Una delle più straordinarie rivalità di tutti i tempi con protagoniste due stelle assolute del tennis che hanno fatto la storia dello sport mondiale. Espandi ▽
Estate 1980. Sta per prendere il via il Torneo di Wimbledon e i due giocatori più quotati per la vittoria sono lo svedese Bjorn Borg e l'americano John McEnroe. Due tennisti, e due giovani uomini, che non potrebbero essere più diversi, almeno secondo lo storytelling dell'epoca. Borg, già quattro volte vincitore a Wimbledon, è soprannominato "Uomo di ghiaccio": algido, apparentemente privo di emozioni, una macchina segnapunti con un rovescio a due mani che è una fucilata. McEnroe, di tre anni più giovane, è detto invece "Superbrat" perché sul campo impreca, dà in escandescenze e si accapiglia con gli arbitri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kaurismaki impartisce importanti lezioni senza dimenticare di far sorridere, come solo i grandi del cinema hanno saputo fare. Drammatico, Finlandia2017. Durata 98 Minuti.
Un commesso viaggiatore finlandese incontra un rifugiato siriano. Si aiuteranno a vicenda, nonostante il razzismo più becero della popolazione. Espandi ▽
Wilkström è un rappresentante di camicie che lascia moglie e lavoro, e punta tutto su una partita a poker per cambiare vita. Khaled è un giovane rifugiato siriano imbarcato clandestino quasi per caso su una carboniera che si ritrova a Helsinki. I due si incontreranno e si lanceranno nell’avventura della gestione di un ristorante. Kaurismaki continua a visitare il suo mondo di emarginati ed autoemarginati dalla vita ai quali non è concesso mostrarsi troppo malinconici. A partire da Miracolo a Le Havre in questo universo si è inserito con forza il tema dell’immigrazione. Senza dimenticare di farci sorridere con un tocco a tratti surreale, il regista ci ricorda che se anche solo una minima parte di quel sentire surreale dei suoi personaggi si impadronisse della società tutti potremmo vivere un po' meglio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di due uomini attratti l'uno dall'altro. A unirli la condizione di stranieri e di diversi. Espandi ▽
Leevi è tornato in Finlandia da Parigi, dove studia. Lo attende un'estate con il padre, con cui i rapporti sono pressoché nulli, per ristrutturare la casa di famiglia in riva al lago, per poi poterla vendere. Qui incontra Tareq, siriano richiedente asilo che è stato assunto per dare una mano nei lavori. Quando il padre va in città per questioni d'affari, la conoscenza tra i due si fa approfondita: a unirli la condizione di stranieri (uno "esiliato" in Francia, l'altro emigrato forzatamente dalla Siria) e di diversi (uno gay, l'altro arabo) che mal si adattano ad una società che non li vuole accettare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Margarita Mamun viene raccontata in un momento cruciale della sua carriera: in procinto di ritirarsi il suo ultimo obbiettivo è l'oro olimpico Espandi ▽
Un documentario su come lo straordinario metodo russo di preparazione degli atleti, in realta` si basi su un'estrema coercizione fisica e mentale. Vediamo la famosa ginnasta russa Margarita Mamun in un momento cruciale della sua carriera: in procinto di ritirarsi, ha un ultimo obiettivo da raggiungere, l'oro olimpico. Un graffiante "dietro le quinte" sulla sofferenza richiesta da uno sport come la ginnastica ritmica, rinomato per la sua bellezza estetica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un plotone combatte contro i sovietici e intraprende un viaggio che li porterà in Russia. Il film girato con un budget di 7 milioni di dollari, è record di incassi al box office in Finlandia. Espandi ▽
Durante la Seconda Guerra Mondiale un plotone di soldati finlandesi, per quanto diversi tra loro si trovano uniti a combattere contro i sovietici in quella che dura tre anni e viene chiamata guerra di continuazione finlandese. La storia di Rokka, Kariluoto, Koskela, Hietanen e i loro compagni d'armi racconta come in guerra le diversità vengono superate in nome dello spirito di sopravvivenza e di un'unica causa. La guerra, dunque, cambierà irrimediabilmente le loro vite e segnerà la coscienza dell'intera nazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ricostruzione d'epoca precisa ed emozionante, la storia di un'esperienza artistica che ha infranto lo stereotipo del maschio omosessuale trasfigurandolo in un'immagine di orgogliosa virilità. Espandi ▽
Touko Laaksonen (Pekka Strang), in arte Tom of Finland, è stato uno dei pionieri dell'arte omoreotica: le sue illustrazioni raffiguravano uomini muscolosi, spesso poliziotti, con baffi e visi squadrati, in atteggiamenti di violenza ma esplicitamente sessuali o anche bondage, e caratterizzati sempre da una nota di tagliente ironia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miku incontra Elias, anch'egli proveniente da un contesto familiare complesso e per lui cambia il modo di prendere la vita. Espandi ▽
Per Miku, diciassettenne timido ed impacciato, si prospetta un'estate di reclusione: dopo aver dato una festa in casa, risoltasi in modo vandalico, i suoi genitori lo hanno obbligato a passare le vacanze estive con loro, in campagna. L'atmosfera che regna nel cottage della famiglia è tutt'altro che vacanziera e spensierata: a condizionarla la fine imminente del rapporto tra il padre e la madre. Ma non solo: Miku sente crescere dentro di sé un senso di insoddisfazione ed infelicità a cui non riesce a dare un nome e che non ha il coraggio di affrontare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un paramedico devoto ai suoi pazienti lotta per trovare il tempo per sua moglie la quale inizia a credere che i suoi pazienti siano più importanti per lui di quanto non sia lei. Espandi ▽
Una giovane coppia di paramedici, fra interventi d'emergenza, pause lavorative ad alto tasso alcolico e un sistema sanitario in continua evoluzione, lotta per trovare la forza di rimanere assieme. Premio al Miglior Attore Aleksandr Jacenko all'ultimo festival di Karlovy Vary. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alternando momenti comici ad atmosfere noir, nel grottesco universo di Veijo nessuno può sfuggire alla legge del karma. Espandi ▽
Alle soglie di un bosco fitto e scuro vive Veijo. È un uomo misterioso e non ha molti amici, ma tutti lo conoscono: è il temuto "euthanizer", che nel buio della sua officina offre un'alternativa economica all'eutanasia delle cliniche veterinarie. Veijo non ama le persone, ma ha una forte empatia per gli animali e vive seguendo un codice etico proprio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La fantastica e colorata storia del movimento hippie sovietico. Espandi ▽
Un viaggio inatteso, pop e colorato, sulle orme del movimento hippie sovietico per scoprire che anche in quella parte di Europa negli anni '70 esisteva un mondo underground e psichedelico. Appassionati di musica rock, dediti al culto di 'peace & love', i giovani freak desiderosi di libertà riuscirono a creare un loro sistema alternativo anche attraverso raduni in stile Woodstock nonostante il rigido regime dell'Unione Sovietica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Grecia: paradiso di spiagge baciate dal sole, ma oscurata dall'ascesa di ideologie nazionaliste. Espandi ▽
Per ricostruire l'ascesa del partito greco di estrema destra Alba Dorata, Golden Dawn Girls sceglie un punto di vista curioso: quello di una madre, una moglie e una figlia. Dopo l'arresto di alcuni membri del partito e del leader Nikolaos Michaloliakos, Dafni, Jenny e Ourania continuano la propaganda al posto dei loro cari. Il regista si concentra proprio su di loro, lasciando la camera sempre accesa e cogliendone le sfumature più sincere. Intrecciando i "fuori onda" alle dichiarazioni ufficiali, il film riflette sulle conseguenze della crisi nel tentativo di capire "cosa sia successo in Grecia". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di formazione intriso di umorismo surreale, con una messa in scena anarchica e visionaria. Espandi ▽
Satu e Heidi hanno l'hobby di sabotare i matrimoni, per loro simbolo della mercificazione dell'amore, con azioni di guerriglia non violenta. Il loro rapporto e i loro ideali vanno in crisi però quando Heidi s'innamora di un campioncino di hockey locale. Dalla Finlandia, un inedito racconto di formazione, che punta tutto su umorismo surreale, messa in scena anarchica e visioni cartoonesche. Infilando perfino i Mars Volta in colonna sonora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ricostruzione, attraverso le immagini in presa diretta, senza censure o filtri, dei mille volti di un conflitto. Espandi ▽
Come raccontare da vicino lo scontro che in Somalia oppone gli integralisti islamici di Al-Shabaab al governo, e che insanguina da oltre un decennio le strade della capitale, Mogadiscio? Per esempio, consegnando una videocamera a due soldati, burundesi, inviati dalla Missione dell'Unione africana (AMISOM), sotto il vessillo dell'Onu: tecnicamente una missione di pace. Ma una guerra è fatta di assalti e agguati, emergenze umanitarie, operazioni di soccorso ai civili. E di nostalgia, desiderio di quotidianità, squarci di speranza, umane debolezze... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
2095. Il mondo è stato sconvolto da una catastrofe ecologica: gli oceani si sono sollevati e tutta l'acqua dolce è scomparsa, assieme a ogni pianta e animale. Alla ricerca di una soluzione, gli scienziati hanno fatto esperimenti sui viaggi nel tempo, trovando forse una strada: i cosiddetti QUANTA, agenti divisi in due gruppi molecolari, sono in grado di viaggiare nel passato con una metà di loro stessi, rimanendo in contatto con l'altra, ancorata al presente. Usando la sua posizione come copertura, il capo dei Servizi Segreti, Fang Rung, ha viaggiato indietro nel tempo alla ricerca della scienziata Mona Lindkvist, le cui innovative ricerche sono andate perdute prima di aver potuto salvare il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I Mumins, nati nel 1945 dalla penna della scrittrice finlandese Tove Jansson, sono una famiglia di troll, amati in tutto il mondo grazie a innumerevoli libri, fumetti, serie tv e film. Questo lungometraggio in stop-motion ci porta fra le nevi del grande nord: i Mumins decidono di non andare in letargo e si trovano alle prese con un misterioso ospite chiamato Natale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Ok, chiudi.