Un film in cui tutto ha l'incanto ma anche la brutale materialità della prima volta, che rinnova il mondo narrativo classico di Bond. Azione, USA, Gran Bretagna, Germania, Repubblica Ceca2006. Durata 145 Minuti.
James Bond, alle origini della sua carriera, è sulle tracce di Le Chiffre, uno spregiudicato banchiere che finanzia organizzazioni terroristiche. Ma finirà per trovare l'amore... Espandi ▽
Dopo essersi guadagnato due zeri e la licenza di uccidere James Bond, alle origini della sua carriera, è sulle tracce di Le Chiffre, uno spregiudicato banchiere che finanzia organizzazioni terroristiche. L'intervento di Bond manda all'aria i piani di Le Chiffre, sventando un attentato ai danni di una compagnia aerea e uccidendo alcune delle sue pedine. Le Chiffre si ritrova così in debito e in imbarazzo con un misterioso signore della guerra africano. Per saldare il conto Le Chiffre organizza un'esclusiva partita a poker al Casino Royale nel Montenegro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pièce western che concilia autorialità e blockbuster e prosegue il processo di politicizzazione del grande cinema di Tarantino . Western, USA2015. Durata 167 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Otto viaggiatori bloccati dalla neve si rendono presto conto che, forse qualcuno non è chi dice di essere e che, probabilmente, non sarà facile per nessuno raggiungere Red Rock. Espandi ▽
Nell'innevato Wyoming una diligenza viaggia con a bordo il cacciatore di taglie John Ruth e la sua prigioniera diretta alla forca. Lungo la strada, salgono anche il Maggiore Marquis Warren, ex nordista diventato cacciatore di taglie, e Chris Mannix, nuovo sceriffo di Red Rock. Incalzati dalla tempesta, i quattro trovano rifugio nell'emporio di Minnie, dove li attendono quattro sconosciuti. The Hateful Eight è ossessionato dalla nozione di identità, reale o supposta dei suoi personaggi e di una nazione indecisa fra opzione morale e violenza brutale. La tensione sale lenta e l'intrigo avanza con la meticolosità di un'istruttoria giudiziaria. Tarantino riconcilia vita e morte sotto la neve, non prima però di aver raccordato dentro l'ultimo quadro la trattativa con l'azione pura, i principi democratici con le devianze reali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che celebra i legami famigliari, le prime volte e l'umana curiosità. Animazione, USA2013. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
I Croods sono una famiglia preistorica in viaggio per trovare una nuova casa, dopo che un terremoto ha distrutto la loro. Espandi ▽
Una preistorica commedia d'avventura che segue il viaggio intrapreso dalla prima famiglia della storia del mondo, quando la caverna che la protegge dai pericoli viene distrutta. Viaggiando attraverso paesaggi straordinari, i Croods scopriranno un incredibile mondo popolato da creature fantastiche e il loro modo di vedere cambierà per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La buffa sarcastica umanità alleniana in un film hitchcockiano con rimandi a Orson Welles. Commedia, USA1993. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Larry e Carol sono una coppia newyorkese, sposati da una ventina d'anni, con un figlio ormai indipendente e coi problemi normali che ha una coppia del... Espandi ▽
I coniugi Carol e Larry Lipton (Diane Keaton e Woody Allen) frequentano i loro vicini di casa, gli House. Quando la signora House muore, pare d'infarto, Carol Lipton nutre invece sospetti sul marito della defunta e riesce a coinvolgere il proprio coniuge, dapprima del tutto riluttante, in un'indagine che porterà, dopo vicissitudini varie, alla soluzione del "caso". Un "giallo" filtrato attraverso il caustico umorismo di Allen, ricco di gustose "citazioni" cinefile e che si chiude, dopo tante pellicole sulla crisi della coppia, con il rafforzamento di quella dei protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Duro e frontale, cinico e mordente. Un Ozon in purezza che si interroga sugli aspetti più intimi della vita
. Drammatico, Francia2021. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Emmanuèle Bernheim racconta la propria storia con suo padre che le ha chiesto di aiutarlo a morire. Espandi ▽
La vita di Emmanuèle Bernheim, scrittrice e sceneggiatrice francese, precipita con una telefonata. Il padre ha avuto un ictus e al suo risveglio chiede alla figlia di aiutarlo a morire. A sostenerla in quella missione impossibile ci sono Pascale, la sorella trascurata, e Serge, il compagno discreto. Tra lucidità e terrore, le figlie navigano a vista nel dramma. Come rifiutare al proprio padre la sua ultima volontà? Ma come accettarla? Alla precisione asciutta della storia autobiografica di Emmanuèle Bernheim, che si impone con la sua gravità, Ozon aggiunge esplosioni di umorismo, tutte a carico di André Dussollier. Il libro è di Emmanuèle Bernheim ma il film è decisamente di François Ozon. Ozon si piazza dal côté della vita trovando il ritmo del suo film nella comicità delle situazioni. Mescolando lacrime e sorrisi, il film elude la gravità del suo soggetto e vola alto, superando la paura che ispirava al regista. Perché Emmanuèle Bernheim è un personaggio reale e un’amica perduta per l’autore. Ozon gira forse il suo film più classico, sottilmente perturbato dalle oscillazioni dei generi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno scrittore assiste per caso all'aggressione subita da una donna e s'improvvisa detective per identificare il colpevole. Espandi ▽
Uno scrittore assiste per caso all'aggressione subita da una donna e s'improvvisa detective per identificare il colpevole: è convinto che si tratti di un maniaco che ha fatto a pezzi tre ragazze. Quando sembra aver imboccato la pista giusta, corre il rischio di lasciarci a sua volta la pelle. Per fortuna, la sua fidanzata ha avvertito la polizia che giunge in tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ivan è un ragazzino che ha visto i genitori uccisi dai tedeschi. La guerra gli porta via l'infanzia. Decide di battersi anche lui contro i nazisti, at... Espandi ▽
Ivan è un ragazzino che ha visto i genitori uccisi dai tedeschi. La guerra gli porta via l'infanzia. Decide di battersi anche lui contro i nazisti, attraversando ogni notte un fiume e tornando alle linee russe con preziose informazioni. Ma il gioco pericoloso non dura molto. Una notte viene preso dal nemico e impiccato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Affascinante ritratto di una donna segnata dalla tragedia. Drammatico, Francia, Gran Bretagna1992. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Tratto dal romanzo di Josephine Hart. Un esercizio di stile ben eseguito, un melodramma secco e incisivo che vede Louis Malle tornare al tema di Les amants e Pretty Baby: il sesso come disperato attaccamento alla vita. Espandi ▽
Tratto dal romanzo di Josephine Hart. Un esercizio di stile ben eseguito, un melodramma secco e incisivo che vede Louis Malle tornare al tema di Les amants, Pretty Baby e Soffio al cuore: il sesso come disperato attaccamento alla vita. Affascinante ritratto di una donna la cui vita è segnata dalla tragedia del suicidio del fratello, innamorato di lei e non corrisposto. Sta per sposare il rampollo di un influente uomo politico inglese, con il quale però inizia una relazione. Ricrea così inconsciamente lo stesso schema di eventi che aveva portato al suicidio del fratello, finché il cerchio si chiude con la morte del promesso sposo. La presa di coscienza finale la riconduce alla vita, placa la tensione metafisica, rendendola così "... una donna come tutte le altre". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I miti e le leggende su Re Artù rivisitati attraverso un film oscuro ed enigmatico. Avventura, Gran Bretagna1981. Durata 140 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Pregevole trasposizione cinematografica dei miti e delle leggende di Re Artù, dei cavalieri della Tavola Rotonda e della spada nella roccia. Espandi ▽
Pregevole trasposizione cinematografica dei miti e delle leggende di Re Artù, dei cavalieri della Tavola Rotonda e della spada nella roccia. Re Artù, mago Merlino, fata Morgana, Lancillotto e Parsifal popolano un affresco di passioni, tradimenti, magia, epiche battaglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un fantasy romantico che gioca con l'ambiguità. Ancora oggi merita attenzione. Fantastico, USA1949. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il giovane pittore Eben Adams, in una brumosa sera d'inverno, incontra in un parco una fanciulla dalla quale si sente inspiegabilmente attratto. Espandi ▽
New York. Eben Adams è un pittore che non riesce a vendere i suoi quadri fino a quando due mercanti d’arte acquistano una sua opera rilevando però che manca di amore. Questo fondamentale elemento entrerà a far parte della sua espressione artistica quando incontrerà Jennie che porta con sé molti elementi di mistero. Wiliam Dieterle affronta il genere che potremmo definire fantasy romantico. “Chi può dire se morire non sia vivere e ciò che chiamiamo vita sia morte?” Con questo quesito di Euripide si apre un film in cui si sommano diversi elementi di scelta tecnico linguistica che contribuiscono a collocarlo nell’ambito di quelle opere che furono un fiasco all’uscita ma meritano ancora attenzione. Veniamo così condotti per mano nella relazione che viene ad instaurarsi tra un essere vivente ed un altro che lo è stato ma non lo è più e, nonostante questo, assume il ruolo di musa ispiratrice oltre che di oggetto di amore e desiderio. L’idea poi virare in colore le ultime scene consente non solo di aumentare la drammaticità dell’azione ma anche di condurre a un finale che finiva con l’avere bisogno del colore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulle problematiche psichiche che non scivola mai nella retorica. Commedia, Italia2021. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lui non sa mentire, lei sa solo mentire. Una coppia improbabile alle prese con un progetto impossibile. Espandi ▽
Dopo la serie televisiva che li ha visti condividere per tre stagioni il set relativo alle vicende del periodo di Tangentopoli, Miriam Leone e Stefano Accorsi tornano a lavorare insieme in un film diretto da Simone Godano e scritto da Giulia Louise Steigerwalt, una coppia professionalmente sempre più affiatata.
Non era facile scrivere e poi dirigere un film sulle problematiche psichiche senza scivolare nella retorica o ridicolizzare le problematiche stesse che affliggono chi è affetto da queste patologie. I due ci riescono senza mai andare sopra le righe e suscitando, anche quando propongono il tormentone della paziente incapace di contenere le proprie esplosioni verbali, sorrisi venati di comprensione.
Grazie a un pregevole cast di comprimari Godano mette in luce le doti di Accorsi e Leone che già conoscevamo ma che non avevamo ancora visto messe a frutto in un lavoro di coppia così intenso e compiuto. Diego con i suoi tic, le sue paure ma anche le sue accensioni e Chiara con i suoi mezzi sorrisi e con una convinzione di innocenza apparentemente inossidabile sono due personaggi che diventano persone. È nata una nuova coppia nell'ambito della commedia che si spera di incontrare nuovamente in futuro. Il cinema italiano ne ha bisogno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1997 l'intera isola di Manhattan è stata trasformata in un gigantesco penitenziario nel quale i detenuti la fanno da padroni. Espandi ▽
Nel 1997 l'intera isola di Manhattan è stata trasformata in un gigantesco penitenziario nel quale i detenuti la fanno da padroni. È in questa sub-città che il presidente, precipitato con il suo aereo, viene tenuto in ostaggio. Per liberarlo viene inviato il truce Jena Plissken (Russell), che vedrà la sua chilometrica fedina penale ripulita in caso di successo. La sua missione avrà il tono di una sconvolgente discesa agli inferi. Senza smentire la sua vocazione all'horror Carpenter scrive, dirige e compone le musiche (bellissime) di questo film notturno e allucinante, ricco di trovate, di azione e di eccellenti caratterizzazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Arma letale è il soprannome di un poliziotto dalla pistola facile, Martin Riggs, un reduce dal Vietnam incattivito dalla guerra e dalla perdita della ... Espandi ▽
Arma letale è il soprannome di un poliziotto dalla pistola facile, Martin Riggs, un reduce dal Vietnam incattivito dalla guerra e dalla perdita della moglie adorata, uccisa da un criminale. Messo in coppia con un maturo poliziotto di colore, Roger, si affeziona a lui e alla sua famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia vera dell'incontro fra una pittrice e l'uomo che rubò i suoi quadri, prima di
diventarne uno dei soggetti. Documentario, Norvegia2020. Durata 106 Minuti.
Una donna diventa la migliore amica del ladro che le ha preso i suoi dipinti. Espandi ▽
L'antefatto: nella Galleria Nobel di Oslo vengono rubati due quadri dell'artista ceca Barbora Kysilkova; uno dei due ladri, arrestato e processato, è Karl-Bertil Nordland, un tossicodipendente che dice di non ricordare nulla del furto. Durante il processo, Barbora avvicina l'uomo e gli chiede di poterlo incontrare, dando così inizio a un'amicizia fuori e dentro il carcere. Il film, girato tra il 2016 e il 2019, segue questo strano rapporto dal punto di vista entrambi, tra sedute per i ritratti, conversazioni al bar, visite di Barbora nell'ospedale dove Bertil viene ricoverato dopo un grave incidente, racconti dell'uno dell'altro, senza tralasciare il marito di Barbora, Øystein, che ha salvato la donna da una relazione violenta con un ex fidanzato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Woody Allen torna a raccontare le dinamiche dell'innamoramento attraverso una riflessione sulla vita e i suoi misteri. Espandi ▽
Gil, sceneggiatore hollywoodiano con aspirazioni da scrittore, e la futura sposa sono in vacanza a Parigi. Gil è già stato nella Ville Lumiêre e ne è da sempre affascinato. Lo sarà ancor di più quando una sera, a mezzanotte, si troverà catapultato nella Parigi degli Anni Venti con tutto il suo fervore culturale. Woody Allen ama Parigi sin dai tempi di Hello Pussycat. Nella sequenza di apertura fa alla città una dichiarazione d'amore che ricorda l’ouverture di Manhattan. Anche qui c'è un aspirante scrittore pronto a riempire lo schermo con il suo male di vivere. Con Midnight in Paris Allen sembra voler dire che è indispensabile cercare nel presente le ragioni del vivere e del creare. Perché nulla può consentirci di sfuggire a noi stessi e al nostro tempo e forse, nonostante tutto, è bene così. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.