La Grande Bellezza

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La Grande Bellezza   Dvd La Grande Bellezza   Blu-Ray La Grande Bellezza  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso.
continua»
Titolo originale La grande bellezza. Drammatico, durata 150 min. - Italia, Francia 2013. - Medusa uscita martedì 21 maggio 2013. MYMONETRO La Grande Bellezza * * * - - valutazione media: 3,35 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

LA GRANDE VIBRAZIONE Valutazione 5 stelle su cinque

di Seiya81


Feedback: 52 | altri commenti e recensioni di Seiya81
sabato 15 marzo 2014

Di solito non scrivo di cinema…lo guardo.
In primis perché non ho le competenze per poterne parlare e poi perché trovo particolarmente difficile mettere per iscritto determinate sensazioni ed emozioni provate dopo la visione di un bel film. Sarebbe riduttivo se poi, spiegando il perché un film mi sia piaciuto, non passassi a ripercorrere la carriera di un regista, il filone di appartenenza, lo stile e tutto il resto. Inoltre, per fare un’analisi di questo tipo, ci vuole concentrazione, tempo e pazienza quindi preferisco scambiare qualche opinione con qualcuno affetto come me da questa bellissima patologia. Così guardo, leggo, vado al cinema e di solito non scrivo, leggo da altri…e mi basta.
Ma l’altra sera, dopo la messa in onda in televisione de “LA GRANDE BELLEZZA” a quell’ora folle, commettendo in tutti i sensi un’azione criminale nei confronti di un’opera d’arte e leggendo sui giornali e su internet i bla bla bla negativi di tantissimi miei compatrioti furiosi e arrabbiati neri di avere vinto l’Oscar, è venuta voglia anche a me di fare bla bla bla…quindi ho preso la penna e non ho finito più di scrivere.
Il film di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero, è una profonda ed incessante ricerca di spiritualità, d’ispirazione, di arte e di bellezza all’interno di una società, di un  mondo soffocato dall’apparire e dall’ingordigia, di una vita passata su una terrazza chic a ballare una macabra danza con scheletri botulinati o a fare trenini che non portano in nessun posto, in un mondo dove ci son corpi che si nutrono lussuriosamente di altri corpi, dove tutto è decadenza, tutto è lecito, tutto è vizio, tutto è…niente!
Nella città eterna si consuma l’eterno conflitto tra spiritualità e peccato, nella Roma che fu ed è eterna, nell’Italia che fu ed è di Leonardo, Michelangelo, Dante, Mastroianni, Leopardi, Raffaello, Verga, Brunelleschi, Gassman, Verdi, De Sica, Magnani, Pirandello, Pasolini, Caruso, Manfredi, Rossellini, Sciascia, Manzoni, Totò, Pavarotti e Fellini assistiamo ad un allucinante, irrefrenabile ricerca dell’ispirazione persa, dell’antica purezza, della Bellezza…e nel Bel Paese questa, purtroppo, non la si trova più!
Tutto è diroccato come Pompei, guastato come la Chiesa, marcio come la politica, omertoso come la mafia, finto come la televisione, fatiscente come la cultura, agghiacciante come la Concordia, decadente come Roma…che nel film assume le sembianze di una diva morta.
Il film si apre con un preludio criptico che ha come assoluta protagonista la morte. È una calda mattina d’estate a Roma e, nell’aria, riecheggia straziante un canto funebre sospirato da alcune donne vestite di nero che con un’enfasi da tragedia greca ci conducono dritti dritti alla vita. Ed eccola qui la vita, la Dolce Vita, sbattuta in faccia da un urlo alla Munch, magistralmente eseguito da una donna ripresa in primo piano che, particolarmente presa dalla megafesta a cui sta partecipando, fa da sipario allo spettacolo sonoro e visivo che ci si para davanti.
Ed eccolo qui l’Amarcord glamour e post-moderno di Sorrentino. Sulle note di una bombata, remixata, modernizzata, orgasmatica “Ah…Ah…a far l’amore comincia tu!”, motivetto di una brillante Carrà di altri tempi e oggi innalzato ad inno nazionale di una tribù “arrapata”, la borghesia chic, il ceto ricco, la gente che conta, la bella società snob della “Roma da bere” sta facendo festa.
La potenza visiva di quest’orgia di corpi in movimento, le visioni surreali, la percezione grottesca e decadente dell’insieme e qualcosa che coinvolge totalmente lo spettatore. Sorrentino vede e sente tutto: cosce, culi, cocktail, sudore, risate sguaiate, tacchi, panze, cubiste, una donna incinta, gemiti, urla, cocaina, maschere, alcol, messicani, un chihuahua, e dopo aver visto anche la ex soubrette in pieno disfacimento psico-fisico (una coraggiosa Serena Grandi attrice di se stessa) per la prima volta appare lui, l’anfitrione, il festeggiato, che si gira ballando verso di noi.
Che faccia signori! Servillo in questa scena è magnifico. Il modo in cui balla, il modo in cui addenta la sigaretta, il modo in cui ride… lo si capisce subito che è il Re dei Mondani, e si rimane spiazzati quando subito dopo, mentre tutti attorno a lui muovono la “colita”, in una moviola che lo porta lentamente a ricoprire tutto lo schermo, lui e la sua coscienza c’informano che da piccolo, alla domanda: “Che cosa ti piace di più veramente nella vita?” la sua risposta era semplicemente: “L’odore delle case dei vecchi”. Quest’uomo era destinato alla Sensibilità…evidentemente qualcosa è andato storto!
Abbiamo appena fatto conoscenza con Jep Gambardella, re dei mondani e famoso scrittore che non scrive più da trent’anni!
Da questo momento in poi assieme a lui faremo un viaggio intimo dentro “l’apparato umano”, (per citare il titolo del suo primo e unico libro) che ci porterà in luoghi surreali e dissacranti come il supermarket del botulino dove all’interno di una scena d’ispirazione lynchiana incontriamo una vera e propria guida “corporale” che elargisce consigli e giudizi e che vuole essere chiamato amico o amore; ma anche in luoghi onirici e incantevoli alla scoperta dell’arte, delle radici, della purezza, dell’ispirazione, ed appunto della vera Bellezza. Ed ecco, quindi, i fenicotteri dinanzi ad un’alba romana, scena profonda e delicata che prende vita nella terrazza di Jep, teatro di tante feste mondane; o la giraffa durante una passeggiata solitaria notturna che l’illusionista fa sparire affermando che in fondo è solo un trucco…come lo è il cinema penso io. Incontriamo personaggi emblematici come la bella e rassegnata Ramona (secondo me figura allegorica di Roma peraltro interpretato da una Ferilli eccezionale) che nasconde al bizzarro padre la sua malattia che la porterà inevitabilmente alla morte.
Nel film c’è anche un senso di rimpianto di un qualcosa che è andato perduto, che non c’è più, che poteva essere ma che non è stato. E in tutto questo c’è il conforto di un ricordo, a quando si era puri e incontaminati. Ecco, quindi, che il ricordo in alcune esistenze reiette diventa rifugio e conforto, o forse prigione, come visivamente sottolineato dall’enorme peluche bianco dentro l’ufficio di Dadina in netto contrasto con la minuscola proprietaria, la figura o il ritorno al paese d’origine dell’affranto e deluso personaggio interpretato da Carlo Verdone o, ancora, la contessa che rivive la storia della sua illustre famiglia, ormai in decadenza, ascoltandola da una voce registrata di una guida museale.
Il film è tutto questo ma anche dell’altro, come spiegare il monologo di Jep sul Funerale, (la faccia della Ferilli che lo guarda fingere di piangere spiega tutto), o la bambina ostaggio delle follie psico-artistiche-snob dei galleristi che s’imbratta di colori per poi assumere la tonalità del grigio, il colore della sua infanzia, o la vita che ci passa davanti come un’opera d’arte attaccata alle pareti di un museo all’aperto, o la scena della “Santa” che dorme in camera di Jep. Sono scene che fanno vibrare, che lasciano dentro spunti di riflessione infiniti.
Il film finisce con l’intimo ricordo del protagonista: su una scalinata in pietra di una scogliera all’imbrunire incontriamo la sua Musa, il suo primo amore, e qui la percezione del tutto diventa personale, ognuno può scegliere la sua fine e  Jep ci lascia col suo privato commiato: “Finisce sempre così, con la morte, prima però c’è stata la vita, nascosta sotto il bla, bla, bla, bla, bla…E’ tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore, il silenzio e il sentimento, l’emozione e la paura, gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza e poi lo squallore disgraziato: è l’uomo miserabile.”
Infine dopo tutto questo mio bla,bla,bla volevo solo dire che gli americani ci hanno visto giusto a premiare il film con l’Oscar e sono sinceramente orgoglioso che Paolo Sorrentino sia un talento italiano.
Cercavo la Grande Bellezza in questo film…e l’ho trovata.
 

[+] lascia un commento a seiya81 »
Sei d'accordo con la recensione di Seiya81?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
80%
No
20%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
di_amante007 lunedì 17 marzo 2014
bellissimo commento
100%
No
0%

La grande bellezza è anche questo film, se penso che ho trovato pure commenti di persone che non l'hanno visto e si sono prese la briga di commentarlo sulle basi di recensioni altrui, è tutto dire. Che possa piacere o meno va da se. Ma trovo ci sia in questo paese, un dare contro che ha altra natura e tutto quello che, pur essendo italiani, sappiamo essere made in Italy deve passare per essere spazzatura. Grande film. Grande Sorrentino. Grande Servillo. Grande bellezza.

[+] lascia un commento a di_amante007 »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di Seiya81:

  • Rocky (commento del 14/02/2010)
  • Rocky (commento del 14/02/2010)
  • Rocky (commento del 14/02/2010)
La Grande Bellezza | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Dario Zonta
Pubblico (per gradimento)
  1° | francesco sentieri
  2° | rita branca
  3° | zummone
  4° | carlosantoni
  5° | mericol
  6° | daf_ma
  7° | ilariadisevo
  8° | lolligno69
  9° | giulio gentile
10° | flyanto
11° | cicciogia
12° | pr.rugarli
13° | filippo catani
14° | nelson corallo
15° | scoop
16° | angelo umana
17° | tiamaster
18° | jacopo b98
19° | enrico omodeo sale
20° | omero sala
21° | padly
22° | alezietta75
23° | stefanosessa
24° | giuliog02
25° | fabiana dantinelli
26° | michele
27° | writer58
28° | diomede917
29° | ennas
30° | pepito1948
31° | frontedelcinema
32° | m.barenghi
33° | graziano.nanetti
34° | tiberiano
35° | barone2000
36° | javert
37° | giulio vivoli
38° | immanuel brest
39° | xxseldonxx
40° | boffese
41° | ilmengoli
42° | no_data
43° | antonello chichiricco
44° | jayan
45° | di_amante007
46° | starbuck
47° | alex2044
48° | beppe baiocchi
49° | gabriele
50° | roberto checchi
51° | luigi chierico
52° | twinbri84
53° | giorpost
54° | francesca romana cerri
55° | luigi chierico
56° | lonely
57° | mike c.
58° | burton99
59° | pura formalit�
60° | noodles76
61° | brando fioravanti
62° | seiya81
63° | des esseintes
64° | alex62
65° | pensierocivile
66° | jackmalone
67° | fargo?
68° | antrace
69° | ethan
70° | gertrude
71° | lucaguar
72° | aria2014
73° | alex62
74° | blufont
75° | catullo
76° | alesalas1987
77° | federica b. 94
78° | stefano bruzzone
79° | alel33
80° | giugiã¹
81° | michael di renzo
82° | peterangel
83° | lordbyron
84° | shingo tamai
85° | russtorm
86° | luca scial�
87° | orlandothefurios
88° | mauridal
89° | manganini
90° | max.antignano
91° | alnick
92° | dante soldi
93° | gabriella grande
94° | 1234567890987654321
95° | nino pell.
96° | onufrio
97° | ultimoboyscout
98° | naar.90
99° | jennyve_65
100° | peppy86
101° | alfredyk
102° | pura formalità
103° | fabio1957
104° | vincenzo manzione
105° | orlandothefurios
106° | evildevin87
107° | gabriella
108° | jaylee
109° | tomdoniphon
110° | parsifal
111° | giulio lo iacono
112° | shiningeyes
113° | homer52
114° | joker 91
115° | giuseppe del sole
116° | luis5820
117° | kwisatzhaderach
118° | dave san
119° | federico medea
120° | attinia1988
121° | fabio
122° | peer gynt
123° | f. laurana
124° | rambo1
125° | wetman
126° | dario
127° | gi.effe.emme.
128° | jacopo mancini
129° | great steven
130° | ednort97
131° | lorenzodv
132° | raffaele reppucci
133° | fabrizio friuli
134° | muttley72
135° | loquaxale
136° | gmarc
137° | ennepi1954
138° | giulio dispenza
139° | inall3
140° | fulvio wetzl
141° | intothewild4ever
142° | luciaiannotta
143° | no_data
144° | ely57
145° | dellagambar
146° | lilith1989
147° | christo77
148° | emmegi05
149° | lohengrein11
150° | ale_coly
151° | maramaldo
152° | conte di bismantova
153° | zanze61
154° | jeanreview
155° | emmylemmon xd
156° | matilde perriera
157° | isy94
158° | marta scattoni
159° | emmylemmon xd
160° | dark is white
161° | dario
162° | valerie_vla
163° | gianleo67
164° | gerardo monizza
165° | angelo bottiroli - giornalista
166° | frank17next
167° | ginnyvitti
168° | aliasname
169° | des esseintes
170° | iolanda la carrubba
171° | dark is white
172° | dark is white
173° | taxidriver
174° | alessandrofazzini
175° | rita branca
176° | andher76
177° | jean remi
178° | alexander 1986
179° | paride86
180° | lisa casotti
181° | johnfante
182° | _oldboy_
183° | diegot
184° | giovanna
185° | miraj
186° | mickey97
187° | giugy3000
Premio Oscar (2)
Nastri d'Argento (17)
Golden Globes (2)
European Film Awards (9)
David di Donatello (27)
Critics Choice Award (1)
Cesar (1)
BAFTA (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Link esterni
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità