Illusioni Perdute

Film 2021 | Drammatico, +13 144 min.

Titolo originaleIllusions Perdues
Anno2021
GenereDrammatico,
ProduzioneFrancia
Durata144 minuti
Regia diXavier Giannoli
AttoriBenjamin Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan, Salomé Dewaels Jeanne Balibar, Gérard Depardieu, Louis-Do de Lencquesaing, Alexis Barbosa, Marie Cornillon, Jean-François Stévenin.
Uscitagiovedì 30 dicembre 2021
TagDa vedere 2021
DistribuzioneI Wonder Pictures
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 3,72 su 31 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Xavier Giannoli. Un film Da vedere 2021 con Benjamin Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan, Salomé Dewaels. Cast completo Titolo originale: Illusions Perdues. Genere Drammatico, - Francia, 2021, durata 144 minuti. Uscita cinema giovedì 30 dicembre 2021 distribuito da I Wonder Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,72 su 31 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Illusioni Perdute tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 23 dicembre 2021

Un giovane provinciale deve fare i conti con le sue ambizioni che vede infrangersi contro la spietata società parigina. Il film ha ottenuto 13 candidature e vinto 7 Cesar, 5 candidature e vinto un premio ai Lumiere Awards, 1 candidatura a Goya, In Italia al Box Office Illusioni Perdute ha incassato 352 mila euro .

Consigliato assolutamente sì!
3,72/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,81
PUBBLICO 3,85
CONSIGLIATO SÌ
Giannoli mette in scena le sue Illusioni perdute facendo esplodere sullo schermo l'incredibile modernità di un classico.
Recensione di Marzia Gandolfi
lunedì 6 settembre 2021
Recensione di Marzia Gandolfi
lunedì 6 settembre 2021

Lucien Chardon, de Rubempré da parte di madre, si sogna scrittore nella campagna di Angoulême. A incoraggiare i suoi versi e la sua ambizione è Madame de Bargeton, sposata a un uomo molto ricco e troppo vecchio per lei. Lui scrive poesie per elle, lei è sedotta dalla poesia. Lo scandalo provocato dalla loro relazione, lo spinge a lasciare la provincia per Parigi e la fama letteraria. Ma la capitale non fa sconti a Lucien, che passa dalle braccia di Madame de Bargeton a quelle di Coralie, attrice plebea a cui si consacra. A cambiargli la vita sarà l'incontro con Étienne Lousteau, redattore corrotto e corruttore di una piccola gazzetta di successo, che lo inizia al mestiere: fare il bello e il cattivo tempo sul mondo del teatro e dell'editoria. Fresco nel suo stupore, Lucien impara presto 'la commedia umana' e supera il maestro in perfidia. A colpi di penna abbatte l'aristocrazia che lo ha rifiutato e gli nega il titolo nobiliare che vorrebbe dannatamente riprendersi. A sue spese imparerà che tutto si compra e tutto si vende, la letteratura come la stampa, la politica come i sentimenti, la reputazione come l'anima.

Ogni generazione ha le sue illusioni perdute. Xavier Giannoli ha messo in scena le sue, facendo esplodere sullo schermo l'incredibile modernità di un classico.

Opera capitale dentro un'opera monumentale, "Illusioni perdute" è il vertice e il cuore battente de "La Commedia umana", manifesto balzachiano per eccellenza. Giannoli si è gettato sul romanzo di Honoré de Balzac come ci si getta sul ring, con la volontà di combattere, di sperimentare e di comprendere cosa ne è dell'ambizione nella Francia divisa tra la provincia e Parigi, sedotta dal successo e dal denaro. Cosa ne è della stampa oggi con la moltiplicazione dei titoli e dei supporti, l'invenzione di format e di rubriche, la diversificazione dei lettori potenziali. Perché non c'è rivoluzione senza crisi e perché certe rivoluzioni 'ritornano' ai fondamentali della stampa: il giornalismo partecipativo, il dialogismo, la conversazione, lo spazio social, il romanzo sociale.

Due secoli dopo, l'opera mostro di Balzac parla della nostra epoca. La Francia del 1820, che cercava di dimenticare la Rivoluzione e le guerre imperiali riempiendo i teatri, dialoga con quella contemporanea. Le parole di Balzac raccontano di oligarchie finanziarie, di compromessi tra politica e stampa, di banchieri al governo...

Classico nella forma, moderno sul fondo, Illusions perdues è abitato da un cast solido. Benjamin Voisin, Cécile de France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan, Salomé Dewaels, Jeanne Balibar, Gérard Depardieu, André Marcon, Louis-Do de Lencquesaing, Jean-Francois Stévenin donano al film lo slancio di un racconto accessibile a tutti. Fuori intanto Parigi brucia quello che non incensa, secondo l'umore del momento e con la complicità della stampa.

Sappiamo tutto il male che Balzac pensava dei giornali. Maltrattato da gens de sac e di piuma, raccolta in piccoli cenacoli ciarlieri e rivali che pubblicavano fogli effimeri e sovente ricattatori, lo scrittore aveva riservato a questa nascente corporazione un risentimento profondo. Non sorprende che l'acredine di Balzac faccia ancora centro, riattivando la sfiducia sempre attuale nella stampa.

Ma Balzac è altrimenti la più fiammante incarnazione dello scrittore-giornalista, della tensione della parola tra scrittura periodica, dentro al flusso dell'attualità, e volontà di creare un'opera finzionale che resista al tempo e passi alla Storia. Una contraddizione che l'autore francese mutò in ricchezza.

Balzac non si accontentò mai di essere un volgare "mercante di frasi", accompagnando le mutazioni dell'insorgente era mediatica, partecipando alla rivoluzione del romanzo d'appendice e dirigendo due giornali. Si spiega così l'empatia per Lousteau, piccola star dei media, specializzata nelle bons mots e nelle formule che uccidono, o per Dauriat, editore senza cultura che non legge, non scrive ma sa far di conto. Balzac non era certo un polemista, dietro al sarcasmo o al gusto della battuta, le sue pagine creano mondi ossessionati dal fantastico sociale e dall'alchimia delle relazioni umane. Da quella palude di fango, sangue e brame emerge personaggi come Étienne Lousteau, diavoli immorali e irresistibili.

Giannoli, da par suo, non è populista. Il giornalismo critico ("Il giornale considera vero tutto quello che è probabile"), al suo debutto nel XIX secolo, non si fai mai argomento demagogico ma rivelatore di una meccanica essenziale nell'ascesa e poi nella caduta di Lucien. Il Lucien febbrile di Benjamin Voisin è un ragazzo del nostro secolo che cerca il suo posto nel mondo, vuole avere successo e si domanda come soddisfare la sua ambizione senza compromettersi.

Giannoli sembra scartare le allusioni troppo datate a favore di un crinale che leghi passato e presente, denaro e potere, lealtà e tradimento. Il volto bello e levigato del suo eroe, che naviga a vista tra aristocrazia e circoli artistici, si sgualcisce progressivamente, il candore si sporca lungo i marciapiedi fangosi della capitale. In una scena all'Opera, Giannoli (di)mostra come si può essere brillanti in provincia ma insignificanti a Parigi, dove la strada per pubblicare un libro volge in via crucis. Per riuscire e far progredire il sogno, bisogna essere acrobati, destreggiarsi tra gli interessi delle parti. La regola del gioco è crudele, l'illusione mortale.

Lucien è costantemente preso in trappola, senza cinismo e nemmeno romanticismo da parte di Giannoli, che filma sempre alla giusta distanza, lasciando che quattro generazioni di attori francesi si confrontino sullo schermo e intorno a un apprendistato letterario. Formidabilmente efficaci, accompagnano e provocano Benjamin Voisin. 'Debuttante' come il suo personaggio, conosce ancora poco le cose del mondo. Ventidue anni, faccia d'angelo, tutto jeu e fiamme, è una primavera che si scontra contro i mille inverni di Depardieu (Dauriat), è il cinema francese di domani che inciampa sul carisma indolente e scaltro di Lacoste (Étienne Lousteau), soltanto un poco più grande ma già 'grande'.

Primizia inquieta, Voisin attraversa il film in stato di allerta mentre attorno esplode una sarabanda chiassosa, una coreografia di iniziazione convulsa e abbagliante che i compagni di gioco spingono all'acme. Battezzati a suon di Champagne, personaggio e attore comprendono presto che il loro mestiere non è una prova di velocità ma una gara di resistenza. E raramente si vince. Coralie, l'attrice pop che sognava Racine, riceverà uova marce, Lucien, che ha scommesso i suoi ultimi franchi sul successo dell'amata, perderà tutto.

Gettato nella fossa dei 'giornalisti', Lucien Chardon è al centro di un processo tragico di disillusione e di un romanzo di formazione in cui non apprende niente, votato com'è alle emozioni. Giannoli adatta il 'primo romanzo totale' e disegna un affresco sociale dominato dalla parabola dell'enfant perdu: un angelo caduto dalla seduzione inalterabile, una preda facile nel ventre di Parigi. Lucien non sarà mai Rastignac e nemmeno il suo creatore, grand homme della provincia a Parigi che fece del borghese Honoré Balssa (originario di Tours) Honoré de Balzac. Così va la commedia umana, nel suo splendore e nella sua miseria.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?

ILLUSIONI PERDUTE disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€14,99
€14,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 27 dicembre 2021
Andrea Romeo

1821 ma sembra di vedere l’anno appena trascorso tra fake news, flame sui social media, editori che non leggono i libri e per pubblicarli con successo si affidano alle polemiche costruite ad arte dalla stampa, sempre all’inseguimento di un finanziamento pubblicitario.Un cast senza precedenti per un film che io trovo ambiziosamente sospeso tra Barry Lindon e Amadeus.

domenica 16 gennaio 2022
mauro.t

Liberamente tratto dal romanzo di Honoré de Balzac. La storia è ambientata nella Francia del 1820, in epoca di Restaurazione. Lucien, un giovane e talentuoso poeta che per campare fa l’operaio nella tipografia del cognato, ha il suo piccolo e poco gratificante palcoscenico presso il salotto di madame de Bargeton, sua mentore e amante.

venerdì 31 dicembre 2021
ralphscott

Voisin,esordiente di lusso,dopo il riuscito Estate 85 é protagonista assoluto in questa ricca produzione. Conteso da donne ed uomini - anche oggetto del desiderio di Lucien del bravissimo Xavier Dolan, con momenti di tensione omoerotica di densità da fare a fette -  viaggia fiero ed inarrestabile sino ad avvilupparsi vittima dei suoi stessi ideali, solo apparentemente sopiti.

venerdì 31 dicembre 2021
Emanuele 1968

in multisala alle 20:30 ero l'unico cliente, e la situazione mi aveva insospettito , pensavo........ se non mi piace mi alzo e me ne vado come gia successo per altri film, invece l'ho trovato un film attuale, però ambientato in epoche diverse, certo che144 minuti sono tanti, fortunatamente il film e anche narrato , quindi si segue anche più facilmente, penso sia un buon lavoro [...] Vai alla recensione »

giovedì 13 gennaio 2022
Vilma

Film imperdibile,attuale,attori superlativi,vedetelo,vedetelo e rivedetelo

lunedì 27 dicembre 2021
Giovanni_B_southern

OTTIMO. COINVOLGENTE. FILM DAVVERO MOLTO BELLO. LO CONSIGLIO VERAMENTE

venerdì 24 giugno 2022
Felicity

Illusioni perdute presenta un soggetto complesso e una galleria nutrita di personaggi che, forse, costituirebbero più facilmente materia per una serie televisiva. Il miracolo di Giannoli sta nel trarre dal ciclo romanzesco un film a suo modo popolare senza sminuire la portata delle tematiche (anzi) né rinunciare all’idea di un affresco d’epoca di ampio respiro, fatto di tanti [...] Vai alla recensione »

sabato 8 gennaio 2022
goldy

E' vero 144 minuti sono tanti. Una maggior capacità di sintesi avrebbe giovato al film che tuttavia  è godibilissino e va apprezzato per la chiarezza narrativa. Al limìte  gli  si può anche imputare un eccesso didascalico ma ben venga un cinema che  si preoccupa di consapevolizzare su temi  fondamentali come  il devastante deragliamento  [...] Vai alla recensione »

venerdì 4 febbraio 2022
anna rosa

Ho letto il libro forse trent'anni fa, per cui ho dovuto rnfrescarmi la memoria leggendo quantomeno wikipedia.fr e comunque ho avuto la conferma che Balzac non raccontava affatto la storia di un povero poeta incompreso, ma di un giovane senza scrupoli deciso a sfondare a qualunque costo e presto: un antesignano non tanto del Julien Sorel di Stendhal quanto del Bel-Ami di Maupassant.

lunedì 6 settembre 2021
no_data

Il racconto è senz'altro contemporaneo, attualissimo, e sarebbe stato veramente efficace se lo si fosse ambientato ai giorni nostri. Purtroppo il film dopo la prima mezz'ora diventa noiosissimo. Peccato

FOCUS
FOCUS
domenica 2 gennaio 2022
Giovanni Bogani

“Non posso demolire questo libro: ha forza, ha emozione, è sincero”, dice il protagonista di Illusioni perdute (ora al cinema), giornalista giovane, talentuoso, nella Parigi del primo Ottocento. Nei suoi piani, e in quelli del suo giornale, quel libro avrebbe dovuto stroncarlo. E qui inizia un dialogo meraviglioso, per amarezza, per cinismo, per chirurgica esattezza. Un dialogo fra il giovane giornalista interpretato da Benjamin Voisin e il suo collega, appena più grande, ma già laureato all’università del cinismo, interpretato da Vincent Lacoste, bravissimo.

É sempre questione di punti di vista”, dice all’amico idealista. “Se una frase è tanto bella da sembrare Corneille, ‘probabilmente gli è stata rubata’. Un libro è commovente? Lo definirai sentimentale. È classico? Allora è ‘accademico’. È divertente? Sarà ‘superficiale’. È intelligente? Scrivi ‘pretenzioso’. Se è ben strutturato, è ‘prevedibile’. E se proprio non c’è altro, ci si può appellare alla lunghezza: tutto è sempre troppo lungo!”. I due ridono, liberati dall’obbligo della verità. 

In questo dialogo c’è tutta la scintillante crudeltà, c’è tutta la lucidità di sguardo di Illusioni perdute, il film che Xavier Giannoli ha tratto dalla decima delle “Scene di vita di provincia” di Honoré de Balzac, parte della sua “Commedia umana”. Ed è anche, questa scena, un manuale sul giornalismo, sulla critica.

“Un romanzo è controllato? Manca di fantasia. Al contrario, è fantasioso? La fantasia è incoerenza!” esclama, trionfante, Etienne Lousteau. Non c’è gesto artistico che non possa essere attaccato, irriso, crocifisso. Come oggi sui social. E anche nel giornalismo. Balzac, nel 1837, secerneva veleno contro i giornalisti di allora. Quasi duecento anni dopo, non è cambiato niente. E colpisce ancora più, la sua amarezza, dato che Balzac il giornalismo lo conosceva bene: era lui stesso giornalista, ed era quello il mestiere che dava da mangiare. Ma aveva capito. Aveva capito che il giornalismo, e la critica, sono un’allegoria del mondo. E che il mondo segue delle ragioni che la ragione non conosce. “Nel nome della malafede e della notizia infondata, io ti battezzo giornalista!” annuncia il direttore a Benjamin Voisin.

Come Barry Lyndon di Stanley Kubrick, ambientato alcuni decenni prima – Barry Lyndon è ambientato nella seconda metà del Settecento, Illusioni perdute negli anni Venti dell’Ottocento – questo film è la storia di qualcuno che cerca di entrare nei salotti buoni, venendo dalla provincia, contando solo sulla sua forza. Che si fa strada con la penna, dove l’altro con la spada, in duelli non meno crudeli. Ma che, alla fine, scopre che quell’aristocrazia non lo considererà mai uno dei loro.

Allegoria sul giornalismo, allegoria sul presente. Su come, oggi come ieri, tutto si compri, tutto sia in vendita. Una buona recensione su un giornale; i fiori, gli applausi e i “bravò!” alla prima a teatro, forse persino un titolo nobiliare.
 

Inizi a guardare Illusioni perdute, e pensi: costumi ottocenteschi, cittadine di provincia, parole vergate sulla carta con la penna d’oca che fa criiik, voce fuori campo onnipresente. “Ecco, sono finito in un polpettone in costume”, pensi. Una cosa da serialità televisiva. E invece no. Piano piano vieni travolto da questo film fiume di due ore e mezza, dalle sue acque limacciose, cadi in un girone dantesco di cinismo, spregiudicatezza, e purezza violata. E capisci che il film ha la lucidità di sguardo, la nitidezza del grande cinema d’autore.
 

FOCUS
lunedì 27 dicembre 2021
Tommaso Tocci

La nostra epoca, si sa, non è gentile con la critica, che sia essa letteraria o cinematografica o di qualunque altro tipo. Decentralizzato, delegittimato e anche un po’ desolato, il sistema culturale globale ha sgonfiato l’ideale ottocentesco dell’autorevolezza intellettuale. Tanto l'abbiamo commiserata da rendere il dibattito stantio, ed è proprio per questo che ci serve l’iniezione vitale e sferzante di Illusioni perdute, film di Xavier Giannoli in uscita il 30 dicembre.

Il regista francese torna alla fonte realista e disincantata di Honoré de Balzac adattando la storia del giovane poeta di provincia Lucien Chardon, affamato d’arte e di nobiltà, che nella fervente e spietata arena editoriale di Parigi si ritrova giornalista al soldo di un complesso mercato editoriale. È la Francia di Balzac degli inizi dell’ottocento, quella post-rivoluzionaria in cui la borghesia la fa da padrone, senza che nulla possa metterne in scacco l’improvvisa bramosia di potere e soprattutto di ricchezza.

Nella prosa seriale e vibrante di Illusioni perdute, Lucien incontra e poi diventa egli stesso autore, giornalista, editore. Tutti ruoli che Balzac conosceva bene, avendo avuto esperienza personale di ognuno di essi e avendo sperimentato gli eccessi di un “sistema” in cui le lettere non dovevano semplicemente sottostare alle leggi del commercio, com’è anche oggi, ma da esse discendevano come ultimo degli accessori. Recensioni, articoli e romanzi interi pesati a parole, assegnati a breve scadenza dai creditori, barattati come merce di scambio. Parole che donano e tolgono potere (nel romanzo come nel film, è caccia aperta alla reputazione e al successo artistico dei propri rivali, che si possono affondare sulla carta o perfino a teatro manipolando gli applausi), ma che restano più che mai una risorsa da tramutare in denaro.

Calibrato alla perfezione per il grande pubblico, al quale deve fornire un’introduzione all’epoca oltre che una parabola narrativa di dimensioni epiche, il film dona un’enfasi sensazionalistica e quasi febbrile all’universo di Balzac, che non perdeva mai di vista il centro morale delle sue storie pur documentandone in modo analitico e ultra-dettagliato le storture societarie (del resto questo particolare ambiente sarà pochi anni dopo oggetto ancor più approfondito della sua “Monografia della stampa parigina”).

In un mondo in cui i quotidiani “prendono per vero tutto ciò che è probabile”, i giornalisti diventano acrobati della prostituzione e offrono un’iperbole grottesca dei dilemmi contemporanei, in cui il pubblico non legge, la stampa si estingue, e il consenso si traccia con i big data. Il senso di fastidio - tutto autobiografico - con cui Balzac descrive il circo mediatico dell’epoca (esplicitamente paragonato a un inferno dantesco pur mentre gli viene riconosciuta una certa “esuberanza di spirito”) trova un riflesso catartico e forse perverso quando viene rielaborato sul grande schermo da un film come quello di Giannoli nel 2021.

Ecco allora che le vicende del giovane Lucien (e con lui dello spietato giornalista Étienne Lousteau, dell’autore rivale Raoul Nathan e dell’editore Dauriat) si fanno tragedia esemplare, non soltanto per l’entusiasmo di un ragazzo di provincia che viene corrotto dalle menzogne e dai tradimenti di Parigi, ma anche per la poesia che lui stesso rappresenta: portatrice di un’eredità culturale gloriosa ma ormai superflua in un assetto economico che necessita solo di prosa - possibilmente breve, maledetta e subito.

FOCUS
venerdì 17 dicembre 2021
Marzia Gandolfi

È un giovane attore dall’aspetto ancora fanciullesco a portare sulle spalle un film storico di due ore e trenta. Xavier Giannoli adatta Balzac e affida a Benjamin Voisin uno dei personaggi più emblematici della letteratura, Lucien de Rubempré. Piccolo poeta, cullato dalla speranza di diventare un giorno un grande scrittore, lascia la provincia per tentare la sua chance nella Parigi del XIX secolo. Benjamin Voisin, prodigiosa apparizione nell’estate vintage di François Ozon, non si tira indietro e accetta la sfida.

Se Illusioni perdute elude le rigidità del film in costume lo deve principalmente al suo interprete e a un parterre di attori imperiali al servizio di un terrificante teatro della crudeltà. Gérard Depardieu, Jean-François Stévenin (nel suo ultimo ruolo), André Marcon, Jeanne Balibar, Cécile de France, Salomé Dewaels, Xavier Dolan, Louis-Do de Lencquesaing, Vincent Lacoste fanno corona a un apprendistato senza sconti dentro un film di impressionante densità narrativa, cadenzato da brani di musica classica che ancorano il racconto alla sua epoca. Tra Bach e Rameau ‘risuona’ come un’evidenza il protagonista, sempre in campo, innocente e candido, esuberante e agile nel servire l’evoluzione di una giovane artista verso lo status di antieroe.

Illusioni perdute è un’opera risolutamente moderna, di cui il regista esplicita le ombre mettendo in scena con evidente giubilo la corruzione esercitata dal capitale sull’idealismo ingenuo di Lucien. Guidato da Étienne Lousteau nei corridoi di un mondo che giura sul profitto e sulla finzione, Lucien si fa presto “mercante di frasi e trafficante di parole”, fino a perdere la sua integrità e il suo avvenire. Mentore, prima di diventare antagonista acerrimo, Lousteau è incarnato da Vincent Lacoste, appena più grande di Voisin ma con già trenta film all’attivo e numerose proposte declinate alle spalle. Perché Lacoste è l’attore più richiesto della sua generazione, il cinema gli è piombato addosso all’improvviso e ha imparato presto a gestirne i capricci, preferendo lavorare in un film di Christophe Honoré che in una commedia popolare per cui sarebbe senza dubbio pagato meglio. La scaltrezza e la sensibilità cinéphile, che riposano sulla nonchalance e l’allure lunare della sua silhouette, gli hanno permesso di sopravvivere ancora adolescente nell’industria cinematografica, rendendolo perfetto nel ruolo dell’astuto e diabolico Lousteau, che ci rivela con letizia gli arcani del giornalismo nascente.

In coppia, Voisin e Lacoste fanno scintille, più complici che rivali, oscillando tra umorismo e tradimento. Ma la chimica è alta ed evidente con tutti gli attori in campo perché Benjamin Voisin ha una freschezza che anima i compagni della commedia umana balzacienne, li provoca, li scuote. Che si tratti del triangolo sentimentale con Cécile de France e Salomé Dewaels, che dona al film tutto il suo romanticismo, o degli scambi ruvidi con Gérard Depardieu, che tuona come un temporale nei panni dell’editore Dauriat, il giovane interprete rivela un istinto animale dietro la faccia d’angelo.

Con buona pace dei puristi, Giannoli modifica, trasferisce, introduce o elimina nomi, un’idea luminosa di distribuzione dei ruoli che riattualizza i propositi di cui i personaggi sono portatori, lasciando immutato l’essenziale. L’idea più brillante è quella di affidare a Xavier Dolan il personaggio immaginario di Nathan Anastasio, il protégé dell’editore illetterato di Depardieu. L’autore sceglie per il ruolo un’icona della sua epoca ma anche un attore e un regista di un’intensità quasi intollerabile che dona una vibrazione supplementare al personaggio. Condensando due caratteri, il giornalista Raoul Nathan e lo scrittore Daniel d’Arthez, Nathan Anastasio incarna la virtù e la coscienza di Lucien, assolvendo anche il ruolo di narratore onnisciente attraverso una voce off onnipresente.
 

FOCUS
mercoledì 15 dicembre 2021
Emanuele Sacchi

Per Marcel Proust “Illusioni perdute” era il capolavoro nel capolavoro, il punto più alto della “Comédie humaine” in cui Honoré de Balzac ha scandagliato i turbamenti, le inquietudini e le storture dell’animo umano. La parabola in tre volumi di Lucien sussume tutti i temi cari al romanziere francese e li colloca in un’epoca di fondamentale transizione storica: quella della Restaurazione post-napoleonica, in cui l’ancien régime si riappropria degli antichi privilegi e gira all’indietro le lancette dell’orologio della Storia. Lucien Chardon, figlio di un farmacista che nasconde le proprie origini sotto il cognome della madre nobile, de Rubempré, è un giovane provinciale, ambizioso e ingenuo, amante della Marchesa de Bargeton e poeta, smanioso di essere accolto nell’alta società dell’aristocrazia.

L’affresco maestoso di Xavier Giannoli esalta i rimandi alla contemporaneità del romanzo, ma mantiene un linguaggio classico che si avvale della colonna sonora per contestualizzare e rafforzare i passaggi narrativi e i saliscendi della parabola di Lucien. Vivaldi, Schubert, Bach e Rossini, tra gli altri, accompagnano le gesta del giovane dalla campagna alla città. Il film ha inizio con il Concerto per 2 violoncelli e archi RV 523 di Vivaldi, introducendo la realtà decentrata in cui il protagonista, pieno di speranze, si affida alla Marchesa per cercare una affermazione letteraria.

Il preludio al terzo atto di Hippolyte et Aricie di Jean-Philippe Rameau, con i suoi bassi e i suoi ottoni, diviene il contraltare ideale per l’ambiziosa marcia verso il successo di Lucien de Rubempré, disposto a tutto, anche a rinnegare il cognome paterno per poter aspirare ai privilegi di un ceto sociale superiore. Lucien cerca riscatto e sembra trovarlo tra le pagine di giornali anti-governativi, come Satan, e nel mondo dello spettacolo. L’amore per la giovane Coralie, attrice squattrinata e animo candido e sincero, è accompagnato dalle note del 4° movimento per quartetto d’archi di Guillaume Lekeu, intitolato Romance. Intenso e malinconico, quasi a presagire l’amarezza che seguirà alla gioia del momento.

I primi passi di Lucien nel grand monde della mondanità parigina trovano riscontro ideale nella Polonaise per violoncello e orchestra D 580 di Schubert. Un’immersione nel piacere della notorietà e della dissolutezza, guidata da consigli di lingue biforcute e melliflue. Il Canto del cigno, la serenata di Schubert, suona come un ulteriore presagio del destino che attende Lucien, dopo aver sceso la china. Schubert diviene uno dei legami invisibili tra il film di Giannoli e l’opera di Stanley Kubrick a cui è stato accostato, Barry Lyndon, che aveva nel compositore tedesco un costante contrappunto. Là si raccontava una scalata sociale nel Settecento prima della Rivoluzione, in Illusioni perdute il tentativo, ancor più anacronistico e disperato, di compiere analoga impresa nell’Ottocento della Restaurazione.

La Parigi di Balzac non ha pietà per i parvenus, i meno fortunati e mal raccomandati, ancor più – ma con molte somiglianze – di quanto avviene oggi. Un mondo di selvaggi vestiti alla moda e istruiti, come quello che emerge dalla Danza dei Selvaggi di Jean-Philippe Rameau, estratto da Les Indes Galantes. Trionfali ma inquietanti, gli archi sembrano preludere alla crudeltà dei “selvaggi” che popolano un mondo di ipocrisia imbellettata, senza pietà né amore. Lucien de Rubempré si reca al gran ballo per assaporare il proprio riscatto e pascersi di illusioni, ostentando il raggiungimento del suo nuovo status sociale sulle note di Johann Strauss e del Valzer Wiener Bonbons.

Johann Strauss diviene così la colonna sonora dell’affermazione di Lucien nell’alta società, o dell’illusione della stessa. Il ballo è il momento in cui i limiti vengono sfiorati o violati, in cui la ricerca del migliore aspetto e portamento si traduce in esibizione e conquista. Lucien danza con Strauss e crede di avere il mondo ai suoi piedi, come un bambino in una fabbrica di caramelle prima dell’indigestione.

A concludere il film e a sancire il crollo delle speranze di Lucien, destinato a tornare in provincia indebitato e screditato, è la Sonata in tre parti di Henry Purcell, un adagio dai toni funesti che avvolge di tristezza la discesa del sipario sul nostro protagonista.

FOCUS
venerdì 10 dicembre 2021
Pino Farinotti

"Illusioni perdute" è uno dei grandi classici dell’ottocento firmato da Honoré de Balzac. Un testo che ha dettato cultura e sentimento. Attraverso il suo protagonista Lucien Chardon, giovane ambizioso, affascinante, col talento della scrittura, che ritiene che la provincia gli stia troppo stretta. Raggiunge Parigi ed entra in quella società. Ma sempre da “straniero”, e non basta il talento e il merito. Là ci sono altre regole. Ci sono tribù e salotti, invidie e donne pericolose. E, costante, c’è il problema del denaro. Lucien ha approcci che tutto promettono, ma, impietose, le illusioni finiscono per perdersi. Xavier Giannoli, ne ha fatto un film, pregevole: Illusioni perdute (dal 30 dicembre al cinema). Il regista francese ha eseguito, correttamente, tenendo le giuste misure, gestendo al meglio la regola dell’evoluzione temporale. Chardon può benissimo essere un ragazzo dotato che cerca di realizzare sé stesso. Può vivere in ambienti e in epoche che corrono e ricorrono. E dove tutto è complesso, dove se sei onesto devi accettare compromessi pesanti, e se hai buone idee non trovi il contesto per esprimerle. E comunque il potere è altrove, e non riesci a scalfirlo. Perché i mediocri si uniscono e formano un cordone, nel quale non ti lasciano entrare. Chardon è un carattere eterno.  

Illusioni perdute. Balzac le scrisse in forma di trilogia fra il 1837 e il 1843. Il racconto segue Lucien Chardon dalla giovinezza fino al suo ritorno finale, prostrato, al suo villaggio. Come detto, divenne un’opera che di grande successo.      

Abbiamo un riferimento importante in questo senso. Alessandro Manzoni, che, molto attento alla cultura francese – aveva vissuto a Parigi molti anni- lesse quei testi e li apprezzò. E così accolse con piacere la notizia che Honoré de Balzac sarebbe venuto a casa sua in via Morone. Ma l’incontro fu deludente. Balzac non gli piacque. Anche perché dichiarò, ingenuamente, di non aver letto "I promessi sposi". Ruggero Bonghi, che si può definire un cronista di allora, scrive di quell’incontro. “Balzac andò a far visita al Manzoni e gli disse parecchie cose insulse. Gli voleva dare di sé un gran concetto. Parlò sempre lui. Manzoni fece in modo che l’incontro fosse di breve durata".

Balzac mi offre l’occasione per allargare l’argomento “scuola francese di letteratura” straordinaria, dominante nell’Ottocento. Lucien Chardon non è l’unico modello, espresso dagli scrittori di quella stagione, che abbia contribuito alla formazione delle generazioni. Ritengo che sia opportuna, e dovuta, una retrospettiva.

Partendo dai personaggi protagonisti dei romanzi. E dalle loro indicazioni.
René (René, 1802, di François-René de Chateaubriand) è la vocazione a nuovi orizzonti, raggiungibili attraverso la “fuga”.
Fabrizio del Dongo (La Certosa di Parma, 1839, di Stendhal): lo spirito romantico, idealista, di colui che vuole cambiare le cose.
Edmond Dantès (Il conte di Montecristo 1845, di Alexandre Dumas padre): la grande vendetta, inutile, che alla fine lascia l’animo vuoto.
Armand Duval (La signora delle camelie 1848, di Alexandre Dumas figlio). L’amore con devozione e pietà. Incrollabili.
Rafhael (Raphael,1849, di Alfonse de Lamartine): l’esperienza cosmopolita per conoscere uomini e culture.
Jean Valjean (I Miserabili,1862, di Victor Hugo) il forzato evaso che si riscatta diventando benefattore dell’umanità.
Frédéric Moreau (L’educazione sentimentale, 1869, di Gustave Flaubert): il giovane ambizioso –come Chardon- che sogna intense passioni e grandi successi. E si affida a cattivi maestri. Fallimento.

In sintesi estrema, stando a quelle brevi didascalie, -il solito problema di spazio- credo emerga un’antologia di comportamento dettata da grandi maestri, Hugo, Flaubert, i Dumas e tutti gli altri, giganti inventori. Lucien Chardon, di Illusioni perdute, è stato lo spunto per evocare quei modelli, quegli esempi nei quali possiamo riconoscerci tutti noi. Anche adesso.

E c’è un altro auspicio. Che il film di Xavier Giannoli, esemplare e intenso, e il testo da cui è tratto, possano indurre a (ri)frequentare quei libri. Sarebbe, in questa brutta epoca un deterrente utile. E ci arricchirebbe.     

Frasi
Per lui la poesia è sacra, è la sua religione...
Una frase di Louise (Cécile De France)
dal film Illusioni Perdute - a cura di MYmovies.it
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 1 febbraio 2022
Sylvia Bartyan
Ciak

La trama, quella della forse migliore ed omonima opera di Honoré de Balzac, ruota intorno a Lucien, giovane aspirante poeta di provincia che per fuggire allo scandalo di una sua relazione con una nobildonna del luogo e per tentare la fortuna, si trasferisce nella tentacolare Parigi di metà '800. Con il talento e l'ambizione, Lucien riesce a superare i primi momenti difficili di una vita di stenti in [...] Vai alla recensione »

martedì 1 febbraio 2022
Luca Pacilio
Rumore

Dietro la storia del giovane poeta Lucien - che sbarca dalla provincia nella Parigi ottocentesca, mondo di finzioni e opportunismi in cui quella del profitto è la sola legge che conta -si intravede la genesi dello strapotere mediatico, la nostra attualità manipolata dall'istigazione all'opinionismo, dalle polemiche inventate ad arte, dalle fake news, dalla disinformazione intagliata come un'arma politica. [...] Vai alla recensione »

giovedì 27 gennaio 2022
Luca Pacilio
Gli Spietati

Lo sappiamo che più è nobile la base letteraria più la riduzione cinematografica si rivela insidiosa: Illusioni perdute, ispirato all'omonimo romanzo di Balzac (diviso in tre sezioni, è inserito nelle Scene di vita di provincia, a sua volta inscritto nella grandiosa serie La Comédie Humaine), presenta un soggetto complesso e una galleria nutrita di personaggi che, forse, costituirebbero più facilmente [...] Vai alla recensione »

lunedì 10 gennaio 2022
Gianni Canova
We Love Cinema

C'è un'immagine ricorrente nel meraviglioso film che il regista francese Xavier Giannoli ha tratto dal capolavoro di Honoré de Balzac Illusioni perdute: dal fuoricampo qualcuno getta una macchia d'inchiostro su un foglio di carta, l'inchiostro scivola sul foglio e si espande fino a cancellare o rendere illeggibili le parole che sulla carta erano scritte.

venerdì 7 gennaio 2022
Grazia Paganelli
Duels.it

Guai ai giovani ambiziosi e innocenti, perché nella giostra dei salotti altolocati e delle notizie in vendita, sono destinati a vedere le proprie illusioni calpestate. Il regista francese (ma di origine corsa) Xavier Giannoli parte dall'omonimo romanzo di Honoré de Balzac per il suo film Illusioni perdute, storia intricata e politica, ambientata nella Prigi del 1820, in piena Restaurazione, eppure [...] Vai alla recensione »

domenica 2 gennaio 2022
Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

La Parigi in cui arriva il giovane poeta Lucien Chardon - ma lui preferisce farsi chiamare con un altisonante Lucien de Rubempré (Benjamin Voisin) -, la Parigi della Restaurazione, ma anche dell' esplosione di una economia e di una finanza che sono per gran parte le nostre, questa Parigi è un tavolo da gioco su cui ognuno bara. Così la definisce Xavier Giannoli, che ne racconta ipocrisie, intrighi [...] Vai alla recensione »

domenica 2 gennaio 2022
Fabio Ferzetti
L'Espresso

Balzac nostro contemporaneo. La Francia della Restaurazione come specchio deformante del presente. I traffici della nascente industria culturale come prova generale di qualcosa con cui non abbiamo mai smesso di fare i conti: il giornalismo, la pubblicità, la manipolazione delle notizie, la mercificazione dei corpi e delle idee. E i mille modi in cui tutto questo si intreccia e si confonde.

venerdì 31 dicembre 2021
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Resistere è inutile. E perché uno dovrebbe, poi? Il romanzo ottocentesco è una perfetta macchina narrativa ( il Novecento le ha tentate tutte per distruggerla, senza successo e facendo noia attorno). Balzac la guida da campionissimo. "Illusioni perdute" racconta il giornalismo e l' editoria dell' epoca, molto somigliante alla nostra se prescindiamo dal fatto che romanzi e gazzette allora avevano un [...] Vai alla recensione »

venerdì 31 dicembre 2021
Valerio Caprara
Il Mattino

Jeu de massacre nella Parigi del 1820. Lucien Chardon è un giovane di bell' aspetto che dati gli umili natali deve sopravvivere come umile impiegato della tipografia di famiglia ad Angouleme, capoluogo del dipartimento della Charente; le spropositate ambizioni di poeta dilettante, incoraggiate dalla nobildonna che lo protegge, lo spingono a lasciare la provincia per trasferirsi nella capitale dove [...] Vai alla recensione »

giovedì 30 dicembre 2021
Marina Visentin
Cult Week

Lucien Chardon, il protagonista di Illusioni perdute di Xavier Giannoli, è giovane e bello, e si vede invincibile nell'immagine riflessa negli occhi innamorati di Louise de Bargeton, che per lui sembra davvero pronta a tutto, anche a lasciare il vecchio e nobile marito buttando alle ortiche la propria reputazione. Lucien scrive poesie e coltiva ambizioni, e come ogni provinciale si aspetta che la conquista [...] Vai alla recensione »

giovedì 30 dicembre 2021
Stefano Giani
Il Giornale

Un amore svanisce prima di cominciare. Lucien dedica a Louise le sue «Margherite». Versi d' amore a una dama sposata. Il mondo però non profuma. Non ha spazio per petali da sfogliare. Non comprende i sogni di un tipografo - arrogantello e ambiziosetto - che cerca l' ascesa sociale. Parigi, 1821. Louise vi porta Lucien, strappandolo alla familiare Angoulême, ma deve scaricarlo per non essere espulsa [...] Vai alla recensione »

giovedì 30 dicembre 2021
Emiliano Morreale
La Repubblica

A sorpresa, uno dei più bei film della scorsa Mostra del cinema era questo adattamento del classico di Honoré de Balzac, diretto da un regista finora mai entusiasmante. E invece Illusioni perdute supera i limiti dell' adattamento ingessato e schiva quelli dell' aggiornamento cool, trovando misura ed energia in una vicenda che è, già di per sé, un' archeologia del nostro presente.

giovedì 30 dicembre 2021
Enrico Danesi
Giornale di Brescia

Come rileggere Balzac in libertà, conservandogli l'abito classico ma immergendone l'anima nel presente. In «Illusioni perdute», Lucien è un giovane tipografo nonché aspirante poeta di Angoulême, quando in Francia è ormai scemato lo spirito rivoluzionario e si avvicina la Restaurazione. Il nostro si strugge d'amore per la baronessa locale, la quale rompe gli indugi e lo ricambia, fuggendo con lui a [...] Vai alla recensione »

mercoledì 29 dicembre 2021
Giulia Calvani
Cinematographe

Dall'omonimo capolavoro di Honoré de Balzac, Illusions Perdues - Illusioni Perdute, Xavier Giannoli trae l'ispirazione per una trasposizione cinematografica presentata in concorso nella 78ma edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. La Commedia Umana, scritta dal drammaturgo francese tra il 1837 e il 1843 e pubblicata in tre parti (I due poeti, Un grande uomo di provincia [...] Vai alla recensione »

martedì 28 dicembre 2021
Emanuele Sacchi
Film TV

Nel 1821 della Restaurazione, Lucien Chardon è un giovane poeta di provincia, ambizioso e ingenuo. La preda ideale per il bel mondo parigino, pronto a cospargerlo di effimere attenzioni e rispedirlo al mittente. Adottando il consueto armamentario critico odierno, si potrebbe bocciare Illusioni perdute di Xavier Giannoli alle prime inquadrature: troppo classico il suo approccio, ripiegato com'è sulle [...] Vai alla recensione »

venerdì 24 dicembre 2021
Francesco Costantini
Asbury Movies

È comprensibile nutrire aspettative di un certo tipo con Illusioni perdute, adattamento di Xavier Giannoli dell'omonimo romanzo scritto da Honoré de Balzac e uscito a puntate tra il 1837 e il 1843. Il fascino elegante e sonnolento del polpettone non ha mai abdicato del tutto nella gerarchia dei gusti del pubblico: dialoghi ampollosi, ritmi ovattati, la sindrome del museo delle cere.

giovedì 23 dicembre 2021
Cristina Piccino
Il Manifesto

Le «illusioni perdute» sono quelle di Lucien Chardon de Rubempré giovane di provincia con molte ambizioni la cui sorte di ascesa e caduta nella Francia della Restaurazione è segnata dal desiderio di successo; e se la prima relazione «pericolosa» lo porta da Angouleme e dalla tipografia paterna a Parigi, quella con la società del tempo, in cui passa dalla miseria alla fama finirà per distruggerlo di [...] Vai alla recensione »

venerdì 17 dicembre 2021
Hélène Marzolf
Télérama

Il buon vecchio Balzac è sempre popolare. Adesso è Xavier Giannoli a rivolgersi a lui per raccontare l'ascesa e la caduta del celebre Lucien de Rubempré, giovane poeta di provincia in cerca di fortuna nella scintillante Parigi. Ma ha senso oggi rispolverare questo classico ottocentesco, uno dei pilastri della Commedia umana? Decisamente sì. Prima di tutto perché Giannoli evita le rigidità dei film [...] Vai alla recensione »

giovedì 18 novembre 2021
Davide Turrini
Il Fatto Quotidiano

"Per scrivere una recensione meglio non leggere un libro". C'è qualcosa di terribilmente vero e straordinariamente premonitore di oltre due secoli di stampa in questa battuta pronunciata nel film Illusioni perdute di cui FQMagazine vi offre locandina e trailer in anteprima italiana. Il film diretto dal francese Xavier Giannoli (Superstar, Marguerite), nelle sale italiane dal 30 dicembre 2021, offre [...] Vai alla recensione »

mercoledì 15 settembre 2021
Francesca Pistocchi
Close-up

Cos'è il talento? Cos'è la letteratura, all'epoca del rotocalco stampato? Cos'è il potere, nel sacro Reame di Sua Maestà la Rivista Satirica? Ce lo spiega Xavier Giannoli attraverso il decimo atto della magniloquente Comédie humaine concepita da Honoré de Balzac fra i paludosi Faubourgs della Parigi post-Rivoluzione e post-Restaurazione. Illusions perdues si articola come un complesso lavoro d'interpretaria [...] Vai alla recensione »

martedì 14 settembre 2021
Roberto Manassero
Film TV

Giannoli, regista dalla formazione letteraria, adatta Illusioni perdute di Balzac (opera in tre libri della Commedia umana, e il film riprende soprattutto il secondo, Un grande uomo di provincia a Parigi), e gira il film in costume che non ti aspetti. Una ricostruzione della Restaurazione francese che racconta con stile classico e toni appassionanti un mondo in cui tutto comincia a essere in vendita: [...] Vai alla recensione »

giovedì 9 settembre 2021
Donato D'Elia
Quinlan

Concentrandosi sulla parte centrale del trittico Illusioni perdute, pubblicato da Balzac tra il 1837 e il 1843, Xavier Giannoli realizza la sua personale versione dell'ascesa e caduta sociale ed economica di un plebeo a contatto con l'alta società, che ha nel Barry Lyndon di Stanley Kubrick il termine di paragone cinematografico più illustre e ineguagliabile.

mercoledì 8 settembre 2021
Maria Lucia Tangorra
Cineclandestino

Nero... è quel nero dello schermo che tanto ci è mancato e su cui comincia a stagliarsi una musica evocativa - non solo del tempo, ma anche dello spirito che si respirava. Violini e archi mentre appare, tra le fronde degli alberi, l'immagine di un quaderno dalle pagine consumate - anche bucate - piene di pensieri e immaginazioni. Subito dopo scopriamo la mano del nostro Lucien Chardonnay (molto in [...] Vai alla recensione »

martedì 7 settembre 2021
Giovanni Stigliano Messuti
NonSoloCinema

A distanza di sette anni da Marguerite (2015), che gli era valso il riconoscimento collaterale Premio Nazareno Taddei, Xavier Giannoli torna in Concorso al Lido con Illusions perdues, imponente opera in costume basata sull'omonimo romanzo di Honoré de Balzac in cui il regista parigino, utilizzando come cornice uno dei grandi spartiacque della storia europea, prova a interrogarsi sul ruolo dell'artista, [...] Vai alla recensione »

lunedì 6 settembre 2021
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Grazie al cielo un film che rischiava di essere un polpettone, nella sua classicità invece regala l'unica scossa positiva. Siamo dalle parti del romanzo di Honoré de Balzac ("Illusions perdues"), dove un giovane poeta di campagna, si reca a Parigi in cerca di notorietà. Qui, mentre la capitale è divisa tra monarchici e liberali, e il giornalismo inizia a diventare una professione, anche ben remunerata [...] Vai alla recensione »

lunedì 6 settembre 2021
Alessandro Uccelli
Cineforum

Gastón Duprat e Mariano Cohn lavorano da sempre sul mondo dell'arte e sulla difficoltà di vestire i panni dell'artista riconosciuto, di ricoprire un ruolo sociale, di distinguere il vero dal falso. Con Competencia oficial, esilarante commedia grottesca scritta e diretta di nuovo a quattro mani, ritornano su questi temi concentrando il discorso sul cinema, una forma d'arte che funziona secondo logiche [...] Vai alla recensione »

domenica 5 settembre 2021
Teresa Marchesi
Huffington Post

Gli antenati dei social, nella Parigi di due secoli fa, erano i piccioni viaggiatori, incaricati di diffondere le fake news a velocità d'ali per costruire o distruggere 'casi' e reputazioni: è solo un dettaglio tra i mille che fanno di "Illusions Perdues" di Xavier Giannoli, in concorso a Venezia, un affresco al vetriolo dei meccanismi che governano l'informazione tanto di ieri quanto di oggi.

domenica 5 settembre 2021
Aldo Spiniello
Sentieri Selvaggi

Splendori e miserie di Lucien de Rubempré, al secolo Chardon, un giovane di origini modeste che coltiva sogni di bellezza e che si trasferisce da Angoulême a Parigi per inseguire la sua vocazione letteraria e l'amore per madame de Bargeton, la nobildonna sua protettrice. Ma Parigi è una macchina infernale, percorsa dalle tensioni tra la restaurazione monarchica e le voci liberali, sopraffatta dal dominio [...] Vai alla recensione »

domenica 5 settembre 2021
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Tratto dalla parte centrale del capolavoro di Honoré de Balzac, Illusions perdues racconta ascesa e caduta di un poeta nella Francia del XIX secolo ed è naturalmente un film contemporaneo. Possono mutare costumi e scenografie, ritualità e gerarchie, ma è difficile trovare un'altra storia del passato capace di interrogare il presente e le sue contraddizioni e i suoi conflitti.

domenica 5 settembre 2021
Michele Anselmi
Cinemonitor.it

"Il giornalismo prende per vero tutto ciò che è probabile". Non saprei dire se la frase, che risuona verso la fine di "Illusions perdues", venga direttamente dal romanzone di Honoré de Balzac o dalla cine-riscrittura di Xavier Giannoli e Jacques Fieschi. Ma sintetizza bene lo spirito del film, il primo dei francesi in concorso alla Mostra. Un gran bel film, all'apparenza classico e illustrativo; nella [...] Vai alla recensione »

NEWS
PREMI
mercoledì 26 gennaio 2022
 

I premi più importanti del cinema francese verranno consegnati il prossimo 25 febbraio. A guidare le nomination il film di GiannoliScopri le nomination »

VIDEO
giovedì 23 dicembre 2021
 

L'opera che ha incantato pubblico e critica all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Dal 30 dicembre al cinema. Guarda la clip »

TRAILER
lunedì 22 novembre 2021
 

Regia di Xavier Giannoli. Un film con Benjamin Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan, Salomé Dewaels. Da giovedì 30 dicembre al cinema. Guarda il trailer »

[LINK] FESTIVAL
martedì 26 ottobre 2021
 

Il film d'apertura sarà Illusions Perdues di Xavier Giannoli. In programma fino al 1° novembre. Vai all'articolo »

NEWS
lunedì 4 ottobre 2021
 

Un giovane provinciale deve fare i conti con le sue ambizioni che vede infrangersi contro la spietata socità parigina. Vai all'articolo »

MOSTRA DI VENEZIA
lunedì 6 settembre 2021
Marzia Gandolfi

Il regista si getta su Balzac come ci si getta sul ring. Applaudito a Venezia 78 e dal 30 dicembre al cinema. Vai all'articolo »

winner
miglior film francese
Cesar
2022
winner
miglior attore non protag.
Cesar
2022
winner
miglior attore esordiente
Cesar
2022
winner
miglior scenegg.ra non origin.
Cesar
2022
winner
miglior fotografia
Cesar
2022
winner
miglior scenogr.
Cesar
2022
winner
migliori costumi
Cesar
2022
winner
miglior scenegg.ra
Lumiere Awards
2022
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati