Come se non ci fosse un domani

Film 2024 | Documentario, 90 min.

Anno2024
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata90 minuti
Regia diRiccardo Cremona, Matteo Keffer
Uscitagiovedì 6 marzo 2025
TagDa vedere 2024
DistribuzioneMescalito Film
MYmonetro 3,40 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Riccardo Cremona, Matteo Keffer. Un film Da vedere 2024 Genere Documentario, - Italia, 2024, durata 90 minuti. Uscita cinema giovedì 6 marzo 2025 distribuito da Mescalito Film. - MYmonetro 3,40 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Come se non ci fosse un domani tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 4 marzo 2025

La storia e le esperienze di questo gruppo di giovani pieni di volontà e voglia di vivere.
BIGLIETTI QUI »
In Italia al Box Office Come se non ci fosse un domani ha incassato 5,4 mila euro .

Consigliato sì!
3,40/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA 3,00
PUBBLICO 4,70
CONSIGLIATO SÌ
Un documentario sugli attivisti di Ultima Generazione che centra l'obiettivo di mostrare le azioni del movimento.
Recensione di Simone Emiliani
martedì 4 marzo 2025
Recensione di Simone Emiliani
martedì 4 marzo 2025

"A partire dal 2018 sono nati in Europa e nel mondo movimenti di resistenza civile non-violenta che lottano per ottenere dai governi interventi immediati ed efficaci per contrastare la crisi climatica in corso. Uno di questi si chiama Ultima Generazione". La didascalia sui titoli di testa è già rivelatrice. Le azioni di Ultima Generazione hanno spesso diviso l'opinione pubblica quando, per esempio, gli attivisti si sono stesi per strada e incatenati per bloccare il traffico, hanno colorato l'acqua come quella di Fontana di Trevi a Roma, si sono incollati con le proprie mani al vetro che protegge La Primavera del Botticelli il 22 luglio 2022. Sono anche intervenuti in prima persona, per esempio, in Toscana e in Emilia- Romagna dopo le alluvioni (i cui danni sono stati stimati in circa 11 miliardi di euro) o la tromba d'aria a Jesolo. I numeri riferiti al 2023 sono inquietanti: è stato l'anno più caldo sulla terra, si sono verificati 378 eventi metereologici estremi e l'emissione dei gas serra continua ad aumentare.

Prodotto da Paolo e Ottavia Virzì e Marco Belardi, il documentario diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer mostra gli attivisti di Ultima Generazione in azione, ma racconta anche il 'dietro le quinte' e squarci della loro vita privata.

Tra loro emergono soprattutto le storie di Simone Ficicchia, Beatrice Pepe, Chloé Bertini, Michele Giuli e Tommaso Juhasz 'TJ". Nei circa 90 minuti di durata, si avverte l'urgenza del loro allarme ma anche un'incompiutezza di fondo. Alcune figure vengono messe più a fuoco di altre e gli stessi materiali archivi delle loro azioni, sia dimostrative ma anche di aiuto, potevano essere più numerosi e anche più lunghi, soprattutto per quanto riguarda l'alluvione in Emilia-Romagna, mentre si avverte l'umanità del loro intervento in quello a Campi Bisenzio.

In più, nei primi piani su di loro mentre sono stesi per strada a bloccare il traffico con gli insulti degli automobilisti e l'intervento delle forze dell'ordine, si scorgono frammenti della loro paura ma anche del loro coraggio. Sarebbe stato interessante vedere, o anche soltanto percepire, quello che provano prima di entrare in azione, proprio a livello più intimo e umano, al di là della battaglia che stanno conducendo per far sì che 'un altro mondo deve essere possibile'. In Come se non ci fosse un domani ci sono tanti frammenti sparsi, alcuni interessanti, qualcuno più coinvolgente, ma anche delle lungaggini soprattutto nelle testimonianze.

Vengono mostrati i disastri climatici più eclatanti, qualcuno resta più in secondo piano come la siccità in Sicilia e si ha come l'impressione che, per far parlare prevalentemente i protagonisti in prima persona, qualcosa si sia perso per strada. Eppure gli spunti non sono mancati, come nella figura di Roger Hallam, attivista climatico e co-fondatore di Exinction Rebellion con il suo esperimento con il sacchetto di plastica o la distanza che c'è tra il movimento e il mondo politico mostrati, per esempio, nell'intervento di Beatrice Pepe in tv a "Quarta Repubblica" incalzata da Daniele Capezzone, direttore editoriale di Libero e gli insulti social che ha ricevuto dopo il programma.

Ecco lei è tra le figure che emerge maggiormente assieme a Simone Ficicchia. Uno scontro tra la ragazza con il padre mentre i due stanno giocando a scacchi, lascia emergere meglio di altri momenti lo scarto ideologico. Da una parte la necessità di intervento perché il futuro è in pericolo. Dall'altro il potersi permettere di non lavorare ed essere etichettati come 'figli di papà'. Forse la verità in quello squarcio familiare è la stessa che Come se non ci fosse un domani cerca per tutta la sua durata. Centra l'obiettivo di mostrare le ragioni del movimento e anche i suoi limiti, ma arriva solo a intermittenza la spinta della sua protesta.

Sei d'accordo con Simone Emiliani?
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 12 marzo 2025
Agostino Cambise

Quando ho visto che nella produzione di di questo documentario c'erano Paolo e Ottavia Virz? sapevo che non sarei stato deluso: ? andata esattamente cos?. Il film riesce a cogliere a 360? l'essenza del movimento Ultima Generazione. Da semplice lettore di quotidiani devo ammettere che conoscevo solo superficialmente ci? che si nascondeva dietro una realt? come questa e ho dovuto constatare quanto la [...] Vai alla recensione »

martedì 11 marzo 2025
Jose Antonio Berdugo

Bellissimo racconto di un tentativo di dialogo con le istituzioni per salvare il nostro habitat presente e futuro

giovedì 6 marzo 2025
Simona Bussi

Ieri sera sono andato al Cinema Beltrade per Come ci fosse un domani, e ne sono uscito con il cuore pieno. Un film che emoziona, che parla di vita e di scelte con una sincerit? rara. Mi ha fatto ridere, riflettere, commuovere. Ma soprattutto, mi ha fatto capire ? davvero ? le persone che fanno queste cose, che raccontano storie con cos? tanta anima.

giovedì 6 marzo 2025
Simona Bussi

Ieri sera sono andato al Cinema Beltrade per Come ci fosse un domani, e ne sono uscito con il cuore pieno. Un film che emoziona, che parla di vita e di scelte con una sincerit? rara. Mi ha fatto ridere, riflettere, commuovere. Ma soprattutto, mi ha fatto capire ? davvero ? le persone che fanno queste cose, che raccontano storie con cos? tanta anima.

domenica 2 marzo 2025
Gant

Un film girato molto bene, con delle scene che ti straziano l'anima. Penso alla scena della fontana di trevi e agli insulti, quella in cui le due ragazze piene di fango vengono buttate in un angolo e si prendono per mano o quellla in cui Beatrice parla con il padre.

domenica 2 marzo 2025
Maria Letizia RUELLO

Sono grata ai documentaristi per avermi fatta entrare nel mondo di queste coraggiose persone cos? meravigliosamente normali

sabato 1 marzo 2025
Delfina Cupini

 Ho potuto vedere il documentario in occasione delle anteprima nazionali, ed é stato molto toccante accedere in modo diretto alle esperienze vissute di queste persone, andando oltre quello che i media italiani decidono di farci arrivare. Con i miei occhi ho potuto vedere la determinazione, la fragilità, l'entusiasmo, il senso di giustizia, le contraddizioni, l'amore di queste [...] Vai alla recensione »

venerdì 28 febbraio 2025
Miriam Tinto

La Storia di questi tempi corre velocemente, il paesaggio politico e umano si trasforma a una velocit? impressionante.L'esperienza di Ultima Generazione ? strettamente legata al proprio tempo, eppure i registi sono riusciti a distillare ci? che di essenziale e duraturo di questa storia emerge con estrema potenza. La fragilit?, il coraggio, la paura e la speranza, le contraddizioni, l'impazienza, la [...] Vai alla recensione »

venerdì 28 febbraio 2025
Fax

Ho avuto la fortuna di vedere questo film a Roma ad ottobre durante il festival dl Cinema di Roma. Conoscevo già Ultima Generazione ma questo film mi ha permesso di vedere che cosa c'è dietro quello che si vede sui giornali o sui social media: persone coraggiose, generose, UMANE, che si stanno sacrificando per il bene di tutti noi.

venerdì 28 febbraio 2025
Alfredo

Un pugno al cuore.Il dramma di persone comuni abbandonate dalle istituzioni al loro nero destino socio climatico.Persone che hanno solo se stesse ma fanno comunit? consapevole, preparata forte. E affrontano la sfida ultimativa che mai il genere umano aveva prima creato per la propria e altre specie e mai si erano trovate ad affrontare.Tanta cura, tanto amore e solo i propri corpi.

giovedì 27 febbraio 2025
no_data

Come se non ci fosse un domani ? un ottimo documentario. Ben fatto, ben girato, con la capacit? rara di catturare la realt? delle persone.

mercoledì 26 febbraio 2025
Olimpia

Il film più bello visto al Festival di Roma! Attuale, sincero, coinvolgente. Un doc importante! Bravi!

domenica 23 febbraio 2025
Angelo

Ho amato questo documentario, ? stato pazzesco.Si pu? davvero vedere il dietro le quinte di ci? che accade nella mente di queste persone: le loro aspirazioni, i loro dubbi, le loro paure. ? cos? reale.Ho lasciato la sala assolutamente ARRABBIATO per come il governo italiano sta criminalizzando il dissenso.L'Ultima Generazione SPACCA brutalmente! Voglio essere coraggioso come loro e presto mi unir? [...] Vai alla recensione »

FOCUS
FOCUS
giovedì 27 febbraio 2025
Paola Casella

Ultima generazione è un movimento di resistenza civile non violenta formato da giovani e nato per contrastare l’emergenza climatica. Nel passato recente è finito sulle pagine dei giornali di tutto il mondo per via di alcune azioni di disobbedienza civile particolarmente visibili, e molto criticate: le mani incollate al quadro La Primavera di Botticelli degli Uffizi, la vernice nera nelle acque della Fontana di Trevi, il fango gettato contro le sedi istituzionali dopo le alluvioni del 2023. Una visibilità che è lo scopo del loro attivismo, e che comprende anche il denudarsi o lo sdraiarsi in mezzo a strade e autostrade bloccando il passaggio del traffico (e rischiando di essere investiti dagli autisti imbufaliti).

Il documentario Come se non ci fosse un domani, scritto e diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer con la consulenza di Paolo Giordano e prodotto da Ottavia Virzì con la Motorino Amaranto del padre Paolo e da Marco Belardi con il patrocinio di Amnesty International, racconta il percorso di Ultima generazione facendone parlare i componenti, a volte contrapponendoli con giornalisti, politici, opinionisti e parenti uniti nel condannare non solo il loro attivismo, ma il loro dedicargli la vita, abbandonando ogni progetto di lavoro: scopriamo infatti che uno degli attivisti è laureato in Storia e filosofia e voleva fare l’insegnante, un’altra è una ballerina che voleva utilizzare la danza come terapia, un altro ancora ha studiato al Conservatorio e sognava una carriera da musicista.

Invece sono una cinquantina (a volte di più, quando riescono ad aggregare consenso) intenti a denunciare h24 i rischi per il clima, peraltro documentati nel film dalle sequenze di recenti disastri climatici in Italia come la siccità in Sicilia o le alluvioni in Toscana. Le loro “operazioni di disturbo” sono considerate da molti discutibili, ma una portavoce di “Ultima generazione” dirà: “Smettetela di parlare dei nostri metodi, parlate della crisi climatica”. Ed è questo il punto che fa Come se non ci fosse un domani: vogliamo continuare a guardare il dito, o ci decidiamo a guardare la luna?
 

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 6 marzo 2025
Giulia De Angelis
Sentieri Selvaggi

Come se non ci fosse un domani, un documentario diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer e prodotto anche da Paolo Virzì, mostra intimamente le vicende del gruppo di attivisti di Ultima Generazione, protagonisti di manifestazioni e atti di disobbedienza non violenta. La definizione del movimento deriva dal fatto che quella di oggi si prospetta essere l'ultima generazione in grado di rallentare la [...] Vai alla recensione »

martedì 4 marzo 2025
Matteo Marelli
Film TV

«Non c'è nessun'altra visione se non quella del mondo che muore». Lo scrive Alessandro Bertante nelle pagine di quella lucidissima allucinazione che è E tutti danzarono. Il futuro è già inscritto nell'oggi, ma non ancora inevitabile. Gli attivisti di Ultima generazione con le loro azioni dirette di disobbedienza civile nonviolenta provano a scuotere dall'indifferenza.

sabato 26 ottobre 2024
Silvia Pezzopane
Framed Magazine

Come se non ci fosse un domani è un film documentario che rientra senza dubbio nella cerchia delle opere più significative mostrate alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Diretto da Riccardo Cremona, Matteo Keffer, e scritto con la consulenza di Paolo Giordano, il film è prodotto da Motorino Amaranto (la società di Paolo e Carlo Virzì), GreenBoo Production con Maestro Distribution [...] Vai alla recensione »

venerdì 25 ottobre 2024
Agnese Albertini
Cinefilos

Arriva alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Special Screenings, il nuovo documentario di Riccardo Cremona e Matteo Keffer Come se non ci fosse un domani, che esplora in modo incisivo le motivazioni e le azioni del movimento Ultima Generazione, che si batte contro il cambiamento climatico attraverso atti di disobbedienza civile. Con la consulenza dello scrittore Paolo Giordano e prodotto da [...] Vai alla recensione »

giovedì 24 ottobre 2024
Martino Scacciati
Cinecittà News

Alcuni li hanno conosciuti per strada, seduti per terra davanti alle auto, come ostacoli umani. Altri per averli osservati in tv mente imbrattano la Venere di Botticelli o tingono di nero l'acqua della Fontana di Trevi. Ma chi sono, come vivono e cosa vogliono i ragazzi di "Ultima Generazione", il movimento non violento che si batte contro il cambiamento climatico? Per rispondere a questa domanda i [...] Vai alla recensione »

NEWS
GUARDA L'INIZIO
sabato 1 marzo 2025
 

Su MYmovies i primi minuti del doc che esplora la resistenza civile nonviolenta come risposta alle minacce ecologiche che minano il nostro futuro. Dal 6 marzo al cinema. Guarda l'inizio del film »

NEWS
venerdì 21 febbraio 2025
 

La storia e le esperienze di questo gruppo di giovani pieni di volontà e voglia di vivere. Vai all'articolo »

TRAILER
giovedì 27 febbraio 2025
 

Regia di Riccardo Cremona, Matteo Keffer. Da giovedì 6 marzo al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati