Titolo originale | Last Christmas |
Anno | 2019 |
Genere | Commedia, Sentimentale, |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Paul Feig |
Attori | Emilia Clarke, Henry Golding, Michelle Yeoh, Emma Thompson, Lydia Leonard Boris Isakovic, Peter Mygind, Ritu Arya, Ansu Kabia, Maxim Baldry, David Hargreaves, Calvin Demba, Madison Ingoldsby, Lucy Miller, Margaret Clunie, Patti Lupone, Rob Delaney, Peter Serafinowicz, Ingrid Oliver, Rebecca Root, Joe Blakemore, Laila Alj, Amit Shah, John-Luke Roberts, Bilal Zafar, Lydia Leonard, Michael Addo, Sara Powell, Ranjit Singh Shubh, Fabien Frankel, Laura Evelyn, Angus Brown, Kemi Durosinmi, Yinka Awoni, Angela Wynter, Sue Perkins, Ben Owen-Jones, Leon Delroy Williams, Anna Calder-Marshall, Jassie Mortimer, Michael Matovski, Jake Lampert, Jade Anouka, David Mumeni, Liran Nathan. |
Uscita | giovedì 19 dicembre 2019 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,53 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 16 dicembre 2019
Una giovane donna incontra un uomo che riesce a capirla e si innamora. In Italia al Box Office Last Christmas ha incassato 2,3 milioni di euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Katarina vorrebbe fare la cantante ma arriva in ritardo alle audizioni, si alimenta di schifezze ed eccede volentieri nel consumo di alcolici. Per vivere, lavora in un negozio di chincaglierie natalizie a Covent Garden, combinando più danni che altro, e a casa dei genitori ci torna poco, giusto per litigare. Finché non incontra Tom. Simpatico e premuroso, Tom si prende cura di lei, aiutandola ad arginare stress ed egocentrismo e spronandola a ritrovare la versione migliore di se stessa.
Da un soggetto di Emma Thompson e del marito, e dal famoso ritornello di una hit di George Michael, nasce questa rom-com di Natale, un po' caotica, tanto pacchiana, decisamente inglese e curiosamente divertente.
Merito di Emilia Clarke che, presentandosi in pelliccia sintetica di leopardo e scarpe da elfo di Babbo Natale, incarna la goffaggine che fu di Bridget Jones e uno stato psicologico vicino al punto di fusione. Emma Thompson, che da Tata Matilda in poi ha investito sempre più nelle proprie doti autoriali, non rinuncia per fortuna a ritagliarsi un ruolo sulla scena: la sua mamma croata, apprensiva e depressa, affranta dallo spettro della Brexit e nostalgica dei canti socialisti, è un personaggio fuori dell'ordinario, in bilico tra caricatura e genialità, in grado di riportare il film al giusto tono ogni volta che si lascia tentare da una deviazione.
Sì, perché, più che le canzoni di George Michael, che funzionano più da pretesto e da pubblicità che altro, a comporre il film è un medley di registri differenti, dalla favola morale (Kate sta sprecando la sua vita e solo un miracolo può salvarla) al dramma psicologico (alla Tully), al fantasma del medical che fu, il tutto imbevuto di romanticismo e british humour (di cui è campionessa la cinese Michelle Yeoh nel ruolo di Santa, la datrice di lavoro di Kate).
E se non sembra ragionevolmente possibile che tutto questo possa stare insieme, il miracolo alla fine si compie, tutto si tiene insieme, come nella sovrabbondante boutique al centro del film, e Last Christmas si avvia a diventare un capitolo non più prescindibile del Natale cinematografico a Londra.
Si può sorridere del tentativo di Paul Feig, in apertura di film, di strizzare l'occhio alla famosa carrellata di Notting Hill, si può restare basiti di fronte all'irrompere del sovrannaturale, ma siamo pur sempre nel paese di Dickens e il suo famoso canto, evidentemente, non ha ancora smesso di poter essere riscritto in tutte le forme possibili. Questa è quella del nostro tempo, spaventato e precario, kitsch e affannato, nel quale i negozi di regali sono aperti tutto l'anno ma l'arrivo del Natale ci coglie sempre e comunque impreparati.
Commedia romantica scritta da Emma Thompson in coppia con il marito Greg Wise e diretta da Paul Feig, che dopo le atmosfere da giallo di Un piccolo favore torna quindi a un genere più leggero e scanzonato, Last Christmas ha un'evidente ambientazione natalizia. Nei ruoli principali troviamo due star in ascesa come Emilia Clarke e Henry Golding che, seppur con ruoli diversi, partono da un curriculum più televisivo che non cinematografico e che stanno intensificando sempre più i loro sforzi sul grande schermo.
La trama: Kate è una ragazza che, di recente, sta incappando solo in terribili colpi di sfortuna. Per provare a invertire il trend e cambiare qualcosa nella sua vita, decide di accettare un lavoro durante le feste di Natale. L'impiego però non è proprio ideale: si tratta di fare l'elfo di Babbo Natale all'interno di un negozio che vende articoli a tema natalizio. Però proprio questo lavoro le consente di incontrare Tom...
Una commedia romantica natalizia, un grande classico della tradizione cinematografica inglese: Emma Thompson ha contribuito a scrivere soggetto e sceneggiatura mentre la regia è appunto di Paul Feig che, curiosamente, è l'unico membro non inglese del team creativo che ha realizzato il film (anche nel cast sono tutti inglesi a eccezione di Michelle Yeoh e Patti LuPone).
La colonna sonora verrà inoltre arricchita da un brano inedito di George Michael, a cui il musicista stava lavorando prima di morire e, come ha confermato Feig, verrà suonato lungo i titoli di coda per tutti gli oltre sei minuti di durata.
Il cast vede nel ruolo principale Emilia Clarke, qui al suo primo ruolo su grande schermo dopo aver smesso i panni della 'khaleesi' Daenerys Targaryen in Game of Thrones. Al suo fianco troviamo l'attore anglo-malese Henry Golding, che ha esordito in Crazy Rich Asians nel 2018 più o meno dal nulla e adesso sta girando film a più non posso. Completano il cast Michelle Yeoh (ex Bond girl e protagonista de La tigre e il dragone, uno dei film orientali capaci di fare più successo anche in Occidente), la star di Broadway Patti LuPone, la caratterista Rebecca Root ed Emma Thompson.
LAST CHRISTMAS disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
E' un film natalizio ambientato nella prossimità del Natale in una Londra dei nostri tempi. La regia è delll'americano Paul Feig regista con un non eccezionale, per qualità e quantità, curriculum (tra gli altri:Mi sono perso il Natale e il remake del 2016 di Ghostbusters che si è rivelato un flop commerciale) .
Se decidi di guardare un film come Last Christmas, sotto Natale, è perchè ti aspetti di passare un paio d'ore sognanti, immerso in lucine ed addobbi festosi, ad immaginare la storia d'amore perfetta che vede contraddistinte (guarda caso?!) due personalità diverse tra loro ma fatte per stare insieme e bla bla bla. Insomma, la commedia romantica ricca di zuccheri sotto il [...] Vai alla recensione »
Last Christmas racconta la storia di Katarina, una immigrata slava che vive a Londra con la sua famiglia. Lavora in un negozio di addobbi natalizi e passa il resto del tempo a bere e a cercare di scroccare un letto dai suoi amici della city, per evitare di tornare a casa e avere a che fare con i problemi della sua famiglia. Non mi sento di dare più di 2 stelle a questo film che vale solo [...] Vai alla recensione »
Last Christmas è basato su una sceneggiatura di Emma Thompson, che si è ritagliata il ruolo della madre della protagonista. Il vero punto di forza del film è Emilia Clarke. L'attrice non è nuova ai film romantici, qui Emilia non solo recita, ma canta anche, esibendosi in un canto natalizio. Ha una splendida voce, mentre il costume da Elfo che le fanno indossare la rende [...] Vai alla recensione »
Emilia regge tutto il film. Partito con basse aspettative, queste sono scese ulteriormente nel corso del film. PRO Emilia Clarke. Se non fosse per lei questo film avrebbe un voto medio pari a zero. E' in grado di calarsi in diverse parti, ammirevoli a parer mio le espressioni del suo volto, che spaziano dalla vera comicita' al dramma, ritengo sia davvero una splendida attrice, [...] Vai alla recensione »
Mi aspettavo un film migliore, più coinvolgente. Verità emersa solo alla fine, e poco realistica. Ho riso, a denti stretti.
Mio dio povera Emilia Clarke, finita inspiegabilmente in questa pellicola che ridefinisce il concetto di banalità. Dopo 20 minuti di film avevamo già capito sia io che la mia fidanzata che il ragazzo con cui continuava a vedersi e flirtare era un fantasma probabilmetne morto in qualche incidente. Il resto è un mix di film già visti, situazioni già viste, [...] Vai alla recensione »
Film discreto e semplice sull'amore e sui sentimenti. Un film adatto a tutti coloro che vogliono emozionarsi.. cosa oggi sempre meno ricercata dall'utenza media che va nelle sale cinematografiche. BEL FILM
L'atmosfera che circonda questa rom-com è a metà tra il natalizio e il sociale.Non a caso si notano delle battute divertenti,ironiche e gustose sulla crisi dei rapporti umani e sociologici disgregati dall'attuale tecnologia.Sorprendono Emilia Clarke,che cerca di non banalizzare troppo il suo personaggio con una buona dose di ironia,ed Emma Thomson,dove attraverso la sua esperienza [...] Vai alla recensione »
Come commedia per le feste è adattissima. Ci sono i buoni sentimenti, c'è una storia romantica che alla fine è molto commovente e le musiche degli Wham sono piacevolissime. Emilia Clarke recita molto bene la parte della ragazza un pò sfigata e impacciata. Consigliato
Emozionante film di Natale ma non solo; c'è un po di tutto:Londra (Covent Garden, tipico giardino privato etc ) , multietnicità, sentimenti Natalizi, poveri e emarginati, amore, razzismo e anche la Brexit ! Emerge la sceneggiatura originale - veramente originale- dell'eccezionale Emma Thompson anche nel ruolo di attrice della mamma croata della protagonista, l'ottima Emilia Clarke brava anche nel sfoggiare [...] Vai alla recensione »
Last Christmas è un grande omaggio a George Michael: alla sua musica, ai suoi valori, alla sua sensibilità. Se avete amato questo cantante non potete perdervelo. E' un film romantico, commovente, drammatico e divertente allo stesso tempo. Una riflessione sull'importanza dei sentimenti, della cura di se stessi e degli affetti più cari in una società dove pare esserci [...] Vai alla recensione »
Una fiaba natalizia travestita da commedia romantica, che nasce da un'intuizione di Emma Thompson, sublime interprete non nuova a incursioni da sceneggiatrice (vinse anche l'Oscar, con «Ragione e sentimento»). «Last Christmas» è liberamente ispirato al testo dell'omonima canzone degli Wham!, che ebbe nel 1984 un successo clamoroso, anche se alla lunga non ha portato fortuna al suo autore, considerato [...] Vai alla recensione »
«Le amiche della sposa», «Corpi di reato», «Ghostbusters» sono i titoli di alcune commedie (le più briose, simpatiche e divertenti) del regista statunitense Paul Feig (Mount Clemens, Michigan, 1962), il quale nel film natalizio «Last Christmas», ispirato all'omonima canzone di George Michael (le musiche sue e dei Wham! fanno da sottofondo al racconto) ha volto in cine-immagini la sceneggiatura, scritta, [...] Vai alla recensione »
Il Natale è intrinsecamente trash. Perciò un buon Natale dev'essere un po' trash. Questa sembra la logica alla base di Last Christmas, commedia romantica ricca di star che fa pensare a un costosissimo biglietto di Hallmark. Si può indovinare la trama dal primo incontro di Tom (Henry Golding) con Kate (Emilia Clarke). Ma Last Christmas, basato su un soggetto di Emma Thompson (anche sceneggiatrice), [...] Vai alla recensione »
Ci si aspettava qualche scorrettezza in più dal nuovo film di Paul Feig, diventato in questi anni, soprattutto con Le amiche della sposa e il reboot al femminile di Ghostbusters - una sorta di regista di donne à la Cukor in chiave slapstick. Invece, malgrado le premesse che la vedono "a mess", un po' sboccata e incline alla sbornia e al sesso facile, nonché al crashing notturno negli appartamenti di [...] Vai alla recensione »
... La goffa e dalla vita incasinata Kate sogna di fare la cantante da quando è piccola, ma ancora non è riuscita a far emergere il suo talento. In realtà si chiama Katerina, ha origini jugoslave, e si è trasferita con tutta la sua famiglia in Inghilterra quando era piccola. Tra provini che vanno male, la ragazza lavora come elfo in un negozio di decorazioni natalizie.
A spasso in una Londra allegra e accogliente, con incubo Brexit sullo sfondo, Kate, ovvero Emilia Clarke, l'adorata Daenerys del «Trono di spade», ne combina una dopo l'altra. Vestita di verde con campanellini ai piedi perché di mestiere fa la commessa-Elfo in un negozio di articoli natalizi, sbadata e sbandata, egoista e inconcludente, Kate incontra Tom (Henry Golding) il ragazzo dei sogni, bello, [...] Vai alla recensione »
Quale migliore occasione del Natale per Emilia Clarke, "madre dei draghi" nella serie Il trono di spade, per imporre un'immagine di sé alternativa alle storie fantasy? Certo, Last Christmas è pieno di roba vista e sentita (fin dal titolo, lo stesso della canzone di George Michael); però il regista Paul Feig è un esperto di commedie "girly" (ha scoperto Melissa McCarthy) e affida a Emilia un personaggio [...] Vai alla recensione »
La pasticciona Kate prende sempre decisioni sbagliate. L'ultima è quella di accettare un lavoro da elfo in un negozio di gadget natalizi. Lei in realtà cerca l'amore e prende lucciole per lanterne perfino quando è convinta di aver trovato il principe azzurro. Commedia dolceamara modellata sul noto brano di George Michael, diventato la colonna sonora del Natale.
Da madre dei draghi (in Il trono di spade) a elfo in un negozio natalizio. Un carpiato non facile per Emilia Clarke, e lo spot Dolce & Gabbana con lei platinata e canterina chissà se aiuta i fan di Daenerys Targaryen a superare lo shock. Forse può riuscire solo allo «studio che vi ha regalato (!) Love Actually», con contorno di canzoni di George Michael e degli Wham.
"Last Christmas, I gave you my heart. But the very next day, You gave it away" (Lo scorso Natale io ti diedi il mio cuore, ma il giorno successivo tu lo hai dato via): è una strofa di una delle più famose canzoni natalizie. Ed è anche, in questo caso, presa alla lettera, un po' la storia di Last Christmas. Protagonista è Emilia Clarke (Il Trono di Spade), una ragazza sbandata che non ha alcuna intenzione [...] Vai alla recensione »
Katarina è una ragazza come tante. Molti sogni, poche soddisfazioni. Un po' per colpa sua - arriva tardi alle audizioni per essere selezionata come cantante - un po' a causa d'un colpo di fulmine con un giovane di garbo e modi gentili che assomiglia tanto a un angelo caduto dal cielo. Ma, come tanti coetanei, svagati e opportunisti, appare e scompare con una disinvoltura sospetta.
Last Christmas è il film con il colpo di scena peggiore degli ultimi anni, ma che dico degli ultimi anni, del decennio! (sì, ormai le classifiche ci stanno dando alla testa). Eviteremo di svelarlo per massimo rispetto di chiunque voglia avventurarsi in sala, ma credeteci sulla parola. O, se ve la sentite, andate a vederlo con i vostri occhi. Anche perché al cinema bisogna andare, sempre.