C'è ancora domani

Film 2023 | Drammatico, +13 118 min.

Regia di Paola Cortellesi. Un film Da vedere 2023 con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2023, durata 118 minuti. Uscita cinema giovedì 26 ottobre 2023 distribuito da Vision Distribution. Oggi tra i film al cinema in 550 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,73 su 33 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi C'è ancora domani tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 20 ottobre 2023

Paola Cortellesi fa il suo esordio alla regia con un originale dramedy in bianco e nero ambientato nel Secondo Dopoguerra. Il film è stato premiato a Roma Film Festival, C'è ancora domani è 1° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 501.540,00 e registrato 66.358 presenze.

Consigliato assolutamente sì!
3,73/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA 3,32
PUBBLICO 3,86
CONSIGLIATO SÌ
Un esordio autoriale e divulgativo che è pura emanazione dei codici etici ed estetici della sua autrice.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 18 ottobre 2023
Recensione di Paola Casella
mercoledì 18 ottobre 2023

Delia è "una brava donna di casa" nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però "ha il difetto che risponde", in un'epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua "mancanza". La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un'amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa.

C'è ancora domani è l'esordio alla regia di Paola Cortellesi, ed è una pura emanazione della sua persona.

Il tono è divulgativo, pensato per raggiungere il più ampio pubblico possibile, ma questo non va a scapito della sua vocazione autoriale, che è manifesta in scelte molto precise di colore (il film è girato nel bianco e nero della cinematografia d'epoca con grande attenzione filologica del direttore della fotografia Davide Leone), di formato (che cambia lungo il corso della narrazione), di commento musicale (che in aggiunta alle composizioni originali di Lele Marchitelli alterna brani retrò di Fiorella Bini e Achille Togliani con titoli italiani molto più recenti - di Dalla, Nada, Silvestri, Concato -- e innesti internazionali di hip hop, elettronica e rock alternativo, in maniera non dissimile da quanto fa nel suo cinema Susanna Nicchiarelli).

La sceneggiatura, della stessa Cortellesi insieme ai sodali Giulia Calenda e Furio Andreotti, è intenzionalmente didascalica nell'obiettivo esplicito di parlare al grande pubblico, soprattutto - ma non solo - femminile, e concentra nei personaggi di Ivano e Delia l'ingiustizia di un sistema patriarcale di cui anche Ivano è in qualche modo vittima (oltre che perpetuatore), e Valerio Mastandrea riesce a inserire nella sua caratterizzazione quel tanto di umano e di fragile da non farcelo liquidare completamente come un orco d'antan (ma non abbastanza da farcelo perdonare).

Tuttavia la sceneggiatura è astuta nel distribuire anche a tutti gli altri personaggi una misura dello stesso veleno culturale, e dunque le donne di ogni condizione (tranne la venditrice al mercato interpretata da Emanuela Fanelli) vengono messe a tacere dai loro mariti, e anche gli uomini più gentili possono (devono?) cadere preda del loro imprinting socialmente approvato.

Le botte di Ivano inferte a tempo di musica in una danza macabra e un paso doble del terrore (intuizione cinematografica straziante ed efficacissima) non hanno nulla a che vedere con quelle testosteroniche importate nel cinema da Martin Scorsese, e molto con quelle inferte da Zampanò a Gelsomina, così come la preparazione della famiglia nelle scene iniziali di C'è ancora domani deve tutto all'incipt di Una giornata particolare.

L'aspetto più sorprendente del film è che, di fatto, è un horror, ma raccontato attraverso il filtro gentile della sensibilità di Paola Cortellesi, nel suo stile riconoscibilmente "leggero" che riassume ciò che abbiamo finora appreso di lei: la capacità di parlare di cose serissime rendendole appetibili, il rispetto della propria e altrui dignità.

Da "cabarettista", da comedienne, da imitatrice, Cortellesi è abituata a gestire autonomamente il suo spazio, e dunque è perfettamente logico che sia arrivata a governare con mano sicura un set che parla la sua lingua, fa leva sulla sua immagine, adotta il suo senso dell'umorismo e aderisce ai suoi codici etici ed estetici, che è quello che fa un autore, anzi: un'autrice, impavida in quello che racconta, intelligentemente opportunista nel modo in cui lo veicola.

C'è ancora domani contiene nel titolo una speranza, ma anche un monito importante: perché ci ricorda che le conquiste femminili sono avvenute appena ieri, e perché riporterà istantaneamente alla memoria di tutti, e soprattutto di tutte, almeno un episodio in cui la propria mamma, nonna, bisnonna sono state zittite, o è stato loro impedito di percorrere la propria strada in piena autonomia decisionale.

Cortellesi ci rammenta che da questo veniamo, che fa parte del nostro passato recente, e che purtroppo succede ancora perché per chi stava dalla parte dominante del "si è sempre fatto così" reagisce al cambiamento e con la stessa violenza di allora. Non sorprende che la neoregista abbia dedicato il suo film a sua figlia.

Sei d'accordo con Paola Casella?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 1 novembre 2023
thomas

Le storie “al femminile” hanno un quid di qualità in più, oramai è chiaro. È proprio il loro angolo di visuale, di prospettiva delle cose ad essere affascinante: la sensibilità straordinaria delle donne dà senso profondo a ciò che vedono e decidono di raccontare.E così Paola Cortellesi decide di riportare, a distanza di circa ottanta anni, una storia di ordinaria sopraffazione negli anni del dopoguerra; [...] Vai alla recensione »

venerdì 8 dicembre 2023
GUSTIBUS

Premetto che sono al mio secondo commento!il primo l'avevo terminato nella prima settimana di Novembre dicendo "stara'in cartellone per mesi!"..sembra non mi stavo sbagliando.Siamo al'8 Dicembre e il "nostro"Ce'ancora Domani"e'ancora primo negli incassi arrivato a quasi 28 milioni!E'gia nei primi 10 film italiani che hanno incassato di piu'!Ve lo [...] Vai alla recensione »

venerdì 3 novembre 2023
Alessandro Spata

Premetto che si tratta di gusti personali e quindi lasciano il tempo che trovano. Tuttavia, non condivido lo stesso “generale” entusiasmo per il film in questione. Sinceramente, non mi è piaciuto granché e non basta il bianco e nero per fare un film “neorealista”. Non sarebbe sufficiente un film “realista”e basta? E proprio no! Il “pubblico”proba [...] Vai alla recensione »

sabato 25 novembre 2023
gabriella

 Buon esordio per Paola Cortellesi dietro la macchina da presa, la sua è una storia semplice e autentica, nei contrasti del bianco e nero neorealistico, racconta di un'Italia da poco uscita dalla guerra, un paese che si va via via ricostruendo ma che tra le mura domestiche è rimasto immobile e chiuso. Siamo nel 46 a Roma, Delia è la moglie di Ivano ( credo di non avere [...] Vai alla recensione »

venerdì 8 dicembre 2023
stefano73

 Siamo a Roma nel periodo dell’immediato secondo dopo guerra. Delia vive con il marito, tre figli e il suocero in una povera borgata romana. Cerca in tutti i modi di gestire una famiglia complicata in un Italia fortemente patriarcale e con due guerre da archiviare. Paola Cortellesi nel suo primo film da regista e protagonista crea una pellicola in bianco e nero difficile da dimenticare. Vai alla recensione »

lunedì 4 dicembre 2023
Silvano Bersani

 Un’opera bruttina, pretenziosa, decisamente, fuori registro. La regista ce la propone in bianco e nero come se fosse girata in analogico, ma è un bianco e nero didascalico decisamente falso. Ce lo dice anche un uso linguisticamente povero e un po’ volgare della macchina da presa. La regista, che mi si dice essere una starlette della orrenda televisione generalista di intrattenimen [...] Vai alla recensione »

sabato 2 dicembre 2023
Emilia

Non saprei dire se  più come attrice o come regista, siccuramnete insieme hanno prodotto un capolavoro. Forse l'argomento(il diritto alle donne di essere considerate), non convince oggi, in quanto facciamo una vita così agiata(anche se non lo riconosciamo), che non facciamo nemmeno la fatica di andare al cinema(tanto prima o poi lo danno su Netflix).

sabato 25 novembre 2023
Fabrizio Friuli

In una Roma d' altri tempi,  dove vige ( ed ancora oggi sembra esserci ancora ) l' opprimente patriarcato, Delia sopporta passivamente il marito violento e primordiale che non la riverisce ma dice di volerle bene ( in un solo momento della sua vita ) e fa in modo di essere una buona madre per i suoi tre figli  : due maschi e una femmina,  la maggiore,  in procinto di sposare [...] Vai alla recensione »

lunedì 20 novembre 2023
vittorio stano

Talentuosa, eclettica attrice, Paola Cortellelsi da oltre due decenni arricchisce il panorama televisivo, teatrale e cinematografico. Esilarante nelle imitazioni di personaggi che spaziano dalla politica alla musica; ironica, convincent e ...commovente il monologo sulle donne al Premio Donatello. Con "C'è ancora domani" è anche convincente sceneggiatrice e regista.

domenica 19 novembre 2023
Fioremina

A metà strada tra film, intendendo per tale la narrazione che ci coinvolge, quella in cui partecipiamo trasferendoci dalla poltrona allo schermo vivendo in prima persona la storia del protagonista e il documentario e ovvero il film della narrazione insegnante.Infatti pur non mancando della coinvolgente partecipazione non siamo mai totalmente immedesimati e lo osserviamo scorrere.

sabato 18 novembre 2023
enzo70

Il cinema italiano è in un momento di grazia e la sala, gremita finalmente dal pubblico, ha reso merito all’esordio alla regia di Paola Cortellesi con un lungo applauso. E chi ama il cinema, e al cinema ci va, sa bene che nessun giudizio vale più degli sguardi degli spettatori al termine della proiezione. La Cortellesi interpreta Delia, una giovane donna, che con forza affronta [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 novembre 2023
Marco

Una volta c'erano Scola , Rossellini , De Sica ..... Una volta cerano la Magnani Mastroianni la Loren...... La stagione di quando il cinema italiano indicava al mondo una strada e uno stile è tramontata ormai da decenni. Non basta un film in bianco e nero buttando qua e la citazioni dei bei tempi che furono per esultare, l'opera prima della Cortellesi finisce invece per renderci [...] Vai alla recensione »

domenica 29 ottobre 2023
FrankMoovie

 Pochi giorni fa mi sono rallegrato per l'arrivo alla regia di Claudio Bisio e oggi esulto per quello di Paola Cortellesi: ha realizzato un film neorealista e commedia, italiano vecchio stile, non solo per i colore in bianco e nero ma anche per la concretezza e crudezza di sentimenti, immagini, personaggi. Una storia di una donna, di tante donne che subiscono violenze fisiche, morali e psicologiche [...] Vai alla recensione »

lunedì 27 novembre 2023
Simona Proietti

Sarà che un film femminista come questo, non piace molto al maschilismo italiano, sarà che il patriarcato è duro a morire, ma evidentemente questo film ha suscitato notevoli e contraddittorie recensioni. Un film digitale dal sapore di pellicola, non tanto per il bianco e nero, quanto per le immagini poco definite tipiche appunto della pellicola.

martedì 21 novembre 2023
cinzia

non faccio #spoiler E’ un bel film. Recitato benissimo da Cortellesi e da tutti gli attori, Emanuela Fanelli su tutti (ma quanto è brava e simpatica e divertente) e girato in maniera fresca, diretta, senza tanti arzigogoli ma efficacemente dalla medesima bravissima Cortellesi.E’ un film molto triste per le situazioni, i fatti, la vita che racconta dove però si ride molto perché va a pescare i lati [...] Vai alla recensione »

sabato 18 novembre 2023
Anna Rosa

Quadretto di genere che descrive vividamente la Roma popolare dell'immediato dopoguerra, nei giorni che precedono le prime elezioni aperte anche alle donne.Di questa Roma fa parte una donna sulla quarantina che ha sposato un uomo abietto che la picchia alla minima contrarietà senza che lei protesti e neanche si lamenti, anzi atteggia il viso al sorriso, mentre i figli - due ragazzi e una giovane - [...] Vai alla recensione »

sabato 18 novembre 2023
Vincenzo Ambriola

Dopoguerra, Roma, quartiere Testaccio, sottoscala. La vita quotidiana di una famiglia, scandita dai tempi del lavoro e della scuola, mostra drammaticamente il ruolo sociale della donna, considerata come essere senza diritti ma con tanti onerosi compiti. Il bianco e nero esalta questo messaggio, ripulendolo dalle inevitabili emozioni del colore. La musica, invece, accompagna i passaggi cruciali, enfatizzando [...] Vai alla recensione »

giovedì 16 novembre 2023
johnny1988

 L'esordio alla regia di Paola Cortellesi segna un doppio traguardo, quello del riscontro della critica, elogiativo, e del pubblico, rumoroso, caldo e commosso (me compreso). Ispirandosi alle donne del Dopoguerra  e alle ave della stessa autrice, la storia eredita il meglio della cultura cinefila del nostro paese, dall'intimismo storico del Neorealismo (Rosa), al ritratto dolceamaro [...] Vai alla recensione »

domenica 29 ottobre 2023
corebo

 Bel film, Paola Coltellesi che ho amato come attrice comica, non mi dava fiducia come regista-sceneggiatrice, ma mi sono dovuto ricredere, non sto a spiegare il perché quello, altri lo hanno spiegato meglio di me. A mio avviso tre soli nei: la violenza attraverso un passo di danza, mentre ho capito l'accostamento, a mio avviso addolcisce una scena cosi cruda, poiché la violenza [...] Vai alla recensione »

sabato 4 novembre 2023
Nino Pellino

Sono rimasto entusiasta dopo aver visto il film "C'è ancora domani" diretto dalla famosa attrice Paola Cortellesi qui al suo esordio alla regia. Entusiasta dicevo ma non proprio sorpreso in quanto la Cortellesi ha sempre interpretato in precedenza diverse pellicole che mi hanno affascinato e conquistato, tra cui ad esempio "Il posto dell'anima" risalente esattamente [...] Vai alla recensione »

domenica 29 ottobre 2023
francesca meneghetti

Quando penso a Paola Cortellesi, mi vengono in mente il suo monologo sulle donne al premio Donatello e la figura di Monica di Come un gatto in tangenziale: capelli rossi, tatuaggi a josa, tacchi alti, vestiti leopardati e volgari, parlata da burina. Lo so: attrice e personaggio sono due cose distinte, però a volte un ruolo si attacca all’interprete.

domenica 5 novembre 2023
fabriziog

 “C’è ancora domani” di e con Paola Cortellesi è un’opera prima proiettata verso il Premio David di Donatello 2024 come "Miglior Film". Il bianco e nero, nel potenziare la bellezza visiva del film, fa tornare lo spettatore indietro al neo realismo di De Sica. La caratura interpretativa degli attori (Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli,&nb [...] Vai alla recensione »

sabato 28 ottobre 2023
eugen

"C'e'anncora donani"(Pola Cortellessi, attrice-regista-sceneggiatrice con Furio Andreotti(?)e Giulia Calenda, 2023)racconta di una donna, schiava del marito padre/padrone a Roma nel 1946 con tanto di suocero che e'peggio  del  marito, cui presta cure come infermiera, con tre figli a carico, di cui una, la maggiore, si vorrebbe sposare con il figlio di una famiglia di [...] Vai alla recensione »

sabato 11 novembre 2023
GUSTIBUS

Veramente stupito da questo ottima trasposizione neorealistica di P.Cortellesi la regista inaspettata di serie A.Fuori da ogni dubbio che il racconto del marito brutto e cattivo(il bravo V.Mastrandea)ti prende e ti angoscia nelle circa 2 ore di film in b.co/nero che quasi non ti accorgi.Sicuramente e'un film che prende le donne al 100% e oscura l'uomo,il maschio.

lunedì 20 novembre 2023
uppercut

A livello umano fa anche piacere che la coppia Cortellesi/Milani stia vivendo un vero trionfo. C'è ancora domani per la fiction e Io, noi e Gaber per il documentario biopic rimarranno i due protagonisti della produzione nostrana del 2023. In realtà, si tratta di prodotti totalmente diversi, per contenuti e qualità (per intenderci: Milani ha fatto davvero un ottimo lavoro). Vai alla recensione »

sabato 4 novembre 2023
deliarighi

Il film non mi è piaciuta è ancora meno l'osanna che ha scatenato. Non sta in piedi. Lei e l'americano, ovviamente di colore X rendere bene l'idea, scontata, non riescono neppure a scambiarsi i nomi, tanto li divide la lingua che parlano, ma lui fa saltare X aria con una bomba il bar del fidanzato, prossimo padre padrone della figlia.

sabato 28 ottobre 2023
Emanuela Camozzi

Bellissimo film. Mi ha commosso, divertito, emozionato. Mi ha tenuto sulla corda come un thriller. L'applauso spontaneo di tutta la sala al termine del film è stato più che meritato. 

martedì 31 ottobre 2023
Frà

Bellissimo film opera prima di Paola Cortellesi.  Bello nell'estetica, intelligente nei contenuti e commuoventi le interpretazioni dei protagonisti.  Un vero esempio di grande cinema femminista. Assolutamente consigliato.

venerdì 27 ottobre 2023
natale

Un film meraviglioso ... dove tutto sembra essere al posto giusto. Musiche, scenografie, attori, comparse, testi ...... Veramente bello e sfido chiunque a non emozionarsi alla fine con qualche lacrimuccia!Brava Paola Cortellesi !

domenica 12 novembre 2023
Michela

Stasera sono sola, Mia è rimasta da un’amica a dormire.  Cosa faccio? Vado al cinema a vedere la Cortellesi Non potevo fare scelta migliore! Il suo impatto persiste in modo coinvolgente, lasciando un retrogusto che si eleva gradualmente, un'esperienza cinematografica che va oltre lo schermo. Grata

domenica 12 novembre 2023
Vincenzo Manna

Ho sempre avuto simpatia ed ammirazione per la bravissima Cortellesi. Questo film mi è sembrato ripetitivo (era proprio necessario reiterare la visione delle ingiuste angherie del marito padre/padrone tante volte?) anche un po' scontato e noioso nella prima parte (stavo per uscire dalla sala dopo l'intervallo). Un soldato americano che mette una bomba in un bar, solo per ringraziare [...] Vai alla recensione »

venerdì 3 novembre 2023
Calogero Licata

Paola Cortellesi si prende più di un rischio nella regia di questo film creando un linguaggio originale che mescola la commedia teatrale al musical al giallo alle atmosfere de “la ciociara” dando vita a un gioiello del cinema Italiano.

giovedì 2 novembre 2023
temat825

Sì, come ha già detto più d'uno, un film stilisticamente piuttosto acerbo ma con tanti aspetti positivi che alla fine mi hanno fatto guardare come secondarie le carenze di scrittura e di messa di in scena. Tra questi aspetti positivi, quello per me più importante (e che tra 3 e 4 stelle mi ha fatto scegliere il voto più alto, ma il mio è 3,5) è [...] Vai alla recensione »

martedì 31 ottobre 2023
Antonietta Russo

Premetto che Paola Cortellesi ha tutta la mia gratitudine per il semplice fatto che esiste e che ha scelto di diventare un personaggio pubblico. Detto questo temo che abbia avuto paura di figure dal peso specifico immenso come Anna Magnani ed Ettore Scola, scegliendo una cifra originale (passi di danza, peraltro ben eseguiti, pal culmine della violenza) che purtroppo mi ha fatto uscire dall' incanto [...] Vai alla recensione »

lunedì 27 novembre 2023
nanobrontolo

È un film che tratta un tema assai significativo in modo elementare, fruibile a tutti! La genialità di Cortellesi sta, non solo nell'aver scelto di parlarne ma di averlo fatto senza confezionare un polpettone dall'effetto quindi divulgativo e, speriamo, educativo. Al termine della proiezione il pubblico ha applaudito! 

venerdì 24 novembre 2023
Gianni Quilici

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE [...] Vai alla recensione »

sabato 18 novembre 2023
Fabio Marcelli

La protagonista per salvare la propria figlia commissiona l'inverosimile distruzione del bar, così facendo condanna le due donne della famiglia Moretti a una vita di stenti. Sarebbe questa la scelta di colei che poco dopo vota per esercitare i suoi diritti di cittadina e difendere i diritti delle donne? A me sembra un gesto di ritorsione gratuito e che nulla ha di democratico. 

mercoledì 15 novembre 2023
gvpcat

Abituati a vederla da attrice con altri registi in personaggi meno impegnati, spesso frenetici e talvolta nevrotici, forse ci si sorprende nel vedere una Paola Cortellesi così pacata e così intensa nel suo primo lavoro da attrice/regista. Non che non ci attendesse da lei qualcosa di buono, ma la scelta di un argomento e di un evento storico di emancipazione delle donne, una sceneggiatura [...] Vai alla recensione »

martedì 14 novembre 2023
Giulia magro

A parte la bravura della Cortellesi indiscussa, e Mastrandrea che ho odiato nella parte Che ha fatto ( padre padrone) ma che rimango Estasiata, questo film è stato reale, ambientato In quegli anni, reale e soprattutto ambientato In modo corretto, l ho visto due volte e anche La seconda volta sono rimasta con gli occhi Allo schermo come se fosse la prima,volevo  Complimentarmi con [...] Vai alla recensione »

martedì 14 novembre 2023
soavetex

Il film è gradevole e bene interpretato ma ho notato con rammarico che tutti i protagonisti uomini sono : violenti ( come il marito), beceri ( come il suocero ) inutili rompipalle ( come i figli piccoli della protagonista ) , ritardati ( come il tizio che trova il cadavere del vecchio ) , burini ( come il mancato consuocero della protagonista) e anche un po' romanticamente idioti ( come [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 novembre 2023
goldy

Come si fa a proporre l' affresco di una generazione  di un intero paese partendo da un microcosmo familiare capace di  rappresentare la condizione femminile  pre-bellica senza ricorrere all'alienante  e anestetizzante inguaggio della sociologia? La risposta la dà questo film capace di  parlare a tutti i pubblici senza annoiare con la leggerenza di chi sa leggere  [...] Vai alla recensione »

mercoledì 1 novembre 2023
Fabiuz62

Prima prova di Paola Cortellesi in regia: superata. Il film è sicuramente originale e riesce a trattare temi spinosi alla sua maniera, restituendo l'affresco di un'Italia in fin dei conti di soli 76 anni fa (alle volte ce lo dimenticassimo...). Apprezzabile che riesca a suscitare emozioni e a far sorridere contemporaneamente. Magari avrei evitato certe parti quasi grottesche, ma nel [...] Vai alla recensione »

venerdì 27 ottobre 2023
ET

...

mercoledì 29 novembre 2023
Giuliana

 Non condivido l'entusiasmo per questo film e non riesco a capire il motivo di tanto successo. Vuole essere un film “realistico”(anche se non scomoderei il “neorealismo”, che è tutt'altra cosa), che tratta un tema, la condizione della donna in un determinato momento storico, l'immediato dopoguerra.

martedì 21 novembre 2023
HighMax

Film molto ben fatto, con ottime trovate e soluzioni. Visione certamente consigliata. Una domanda che vorrei fare alla Cortellesi è la seguente: per quale motivo - per la colonna sonora - sono stati mescolati brani d'epoca con altri recenti? Pur trattandosi di pezzi bellissimi, il mix e, in particolare le cansoni recenti, mi sono parsi un pò slegato tra loro e rispetto al fluire [...] Vai alla recensione »

lunedì 20 novembre 2023
Rosario Colaizzi

 "C'è ancora domani " Un FILM che è un pugno nello stomaco, una "urgente" bellissima " Commedia all'italiana", che, raccontandosi in bianco e nero, riavvolge il filo della memoria a quel "CINEMA neo realista" narratore della vita quotidiana delle persone comuni, che si faceva denuncia e proposta.

lunedì 20 novembre 2023
Umberto

C'È ANCORA DOMANI... Debutto alla regia per Paola Cortellesi e non si può dire che non sia stata una prima col botto, tanto da risultare non solo largamente migliore delle ultime produzioni del marito, ma tra i migliori film italiani degli ultimi dieci anni. Il successo è dovuto soprattutto alle tematiche trattate incentrate sia sui diritti civili che civici e sull'importanza della loro conquista, [...] Vai alla recensione »

sabato 18 novembre 2023
Graziana

Pomeriggio di venerdì primo spettacolo 15.45, sala per 1/3 piena. Alla fine scatta spontaneo uno scrosciante applauso. Questa è la mia recensione che racconta già un film delicato ,atroce,attuale ( ahime) . Nessuna immagine di violenza pesante ( se uno schiaffo non lo consideriamo violento.....)ma la cattiveria e le violenze fisiche e psicologiche subìte dalle donne/ragazze/bambine , sono chiarissime. [...] Vai alla recensione »

sabato 18 novembre 2023
Piero

Premetto che ero fortemente dubbioso su questo film, e il bianco nero ha accentuato all'inizio la mia apatia. Però.. poi ha cominciato ad interessare, man mano che si andava avanti. La trama su cui si basa il film sembrerebbe essere la ripetizione di tanti troppi casi di violenza tra le mura domestiche, che ogni giorno ci rimandiano i Mass-Media: Delia ha sposato Ivano molti anni prima, [...] Vai alla recensione »

domenica 5 novembre 2023
ste.paolucci

Ho sentito l'intervista alla Cortellesi e mi ha convinto ad andare al cinema a vedere questo film.Dall'inizio alla fine mi ha tenuto inchiodato alla poltrona, con un ansia crescente e dispiacere per la situazione di quegli anni.Ci sono tutti gli ingredienti per un film di successo, l'unica cosa che manca è il colore, ma dopo le prime scene non ti manca più perché quei periodi del dopo guerra erano [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 16 novembre 2023
Roberto Manassero
Cineforum

A tre settimane dall'uscita di C'è ancora domani e con un incasso (al momento) di quasi 14 milioni di euro, è ormai chiaro come la scommessa di Paola Cortellesi di imporsi come nuova autrice del cinema italiano (in questo caso, regista, co-sceneggiatrice e interprete) è pienamente vinta. Una scommessa, del resto, cucita sulla sua figura di donna di spettacolo da anni al centro della scena, comica televisiva [...] Vai alla recensione »

martedì 14 novembre 2023
Marco Grosoli
Gli Spietati

Se c'è una cosa da non fare quando si guarda al passato, è proiettare su di esso le categorie del presente. In quel modo, qualsiasi orizzonte storico viene meno, perché il passato viene ridotto a nulla più che una fase del percorso che, necessariamente e irreversibilmente, porta a un presente che viene visto come un blocco rigido e privo di alternative, tanto quanto il passato che vi avrebbe condotto. Dett [...] Vai alla recensione »

venerdì 10 novembre 2023
Tonino De Pace
Duels.it

Si assiste con un certo piacere alle mutazioni del cinema italiano. Alcune idee, nonostante tutto ciò che accade in un tempo di restaurazione come il nostro, si fanno vive, colorando di sé anche il mondo del nostro cinema e fa ancora più piacere che questo rimescolamento offerto da una ventata di nuovo arrivi da registe donne che portano con sé un proprio sguardo sulle cose del mondo.

martedì 7 novembre 2023
Luca Baroncini
Gli Spietati

Dopo una florida carriera come personaggio televisivo, comica, imitatrice, attrice, Paola Cortellesi debutta alla regia e si traduce per immagini attraverso un cinema popolare e di spessore, capace di ancorarsi alla tradizione della commedia italiana ma anche di distaccarsene con personalità. Un cinema che riflette l'immagine che abbiamo di lei, con un grande carico di umanità come motore della sua [...] Vai alla recensione »

martedì 7 novembre 2023
Mario Tudisco
Gli Spietati

Delia è una donna romana che nell'Italia del dopoguerra si muove veloce ronzando da una parte dall'altra della città, svolgendo mille lavoretti pur di racimolare qualche soldo. Sposata con un marito rozzo e manesco (Valerio Mastrandrea), madre di tre figli (una femmina e due maschi), vive dentro un appartamento modesto e scarno, con un suocero (Giorgio Colangeli) allettato e altrettanto misogino cui [...] Vai alla recensione »

martedì 7 novembre 2023
Gianluca Pelleschi
Gli Spietati

Paola Cortellesi gira la sua opera prima con intelligenza e scaltrezza, evitando i possibili disastri connaturati all'operazione come un gatto che corricchia su una mensola piena di soprammobili e si limita a sfiorarne alcuni, senza farli cadere. Sceglie l'omaggio mimetico al cinema italiano che conta, con tanto di bianco e nero retrò e parti girate in 4/3, ma non sconfina nel didascalismo fine a se [...] Vai alla recensione »

domenica 5 novembre 2023
Cristina Battocletti
Il Sole-24 Ore

C'è ancora domani. Paola Cortellesi gira e interpreta un film sorprendente per trama e regia, raccontando di una madre di famiglia romana, che nel Dopoguerra intesse la resistenza sotterranea delle donne nel primo suffragio universale Che per Paola Cortellesi l'esordio alla regia con C'è ancora domani non sia un capriccio lo si capisce già dalla scelta del bianco e nero: roba da far mettere le mani [...] Vai alla recensione »

venerdì 3 novembre 2023
Pietro Diomede
ItaliaOggi

L'esordio alla regia di Paola Cortellesi è bello, fermo, deciso. L'esordio di chi sa quello che vuole, perché ha avuto grandi maestri ed è arrivato a fare questo passo al momento giusto. La chiave di lettura pesca nelle basi del neorealismo ma al tempo stesso non vuole essere un omaggio ai grandi registi del passato come Dino Risi o Ettore Scola. Siamo nel 1946, l'Italia deve decidere del proprio futuro [...] Vai alla recensione »

venerdì 3 novembre 2023
Marco Lodoli
La Repubblica

Da anni non mi capitava di assistere all'applauso finale del pubblico in sala: è uscito spontaneo e convinto dalle mani degli spettatori, come un ringraziamento a Paola Cortellesi e alla sua prima opera da regista. Sinceramente temevo un po' la scelta del bianco e nero, temevo fosse un vezzo autoriale, e invece è esattamente il contrario, è solo il desiderio di riagganciarsi a quel cinema degli anni [...] Vai alla recensione »

venerdì 3 novembre 2023
Alessio Accardo
Close-up

C'era una certa attesa per il film d'esordio dietro la macchina da presa di Paola Cortellesi, artista a 360° che, dopo una lunga e pregevole carriera teatrale e televisiva, è diventata da qualche anno la signora del cinema italiano; e non solo perché i film da lei interpretati e diretti dal marito, Riccardo Milani, sono i più remunerativi tra i film italiani al box-office.

domenica 29 ottobre 2023
Enrico Danesi
Giornale di Brescia

Bell'esordio in regia per Paola Cortellesi, che è anche la protagonista di «C'è ancora domani», oltre ad averne scritto la sceneggiatura con la complicità di Giulia Calenda e Furio Andreotti. Ambientato nella Roma dell'immediato dopoguerra (restituita con tocchi efficaci dalla scenografa Paola Comencini), il film è una commedia con elementi drammatici, incentrata sulla figura di Delia, madre di tre [...] Vai alla recensione »

sabato 28 ottobre 2023
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Nonno Ottorino (Giorgio Colangeli) insegna al figlio come picchiare la moglie. Per il suo bene, e perché i litigi non si trascinino, disturbando vicini e dormienti. "Una legnata ogni tanto, ma forte". Gli schiaffi quotidiani di Ivano (Valerio Mastandrea, in eterna canottiera e malumore) alla moglie Delia (Paola Cortellesi, rassegnata e lavoratrice) non correggono i difetti: "E' una che risponde, dovevi [...] Vai alla recensione »

sabato 28 ottobre 2023
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Delia (Cortellesi) sveglia il marito (Mastandrea) e lui le molla un ceffone, così, per abitudine. Nella Roma del 1946, alla vigilia del referendum e fra le donne c'è eccitazione, per la prima volta potranno votare. Seguiamo Delia nel peregrinare quotidiano, i lavoretti per tirar su qualche lira, le chiacchiere con l'amica fruttarola, il suocero da accudire, la figlia maggiore che si fidanza.

sabato 28 ottobre 2023
Nicolò Barretta
La Voce di Mantova

Siamo nella Roma del dopoguerra: i soldati statunitensi offrono la cioccolata e gli italiani faticano a riprendersi e a sbarcare il lunario. Delia è una mamma tuttofare che abita in un seminterrato con il marito violento, i tre figli (due figlioletti loquaci e una ragazza in età da marito) e l'autoritario suocero che tiene in scacco tutti i membri della famiglia.

sabato 28 ottobre 2023
Gloria Sanzogni
La Gazzetta di Parma

C'è un po' di politica, di femminismo e neorealismo nel nuovo film di Paola Cortellesi (e il primo da regista) dal titolo «C'è ancora domani». Girato in bianco e nero e ambientato nel dopoguerra in una Roma occupata dai soldati americani, il film racconta la condizione della donna negli anni Quaranta del secolo scorso. Delia (Paola Cortellesi) è una casalinga, madre di tre figli e moglie di un uomo [...] Vai alla recensione »

sabato 28 ottobre 2023
Serena Nannelli
Il Giornale

C'è ancora domani di Paola Cortellesi è un esordio alla regia che conquista. La nota interprete, una volta dietro la macchina da presa, dirige se stessa e un cast di attori in stato di grazia, e lo fa con piglio e sensibilità. Il film è un tributo alle donne di ieri e di oggi, soprattutto a quelle invisibili che però, loro malgrado, hanno fatto la Storia.

sabato 28 ottobre 2023
Marco Minniti
Asbury Movies

Iniziamo questa recensione di C'è ancora domani, esordio dietro la macchina da presa di Paola Cortellesi e film d'apertura della 18a Festa del Cinema di Roma, con una sorta di warning: chi scrive, infatti, deve ammettere di essere entrato in sala, alla proiezione per la stampa fissata per le 11 di mercoledì 18 ottobre, quando il film di Cortellesi era già iniziato da mezz'ora abbondante.

venerdì 27 ottobre 2023
Andrea Giordano
La Provincia di Como

Nelle sale "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi è un'opera prima sorprendente, giocata tra comico e tragico Al fianco di Valerio Mastandrea, l'attrice-regista racconta un'epoca tra umiliazioni, violenze e discriminazione Tutto parte da uno schiaffone rifilato di prima mattina, è il "buongiorno" che un marito riserva alla moglie. Sembra un sogno, o un incubo, ed invece è realtà scomoda, l'inizio [...] Vai alla recensione »

venerdì 27 ottobre 2023
Stefano Giani
Il Giornale

Metà maggio del '46. L'Italia di ieri sembra per tanti versi quella di oggi, anche se all'epoca il voto alle donne stava per diventare realtà ma non lo era ancora. Una nazione in chiaroscuro come la descrive Paola Cortellesi che sceglie di raccontarla attraverso un bianco e nero tanto suggestivo quanto inquietante. Perché il buongiorno della protagonista Delia, presa a schiaffi dal marito burbero [...] Vai alla recensione »

venerdì 27 ottobre 2023
Valerio Caprara
Il Mattino

Una pregevole ambientazione in bianco e nero nella Roma del '46, anzi in una Roma ricalcata con devozione sui capolavori del neorealismo. Ma poi "C'è ancora domani" perde subito il filo dell'omaggio e passa al progetto motivato dichiarano la neoregista e protagonista Cortellesi e i suoi sceneggiatori- dalla rabbia e la protesta in nome e per conto delle donne vittime del sistema patriarcale sopravvissuto [...] Vai alla recensione »

venerdì 27 ottobre 2023
Marco Contino
Il Mattino di Padova

Il tema dell'emancipazione femminile ha trovato, di recente, sul grande schermo nuove e fortunate declinazioni. A cominciare dal successo planetario di "Barbie", che sgretola le fondamenta del patriarcato attraverso la metafora rosa shocking della famosissima bambola Mattel, fino a "Poor Things!" di Yorgos Lanthimos, vincitore del Leone d'oro all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, con il suo irriverente [...] Vai alla recensione »

giovedì 26 ottobre 2023
Alberto Crespi
La Repubblica

C'è ancora domani, esordio nella regia di Paola Cortellesi, è un viaggio nel tempo con biglietto di andata e ritorno. La storia ci porta nel 1948. a Roma: la guerra è finita, la città è libera da due anni ma nelle strade c'è ancoro la "milltary pace" americana e nelle case c'è tanta povertà e, soprattutto. tanto fascismo sepolto, magari inconscio. Della è una donna sposata, vive con il marito Ivano, [...] Vai alla recensione »

giovedì 26 ottobre 2023
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Sotto elezioni politiche del 1946, le prime a suffragio femminile, entriamo nel seminterrato para-neorealista di Delia/Cortellesi e del marito padrone in canottiera Mastandrea con una sorta di metonimia: Delia si sveglia e Ivano le fionda un ceffone. Per un paio d'ore la sceneggiatura persegue la dimostrazione d'epoca di una ancestrale rassegnazione alla sudditanza patriarcale e al destino di sacrificio [...] Vai alla recensione »

giovedì 26 ottobre 2023
Francesca Filiasi
Cult Week

Anche quando tutto sembra perso, c'è un'ultima scelta possibile: quella fra il lasciarsi annientare dalla vita o dirsi che "C'è ancora domani". C'è ancora domani per trovare un riscatto e risalire la china, ritrovare la speranza. Ed è questa speranza, questo desiderio che anima il film opera prima di Paola Cortellesi. È un'opera prima ambiziosa, nei contenuti e nell'esecuzione, con la scelta del bianco [...] Vai alla recensione »

giovedì 26 ottobre 2023
Simone Emiliani
Sentieri Selvaggi

Una lettera misteriosa. Il mittente sembra sconosciuto. Cosa c'è scritto? E soprattutto, chi l'ha mandata? Nel corso di C'è ancora domani quella lettera diventerà un dettaglio fondamentale. E forse già da quel dettaglio parte il primo omaggio del film al cinema italiano degli anni '30 e '40, tra l'evasione cameriniana dei 'telefoni bianchi' al Neorealismo con l'immagine della famiglia numerosa che [...] Vai alla recensione »

martedì 24 ottobre 2023
Mariuccia Ciotta
Film TV

Bianco e nero del Dopoguerra in una Roma dai grandi caseggiati con il cortile affollato, bambini vocianti, madri che lavano, cuciono, spettegolano. Gli uomini al bar giocano a tressette e zittiscono le mogli. E poi c'è Delia, figura secca con la parananza, la camicetta rammendata, la borsa della spesa a rete, le gambe che misurano il globo come un compasso, su e giù per raggranellare qualche lira. Vai alla recensione »

lunedì 23 ottobre 2023
Ilaria Falcone
NonSoloCinema

"Non fai mai niente!!!" urla alla madre una rabbiosa Marcella; "Questo lo dici tu" risponde quasi sottovoce ma con la forza della dignità la madre Delia. Il debutto alla regia di Paola Cortellesi, che scrive con Giulia Calenda e Furio Andreotti, è una storia commovente e straziante, con qualche involontaria ingenuità, che convince e coinvolge per una spontaneità credibile, ed emoziona per una semplicità [...] Vai alla recensione »

giovedì 19 ottobre 2023
Francesco Alò
Il Messaggero

Bianco e nero scolastico ma bel film popolano e popolare. Interessanti anacronismi in colonna sonora (Fabio Concato, Dalla, Daniele Silvestri) mentre non convincono le parti surrealiste in cui Cortellesi mima una danza con Mastandrea per trasfigurare le percosse domestiche. Ma nonostante imprecisioni e squilibri (prima parte quasi perfetta, seconda meno), C'è ancora domani è ricco di facce giuste [...] Vai alla recensione »

giovedì 19 ottobre 2023
Daniele De Angelis
Cineclandestino

Paola Cortellesi senza rete. Per la sua opera d'esordio avrebbe potuto dirigere una commedia sulla falsariga di quelle da lei interpretate per il marito Riccardo Milani, di buona qualità media e, soprattutto, di pronto incasso al botteghino. E invece no. La Cortellesi in questo suo C'è ancora domani - film d'apertura alla Festa del Cinema di Roma 2023 - si produce in un triplo carpiato, tanto per usare [...] Vai alla recensione »

mercoledì 18 ottobre 2023
Raffaele Meale
Quinlan

Per una bizzarra coincidenza C'è ancora domani, il film con cui esordisce alla regia Paola Cortellesi, raggiungerà le sale - dopo la presentazione in anteprima alla diciottesima Festa del Cinema di Roma, dove ha svolto l'ambito ruolo di titolo di apertura - a solo un paio di settimane di distanza da L'ultima volta che siamo stati bambini, prima regia cinematografica per Claudio Bisio.

mercoledì 18 ottobre 2023
Federico Pontiggia
La Rivista del Cinematografo

C'è ancora domani segna il debutto alla regia di Paola Cortellesi, anche interprete e co-sceneggiatrice. È un film, in bianco e nero, sull'autodeterminazione femminile, retrodatata nel secondo Dopoguerra con le ottiche, e qualche diottria, di oggi: diciamolo subito, è un film discreto, e anche qualcosa in più. Cortellesi scrive con Furio Andreotti e Giulia Calenda, già sodali di sceneggiatura del [...] Vai alla recensione »

mercoledì 18 ottobre 2023
Alessandro De Simone
Ciak

Tra i film più attesi di questa edizione della Festa del Cinema di Roma 2023, e non solo per essere il titolo scelto per l'inaugurazione, C'è ancora domani segna l'esordio alla regia di Paola Cortellesi e ce la presenta in una veste inedita, in una esperienza che l'attrice ha già confermato di voler bissare. Accompagnata dal suo cast - da Valerio Mastrandrea e Vinicio Marchioni a Emanuela Fanelli e [...] Vai alla recensione »

NEWS
BOX OFFICE
sabato 9 dicembre 2023
Andrea Chirichelli

La festività spinge ancora il film di Paola Cortellesi che potrebbe raggiungere i 30 milioni già nel weekend. Ottimi incassi un po’ per tutti i film. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
venerdì 8 dicembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film uscirà nel 2024 anche in Giappone,unico mercato nel quale non era stato distribuito, vista la sensibilità del pubblico locale al tema trattato. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
giovedì 7 dicembre 2023
Andrea Chirichelli

Con i 251mila euro incassati ieri il film di Paola Cortellesi sfiora i 28 milioni di euro complessivi. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
mercoledì 6 dicembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film di Paola Cortellesi ha incassato ieri altri 242mila euro e sale a 27,7 milioni complessivi. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
martedì 5 dicembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film di Paola Cortellesi sfiora i 200mila euro e sale a 27,5 milioni complessivi. Regge anche Napoleon (5,6 milioni totali). Scopri la classifica »

BOX OFFICE
lunedì 4 dicembre 2023
Andrea Chirichelli

Ennesima super domenica per C’è ancora domani, che incassa altri 729mila euro e vola a 27,2 milioni con quasi 4 milioni di spettatori. Oppenheimer, attuale leader della classifica stagionale (che, ricordiamo, inizia ad agosto, quindi Barbie [...]

BOX OFFICE
domenica 3 dicembre 2023
Andrea Chirichelli

Ancora buoni i numeri di Napoleon e Cento Domeniche. Ottiimi i risultati delle anteprime di Prendi il voloVai alla classifica »

BOX OFFICE
sabato 2 dicembre 2023
Andrea Chirichelli

Le nuove uscite della settimana non incidono sulla classifica, sempre dominata da C’è ancora domani. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
venerdì 1 dicembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film passa indenne anche il giorno delle uscite settimanali e aggiunge al suo bottino altri 270mila euro per 25,4 milioni complessivi. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
giovedì 30 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film di Paola Cortellesi grazie ai 452mila incassati ieri è oramai prossimo a superare Oppenheimer. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
mercoledì 29 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Napoleon inizia a staccarsi, con “soli” 242mila euro e 3,4 milioni. Sul podio resta ancora Hunger Games - La Ballata dell'Usignolo e del Serpente. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
lunedì 27 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Altra domenica milionaria per C’è ancora domani, che incassa quasi 1,2 milioni con oltre 160mila spettatori e vola a 23,9 milioni di euro complessivi con i 30 in target per Natale, o prima.

BOX OFFICE
sabato 25 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Ieri è tornato in testa C’è Ancora Domani con 617mila euro, per un clamoroso totale di 22,6 milioni, mentre Napoleon si è fermato a 550mila, con 961mila totali. Scopri la classifica »

CELEBRITIES
venerdì 24 novembre 2023
Veronica Ranocchi

Il giovane attore ha intrapreso la strada della recitazione per uscire da un malessere psicologico in età adolescenziale. In questi giorni è nelle sale in C'è ancora domani. Vai all'articolo »

BOX OFFICE
giovedì 23 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film vola a 20, 6 milioni complessivi e diventa il terzo miglior incasso dell’anno solare. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
mercoledì 22 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film è ora il terzo più visto nell’anno solare dietro alla coppia Barbenheimer. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
martedì 21 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Al primo posto sempre C’è ancora domani che dovrebbe raggiungere i 20 dopo domani. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
lunedì 20 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Super domenica da 1,5 milioni di euro e 211mila spettatori per C’è ancora domani, che sale a 18,9 milioni complessivi e passerà i 20 milioni prima del prossimo weekend.  Si difende bene Hunger Games - La Ballata dell'Usignolo [...]

BOX OFFICE
domenica 19 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film è il secondo miglior incasso italiano degli ultimi sei anni, superato solo dal fenomeno Zalone con Tolo Tolo. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
sabato 18 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film con Nicolas Cage si piazza con fatica a fine classifica ma convince il publico più giovane. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
venerdì 17 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Pochi cambiamenti in top ten con Hunger Games - La Ballata dell'Usignolo e del Serpente e The Marvels sul podio. Debutto al quarto posto per Thanksgiving. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
giovedì 16 novembre 2023
Andrea Chirichelli

C’è ancora domani vicinissimo ai 15 milioni di euro totali. Discreto esordio per Hunger Games - La Ballata dell'Usignolo e del Serpente. The Marvels scende al terzo posto. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
mercoledì 15 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film di Paola Cortellesi aggiunge 620mila euro al suo totale. Da oggi in sala Hunger Games - La Ballata dell’Usignolo e del Serpente. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
martedì 14 novembre 2023
Andrea Chirichelli

The Marvels è secondo con 109mila euro e quasi 2 milioni totali. Sale al terzo posto Comandante con 47mila euro e 2,7 milioni. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
lunedì 13 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Ricca domenica al box office italiano. Il miglior incasso è C’è ancora domani, che ottiene quasi 1,9 milioni con 258mila spettatori per un totale di 12,9 milioni (superati nella classifica del 2023 gli incassi di Guardiani della Galassia [...]

BOX OFFICE
domenica 12 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Quasi 200mila spettatori in un solo giorno per il film di Paola Cortellesi, a oltre due settimane dall’uscita. L’incasso di Barbie è nel mirino. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
sabato 11 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film di Paola Cortellesi sfiora i 10 milioni totali, mentre The Marvels rimane lontano al secondo posto. Guarda la classifica »

BOX OFFICE
venerdì 10 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film di Paola Cortellesi sale a 8,8 milioni di euro e tiene lontano il cinecomic. Completa il podio l'horror Five Nights at Freddy’s. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
giovedì 9 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Il film di Paola Cortellesi incassa altri 581mila euro e vola a 8,2 milioni. Debutto decente per The Marvels che apre con 280mila euro e quasi 40mila spettatori. Grandioso Io, noi e GaberScopri la classifica »

BOX OFFICE
mercoledì 8 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Ottimo Io, Noi e Gaber, secondo con 129mila euro e quasi 17mila spettatori. Five Nights at Freddy’s scivola in terza posizione. Godzilla Minus One ruggisce in Giappone. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
martedì 7 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Già superati i due milioni di spettatori nel mese di novembre, che si avvia a diventare il migliore dell’anno. Un ottimo viatico per Natale. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
lunedì 6 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Altra domenica di gloria per Paola Cortellesi che col suo C’è Ancora Domani, incassa ben 1,4 milioni di euro con quasi 200mila spettatori e vola a 7 milioni, stracciando tutta la concorrenza.

BOX OFFICE
domenica 5 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Completano il podio Five Nights at Freddy’s e Comandante. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
sabato 4 novembre 2023
Andrea Chirichelli

C’è ancora domani ottiene 547mila euro, con oltre 80mila spettatori, e fa perdere la vetta a Five Nights at Freddy’s, che ottiene 475mila euro. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
venerdì 3 novembre 2023
Andrea Chirichelli

In testa alla classifica torna intanto l’horror Five Nights at Freddy’s con un potente giovedì da 613mila euro e quasi 80mila presenze. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
giovedì 2 novembre 2023
Andrea Chirichelli

Sul podio anche Comandante e Killers of the Flower Moon. A ottobre superati per un soffio i 5 milioni di spettatori al cinema. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
martedì 31 ottobre 2023
Andrea Chirichelli

A pesare, oltre all’assenza dei blockbuster che hanno segnato la stagione estiva, anche lo sciopero degli attori americani. C’è ancora domani rimane in testa alla classifica. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
lunedì 30 ottobre 2023
Andrea Chirichelli

Ottima domenica per C’è ancora domani che doppia gli inseguitori, con un incasso da 735mila euro e un totale da 1,6 milioni. Sul podio risale Me Contro Te - Vacanze in Transilvania, che incassa 379mila euro per un totale di quasi 3,2 milioni, [...]

BOX OFFICE
domenica 29 ottobre 2023
Andrea Chirichelli

Negli USA Five Nights At Freddy’s diventa il miglior film tratto da un videogioco al debutto, superando addirittura Super Mario Bros – Il filmVai alla classifica »

BOX OFFICE
sabato 28 ottobre 2023
Andrea Chirichelli

L’esordio di Paola Cortellesi è il film più visto di questo venerdì anche se Saw X ha incassato di più. In USA sorpresa da record per Five Nights At Freddy’s. Vai alla classifica »

BOX OFFICE
venerdì 27 ottobre 2023
 

L’opera prima di Paola Cortellesi incassa 126mila euro piazzandosi tra l’horror e Killers of the Flower Moon. In coda si rivede Taylor Swift - The Eras Tour. Scopri la classifica »

FESTA DI ROMA
venerdì 22 settembre 2023
 

Margherita Buy, Paola Cortellesi, Mare Fuori 4, I leoni di Sicilia e tante altre anteprime per un programma da 11 giorni. Vai all’articolo »

TRAILER
mercoledì 20 settembre 2023
 

Un film con Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli, Emanuela Fanelli. Da giovedì 26 ottobre al cinema. Guarda il trailer »

FESTA DI ROMA
venerdì 21 luglio 2023
 

L’esordio alla regia della grande artista darà il via all’evento romano il prossimo 18 ottobre. Vai all’articolo »

winner
menzione speciale miglior opera prima
Roma Film Festival
2023
winner
premio speciale della giuria
Roma Film Festival
2023
winner
miglior film votato dal pubblico
Roma Film Festival
2023
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati