American Sniper |
||||||||||||||
Un film di Clint Eastwood.
Con Bradley Cooper, Sienna Miller, Jake McDorman, Luke Grimes.
continua»
Azione,
Ratings: Kids+16,
durata 134 min.
- USA 2015.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 1 gennaio 2015.
MYMONETRO
American Sniper ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eastwood mira alla testa dello spettatore
di GabryKeeganFeedback: 3108 | altri commenti e recensioni di GabryKeegan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 22 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'opera è da guardare con occhio attento e orecchie ben aperte. Sì, il patriottico regista può sembrare voler solo ancora una volta elogiare il proprio paese e soprattutto la forza militare di questo. E in effetti, non mancano le frasi sul difendere le persone e gli ideali, la dimostrazione dell'efficacia dagli attacchi in terra straniera e la bravura dei propri soldati. La particolarità di tutto ciò è che, per una volta, vediamo un film di guerra con gli occhi di un militare. I suoi occhi diventano quelli dello spettatore. Vediamo come nasce la voglia di arruolarsi, come si costruisce un fisico e una mentalità da soldato e soprattutto come si affronta una guerra pericolosa tra sabbia, attentati e decisioni difficili. Ogni volta che il protagonista parte per l'Iraq, è una sofferenza per la moglie ed è un paradossale divertimento per chi guarda il film. I rumori degli elicotteri, delle pallottole e dei motori dei mezzi con le ruote assordano (ecco perché è meglio guardare questa pellicola al cinema o a casa con un buon impianto audio) fanno entrare in un trip la mente di chi assiste alle scene di guerra. Proprio come il personaggio di Cooper, veniamo catapultati dall'altra parte del Mondo e subiamo un lavaggio del cervello fatto di rumori e paranoie per ogni minimo spostamento d'aria. La regia è come al solito sublime, ed accompagnata alla fotografia del fido Tom Stern, rende la pellicola dinamica e quasi mai priva di tempi morti. La sceneggiatura, d'altronde, rende quasi impossibile non restare incollati allo schermo ed analizzare ogni situazione con la massima attenzione per capire cosa passi nella mente del cecchino più letale di sempre. Il vero fulcro del film è ovviamente Kyle/Cooper. L'ormai affermato attore ha subito una trasformazione fisica fatta di 6000 calorie al giorno per avere un fisico ancora più imponente e imbracciare armi pesanti, con cui sparare a distanze proibitive. La sua recitazione è una prova durissima (forse la più grande della sua carriera), portata fino in fondo con stile e una gigantesca dedizione per il dettaglio. La forza naturale messa al servizio del proprio paese, si fonde con l'occhio di lince e la precisione che solo una mente stabile può dare. La cosa che fa impressione è che poi questa mente ferrea è frutto di una finta stabilità data dalle condizioni belliche e viene a mancare nella tranquilla vita di tutti i giorni. L'emotività e il coraggio espressi nei territori ostili, si tramutano nella quasi totale assenza di emozione a casa, dove anche una risposta semplice può essere accompagnata da un "sissignore" o a un "ok" detto in modo robotico. Il regista di Bradley non è l'ultimo arrivato e sicuramente ha fatto di tutto per rappresentare al meglio la vita di una persona che può essere considerata un eroe da molti, ma che allo stesso tempo può generare discussioni sui metodi e le modalità di questa guerra da parte degli americani. Comunque la si pensi, questo film è la testimonianza reale di una vita particolare, vista dalla prospettiva di un personaggio unico per il suo talento, ma uguale ad altri migliaia di militari statunitensi per le esperienze vissute. Un'opera da godersi e analizzare per i suoi risvolti storici, sociali e psicologici, che sia d'esempio per chi vuole fare un film di guerra, non per raccontare solo gli eventi, ma anche le anime che ne fanno parte.
[+] lascia un commento a gabrykeegan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di GabryKeegan:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||