1
Dalla piece teatrale del britannico Trevor Griffiths
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Commedia,
- Italia
2021.
"Comedians" di Trevor Griffiths è un testo teatrale scritto alla fine degli anni '70 ed è stato giudicato dalla critica come una delle più riuscite pièce teatrali del teatro inglese contemporaneo.
La pièce è stata rappresentata in tutto il mondo, la prima americana venne allestita a Broadway per la regia di Mike Nichols.
«Molti anni fa misi in scena Comedians per il Teatro dell'Elfo di Milano. Lo spettacolo, interpretato da giovani attori, che in seguito sono diventati molto famosi, venne replicato per tre anni di seguito e Griffiths ne fu molto contento e quando recentemente gli ho proposto di adattare il testo per lo schermo con grande entusiasmo mi ha risposto "Go ahead with all speed. You'll do it well".
Adattare per lo schermo il testo di Griffith dà sicuramente la possibilità di creare un film sulla comicità seppure non si tratti solo di questo.
Infatti, attraverso le varie performance il film ci farà riflettere sia sul significato di comicità che sull'importanza di fare delle scelte nella vita e di rimanere fedeli alle scelte fatte.
La trasposizione di Salvatores del romanzo di Nicolai Lilin
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Arnas Fedaravicius,
Vilius Tumalavicius,
Eleanor Tomlinson,
Jonas Trukanas,
Vitalij Porshnev.
Drammatico,
durata 110 min.
- Italia
2013.
Data uscita al cinema:
28/02/2013.
Nel sud della Russia, in una città divenuta una specie di ghetto per criminali di varie etnie, due bambini di 10 anni, Kolima e Gagarin, crescono insieme, amici per la pelle. L' educazione che viene impartita è piuttosto particolare: il furto, la rapina, l' uso delle armi. Il loro clan ha delle regole precise, una specie di codice d' onore, a volte persino condivisibile, che non va tradito per nessun motivo. Ma il tempo passa, i due ragazzi crescono mentre il mondo intorno a loro cambia radicalmente... E quando hai vent' anni e il mondo ti si spalanca davanti, hai voglia di prendertelo.
E quando hai vent'anni, rispettare le regole non è esattamente il tuo primo pensiero. Ma, come dice nonno Kuzja, il capo del clan criminale siberiano: "È folle volere troppo. Un uomo non può possedere più di quello che il suo cuore può amare!"
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Sogno di mezza estate (milanese) di Gabriele Salvatores
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Fabio De Luigi,
Diego Abatantuono,
Fabrizio Bentivoglio,
Margherita Buy,
Carla Signoris.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2010.
Data uscita al cinema:
26/03/2010.
Filippo e Marta hanno sedici anni e la ferma decisione di sposarsi. Marta dovrà persuadere i suoi genitori, passando sopra l'isteria della madre e l'indolenza del padre, Filippo dovrà convincere la madre ma può contare sulla benedizione del suo secondo marito, Vincenzo. Alla cena che riunisce alla stessa tavola i figli cocciuti e i parenti sballati, finisce anche Ezio, il narratore di questa storia, coinvolto da un incidente in bicicletta e convinto da un colpo di fulmine in ascensore.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una lettura del 1960 liberata dagli schemi delle facili mitizzazioni
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Giuseppe Cederna
Documentario,
durata 75 min.
- Italia
2010.
Estate 1959. Gente felice al mare. La voce di un adulto rievoca quei giorni. Il ricordo di quella estate è ancora vivo nella sua memoria: è stata l'ultima che ha trascorso insieme al fratello Rosario prima che quest'ultimo partisse per il nord. Da questo momento a tenere uniti i due fratelli sono le lettere che Rosario manda da Milano. Racconta della sua nuova vita, della libertà che ha conquistato, degli amici con cui trascorre il suo tempo, scrive di un mondo magico, fatato dove ognuno ottiene ciò che desidera. Ma sono quelle stesse lettere a mettere in allarme la famiglia: Rosario da quando è a Milano si è trasformato in un ribelle, ha perfino dimenticato la promessa di matrimonio fatta a Rosalba, una ragazza del suo paese che lo ama. I genitori capiscono che bisogna fare qualcosa e allora decidono di partire per riportare il figlio a casa. Inizia un lungo viaggio alla ricerca di Rosario che porterà questa famiglia ad attraversare tutta l'Italia ed a scoprire un paese che, trascinato dal boom economico, sta cambiando sotto i loro occhi.
Salvatores rilegge la favola nera di Ammaniti
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Drammatico,
durata 103 min.
- Italia
2008.
Data uscita al cinema:
12/12/2008.
Provincia del Nord Italia. Una landa desolata alle pendici di maestose montagne. Case sparse e
costruite lungo una superstrada in mezzo a enormi depositi di legna, centri commerciali e neon.
Qui vivono un padre e un figlio. Rino e Cristiano Zena. Rino è un disoccupato, meglio un lavoratore
precario. Cristiano fa le scuole medie. Il loro è un rapporto d'amore tragico e oscuro. Soli
combattono contro tutto. Rino educa suo figlio come può. Come sa. Cristiano lo ama, lo venera, lo
considera il suo faro, la sua guida spirituale. Un amore sbagliato, ma potentissimo. Hanno un solo
amico. Si chiama Quattro Formaggi. Che non sta tanto bene. Per via di un incidente, la sua testa
non funziona più come prima. Quattro Formaggi vive per Rino, adora Cristiano, e passa le sue
giornate in casa costruendo uno strano presepio, fatto di pupazzi, soldatini, bambole e oggetti che
lui recupera dalle discariche della città...
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un Salvatores in lotta con i propri personaggi
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Diego Abatantuono,
Sergio Rubini,
Martina Stella,
Bebo Storti,
Alessandra Martines.
Commedia,
durata 110 min.
- Italia, Spagna
2002.
Ibiza. Sandro è un regista di film porno a cui piomba tra capo e collo la figlia diciassettenne Luce. Lui se ne è sempre occupato poco ma, soprattutto, lei non sa qual è il lavoro paterno. Angelino gestisce un piccolo bar sulla spiaggia, smercia un po' d'erba e sogna una casa e un figlio. Quando si trova tra le mani una valigetta con quattro chili di cocaina crede di poter cambiare vita. Il commissario dell'isola ha invece un figlio in costante rotta di collisione con lui dopo la morte della madre. Le vicende dei tre uomini si intrecciano.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film con molte carie. Richiedete l'anestetico alla cassa
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Paolo Villaggio,
Fabrizio Bentivoglio,
Sergio Rubini,
Tom Novembre,
Angela Goodwin.
Grottesco,
durata 98 min.
- Italia
2000.
Antonio, sin da piccolo, ha avuto grossi problemi con due incisivi sovradimensionati che gli hanno sfigurato il sorriso. Ora che è adulto, divorziato con figlia e con una nuova compagna di cui è molto geloso, se li vede frantumare. Inizia così una peregrinazione da un dentista all'altro per cercare di porre un rimedio definitivo al problema. In pratica però riemergono numerosi ricordi e frustrazioni dell'infanzia e dell'età più matura con un riferimento insistente alla figura materna.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un Ufo, un film coraggioso e tutt'ora anomalo per il nostro cinema
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Francesca Neri,
Silvio Orlando,
Antonio Catania,
Renato Carpentieri,
Giorgio Alberti.
Drammatico,
durata 95 min.
- Italia
1993.
Il disoccupato Ciro (e senza casa), con tre compagni fra cui un africano, occupa un seggio elettorale e casualmente prende in ostaggio la figlia del boss politico di quella città del sud. Fra le altre cose si scopre un broglio elettorale e mentre all'inizio i quattro volevano solo fare una piccola azione dimostrativa (con armi finte), finiscono per fare sul serio, con armi vere, assedio di gruppi speciali dei carabinieri, intervento della televisione e dialettica interna fra sequestratori e sequestrati, mentre il popolo, fuori, è tutto dalla loro parte. Alla fine perdono, anche se non ci sono morti.
Un viaggio per fuggire e scoprirsi diversi e migliori
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Diego Abatantuono,
Valeria Golino,
Claudio Bisio,
Renato Carpentieri,
Antonio Catania.
Commedia,
durata 109 min.
- Italia
1992.
Il protagonista conduce una vita da perfetto integrato nella società, conformista e apparentemente pieno di certezze. Deve però fuggire in Messico per colpa della morbosa amicizia di un poliziotto che ha commesso due delitti davanti a lui. Dopo aver conosciuto due disperati che si barcamenano tra combattimenti di galli e spaccio di droghe leggere trova una dimensione diversa rispetto alla sua esistenza precedente. Per un cambiamento reale però dovrà compiere un atto estremo, da fuorilegge, e assumerne la responsabilità.
Una commedia briosa con l'affiatata coppia Abatantuono-bentivoglio
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Fabrizio Bentivoglio,
Laura Morante,
Diego Abatantuono,
Eva Vanicek,
Ugo Conti.
Commedia,
durata 91 min.
- Italia
1990.
Due attori di una compagnia teatrale si accingono ad affrontare una tournée. Dario, il più estroverso, è l'attuale amante di Vittoria. Federico, dal carattere problematico, è stato abbandonato dalla donna e ignora che l'amico ne sia l'amante. La tournée sarà l'occasione per verificare le proprie aspettative, professionali e sentimentali.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il film cult che ha lanciato alcuni dei volti più noti della comicità italiana
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Mara Venier,
Paolo Rossi,
Nanni Svampa,
Antonio Catania,
Diego Abatantuono.
Titolo originale
Kamikazen: Ultima notte a Milano.
Commedia,
durata 92 min.
- Italia
1988.
Un impresario imbroglione convoca gli attori che ha sotto contratto e promette loro uno spettacolo che sicuramente li lancerà nel mondo della tv. Prima però dovranno dargli centomila lire per uno. Il furbone intasca i soldi e scappa. Ma lo spettacolo ha veramente successo e qualcuno degli interpreti è scritturato per Canale 5.
Rivisitazione, tra musical e rock, della celebre opera shakespeariana
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1