Anno | 2014 |
Genere | Documentario, |
Produzione | Italia, Gran Bretagna |
Durata | 75 minuti |
Regia di | Gabriele Salvatores |
Attori | Alessia Gatti, Nikolas Grasso, Valeria Cocco, Antonio Rocco, Giuseppe Silvestrini Lorenzo Ciani, Michele Rocco, Cristian Riolo, Marzio Santoro. |
Uscita | martedì 23 settembre 2014 |
Tag | Da vedere 2014 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 3,37 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 27 ottobre 2015
Un film documentario per raccontare un giorno nella vita degli Italiani. Ha vinto un premio ai Nastri d'Argento, Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello,
CONSIGLIATO SÌ
|
Tramite un'elaborata campagna pubblicitaria e di comunicazione online la società di produzione Indiana e Gabriele Salvatores hanno chiesto a chiunque lo volesse di riprendere brandelli della propria giornata (tutti nella stessa: il 26 Ottobre 2013) e inviarli. Il risultato sono stati 44.000 video per un totale di 2.200 ore di girato che il regista e la sua squadra ha selezionato e montato per raccontare un giorno nella vita degli italiani oggi.
Riprendendo l'idea di Life in a day (di Kevin Macdonald patrocinato, come questo, da Ridley Scott e la sua casa di produzione) Gabriele Salvatores reinterpetra il medesimo format per contemporaneamente scoprire come l'Italia si racconti e cercare di contribuire a raccontarla attraverso lo specifico filmico, cioè il montaggio. Coerentemente con il "format" originale i video inviati vengono affiancati seguendo le ore del giorno, a partire da tutti quelli girati dopo la mezzanotte, passando alle albe, i risvegli e poi le mattine e via dicendo fino di nuovo alla mezzanotte.
Sciolto da un'incombenza puramente documentaristica (che apparteneva più al primo film, tarato su scala mondiale e all'epoca unico) Salvatores lavora per cavalcare il sentimentalismo del materiale pervenutogli, non disdegna il piacere epidermico di molte riprese impressionanti (sequenze d'azione, di sport e di volo libero) ma fa sempre ritorno agli interni, i video umani e personali, le dichiarazioni di matrimonio e l'intimità. Italy in a day è un documentario solare e ottimista (pochi i contributi che non sembrino un inno al vivere) che racconta l'intimo molto più e meglio del pubblico, in maniera anche maggiore del suo omologo planetario. É un documentario girato tra le coperte e nelle cucine, in grado di ribadire e confermare il più grande stereotipo nazionale: l'attaccamento alla famiglia. Bambini, coppie, madri, nonni e nuclei che si stringono, si annunciano belle notizie, piangono e si fanno forza. Pochi sono soli, quasi nessuno è in compagnia di qualcuno che non sia consanguineo.
Come prevedibile i contributi sono demograficamente sbilanciati, pochi gli over40 mentre gli unici anziani in video sono l'oggetto delle riprese di qualcuno più giovane, quasi nessun professionista affermato e molti disoccupati. I ragazzi sono quasi sempre soggetto e oggetto, operatore e attore, in video che hanno il sapore del protagonismo solo se visti singolarmente mentre collettivamente mostrano ciò che sta cambiando nella cultura audiovisiva, un rapporto mutato, meno schivo e più consapevole con la rappresentazione di se stessi e quindi della propria immagine ripresa.
Perchè il secondo e più audace racconto che Italy in a day e Life in a day prima riescono a fare è quello del cambiamento culturale e antropologico che il moltiplicarsi di videocamere e video fruiti sta causando. Mentre vediamo scene di vita quotidiana assistiamo ad un clamoroso svincolarsi del racconto sociale, sempre meno dipendente dallo sguardo di un autore e sempre più nelle mani degli stessi soggetti rappresentati. Se Salvatores mantiene un saldo controllo, selezionando cosa mostrare e cosa no, è anche vero che i momenti più sorprendenti sono frutto di soluzioni visive interne ai singoli video. Molti dei contributi infatti contengono piccoli climax, svelano solo nel finale la loro vera natura, non distribuiscono subito tutte le informazioni necessarie per comprenderli ma si riservano colpi di scena in cui le situazioni si rivelano diverse da quel che sembravano, ottenendo quello che si capisce essere stato l'effetto sperato.
In questo senso Italy in a day è un imprescindibile documento della storia contemporanea, la più significativa opera di divulgazione della internet culture che sia mai stata realizzata nel nostro paese. Si tratta della più grande rappresentazione delle potenzialità della cultura partecipativa, dell'atteggiamento di quella parte di paese che vive online (solo così si poteva venire a sapere del progetto e parteciparvi) e dei risultati inaspettati e clamorosi a cui può portare l'unione di un'intelligenza centrale (l'autore) unita alla libera condivisione.
Dopo Life in a Day, Japan in a Day e Britain in a Day, Gabriele Salvatores realizza anche Italy in a Day. Il documentario (prodotto dalla Rai) è stato creato con il girato mandato dagli utenti al sito "Italy in a Day", a partire dal 26 ottobre 2013. Il regista ha selezionato i filmati ricevuti e li ha montati in un unico grande film.
ITALY IN A DAY - UN GIORNO DA ITALIANI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€8,25 | – | ||
€6,99 | – |
Quello che Salvatores fa con il materiale visionato e montato non è un semplice documentari o un' indagine sociologica dell'anno 2014, anche se può sembrare da una prima visione superficiale. Si può notare come il regista abbia volutamente selezionato le sequenze che lasciano uno spazio alla speranza e alla gioia di vivere (anche se comunque rimangono alcuni sprazzi di disillusione e di melanconia). [...] Vai alla recensione »
Il 26 ottobre del 2013 in tutta Italia persone comuni riprendono con i loro mezzi a disposizione parte della loro vita quotidiana, rispondendo anche ad alcune domande poste loro dall’ideatore del progetto. Sulla scia dell’idea originale di Kevin Mac Donald, prodotta da Ridley Scott, Gabriele Salvatores chiede agli italiani di contribuire alla scrittura in immagini di una giornata normale. [...] Vai alla recensione »
I piccoli gioielli a volte a volte affascinano più dei tesori della corona. Il materiale amatoriale abilmente montato si amalgama nel tentativo di raccontare una storia, quella dell'essere umano nel suo contesto sociale, quella dell'animo umano e delle sue contraddizioni, quella di una realtà controversa eppure affascinante. Salvatores come il Pasolini di Comizi d'amore rivolge uno sguardo dolcemente [...] Vai alla recensione »
L'idea non è originale ma la cosa era nota, non è un delitto ispirarsi ad altri per un proprio lavoro. Ma questo non è nè film nè documentario nè nonsocosa, i ritmi sono frenetici ed illeggibili. A me è solo sembrato un lunghissimo spot pubblicitario, con tematiche e situazioni da spot pubblicitari, strizzate d'occhio a tutto ciò [...] Vai alla recensione »
Esistono bravi registi ed artisti; ecco Gabriele Salvatores riesce ad andare ogni oltre canone, anche stilistico, ed in questo splendido prodotto culturale, grande proprio perché non classificabile in alcun genere, propone una visione nuova, finalmente positiva, dell’Italia. E lo fa unendo 44.000 video che gli italiani hanno girato il 26 ottobre 2013, raccontando le proprie storie, amori, [...] Vai alla recensione »
da una piccola, origiinale idea, è nato un film emozionante, che vola via in un attimo. Da vedere, per riflettere.
Un film dall'idea di fondo di una banalità sconcertante se si pensa che a girarlo è un regista premio Oscar. L'idea sarebbe quella di filmare una giornata dall'alba a notte fonda di tanti italiani ma non si capisce cosa unisca queste persone e cosa voglia raccontare il film se non la solita retorica già vista negli spot dell'Eni della battaglia quotidiana del popolo e della sua volontà di farcela. Vai alla recensione »
Ho visto Italy in day quasi per caso...l'ho iniziato a vedere con scetticismo più che curiosità...ma dopo i primi 10 minuti mi ero già ricreduta e stavo incollata allo schermo. Vedere questo film composto dai video di persone "comuni", fa capire con chiarezza quanto in realtà nessuno possa essere considerato comune, ma ognuno di noi sia speciale ed unico.
Strepitoso, nella sua geniale semplicità. Salvatore sa certo filmare ma, in questo caso, lascia tutto nelle mani degli italiani, che rivelano ottime qualità filmiche: alcuni video sono bellissimi, non solo per il contenuto, ma anche per la qualità delle immagini. Il film non ti lascia un attimo di respiro: dall'inizio alla fine, pur se raccontando la vita quotidiana, quella di tutti noi, in un melting [...] Vai alla recensione »
Davvero un bel film, rappresenta l'italia esattamente com'è oggi, senza troppi buonismi anzi a tratti in maniera cruda.
Ieri sera lunedi 23 ho visto il film di Gabriele Salvatores ITALY IN A DAY , in sala al cinema ed ho avuto la conferma della genialità e maestria del regista . GABRIELE SALVATORES è tra i pochi registi contemporanei che personalmente seguo e apprezzo ed è un piacere, ogni volta che ci onora di una sua opera poter riaffermare che la cinematografia italiana può [...] Vai alla recensione »
Che classe!! Siamo di fronte alla scontata dimostrazione della qualità e della bravura di G. Salvatores. Non si può aggiungere tanto altro, in fondo. La maestria nel portare sullo schermo scene, immagini, video fatti da mani qualunque e trasformate in un composè esemplare, bello, interessante, artistico e financo coinvolgente è cosa inusuale.
Ma che è ? In quanti hanno partecipato ?...45.000 a stare larghi, perché la burocrazia e le restrizioni della “R”ai erano ben note e chiare per l’invio dei video. Ma daiii…ho visto Gran Britain in a day o Life in a day e ci sarà un Munbai in a day, ma che è questo ? Italy in a Day ?... a parte rare eccezioni di verità in versione very cut concesse, per pararsi il posteriore.
Con il materiale di pochi a disposizione non si poteva fare di meglio. il 90% della gente non sapeva dell'evento, e per le complicanze di invio dei video non adeguati all'orintamento politico, non ha partecipato.
Versione italiana di un progetto globale di "social movie" che fa capo ai fratelli Scott, Italy in a day ripropone una cosa che aveva già tentato la regista Antonietta De Lillo senza la stessa risonanza e con un profilo produttivo molto più limitato. Salvatores è stato il raccoglitore, smistatore e gestore di una sterminata quantità di materiale girato con qualsiasi mezzo e inoltrato da chi ha a suo [...] Vai alla recensione »