|
Fortunatamente per Sorrentino ci sono tanti menti brillanti che hanno commentato positivamente questo suo nulla cosmico che ha vinto anche un Oscar.
Non tutti nella vita hanno potuto godere di tale bontà.
L'unico vero pregio della pellicola è una fotografia di altissimo livello che inganna tuttavia lo spettatore più ignavo facendogli credere di assistere ad una moderna opera d'arte.
I più sprovveduti fans,arguti come non mai,invitano gli altri a rivedere la pellicola per "capirla",con la più classica delle presunzioni di alto borgo,proprio come l'eroe del nulla:Jep Gambardella.
Tale protagonista ci spiega infatti che la vita è spesso malinconica,ingannevole,dura come non potremmo mai immaginare.
Meno male che c'è lui altrimenti non lo avremmo capito.
Il Film dunque non racconta nulla di nuovo ed annoia mortalmente,tuttavia ci sarà qualcuno che l'avrà rivisto per "l'ennesima volta".
Probabilmente sarà un malato d'insonnia.
Comunque da uno che ringrazia contemporaneamente Fellini e Maradona non potevamo aspettarci che una grandissima truffa.
[+] lascia un commento a shingo tamai »
[ - ] lascia un commento a shingo tamai »
|
|
dellagambar
|
mercoledì 31 agosto 2016
|
|
da che pulpito viene la predica
|
|
|
|
Dal nickname si direbbe che tu sia un ammiratore di cartoni animati giapponesi, quelli dedicati al calcio. Probabilmente mi sbaglio, prestare attenzione a un ragazzo che continua a rincorre un pallone invisibile per quasi tutta la puntata ,è un privilegio esclusivo di bambini e bambocci.Potresti rivedere il film che non hai apprezzato mille volte, inutilmente e sempre senza capire alcunché, non per il senso d’inferiorità che ti affligge, palesato in ciò che scrivi, e nemmeno per la contraddizione in cui precipiti dopo sole due righe. Semplicemente perché non c’è nulla da capire nella sublime pellicola.E’ soltanto una storia, la storia di un uomo con la U maiuscola, altro che eroe del nulla.
[+]
Dal nickname si direbbe che tu sia un ammiratore di cartoni animati giapponesi, quelli dedicati al calcio. Probabilmente mi sbaglio, prestare attenzione a un ragazzo che continua a rincorre un pallone invisibile per quasi tutta la puntata ,è un privilegio esclusivo di bambini e bambocci.Potresti rivedere il film che non hai apprezzato mille volte, inutilmente e sempre senza capire alcunché, non per il senso d’inferiorità che ti affligge, palesato in ciò che scrivi, e nemmeno per la contraddizione in cui precipiti dopo sole due righe. Semplicemente perché non c’è nulla da capire nella sublime pellicola.E’ soltanto una storia, la storia di un uomo con la U maiuscola, altro che eroe del nulla.Un uomo che si era dimenticato cosa significasse amare: quella notte, al faro, quando non poteva muoversi. Poi c’è tutto il resto, la vita, la morte, le delusioni, la felicità, il sogno. Lo vedi il mare?No, speranza inutile, quelli come te, sul soffitto, vedranno sempre e soltanto una mosca, se c’è.
[-]
[+] dal tuo invece
(di aristoteles)
[ - ] dal tuo invece
|
|
|
[+] lascia un commento a dellagambar »
[ - ] lascia un commento a dellagambar »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
emmeci
|
domenica 12 gennaio 2025
|
|
borgo
|
|
|
|
Come è possibile non conoscere nemmeno il più semplice dei modi di dire: di alto BORDO non borgo Questo la dice lunga colui critica una pellicola per non aver detto niente di nuovo. Forse servirebbe spiegare che (esempio a caso) Barry Lyndon è un romanzo quindi il film non dice niente di nuovo, o Schindler''s list è un romanzo, il Padrino è un romanzo, le ali della libertà è un romanzo... il 70% delle produzioni cinematografiche si basano più o meno fedelmente su storie già raccontate dalla letteratura, "niente di nuovo" significa non aver capito che il cinema può essere qualcosa di più di una storiella. Se però preferisci un Oscar come "La vita è bella", allora mi arrendo.
|
|
|
[+] lascia un commento a emmeci »
[ - ] lascia un commento a emmeci »
|
|
d'accordo? |
|
|
|