|
Ultimo aggiornamento lunedì 29 aprile 2019
Un ragazzo è costretto a partecipare a un programma che cerca in tutti i modi di convertire gli omosessuali. Il film ha ottenuto 2 candidature a Golden Globes, 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Boy Erased - Vite Cancellate ha incassato 478 mila euro .
Boy Erased - Vite Cancellate è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Jared Eamons è un adolescente maturo e socievole, figlio di un pastore battista dell'Arkansas. Iscrittosi al college, scopre di provare una confusa attrazione per i ragazzi del suo stesso sesso e una sera subisce la violenza e poi il ricatto di un compagno, più turbato di lui. Quando, in seguito all'evento, ammette in famiglia di essere attratto da altri uomini, viene immediatamente iscritto dai genitori al programma "Rifugio" di un centro cristiano di recupero, Love in Action, specializzato nella terapia di conversione di qualsiasi tentazione omosessuale.
Il percorso "riabilitativo" di Jared si rivela un viaggio nella follia di una certa compagine religiosa oscurantista, che lastrica il sentiero per la presunta verità di segreti e bugie, umiliazioni e retaggi di un'epoca pre illuministica e anti scientifica.
L'attore Joel Edgerton, che nel film ritaglia per sé il ruolo più carismatico e terrorizzante, firma la sua seconda regia con questo film di denuncia, ispirato al memoir di Garrard Conley, che racconta una sacca di resistenza nel paese delle libertà e del sogno americano.
Se non fosse che il fenomeno - che fa leva su un'ignoranza sempre più diffusa, su un machismo radicato e su intenti furbi e spilladenaro - è più diffuso di quel che si è portati a credere (tanto da motivare l'esistenza di un film americano parallelo, differente per tono ma del tutto coevo a questo, La diseducazione di Cameron Post) ci sarebbe da considerarlo un esercizio distopico, ma così non è.
Occorre fare i conti, allora, con un racconto cinematografico che lavora in direzione opposta alla maggioranza del cinema di fiction di questi anni, fatto di un reiterato elogio della diversità e dell'invito alla scoperta e all'accettazione del proprio vero sé: al personaggio magistralmente interpretato da Lucas Hedges, infatti, viene chiesto esplicitamente di diventare "l'uomo che non è", di fingere finché la finzione non lo condizionerà al punto da diventare naturale.
Un'impresa carica di sofferenza, per il protagonista ma a tratti anche per lo spettatore, perché Boy Erased è un dramma che non offre spiragli di sorta rispetto al realismo più programmatico (e la trovata di sceneggiatura della mano fuori dal finestrino, emblema di ogni falsa credenza, non si può dire uno spiraglio sufficiente).
Trattando tutto come un terribile dramma, il film rischia persino di dare involontariamente fin troppo credito alla filosofia deviata della Love in Action, ma ritrova per fortuna la giusta distanza sempre e soltanto grazie all'ottimo pool di attori: su tutti Hedges, la Kidman in un ruolo mimetico, simile per costruzione a quello interpretato in Lion, e un magnetico Russell Crowe.
BOY ERASED - VITE CANCELLATE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€10,99 | - |
La tranquilla vita in Arkansas di Marshall Eamons e sua moglie Nancy, viene sconvolta dal coming out del proprio e unico figlio Jared, che pressato e ricattato dal suo amante, è costretto a rivelare la propria omosessualità. Il padre – commerciante d’auto ma anche assiduo pastore battista – e la madre, non prendono per nulla in considerazione tale eventualità, [...] Vai alla recensione »
Joel Edgerton,nella duplice veste di regista e, sebbene in un ruolo minore, di attore, mette in scena, con molto impegno e non altrettanta arte, un biopic, fedele trasposizione di un romanzo autobiografico di Garrard Conley, scrittore ed attivista LGBT americano, in cui a parte l’apprezzabile intento di informare, documentando l’attività degli istituti di rieducazione dei non etero [...] Vai alla recensione »
In Boy Erased Edgerton ci porta nel cuore di una famiglia per mostrarci il lato umano del lavaggio del cervello. Sebbene il suo film sia spesso serio e sincero all’eccesso, Edgerton vuole rendere tutto personale. E raggiunge l’obiettivo ogni volta che Hedges è sullo schermo, dando anima e cuore a un personaggio che non sa se è gay o meno.
Unghie assassine, a stelle striscie o a stelline lunghe come artigli. Un parruccone cotonato biondo assolutamente con nulla da invidiare a quello di Trump. Abiti sgargianti che sembrano un insieme di un banco di un mercato. Così si presenta la madre del protagonista, la sempre più impalata Nicole Kidman. La domanda nasce allora spontanea: può un uomo diventare gay se il modello da amare e’ così [...] Vai alla recensione »
Un film bellissimo, profondo ed emozionante, che esamina e fa conoscere un'agghiacciante realtà distopica dell'America bigotta, ignorante, dove le "cliniche di redenzione" fanno leva sulle fragilità psicologiche e intime degli adolescenti, sull'arretratezza socio-culturale dei genitori, per tenere i ragazzi come ostaggi, e riportarli "sulla retta via", [...] Vai alla recensione »
Un ottimo film che esamina e fa conoscere un'agghiacciante realtà distopica dell'America bigotta e ignorante. Cast eccellente. Da non perdere.
Unghie assassine a stelle striscie o a stelline lunghe come artigli. Un parruccone cotonato biondo assolutamente con nulla da invidiare a quello di Trump. Abiti sgargianti che sembrano un insieme di un banco di un mercato. Così si presenta la madre del protagonista, la sempre più impalata Nicole Kidman. La domanda nasce allora spontanea: può un uomo diventare gay se il modello da amare e’ così [...] Vai alla recensione »
Film fatto veramente benissimo! Sceneggiatura, ritmo, recitazione, tutto perfetto! Applausi al regista! Avercene films così ben fatti! P.S. Dio ce ne scampi e liberi da padri predicatori! Vade retro!
Un film ben fatto, su una storia vera. Mostra molto dettagliatamente gli avvenimenti di questo ragazzo omossessuale, ritrovatosi in una famiglia che ha cercato di cambiarlo. Pensavo fosse la solita storia già sentita tante volte, non avevo grandi aspettative.. ma fin dall'inizio mi sono ricreduto, la vita di questo ragazzo viene ben raccontata, vivrete in prima persona le sue esperienze, e grazie a [...] Vai alla recensione »
Storia interessante,scansione drammaturgica deboluccia. Si intraprende un viaggio in una realtà di ignoranza e arretratezza,latitanza del rispetto dei diritti,della libertà individuale. Un viaggio nella provincia americana di pochi decenni fa',insomma. Messa in scena fredda,poco coinvolgente: nonostante suicidi e fughe, prevedibili conseguenze, il film coinvolge solo a tratti.
Film tanto criticato, ma in realtà migliore rispetto a come veniva presentato. Apre la porta ad una riflessione profonda se ancora in America assistono strutture "rieducative" di Tel genere. Con altri attori il film sarebbe stato sicuramente più accattivante: Lukas Hedges recita sempre allo stesso modo e sia in Ben is Back che ha sempre la stessa stereotipata espressione, [...] Vai alla recensione »
Vedendo il trailer si può notare e senza negare la denuncia delle costrizioni realmente accadute che la trama è costruita a doppio fondo. Il primo è costituito da un episodio di cronaca informativa, il secondo invece è improntato a notiziario di cronaca. Entro il primo livello di comprensione non sarebbe un caso di autopersecuzione, passando ad ulteriore comprensione ci [...] Vai alla recensione »
Inizio della trama completa: Un ragazzo di famiglia, sua madre adottiva suo padre genitore naturale, mostra disagio non solo sociale anche etnico perché non comprende quale possa essere il suo futuro tra suo mondo ed altrui mondo e perché non ama che i due mondi restino sereni nonostante i pochi piaceri reciproci. Suo padre che ha ruolo e svolge attività pastorale ecclesiastic [...] Vai alla recensione »
Ispirato a una storia vera raccontata anche in un libro autobiografico, Boy erased è la seconda regia dell'attore Joel Edgerton, che qui si ritaglia un ruolo accanto a Nicole Kidman e Russell Crowe. Un adolescente del Wisconsin (Hedges), attratto da uomini del proprio sesso, lo confessa al padre e viene spedito in un centro di rieducazione cristiano, fatto apposta per sradicare le tentazioni omosessuali. [...] Vai alla recensione »
"Arkansas. Land of Opportunities". Jared è un diciottenne, figlio di un pastore battista e di una madre devota. Perfettamente integrato, anche lui, in quel tessuto così rispettoso dei sani valori americani. "Integerrimo", per dirla con le parole del padre. Basta poco, però, per rischiare di venire emarginato da tutto questo, in primis dalla famiglia, poi dalla comunità, infine dalla chiesa stessa. [...] Vai alla recensione »
Come avvolto in una cappa di foschia. Come opacizzato. Come ricoperto da un'uniforme patina grigiastra. Resta addosso questa sensazione, prima di tutto, al termine della visione di Boy Erased - Vite cancellate: una voglia di luce, di chiarezza, di aria fresca, dopo un film che ha fatto di tutto per relegarci con il protagonista in un mondo chiuso e senza luce.
Boy Erased - Vite cancellate è un film con il cuore nel posto giusto. Con l'adattamento del libro autobiografico di Garrard Conley del 2016 sulla sopravvivenza in una struttura per la conversione degli omosessuali, lo sceneggiatore e regista Joel Edgerton riesce a criticare la presunta terapia senza condannare gli individui incastrati nella trappola.
Detto che negli Usa, ancora oggi, quasi centomila persone finiscono in terapia di conversione, costrette a "guarire" dall'omosessualità, questa pare la versione indignata, iper drammatica e dimostrativa del più lieve e toccante La diseducazione di Cameron Crowe, stessa vicenda, al femminile, uscito lo scorso ottobre (due film, stesso tema, che brucia).
Scorrono immagini e parole di un passato non troppo remoto, un bambino arrabbiato con la mamma, il primo giorno di scuola e poi altro ancora. È il repertorio di una vita aperta al possibile, ai desideri, alle passioni, alle costrizioni e ai dolori che verranno. Jared Eamons (Lucas Hedges), figlio di un pastore battista in una cittadina dell'Arkansas, è cresciuto, ha diciannove anni e un solido futuro [...] Vai alla recensione »
Jared (Lucas Hedges), figlio di un pastore battista (Russell Crowe, davvero bravo), scopre di essere omosessuale. Lo confessa allo sbigottito papà e a mamma Nicole Kidman. Viene spedito a «curarsi» in un centro dedito alla «terapia di conversione», dove dovrà scontrarsi con i metodi poco ortodossi del terapeuta (Joel Edgerton, anche regista). Film praticamente simile al recente La diseducazione di [...] Vai alla recensione »
Dopo La diseducazione di Cameron Post, film del 2018 diretto da Desiree Akhavan che racconta la storia di una ragazza costretta a sottoporsi alla "terapia della conversione", anche Boy Erased - Vite cancellate affronta il tema della rieducazione o riorientamento sessuale. Questa volta, chiaramente, al maschile: il protagonista è Jared, figlio di un pastore battista dell'Arkansas, che inizia un programma [...] Vai alla recensione »
Non meraviglia che i momenti migliori di Boy Erased siano quelli in cui Joel Edgerton, alla seconda prova dietro la mdp, lascia erompere la tensione, la nasconde dietro una porta sigillata, la fa sfrigolare nello sguardo di falsa benevolenza di un tutore manesco, ne alza il volume durante una seduta forzosamente catartica. Non meraviglia perché Regali da uno sconosciuto, esordio dell'attore, era un [...] Vai alla recensione »
Tremendissima storia vera di un giovanotto dell'Arkansas rieducato all'eterosessualità (dal memoir di Gerrard Conley pubblicato nelle edizioni Black Coffee). Si parte con una violenza al college, seguono una confessione, poi la diagnosi e la cura. Nicole Kidman e il pastore battista Russell Crowe sono i genitori bigotti che lo iscrivono - per il suo bene, si intende - a un programma residenziale chiamato [...] Vai alla recensione »
Jared Eamons, figlio di un pastore protestante dell'Arkansas, è un giovane come tanti altri. Ama lo sport, ama scrivere e si iscrive al college per seguire le sue passioni. Ma nasconde un "peccato" imperdonabile agli occhi del Signore: prova attrazione per gli uomini, seppur tutto sia ancora inespresso, irrealizzato. Finché non subisce la violenza di un ragazzo conosciuto al college.