La Grande Bellezza

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La Grande Bellezza   Dvd La Grande Bellezza   Blu-Ray La Grande Bellezza  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso.
continua»
Titolo originale La grande bellezza. Drammatico, durata 150 min. - Italia, Francia 2013. - Medusa uscita martedì 21 maggio 2013. MYMONETRO La Grande Bellezza * * * - - valutazione media: 3,35 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il decadente affresco della postmodernità Valutazione 5 stelle su cinque

di alesalas1987


Feedback: 105
giovedì 27 marzo 2014

A fianco di molti elogi giustamente spesi nei confronti de “la grande bellezza”, molte sono state anche le critiche arrivate, per lo più, diciamolo, dal pubblico italiano. Fra tutte, la più comune riguarda lo scarso ritmo della piccola, giudizio questo sintetizzato da un tanto lapidario quanto sbrigativo: “è un film noioso”. La realtà, se vogliamo dirla tutta,  è che la grande bellezza non è né un film noioso, né tantomeno un film. O almeno, non nel modo “tradizionale” in cui tutti noi intendiamo il concetto di film: ossia un potente costrutto narrativo con uno o più protagonisti che, passando per alcuni avvenimenti particolari, procedono da un punto di partenza “A” verso un punto di arrivo “B”.

Ne “la grande bellezza”, tanto per essere chiari, non vi è niente di tutto ciò: non c’è una precisa costruzione narrativa, non c’è un punto di partenza, non c’è un punto di arrivo, non c’è una chiara conclusione e soprattutto non c’è alla base del film una molteplicità di sfortune contro le quali il protagonista si imbatte per giungere felicemente al tanto agognato obiettivo. O meglio, le sfortune ci sono, ma vengono qui rappresentate più come limiti della natura umana da metabolizzare piuttosto che come insormontabili ostacoli da superare. Se vogliamo dirla tutta, la grande Bellezza è un film che non è piaciuto a molti proprio perché, con un cinismo un po’ sfrontato e dal sapore fortemente nostalgico, spalanca gli occhi di fronte alla naturalezza e alla insensatezza della vita; vita stessa che viene qui rappresentata più come un frammentato e incoerente flusso circolare di istanti a sé stanti che come un preciso e lineare continuum diretto a un obiettivo. E, malgrado quanto detto dai media nazionali, la grande bellezza non parla dell’Italia: o almeno, non solo. Sorrentino ha l’obiettivo ben più ambizioso di rappresentare la vita stessa, filtrandola con lo sguardo narcisistico proprio dell’era postmoderna nella quale stiamo vivendo. E, a mio avviso, riesce in questa impresa soprattutto grazie a due principali fattori.

Prima di tutto, Sorrentino esprime al meglio la trasformazione di quadro concettuale avvenuta nell’ultimo secolo: dissolti i miti neopositivisti fiduciosi nel rappresentare vita e società come coerenti narrazioni che la scienza è in grado di spiegare, la vita è ora ridotta a un tanto confuso quanto incoerente susseguirsi di frammenti isolati fra di loro, con la dimensione temporale che passa da verità apodittica a sensazione meramente soggettiva, prodotta interamente dall’esperienza singola dell’individuo. Tradotto: la sicurezza di un mondo coerente e sotto controllo diventa incertezza riguardo una realtà che non per forza è come sembra. Jep non ha un ruolo nella società, né un fine nella vita: vive per esistere, alla stregua di tutta la gente che lo circonda. E lo fa passando attraverso una serie di momenti a cui cerca, neanche troppo convintamente, di dare un senso, di trovarne, in qualche modo, “la grande bellezza”. Grande Bellezza che alla fine, di fronte allo sguardo impietosito ma anche velatamente accusatorio della suora, accetta di non essere riuscito a cogliere; il senso globale del tutto si sgretola miseramente di fronte alle risposte non date, e l’uomo soffre in solitudine questa perdita di certezza.

In secondo luogo, ma non per questo meno in modo meno convincente, la grande bellezza esprime in toto la trasformazione sociale di cui tutti negli ultimi decenni siamo stati contemporaneamente attori e vittime. Privi ormai di qualsiasi punto di riferimento sociale, persi fra una chiesa che partorisce cardinali senza fede e una politica che viene rappresentata da latitanti che si vantano di mandare avanti l’economia, i personaggi della grande bellezza, così come gli individui del mondo post-moderno, si aggirano infatti per la vita non solo senza modelli comportamentali da seguire, ma anche senza ideali propri da perseguire. Scrittori che non scrivono, malati che non si curano, preti che non pregano, soubrette che non ballano più, intellettuali che si pensano superiori pur non avendo nulla in più della gente comune: tutti partecipano al carrozzone decadente della postmodernità, dove si preferisce perdersi in una vorticosa spirale di mondanità votata interamente al raggiungimento del piacere nell’istante presente piuttosto che fermarsi a riflettere e a ricercare un senso più profondo della loro esistenza.  Eppure la riflessione, o il tentativo di riflettere, non manca, né nella vita, né in questo film: ma il sapore dei pensieri di Jep e di molti di noi è alla fine una sorta di reminiscenza malinconica con un retrogusto amaro: comprendere che ci sia qualcosa che non va, ma non riuscire (o non volere) afferrarne il senso completo. E non perché sia impossibile, ma, cosa se vogliamo ben più grave, perché manca la costanza e la voglia di credere nelle proprie potenzialità. Jep è nello stesso tempo specchio e sintomo di una società senza guida, che ha prodotto una generazione priva della capacità di concentrarsi non solo sulle proprie potenzialità, inserendole in un percorso di crescita individuale  a lungo termine, ma neanche sugli avvenimenti circostanti. L’unico obiettivo della vita postmoderna diventa quindi una distrazione disillusa fine a se stessa, che allontana, o quantomeno non avvicina, alla verità della vita: un mero divertissment che non solo non aiuta a rispondere alle domande, ma non contribuisce neanche più a porsene di nuove.

La recita di Jep, che alterna quotidianamente  maschere pirandelliane per sopravvivere al senso di decadenza interiore, coinvolge quindi tutta la capitale italiana in un’orbita gravitazionale costantemente lontana dal centro, metaforicamente rappresentato benissimo dalla città di Roma, che, non a caso, viene sempre sfiorata ma mai vissuta veramente. Roma che è poi in senso stretto quella grande bellezza, emblema di una ricchezza interiore e di un senso di vita che è solamente visto da lontano ma anch’esso mai raggiunto a fondo.

C’è tutta la natura umana contemporanea nel film di Sorrentino, in un mondo diviso fra chi ne è tuttavia consapevole, pur senza fare sforzi per  uscirne, e chi affannosamente pensa di potersi elevare al di sopra degli altri, salvo poi essere riportato bruscamente a terra durante una conversazione sul magico terrazzo con vista colosseo. Alla fine, però, devono tutti fare i conti con la natura della vita stessa, e facendo cadere tutte le maschere, quello che rimane è semplicemente un incoerente alternarsi fra brutti momenti di decadenza e sparuti cenni di grande bellezza. Come la suora, come Roma: ci passano a fianco senza che ce ne accorgiamo.

[+] lascia un commento a alesalas1987 »
Sei d'accordo con la recensione di alesalas1987?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
81%
No
19%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
stella85 lunedì 28 aprile 2014
la visione del tempo
0%
No
0%

Complimenti per il tuo commento al film chea mio parere coglie perfettamente lo spirito dell'opera di sorrentino che è veramenteUn capolavoro capace di far riflettere finalmente su quello che è il nostro doloroso stare al mond oggi,, aggiungerei alle tante giuste riflessioni qualcosa sulla dimensione temporale: il film inizia su una visione della grande bellezza della citta piú stratificata del mondo per poi virare su una delle tante feste destinate a riempire il vuoto come dire che già dall'inizo il regista contrappone il lungo tempo della lenta costruzione di un'identità al tempo della performance, non a caso sorrentino stesso ha dedicato il film a fellini simbolo di costruzione duratura e a maradona il più grande performer del nostro tempo. [+]

[+] lascia un commento a stella85 »
d'accordo?
La Grande Bellezza | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Dario Zonta
Pubblico (per gradimento)
  1° | francesco sentieri
  2° | rita branca
  3° | zummone
  4° | carlosantoni
  5° | mericol
  6° | daf_ma
  7° | ilariadisevo
  8° | lolligno69
  9° | giulio gentile
10° | flyanto
11° | cicciogia
12° | pr.rugarli
13° | filippo catani
14° | nelson corallo
15° | scoop
16° | angelo umana
17° | tiamaster
18° | jacopo b98
19° | enrico omodeo sale
20° | omero sala
21° | padly
22° | alezietta75
23° | stefanosessa
24° | giuliog02
25° | fabiana dantinelli
26° | michele
27° | writer58
28° | diomede917
29° | ennas
30° | pepito1948
31° | frontedelcinema
32° | m.barenghi
33° | graziano.nanetti
34° | tiberiano
35° | barone2000
36° | javert
37° | giulio vivoli
38° | immanuel brest
39° | xxseldonxx
40° | boffese
41° | ilmengoli
42° | no_data
43° | antonello chichiricco
44° | jayan
45° | di_amante007
46° | starbuck
47° | alex2044
48° | beppe baiocchi
49° | gabriele
50° | roberto checchi
51° | luigi chierico
52° | twinbri84
53° | giorpost
54° | francesca romana cerri
55° | luigi chierico
56° | lonely
57° | mike c.
58° | burton99
59° | pura formalit�
60° | noodles76
61° | brando fioravanti
62° | seiya81
63° | des esseintes
64° | alex62
65° | pensierocivile
66° | jackmalone
67° | fargo?
68° | antrace
69° | ethan
70° | gertrude
71° | lucaguar
72° | aria2014
73° | alex62
74° | blufont
75° | catullo
76° | alesalas1987
77° | federica b. 94
78° | stefano bruzzone
79° | alel33
80° | giugiã¹
81° | michael di renzo
82° | peterangel
83° | lordbyron
84° | shingo tamai
85° | russtorm
86° | luca scial�
87° | orlandothefurios
88° | mauridal
89° | manganini
90° | max.antignano
91° | alnick
92° | dante soldi
93° | gabriella grande
94° | 1234567890987654321
95° | nino pell.
96° | onufrio
97° | ultimoboyscout
98° | naar.90
99° | jennyve_65
100° | peppy86
101° | alfredyk
102° | pura formalità
103° | fabio1957
104° | vincenzo manzione
105° | orlandothefurios
106° | evildevin87
107° | gabriella
108° | jaylee
109° | tomdoniphon
110° | parsifal
111° | giulio lo iacono
112° | shiningeyes
113° | homer52
114° | joker 91
115° | giuseppe del sole
116° | luis5820
117° | kwisatzhaderach
118° | dave san
119° | federico medea
120° | attinia1988
121° | fabio
122° | peer gynt
123° | f. laurana
124° | rambo1
125° | wetman
126° | dario
127° | gi.effe.emme.
128° | jacopo mancini
129° | great steven
130° | ednort97
131° | lorenzodv
132° | raffaele reppucci
133° | fabrizio friuli
134° | muttley72
135° | loquaxale
136° | gmarc
137° | ennepi1954
138° | giulio dispenza
139° | inall3
140° | fulvio wetzl
141° | intothewild4ever
142° | luciaiannotta
143° | no_data
144° | ely57
145° | dellagambar
146° | lilith1989
147° | christo77
148° | emmegi05
149° | lohengrein11
150° | ale_coly
151° | maramaldo
152° | conte di bismantova
153° | zanze61
154° | jeanreview
155° | emmylemmon xd
156° | matilde perriera
157° | isy94
158° | marta scattoni
159° | emmylemmon xd
160° | dark is white
161° | dario
162° | valerie_vla
163° | gianleo67
164° | gerardo monizza
165° | angelo bottiroli - giornalista
166° | frank17next
167° | ginnyvitti
168° | aliasname
169° | des esseintes
170° | iolanda la carrubba
171° | dark is white
172° | dark is white
173° | taxidriver
174° | alessandrofazzini
175° | rita branca
176° | andher76
177° | jean remi
178° | alexander 1986
179° | paride86
180° | lisa casotti
181° | johnfante
182° | _oldboy_
183° | diegot
184° | giovanna
185° | miraj
186° | mickey97
187° | giugy3000
Premio Oscar (2)
Nastri d'Argento (17)
Golden Globes (2)
European Film Awards (9)
David di Donatello (27)
Critics Choice Award (1)
Cesar (1)
BAFTA (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Link esterni
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità