Dal romanzo di Ian McEwan, un dramma sentimentale sull'incomprensione, un dialogo tra sordi e le sue brutali conseguenze. Drammatico, Gran Bretagna2017. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il difficile rapporto dei neosposi Edward e Florence, la cui prima notte di nozze segnerà per sempre il loro destino. Espandi ▽
Inghilterra, 1962. Edward Mayhew e Florence Ponting hanno appena detto 'sì', la loro vita coniugale può cominciare. A passeggio sulla spiaggia di Chesil Beach, marito e moglie raggiungono la camera di un hotel della costa dove si ritrovano soli, vergini uno di fronte all'altro e in attesa di consumare l'amore. Ma una cena sgradevole, sotto gli sguardi irrisori del personale, e un amplesso compromesso dal terrore di fare un passo falso, volgono la prima notte in incubo. Un gesto di riconciliazione, atteso invano dall'una e negato per orgoglio dall'altro, sigillerà il loro destino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia nera abitata da due protagonisti decisamente folli e naturalmente comici. Drammatico, Israele, Francia, Germania2017. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una ragazza anoressica e uno squinternato suonatore di tuba si conoscono e si innamorano: ma il futuro non può essere roseo. Espandi ▽
Tom, anoressica e cinica, è ricoverata in una clinica per disturbi alimentari. Neil, psicotico e sensibile, va e viene da un ospedale psichiatrico. Lei nasconde il cibo e cerca di evadere, lui compra una tuba nuova e cerca un gruppo in cui suonarla. Neil vorrebbe portare Tom in torunée a Berlino e lei lo invita cena dai suoi. Ma questo incontro si rivela un errore e i due ragazzi cercano rifugio nei loro deliri. Chiusi dal di dentro ma insieme. A loro modo. Un debutto arrivato da Israele e ottantasette minuti dopo il sentimento euforizzante di aver assistito a un piccolo prodigio. È una commedia nera abitata da due protagonisti decisamente folli e naturalmente comici, che si schiudono in una corrispondenza (quasi) priva di corpo, dentro un film che approccia soggetti grevi con humour acido. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il culto per la Madonna dell'Arco, osservato attraverso le vite di alcuni devoti e raccontato con un'estetica 'gomorriana'. Documentario, Francia, Italia2017. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La Madonna dell'Arco, venerata dal popolo e mito tutto italiano, è al centro del ritratto di un paese in piena sofferenza, incapace di rimarginare le proprie ferite. Espandi ▽
Fuori Napoli il santuario della Madonna dell'Arco attira folle di devoti, che pregano, si inginocchiano o strisciano letteralmente ai piedi di Maria per invocare un miracolo. Più che di sondare l'insondabile, ovvero soffermarsi sui miracoli veri o presunti di un santuario, all'indagine di Alessandra Celesia interessa l'universo policromo dei devoti della Madonna. La macchina da presa si fa spettatrice del privato di individui alla soglia dell'indigenza, scrutando squarci di generosità e affetto, virtù sopravvissute a un'esistenza di profondo disagio. Nulla di particolarmente nuovo, nell'ambito delle tendenze recenti interne al cinema del reale. La regista accompagna alla retorica degli ultimi un'estetica "gomorriana", che sfrutta l'istintualità degli scugnizzi e gli scorci della città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pur mutando ambito sociale e stile di ripresa, Mitre continua la sua esplorazione delle varie declinazioni della politica. Drammatico, Argentina, Francia, Spagna2017. Durata 114 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il presidente argentino, al centro del vertice dei presidenti dell'America Latina, dovrà essere in grado di risolvere una questione personale molto complicata che interessa sia la sua vita privata che quella pubblica. Espandi ▽
In un hotel isolato sulla cordigliera andina si tiene un vertice dei Capi di Stato latinoamericani destinato ad influenzare il futuro energetico di tutta l'area. Il presidente argentino Hernán Blanco raggiunge la riunione concentrato su una doppia problematica. Da un lato c'è il rischio che l'ex genero faccia scoppiare uno scandalo su dei finanziamenti occulti. Dall'altro sono in atto grandi manovre a favore o contro l'ingresso degli Stati Uniti nell'accordo. Il regista trova la gestualità e la versatilità di Ricardo Darin che offre in tutti i momenti al suo personaggio credibilità, e sa sfruttare la location: niente di più dei tornanti della Cordigliera può essere più rappresentativo delle tortuosità della politica. Anche quando è nelle mani di uomini che pretendono di essere comuni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jacqui e David Morris ripercorrono la vita straordinaria dell'uomo che ha trasformato il mondo della danza diventando un'icona della cultura pop del tempo. Espandi ▽
La vita di Rudolf Nureyev è un romanzo delle meraviglie. Quello di un giovane tartaro, nato in treno e in piena Siberia e impostosi radicalmente sulla scena internazionale. Considerato, a ragione, il più grande ballerino del XX secolo, Nureyev è stato tutto e ha toccato tutto con un'urgenza viscerale: dal barocco alla commedia musicale, dalla coreografia al cinema, dalla direzione d'orchestra alla danza contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'appassionata indagine sulla femminilità e sui pregiudizi che ne condizionano ancora oggi la libera espressione. Drammatico, USA2017. Durata 114 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ambientata nella comunita ebraica ortodossa della Londra contemporanea, la storia dell'emancipata e anticonformista Ronit che torna a casa per i funerali del padre. Espandi ▽
Ronit, figlia del rabbino capo della comunità ebraico ortodossa di Londra, torna da New York nella capitale britannica per i funerali del padre. Qui ritrova Dovid, studioso della Torah, e l’amica Esti e scopre che i due si sono sposati. Tra Ronit ed Esti c'era stata un'attrazione che aveva turbato la comunità e che ora rischia di riaccendersi. Sebastian Lelio continua la sua appassionata indagine sulla femminilità e sui pregiudizi che ne condizionano la libera espressione. Dopo il ritratto della cinquantenne Gloria e quello del trans Marina in Una donna fantastica, si avvale ora del romanzo di Naomi Alderman. Ciò che gli interessa non è l'ennesima denuncia dell'ortodossia di stampo religioso, o meglio, non solo. In un mondo in cui alcuni tabù sembrano essere caduti, il giudizio moralistico non ha smesso di condizionare le esistenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di austera bellezza e straordinaria gravità che ci interroga sul ruolo della giustizia nelle nostre vite. Drammatico, Gran Bretagna2017. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una donna dedica anima e corpo al suo lavoro di giudice ma trascura il marito. Il caso di un ragazzo in ospedale cambierà la sua vita. Espandi ▽
Giudice dell'Alta Corte britannica, Fiona Maye deve decidere del destino di Adam Henry, un diciassettenne testimone di Geova che rifiuta la trasfusione. Affetto da leucemia, Adam ha deciso di osservare la volontà di Dio, ma Fiona non ci sta. Il loro incontro capovolgerà il corso delle cose e condurrà Fiona dove nemmeno lei si aspettava. Per quanto si provi a spiegare il film di Richard Eyre, mancherà sempre all'appello l'essenziale. E l'essenziale è quello smarrimento violento che coglie talvolta l'individuo fino a rovesciarne lo spirito e spostare per sempre il suo cuore più in là. Tra sentimento e deontologia, emozioni e determinismo biologico, il film confronta due solitudini, interrogando il ruolo della giustizia nelle nostre vite, e dando prova di una complessità tematica impressionante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Chela ha ereditato una somma che le consente di vivere tranquillamente. Una volta finita questa somma però dovrà cambiare la sua vita. Espandi ▽
Chela e Chiquita sono due donne benestanti che convivono ad Asuncion in Paraguay. Per via di un debito si trovano costrette a vendere i loro beni e Chiquita finisce in carcere. Rimasta sola, Chela prende atto della nuova realtà iniziando a lavorare come tassista per un gruppo di anziane. Ha così l'opportunità di conoscere Angy, che la spinge ad uscire dalla gabbia che si è costruita attorno. Come a volte accade al cinema di qualità si presentano due piani di lettura. Il primo racconta la convivenza di due persone la cui relazione si presenta ormai usurata dalla consuetudine. C'è però un altro livello di decrittazione del film ed è quello che racconta di una società paraguayana che ha vissuto per 61 anni in un conservatorismo retrivo e che solo dal 2008 al 2012 ha potuto sperimentare una forma di governo di matrice diversa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cinema libero e coraggioso che guarda in alto e in avanti, indipendente e intraprendente. Drammatico, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sui tetti di Roma esiste una comunità con le sue regole e le sue abitudini. Il film è il viaggio di un giovane alla scoperta di questo mondo parallelo. Espandi ▽
Teco è un giovane assistente fornaio. Una pausa sigaretta lo porta sul terrazzo dove vede precipitare un gabbiano e scopre che quel gabbiano è in realtà un drone telecomandato che custodisce nella sua pancia finta una mano mummificata, con tanto di anello. Teco ci porterà con sé attraverso un viaggio sui tetti della Città Eterna. Benvenuti nel "sogno lucido" di Fulvio Risuleo, che esordisce qui al lungometraggio di finzione. L'immaginario di Risuleo è spesso eccessivamente naif e la narrazione troppo sbullonata, ma il suo è un cinema libero e coraggioso che guarda in alto e in avanti, indipendente e intraprendente. Anche quando i risultati non sono perfetti, la sua ricerca linguistica è la linfa vitale della quale il cinema italiano oggi ha disperatamente bisogno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le problematicità di una vera integrazione attraverso le testimonianze di un gruppo di giovani migranti. Documentario, Italia2017. Durata 71 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La Liberi Nantes Football Club è una squadra di calcio composta da rifugiati e richiedenti asilo, che partecipa al campionato di terza categoria senza poter concorrere al titolo. Espandi ▽
Un gruppo di giovani rifugiati e richiedenti asilo vede nel calcio la possibilità di costruirsi una vita in Italia. La Liberi Nantes Football Club riunisce in un’unica squadra queste promesse delle sport ma, sebbene partecipi regolarmente alle partite del campionato di terza categoria, non può competere per il titolo. Nato da un progetto dell’Università di Roma Tre, il collettivo Melkanaa segue le storie dei protagonisti nella loro quotidianità. I giovani calciatori non sembrano sentire la pressione della macchina da presa e mostrano senza filtri la loro umanità: l’ingenuità del loro sogno di inseguire la massima categoria si fonde con la cupa consapevolezza della difficoltà di rimanere in Italia. Manca però una vera struttura progettuale da documentario che faccia emergere la totalità della situazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il dominio sulla parola (e sulla ragione) come forma di riscatto sociale. Commedia, Francia2017. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Neilah è una giovane ragazza che desidera diventare un avvocato di prestigio. Sulla sua strada incontra Pierre Mazard, professore e provocatore nato. Espandi ▽
Neila è una ragazza di origine araba che proviene dai sobborghi parigini, Pierre un noto professore dai modi burberi di estrazione benestante. Lui le insegnerà la nobile arte della retorica, arma con cui lei imparerà a imporsi sia nella carriera, che nella vita privata; ma il gesto del professore si rivelerà tutt'altro che altruista e tutti i nodi verranno al pettine.
Con un chiaro intento morale, il film non rinuncia al mordente e al politicamente scorretto, costruendo una satira ben dosata. Supportato dalle teorie dei grandi studiosi di storia del pensiero e filosofia, il professore, ma sarebbe meglio dire il regista, ci consegna delle piccole lezioni di retorica, di eloquenza, sul parlare bene e sulla costruzione del consenso. Non conta solo ciò che si dice ma anche - e soprattutto - come lo si dice. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'audace commedia drammatica che scandaglia con straordinaria abilità il complesso rapporto tra madre e figlia. Commedia, Francia2017. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Una professoressa di lettere divorziata e madre premurosa sta attraversando una fase complicata della propria vita. Espandi ▽
Nathalie è una cinquantenne divorziata e madre premurosa finché non scivola verso una gelosia incontrollata. Il medico le spiega che il suo umore nero è da attribuire al periodo di transizione verso la menopausa, ma i registi non cercano spiegazioni e si limitano a osservare, a distanza ma con solidarietà, gli imprevedibili moti d'animo di una donna alla sua seconda adolescenza. Tra commedia amara e intimo ritratto, tra malinconia e risate, ci mostrano allo specchio la nostra misera umanità. Un'audace commedia che scandaglia, senza alcuna pretesa psicanalitica, il complesso rapporto madre/figlia. Karin Viard riesce a far apparire fresco un intrigo che facilmente scivolerebbe nel cliché e non offre alcuna scusa per salvare il suo personaggio, che è perciò tanto più autentico quanto amabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia di grandissimi attori duetta e duella sul tema di ragione e sentimento, ambizione e compromesso, matrimonio e realizzazione di sé. Drammatico, USA, Svezia, Gran Bretagna2017. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La relazione di una coppia sposata va in pezzi durante un viaggio per partecipare alla cerimonia del Premio Nobel a Stoccolma. Espandi ▽
Joe Castleman e la moglie Joan vengono svegliati all'alba da una telefonata proveniente dall'Europa. È la notizia che Joe ha vinto il premio Nobel per la letteratura. Mentre si prepara, Joan ripensa ai quarant'anni passati al fianco del marito. Qualcosa in lei matura. Un punto di rottura. Il regista Björn Runge mette la sua esperienza teatrale e il suo gusto per il dettaglio al servizio di una coppia di attori di enorme talento, capaci di inscenare un'intimità lunga decenni in una perfetta allegoria della relazione matrimoniale. Glenn Close è credibile fin nel più piccolo gesto, ma è forse Jonathan Pryce a vestire la parte più difficile e dolorosa. Eppure la vera protagonista del film è la sceneggiatura, modulata su dialoghi ben calibrati e sulle loro eloquenti variazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pathos, vivacità narrativa e buone interpretazioni: non tutto è originale ma lo spettacolo tiene. Thriller, USA2017. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo un evento post-apocalittico, una coppia deve lottare per rientrare nella propria casa. Espandi ▽
Una guerra batteriologica ha spopolato la Terra. I sopravvissuti devono fare i conti con la nuova realtà e decidere cosa fare. Gang spietate dominano gli Stati Uniti in assenza di qualunque tipo di controllo governativo e si contendono il territorio senza risparmiarsi crudeltà di ogni genere. In questo contesto, Mark e la moglie Nina, una volta normale coppia borghese, cerca di sopravvivere puntando a trovare un posto dove vivere in sicurezza. Le cose tra loro non andavano tanto bene, ma la catastrofe ha convinto Mark a cercare una ripartenza insieme. Nina è meno convinta, ma ci prova. La loro meta è la casa dei genitori di lei, molto distante, a Milwaukee. Il tragitto è però costellato di insidie e di brutti incontri, a partire da due pittoreschi membri di una gang che piombano nella casa dove Mark e Nina hanno trovato precario rifugio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller che attinge a Kubrick e Argento, esageratamente ridondante ma diretto con la giusta sfrontatezza. Thriller, Italia2017. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando il famoso attore Rainer Merz scompare dal set che aveva allestito in gran segreto, all'investigatore privato Giovanni Andreasi viene chiesto di indagare. Espandi ▽
Domenica delle Palme, nei dintorni di Bellinzona. Giovanni Andreasi è un investigatore privato a cui Rosa Carlini chiede aiuto per ritrovare Rainer Merz, anziano teatrante con cui c'è stato del tenero e che in passato ha deciso di sciogliere la compagnia di cui anche Rosa faceva parte. Ora però quella compagnia si è riunita per girare un film su Federico II di Svevia. Giuseppe Varlotta si cimenta con un thriller che attinge a piene mani da Kubrick e Dario Argento e infarcisce fino all'inverosimile il racconto di segni e simboli esoterici. Il risultato è un guazzabuglio nel quale rimangono impantanati i punti di forza del film, a cominciare da un buon cast. La ricerca di un linguaggio cinematografico, però, risulta perversamente interessante anche nelle sue svolte più incoerenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.