Anno | 1999 |
Genere | Commedia |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 124 minuti |
Regia di | Roger Michell |
Attori | Julia Roberts, Hugh Grant, Rhys Ifans, Emma Chambers, Hugh Bonneville, Emily Mortimer Mischa Barton, Richard McCabe, James Dreyfus, Dylan Moran, Roger Frost, Henry Goodman, Julian Rhind-Tutt, Lorelei King, John Shrapnel, Clarke Peters, Arturo Venegas, Yolanda Vazquez, Alec Baldwin. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,10 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 30 giugno 2016
Può la star più in voga del momento innamorarsi di un qualsiasi librario londinese? La risposta, che viene descritta in un film vivace, degno dei suoi... Il film ha ottenuto 3 candidature a Golden Globes, Al Box Office Usa Notting Hill ha incassato 116 milioni di dollari .
Notting Hill è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Può la star più in voga del momento innamorarsi di un qualsiasi librario londinese? La risposta, che viene descritta in un film vivace, degno dei suoi incassi, è affermativa. Julia Roberts fa se stessa con molta ironia e autoironia. I personaggi di contorno, come deve essere in questo tipo di prodotto, sono efficaci, curatissimi e contribuiscono ad un successo annunciato. Grant rovescia un bicchiere di spremuta d'arancia addosso alla superstar nel quartiere più cool del momento a Londra e i meccanismi della trama si mettono subito in moto, prevedibili, ma godibilissimi. Ci saranno intoppi. Ma saranno superati, come tutti desideriamo. Memorabile la partecipazione di Hugh finto giornalista alla conferenza di Julia, autentica diva. Se ci sarà un sequel, non ce ne lamenteremo troppo.
NOTTING HILL disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Lei è Anna Scott (Julia Roberts) una star del cinema; lui William Thacker (Hugh Grant) un libraio che insegue un sogno imposssibile. Tutti gli altri sono semplicemente di contorno. Stupenda la recitazione di entrambi, tenera la storia, magistrale la colonna sonora. L'amore impossibile diviene, a poco a poco e fra l'incredulità degli stessi protagonisti, una concreta realtà. [...] Vai alla recensione »
Tipica commmediola realizzata per far ri.incontrare tramite l'amore USA and Great Britain, "NOthing Hill"(Roher Michell, scritto da Richard Curtis, 1999)si situa nel peirodo di glorydays di Hugh Grant, all'epoca fotografato a London anche con una prostituta(tutto fa brodo, con tutto il rispetto per chi fa una professione difficile.
Commedia romantica di grande successo che si fonda su un’idea non del tutto originale, ma attualizzata ai tempi moderni in modo azzeccatissimo. Prendendo spunto da questo accattivante soggetto, l’ottima sceneggiatura è libera di sbizzarrirsi creando una quantità di situazioni paradossali e quasi inverosimili, ma comunque molto ben riuscite per la loro capacità di divertire [...] Vai alla recensione »
La storia è nota e se qualcuno la ignorasse sarebbe meglio non raccontarla, perché la storia in se non è granché eppure ha sviluppato un bellissimo film. Merita qualche parola la descrizione dei personaggi, molto ben caratterizzati. Anna Scott è una famosa attrice americana, la più in voga del momento, pagata quindici milioni di dollari per una parte da protagonist [...] Vai alla recensione »
Ogni volta che riguardo questo film mi rendo conto come una commedia "semplice" possa diventare una pellicola fatta di risate, pensieri ma soprattutto di grandi emozioni. Se posso essere presuntuoso, ritengo Notting Hill un film ben ideato e ben riusciti...luoghi molto azzeccati e attori perfetti; la storia del libraio nel quartiere di Londra è favolosa e da sottolineare gli ottimi dialoghi tra gli [...] Vai alla recensione »
Stavolta è la star del momento che s'innamora di un modesto libraio che però aveva le prerogrative di essere limpido, spontaneo ed onesto! E' fantasia? senz'altro! Molti dicono:"Si, potrebbe accadere che una diva si innamori temporaneamente di una persona modesta, per quanto semplice, onesta che sia! Ma può durare? Coi riflettori sempre addosso e e con gli [...] Vai alla recensione »
La trama si barcamena tra l'assurdo, l'improbabile e lo svenevole; ma lo fa con discreta grazia. E' un filmetto per angustiati operai kracaueriani: soffia una leggera brezza di speranza sulle nostre esistenze, grigie e vacue. Se ci si concede all'oliatissimo ingranaggio narrativo, ci si può perfino divertire, e rimanere soddisfatti del finale, morigerato eppure di grande eleganza [...] Vai alla recensione »
Notting Hill è una deliziosa commedia romantica girata a Londra.La trama si basa su una "surreale ma bella" storia d'amore fra un giovane inglese che gestisce una libreria abbastanza scadente e una diva di Hollywood. I temi principali sono la speranza e l'illusione che si alternano coinvolgendo lo spettatore per tutta la durata del film.Sono presenti gag simpatiche tipico dello humour inglese.
Scemo che più scemo non si può. Abbandonato dopo dieci minuti, insopportabile.
non succede nulla però con gran classe. un film che se la gioca sulla simpatia dei protagonisti, beniamini del grande pubblico.
Per quanto non troppo originale la trama,il film è carino e i dialoghi veramente spiritosi,alcune situazioni assolutamente comiche ,Hugh Grant completamente a suo agio nei panni del gentiluomo sempliciotto,goffo ma simpatico e di buoni sentimenti.Jiulia Roberts non fatica ad interpretare se stessa, Gradevole
Ventisei sale a Roma per Notting Hill, il "guerre stellari" inglese, dunque sophysticated comedy, invasione europea più accettabile. Sarebbe un Vacanze romane - storia d'amore di una star in vacanza all'estero - se non fosse un "sequel" di Quattro matrimoni e un funerale (il produttore, Duncan Kenworthy, e lo sceneggiatore, Richard Curtis, sono gli stessi).
Ha il suo destino scritto nel cognome: lo hanno definito il Cary Grant degli anni Novanta, in realtà Hugh Grant rischia di diventare semplicemente il nuovo Cary Grant, visto il suo impeccabile phisique du rôle di personaggio da commedia, poco adatto ai ruoli drammatici (come pure comici in senso stretto), ma perfetto per il mélange sentimental-ironico supportato dall'irresistibile appeal britannico [...] Vai alla recensione »
Notting Hill, la commedia romantica di Roger Michell che ha riportato Hugh Grant al perdono delle folle cinematografiche e ha fatto lievitare i prezzi degli affitti del quartiere londinese attorno a Portobello Road, appartiene, assieme, alla famiglia dei film sulle apparentemente insuperabili differenze di status - Da Vacanze romane al Principe e la ballerina a Pretty Woman - e a un genere non codificato, [...] Vai alla recensione »
Dopo tanto cine-sesso, anche spinto, spira una gran voglia di tenerezza sul pubblico italiano, sicché non è difficile pronosticare a Notting Hill (uscito in centinaia di sale, 27 solo a Roma: non saranno troppe?) un successo senza precedenti, in stile Pretty Woman. Smaltato, ruffiano, a tratti spiritoso, certo tirato per le lunghe con i suoi 123 minuti, il film del regista televisivo Roger Mitchell [...] Vai alla recensione »
Scritto da Richard Curtis (come Quattro matrimoni e un funerale e Bean), interpretato dal maggiore divo inglese e dall'unica diva americana del momento (Hugh Grant e Julia Roberts), ambientato in un quartiere londinese multietnico e alla moda, Notting Hill ritenta il colpo di Quattro matrimoni e un funerale e, almeno al box office americano e britannico, lo azzecca.
Prendete Vacanze romane di William Wyler, sostituite Londra a Roma, iI piccolo libraio Hugh Grant al giornalista Gregory Peck e la star di Hollywood interpretata da Julia Roberts alla principessa Audrey Hepburn. Avrete Notting Hill di Roger Michell, film destinato a grandi incassi grazie soprattutto al soggetto e alla sceneggiatura del neozelandese Richard Curtis (lo stesso di Quattro matrimoni e un [...] Vai alla recensione »
Notting Hill è il nome di quella parte del centro di Londra dove si trova il mercato di Portobello Road, dove Hugh Grant possiede un piccolo negozio di libri di viaggio nel quale entra un giorno per caso la diva hollywoodiana più famosa al mondo, Julia Roberts. L'amore contrastato tra Notting Hill e Beverly Hills, tra una donna celeberrima assediata dai media e un uomo qualunque, tra una star di cui [...] Vai alla recensione »
Cenerentolo e la principessa: i tempi richiedono il capovolgimento dei miti. Lui imbranato libraio (Hugh Grant). Lei diva di Hollywood (Julia Roberts, bruttina e convenzionale). Dal primo incontro, assistiamo a una serie di inverosimiglianze fatte pagare alla vaga informazione del pubblico sulle regole (ferree) del mondo dello spettacolo. Occasione persa per una fiaba che oltre ai soldi poteva spillare [...] Vai alla recensione »
Sorpresa: la scena migliore, o almeno la più divertente, è riservata in esclusiva aI solitamente un po' scipito Hugh Grant: interviste surreali con domande imbecilli poste da Hugh, finto giornalista, con irresistibile aplomb. Il resto, invece, è decisamente meno irresistibile. E la colpa è fondamentalmente di Curtis, che scrive una sceneggiatura meno frizzante di quella di Quattro matrimoni e un funerale, [...] Vai alla recensione »
È pura commedia sentimentale il film in cui lui e lei escono nella notte londinese di primo autunno, dopo una cenetta a casa di amici a base di gag, svagatezze e qualche momento pensoso, e passando davanti ad un parco decidono di scavalcarne le inferriate per il solo gusto di baciarsi (lei più intraprendente di lui) sul prato verde e tra gli alberi; però è una commedia che deve arrampicarsi sugli specchi [...] Vai alla recensione »