•  
  •  
Apri le opzioni

Michelle Yeoh

Michelle Yeoh (Chu-Khen Yeoh) è un'attrice malese, produttrice, produttrice esecutiva, è nata il 6 agosto 1962 ad Ipoh (Malesia). Al cinema il 5 dicembre 2024 con il film Wicked. Oggi al cinema con il film Assassinio a Venezia distribuito in 468 sale cinematografiche.
Quest'anno ha ricevuto il premio come miglior attrice al SAG Awards per il film Everything Everywhere all At Once. Dal 2022 al 2023 Michelle Yeoh ha vinto 6 premi: Critics Choice Super (2023), Golden Globes (2023), National Board (2022), Premio Oscar (2023), SAG Awards (2023), Spirit Awards (2023). Michelle Yeoh ha oggi 61 anni ed è del segno zodiacale Leone.

La regina delle arti marziali

A cura di Fabio Secchi Frau

Se non si fosse infortunata durante un balletto classico, oggi il cinema avrebbe fatto a meno di lei, della sua ferocia, del suo lato eroico e sovrumano che ha rinverdito i fasti dei gloriosi action movie cinesi, fra spade ed esotismi. È considerata la star di Hong Kong, la dominatrice del genere, la regina delle arti marziali. Parecchi attori hanno impugnato spade e archi per fermarla, ma nessuno ci è mai riuscito. Da parte sua, questa straordinaria attrice malese, va allegramente a ritroso nel tempo, passato da un passato medievale cinese a un futuro in cui il sole sta per spegnersi. Con uno stile che guarda più all'azione, al fantasy e al fumetto che ai manuali di storia, oggi Michelle Yeoh è una delle attrici orientali più pagate al mondo.

Tigre della Malesia
Figlia di due genitori di origine cinese, di religione buddista, nata nel piccolo paese di Ipoh, nell'Ovest della Malesia, nell'anno lunare della Tigre, Michelle Yeoh comincia a parlare inglese e malaisiano prima ancora di imparare il cinese. A 4 anni, inizia a studiare danza, spostandosi poi a Londra, da adolescente, come studentessa alla Royal Academy, dice la leggenda dopo aver visto Saranno famosi (1980). Disgraziatamente, a causa di un infortunio, è costretta a rinunciare alla sua carriera "sulle punte" e torna a casa, partecipando a numerosi concorsi di bellezza, fra cui quello nazionale di Miss Malesia, titolo che vince nel 1983. Chiamata a girare uno spot con la star di arti marziali Jackie Chan, si mette in evidenza per la sua elegante bellezza ed entra a far parte della squadra di attori della casa di produzione D&B Film, usando il nome di Michelle Khan.

Debutto con gli action movies
Da quel momento in poi, comincia a interpretare vari ruoli minori in pellicole di azione, spesso dirette da Sammo Hung Kam-Bo. Esordisce infatti con Mao tou ying yu xiao fei xiang (1984) e continua con Bambole e botte (1985). Nel 1986 ha il suo primo ruolo da protagonista in Wong Ga jin si, e l'ultimo nel quale userà il nome di Michelle Khan, sceglierà definitivamente il nome d'arte Michelle Yeoh, contrapponendosi all'allora regina dei film di kung-fu al femminile Cynthia Rothrock, e imponendosi come una delle più importante e meglio pagate attrici del genere, anche perché gira tutte le scene (anche quelle più pericolose) senza controfigura, scelta che le ha procurato nel corso della sua carriera una serie di fratture e lussazioni non indifferenti. Il matrimonio con il direttore esecutivo della D&B Films, Dickson Poon, nel 1988, la porta a ritirarsi dalla carriera di attrice, scegliendo il ruolo di moglie a quelli offerti sul grande schermo.

Memorie di una brillante carriera
Solo dopo il divorzio, avvenuto nel 1992, tornerà a recitare, ma si legherà sentimentalmente al direttore del team della Ferrari Jean Todt. Grande amica di Jackie Chan e Maggie Cheung, viene scelta come Bond Girl per Il domani non muore mai (1997) di Roger Spottiswood, accanto a Pierce Brosnan e Teri Hatcher.
Membro della giuria al Festival di Berlino nel 1999 e di Cannes nel 2002, accetta il ruolo della bella e coraggiosa guerriera Yu Shu Lien, protagonista del kolossal di Ang Lee La tigre e il dragone (2000), forse una delle sue parti più intense, all'interno della quale riesce a unire agilità ed eleganza. Molto amata dagli americani, i suoi film vengono esportati anche all'estero. Diventa la protagonista di The Touch (2002) di Peter Pau e Fei ying (2004) di Jingle Ma, anche se troverà una sua miglior collocazione nel melodramma Memorie di una geisha (2005) di Rob Marshall e nel film fantascientifico di Danny Boyle Sunshine (2007), nel ruolo della dottoressa Corazon.
Il suo grande peccato? Aver rifiutato il ruolo di Trinity in Matrix. Ma quello sguardo obliquo, un corpo stretto in uno sfavillante e luccicante tubino rosso e una pistola impugnata alla "maniera Bond" le hanno comunque reso giustizia e fama.
Dopo un breve ritorno al genere action (La mummia - La tomba dell'Imperatore dragone, Babylon A.D.) nel 2012 è nelle sale con The Lady - L'amore per la libertà nel quale recita il ruolo del Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, parte che forse, più di tutte, mostra il suo talento e le sue grandi doti interpretative. Nella pellicola drammatica viene diretta da Luc Besson, che fin dai primi sviluppi del progetto ha pensato a lei nel ruolo della protagonista.
In seguito la vedremo in commedie come Crazy & Rich e Last Christmas, ma anche in film d'azione come Boss Level, Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli e Avatar - La via dell'acqua. Nel 2022 è protagonista di Everything Everywhere All at Once, film grazie al quale si aggiudica il Golden Globe e il premio Oscar come migliore attrice protagonista.

Prossimi film

Ultimi film

Drammatico, (USA - 2023), 103 min.

Focus

[LINK] FESTIVAL
martedì 12 dicembre 2017
Emanuele Sacchi

La prassi per un'attrice dell'Estremo Oriente è quella di ritirarsi a vita privata intorno ai quarant'anni scarsi, se non già dopo i trenta. Tra le pochissime eccezioni alla regola c'è un volto (e un corpo) che in più occasioni ha ribadito la propria peculiarità. Michelle Yeoh (55 anni compiuti quest'anno) è diva sia per bellezza che per carisma, un'eroina action che non fa mai sentire la mancanza di uno sparring partner maschile

NETFLIX
lunedì 1 agosto 2016
Emanuele Sacchi

Dopo il sequel de La tigre e il dragone, Crouching Tiger Hidden Dragon: Sword of Destiny (Guardalo subito su Netflix , Michelle Yeoh ritorna in una produzione Netflix. Reclutata per la seconda stagione di Marco Polo, una delle attuali serie di punta del canale di contenuti in streaming, la star sino-malese di The Lady veste i panni di Lotus, una misteriosa figura legata al passato di Cento Occhi

NETFLIX
venerdì 12 febbraio 2016
Marzia Gandolfi

Mélange di eleganza e rigore, Michelle Yeoh è stata ballerina, modella, miss (Malesia) ma è il suo talento 'marziale' a renderla celebre e immediatamente riconoscibile. Regina di levità e grazia, rivela le sue capacità atletiche nei film di arti marziali, equivalente asiatico dei musical. E il suo è davvero un corpo che balla, un corpo che sfida le forze di gravità, ascendendo architetture antiche o foreste di bambù con l'elegante leggerezza di un valzer

News

Il film definitivo sul multiverso è stato il trionfatore assoluto ai Premi Oscar, dove ha vinto ben 7 statuette,...
Torna al cinema il 2 febbraio il film dei Daniels vincitore di 2 Golden Globe e candidato a 11 premi Oscar. Con...
Al cinema da giovedì 2 febbraio il film rivelazione di questa stagione, un'opera che non ha paura di esagerare...
Il film rivelazione del 2022 fresco della vittoria ai Golden Globes dei suoi protagonisti Michelle Yeoh e Ke Huy Quan e...
Tutto in ogni dove, tutto insieme. Il film dei The Daniels definisce la solidità poetica di una storia...
Il film definitivo sul multiverso con le icone del cinema Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis. Il caso dell’anno al...
Attraversando senza sosta centinaia di realtà parallele, l’attrice può dispiegare tutte le sue...
Un film altamente spettacolare e al contempo profondo, che fonde commedia, dramma familiare, arti marziali e...
In un box office particolarmente polarizzato i numeri generati dal film destano grande sorpresa. Attesissima...
La prima parte della serie si concluderà il 6 novembre. La stagione riprenderà con il secondo capitolo a gennaio 2018.
Tra le uscite La congiura della pietra nera e Dream House.
Vita e opera del premio Nobel per la pace che ha ispirato Luc Besson.
Da Luc Besson il biopic su Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991.
Dopo l'apertura, oggi in concorso due film italiani.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati