Attrice straniera adottata dal cinema e dalla televisione italiana, ha un'immagine pulita che entrambi gli schermi hanno saputo usare con molta sapienza davanti alla macchina da presa. Anche presentatrice, è una delle stelle emergenti del nostro cinema.
Le esperienze in tv
Sarah Felbembaum nasce il 20 marzo del 1981, da madre inglese e padre newyorkese. Trasferitasi molto presto in Italia, comincia a 15 anni la carriera di modella, diventando protagonista di varie campagne pubblicitarie, la più famosa quella TIM con Sergio Castellitto e Francesco Mandelli, e di videoclip come "Come voglio" (1999) e "Magari meno" (2002) degli Zero Assoluto e "Contromano" (2005) di Nek. Nel 2000, viene notata e promossa a conduttrice del programma musicale "Top of the Pops" su Rai Due, poi passa a Rai Uno nel 2002 diventando la presentatrice di "Una Mattina Estate". L'anno successivo, si affianca a Luca Argentero nel programma "Sky Cine News", mentre nel 2004 si applica come scrittrice con il romanzo "Baby Vogue". Sul piccolo schermo, la si vedrà recitare a partire dalla sitcom Via Zanardi, 33 (2001) di Antonello De Leo, nel ruolo di Lucia, ex fidanzata di Ivan, poi sarà Lena nella fiction Caravaggio (2007) e, soprattutto, Agnese Ristori, protagonista di La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa (2007) di Stefano Alleva con Paolo Seganti, Anna Safroncik, Alessandra Barzaghi e Giorgio Borghetti. Sarà inoltre al centro di film tv come Mal'aria (2009) e di serie tv come Caldo criminale (2010) di Eros Puglielli con Sabrina Ferilli e le due serie di Caterina e le sue figlie (2007-2010) di Fabio Jephcott nel ruolo di Carlotta, con Virna Lisi, Alessandra Martines, Valeria Milillo e Ray Lovelock.
Nel 2012 vestirà i panni di Livia, compagna del giovane Montalbano nella fiction (prequel) diretta da Gianluca Maria Tavarelli con Michele Riondino.
Il cinema
Al cinema è la spassosissima Ilaria, amica del cuore di una Nicoletta Romanoff impegnata in una difficile storia d'amore con il più piccolo Federico Costantini nella pellicola Cardiofitness (2006) di Fabio Tagliavia con Giulia Bevilacqua, Dino Abbrescia, Gisella Burinato, Manuela Kustermann e Fabio Troiano. Poi lavora in Due vite per caso (2010), Ti presento un amico (2010), nella commedia Maschi contro femmine (2010), nel quale interpreta il ruolo della bisessuale Francesca e nel drammatico Il Gioiellino (2011) con Toni Servillo. Nel 2008, è membro della giuria di qualità per la sezione Giovani Festival di Sanremo. Partecipa in seguito come protagonista all'esordio alla regia di Alessandro Siani Il principe abusivo, e al secondo film da regista di Rocco Papaleo Una piccola impresa meridionale. Nel 2015 affianca Luca Argentero nel film di Max Croci Poli opposti.
Virna e le sue figlie Nuova stagione, la terza per l'esattezza, da mercoledì 13 gennaio, per la fiction che ha fatto un po' la storia di Canale 5: Caterina e le sue figlie. Un prodotto su cui l'azienda punta molto, dopo il successo delle prime due serie, a detta di Giancarlo Scheri, direttore fiction della rete, grazie anche alla sua veste più divertente (anche su richiesta della protagonista). Un cast nutrito diretto da Alessandro Benvenuti, Riccardo Mosca e Alessio Inturri
Una fiction dall'ambientazione insolita Presentato come un film "strano" ovvero non nei canoni della fiction, Mal'aria è tratto dall'omonimo libro di Eraldo Baldini (pubblicato da Frassinelli e vincitore, nel 2003, del premio Fregene) perché c'è si una storia, ma anche mistery e superstizione. Pino Corrias, capostruttura di Rai Fiction, ribadisce che questo racconto ha, soprattutto, a che fare con il fantasy, che è un genere non frequente per la televisione, che nasce dalla fantasia (appunto) di Baldini, uno scrittore "regionalizzato" che ambienta le sue storie nel ravennate, in paesaggi di nebbia e di acqua, sul delta del Po
Agnese Ristori e la sua eredità Da poco terminata la terza serie, di otto puntate, della saga-Rivombrosa, il successo non si é fatto attendere: il pubblico, desideroso di conoscere le ultime vicende familiari e amorose che la fiction offre, sin dai tempi della bella coppia, anche nella vita, Puccini-Preziosi (che lascerà il posto a Cristiano, l'attore Antonio Cupo, al principio della seconda serie), si è questa volta affezionato alla nuova protagonista: l'attrice Sarah Felberbaum, che ha interpretato Agnese, la figlia, come dal titolo, di Elisa