Una tela complessa che riproduce, attraverso vari personaggi, analoghe dinamiche di potere, gelosie, meschinità, tradimenti, slanci ed egoismi. Commedia, Italia2018. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quattro storie d'amore. Quattro ossessioni. Quattro vendette. Quattro personaggi. Espandi ▽
Andrea, Giulia, Federico e Dafne sono i quattro giovani protagonisti di altrettante storie. In ognuna di queste quattro storie però i personaggi assumono ruoli diversi e sono diversamente appaiati. Ogni volta che passano da una vicenda all'altra le carte si rimescolano, e a ciascuno è assegnata una nuova identità con la quale relazionarsi agli altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto sincero e appassionato di una molteplicità di solitudini che insegue senza sosta la salvezza. Drammatico, Francia, Italia2018. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In una bella casa sulla Costa Azzurra si riuniscono amici e parenti di Anna, in crisi dopo una relazione finita male. Espandi ▽
Una villa sulla riviera francese. Un luogo isolato e fuori dal tempo. Anna la raggiunge con la figlia per alcuni giorni di vacanza. In mezzo ai familiari, agli amici e al personale di servizio, la donna deve gestire la fine del suo matrimonio e la preparazione del suo prossimo film. Valeria Bruni Tedeschi torna a dirci qualcosa di sé e del mondo che conosce con un film che si apre con un ritmo e un'efficacia davvero notevoli. Pochi registi hanno saputo raccontare con altrettanta immediatezza e verosimiglianza il momento in cui si spezza una coppia. La vicenda, divisa in atti ed epilogo, si sposta poi nella villa al mare: qui le storie si moltiplicano e si avverte l'intento sincero di raccontare una molteplicità di solitudini.
Nonostante i troppi intrecci, l’opera fa comunque sentire la passione con cui è stata realizzata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un mondo con più ombre che luci De Angelis pianta come un fiore la speranza, la prospettiva dell'umanità. Drammatico, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
A Maria la speranza un giorno tornerà a far visita, nella sua forma più ancestrale e potente, miracolosa come la vita stessa. Espandi ▽
Maria ha un cane e una vita dannata. Ripescata in mare come un rifiuto, traghetta povere anime sul Volturno: donne trasformate in contenitori, che private della dignità, della libertà e della maternità, affittano l'utero per sopravvivere. La scoperta di una gravidanza inattesa scuote Maria dal profondo: incinta e in fuga, la donna sente crescere col ventre il bisogno di essere migliore. Edoardo De Angelis pianta come un fiore la speranza in un luogo moribondo, bagnato dal Volturno e infestato da orrore ordinario. Con pudore e discrezione, il regista fruga sul volto della sua protagonista, che ha la solidità terrena di Pina Turco, e porta a galla la sua anima. L'essenziale non passa per la parola ma per le immagini che De Angelis bagna di una luce sorda e crepuscolare, una penombra fisica e morale che domina il film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia romantica che segue schemi già troppo visti nel cinema italiano contemporaneo. Commedia, Italia2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Betty è un'insegnante di liceo bella, anticonformista e single per scelta. Umberto è un noto docente universitario. Quando i due s'incontrano scoppia una passione travolgente. Espandi ▽
Alla fine degli anni '80 le dinamiche liceali non erano tanto differenti da quelle di oggi. Il diciassettenne Vincenzo, per gli amici Vince, è perdutamente innamorato della sua amica Caterina, anche detta Cate, che però ha occhi solo per il nuovo arrivato Romeo, ragazzo arrogante e viziato che rischia di perdere l'anno scolastico. Ad essersi accorta di tutto è Spagna, l'anima dark e pungente del gruppo che cerca di aprire gli occhi ai suoi amici. Se le relazioni tra i ragazzi diventano sempre più complicate, quelle tra i gli adulti non migliorano le cose. La loro insegnante Betty, infatti, si prende un'infatuazione per Umberto, il padre di Romeo, scatenando una crisi coniugale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il passaggio sul grande schermo del duo comico I Soldi Spicci rimarca la differenza tra YouTube e il cinema. Commedia, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due famiglie che si adorano e i due figli che si odiano e non vogliono saperne di stare insieme. Espandi ▽
Due giovani fidanzati, spinti dalle rispettive famiglie, decidono di sposarsi e di iniziare assieme anche un'attività imprenditoriale per produrre il cannolo dell'amore. Alla soglia del matrimonio però i due giovani scoprono di non amarsi più, ma tra la nuova attività economica e i preparativi del matrimonio non sanno come dirlo ai famigliari. Decideranno così di scappare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia di interpreti super affiatata per un film che ricorda (senza imitare) la migliore commedia all'italiana. Commedia, Italia2018. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio on the road dalla periferia romana alla Puglia, inseguendo il sogno di diventare ricchi e felici. Espandi ▽
Sergio è un geometra che ora fa il carpentiere, Sabrina una ex cantante che ora lavora nel ristorante del suo compagno. I due sono amanti ma, a causa dei rispettivi problemi economici, non possono andare a vivere insieme. Tutto però sembra poter cambiare quando un collega di Sergio decide di vendicarsi degli scherzi di cui è spesso vittima facendogli credere di aver vinto tre milioni di euro alla lotteria. Francesco Micciché ha creato una nuova coppia del cinema italiano che, è da sperarlo, troverà nuove occasioni per mostrare la propria affinità. Ciò offre un contributo di pregio a una sceneggiatura che non si limita a essere un omaggio alla classica 'commedia all'italiana' ma va oltre, proponendo una lettura critica del presente tenendosi alla larga da sterili tentativi di imitazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una toccante cronaca della vita dopo: buona l'idea ma manca la giusta distanza tra attore ed autore. Drammatico, Italia2018. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una donna perde il marito in un incidente sul lavoro. Manca un giorno al funerale e deve fare i conti con se stessa e il dolore che la sta travolgendo. Espandi ▽
Carolina è vedova da una settimana e non riesce a piangere. Seduta sul divano, in piedi alla finestra, scava alla ricerca delle lacrime che tutti si aspettano da lei. Tra un occhio nero e una nuvola carica di pioggia, Carolina farà i conti con l'assenza. Debutto alla regia di Valerio Mastandrea, il film è la cronaca della vita dopo. Dedicato a chi resta, prepara una giovane donna a fare della morte che arriva improvvisa l'incessante condizione della sua sopravvivenza.
Film di un attore sul mestiere dell'attore, Ride svolge in maniera singolare la dialettica del dolore. Mastandrea, virtuoso dell'understatement sulla scena, non trova però nella regia la stessa misura e costruisce un film in cui ogni attore è proiezione dell'autore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sceneggiatura che sperpera il talento degli Arteteca con una vicenda interessante ma senza capo né coda. Commedia, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Enzo e Monica, dopo un breve momento di popolarità per aver partecipato ad un reality show, decidono di sposarsi. Espandi ▽
Monica ed Enzo finalmente si sposano, e fin dalla cerimonia nuziale ci gettano nell'universo kitch degli Arteteca, il duo comico napoletano composto da Monica Lima ed Enzo Iuppariello. Nel film lei è parrucchiera, specializzata nello shatush arcobaleno che è il suo segno di riconoscimento, lui fa il cassiere in un supermercato e allena una squadretta di calcio, e poiché il matrimonio è costato loro una fortuna (e nel frattempo entrambi hanno perso il posto) i due fingono di partire per la luna di miele e invece si recano in Germania a cercare lavoro per ripianare i debiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nessun passaggio oltraggiosamente retorico, nessun effetto d'atmosfera. Un documentario 'partecipato' che fa ode all'intelligenza che fu. Documentario, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ruolo svolto dall'ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet. Espandi ▽
Realizzato a partire da immagini d'archivio e testimonianze, Santiago, Italia racconta i mesi che seguirono il golpe del dittatore Pinochet in Cile. Il film mette l'accento sul ruolo encomiabile dell'ambasciata italiana basata a Santiago che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime. Lezione di storia narrata da chi ha vissuto la caduta e la morte di Allende, l'opera conferma l'eterno investimento personale di Nanni Moretti ma sposta la prospettiva alla 'seconda persona'. Moretti quindi interviene durante le testimonianze, le interroga, dona la replica, polemizza, registrando una lunga deposizione corale: la confidenza pubblica di una condizione intima. Nessun passaggio oltraggiosamente retorico, nessun effetto d'atmosfera. In Santiago, Italia respiriamo un'aria sobria che coniuga con un gesto netto la durezza dell'atrocità subita con la dolcezza di un'emozione rievocata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film tecnicamente curato ma carente nella narrazione, a metà tra promozione turistica e operazione simpatia per Il Volo. Commedia, Italia2018. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Vladimir parte dalla Russia, dopo aver perso la mamma, alla volta dell'Italia, Verona, alla ricerca del padre che non aveva mai conosciuto. A Verona incontra Veronica... Espandi ▽
Vladimir è un ragazzo italorusso cresciuto a San Pietroburgo con la madre. Quando la donna muore affida a Vladimir una missione: trovare suo padre, un liutaio che "si prende cura degli strumenti dell'Arena di Verona". Il ragazzo giunge nella città veneta dove un impresario si accorge del suo talento canoro e gli propone di aprire un concerto del trio lirico Il Volo, che però accoglie la new entry con diffidenza. Il film è molto curato dal punto di vista della fotografia e del montaggio - ma in totale aderenza ai canoni di un'estetica televisiva e pubblicitaria. Se il tentativo era quello di rendere il trio musicale più simpatico e accessibile, è davvero poco riuscito: la cornice narrativa è debole e pretestuosa, l'interazione è priva di qualunque spontaneità e la trama è più melensa che melò. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dall'intensità davvero fuori dal comune, con due attori che delineano caratteri credibili dall'inizio alla fine. Drammatico, Italia2018. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di Antonio e del suo sogno di diventare un calciatore per una squadra importante. Espandi ▽
Antonio ha diciassette anni e un sogno: diventare calciatore in una grande squadra. Vive con la madre Miriam, una donna fortemente problematica, mentre il padre li ha abbandonati quando lui era molto piccolo. All’improvviso la vita sembra regalare ad Antonio e Miriam un’occasione: un talent scout sta cercando giovani promesse da portare nella Primavera del Parma e sta puntando sul ragazzo. Il cinema ha narrato in molti modi il rapporto madre figlio. Sembrerebbe dunque che non ci possa essere più nulla da mostrare in materia, ma questa supposizione viene smentita da due attori come Anna Foglietta e Giampiero De Concilio, che si confrontano con un'intensità davvero fuori dal comune. Carica di slanci e di improvvise chiusure lei, costretto a crescere prima del tempo lui, delineano due caratteri credibili dalla prima all'ultima scena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un insigne documentario artistico che illumina il genio di Buonarroti con tono divulgativo e mai didascalico. Docu-fiction, Italia2018. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell'uomo e dell'artista Michelangelo. Espandi ▽
Michelangelo Buonarroti, da un limbo ambientato nelle cave di marmo di Carrara, ripercorre le tappe della sua vita, dall'infanzia ai primi capolavori, dalle rivalità con i grandi artisti del suo tempo ai rapporti conflittuali con i Papi. A contestualizzare storicamente il suo racconto è Giorgio Vasari. La sceneggiatura, basata sulle "Vite" del Vasari e sulle lettere e rime dello stesso Michelangelo, fa un ottimo lavoro di modernizzazione di un linguaggio antico ma ancora efficace. Le riprese in ultra definizione consentono un'esperienza immersiva: lo spettatore proverà la sensazione fisica di entrare nella Cappella Sistina per osservare da vicino i dettagli del Giudizio Universale, o di accarezzare con mano i muscoli del David. Ma il contributo più prezioso di questo film d’arte è la capacità di emozionare e di illuminare anche gli aspetti meno noti della vita e dell'opera di Buonarroti, in tono divulgativo ma non didascalico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera innovativa che aggiorna il tema della Caccia Selvaggia all'era dei social e degli sport estremi. Azione, Italia2018. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'adrenalinica sfida per la sopravvivenza. Un gioco dark e letale per cuori forti in grado di resistere ad emozioni estreme. Espandi ▽
Kyle e Max sono due rider, praticanti di sport estremi che realizzano insieme le loro imprese filmandosi a vicenda. Arriva loro una proposta da una misteriosa organizzazione per una gara che diventerà presto una sfida per la sopravvivenza tra trappole e filmati che rivelano il passato dei due. L'estetica del film è quella del cinema found footage, con il girato che arriva dalle "action cam" Go-Pro e dai filmati pescati dai social. Il tutto è nel complesso ingegnoso, ma i personaggi sono schiacciati da un eccesso drammatico. L'uso poi del found footage tende a farsi via via più convulso e finisce con il rendere l’azione anti-spettacolare, confusa e frastornante. I difetti comunque non compromettono del tutto un'opera a suo modo coraggiosa e innovativa, un UFO nel panorama italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una fiaba ricca di soffitte e di segreti, una medicina preziosa che sottolinea il valore del recupero e della memoria. Drammatico, Italia2018. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Legato al ricordo della moglie scomparsa, un uomo è l'unico rimasto a custodire la memoria di un paesino distrutto dal terremoto. Espandi ▽
Elia è l'ultimo abitante di Provvidenza, paese fantasma nella campagna pugliese i cui abitanti, dopo un terremoto, si sono trasferiti al paese nuovo. Ma Elia non molla. Il sindaco di Provvidenza Nuova, che è anche suo cognato, è il più deciso ad allontanarlo dal paese vecchio, al punto da richiedere l'intervento della forza pubblica. Nell'Italia dei terremoti, Il bene mio è medicina preziosa per chi ha dovuto lasciare i propri luoghi, perché sottolinea il valore del recupero e del ricordo. Mezzapesa prosegue nello scavare dentro le sue radici pugliesi per dissotterrare una memoria condivisa. Rubini, animato da un'indignazione reale a stento trattenuta, presta la sua fisicità pinocchiesca al personaggio rendendolo tragicomico e straziante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un progetto bizzarro ma efficace per fotografare un Paese votato all'egoismo come religione e regola di vita. Commedia, Italia2018. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cosa accadrebbe oggi, in una societa che si definisce cattolica e cristiana, se Dio decidesse di rimandare Gesu tra gli uomini? Espandi ▽
Nel giorno di Natale la santa messa viene bruscamente interrotta da un uomo con una tunica rossa che asserisce di essere il figlio di Dio, sceso nuovamente dal cielo per rimproverare l'umanità di aver disatteso il suo comandamento più importante: "Amatevi l'un l'altro come io ho amato voi". Da quel momento questa figura cristica si aggirerà per la Roma del 2016 cercando i suoi apostoli, e li troverà nei luoghi più disparati. Non mancano l'incontro con un'aspirante ballerina di nome Maddalena e la testimonianza della madre dell'uomo, che racconta di come suo figlio fosse straordinario fin da piccolo. Il tutto viene filmato da due cameraman che non vedremo mai, ma che hanno il compito di documentare l'intera vicenda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.