|
Ultimo aggiornamento venerdì 5 aprile 2019
Argomenti: Tutti i film del Marvel Cinematic Universe
Carol Danvers diventa la supereroina più potente dell'universo quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene. Il film ha ottenuto 1 candidatura a CDG Awards, In Italia al Box Office Captain Marvel ha incassato 10,2 milioni di euro .
Captain Marvel è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Vers vive su Hala, capitale dell'impero galattico e militarista dei Kree, è bionda ma ha il sangue verde-blu e viene addestrata a combattere controllando le proprie emozioni e i propri straordinari poteri energetici da Yon-Rogg. Quando finisce catturata dagli skrull, i nemici mutaforma dei kree, questi esaminano la sua mente in cerca di risposte, facendo riaffiorare in lei ricordi perduti della sua vita sulla Terra e di una misteriosa donna, le cui fattezze sono utilizzate anche dall'intelligenza suprema dei kree quando comunica con lei. Sarà l'inizio dell'avventura che la riporterà sulla Terra, negli anni 90, dove scoprirà il suo passato come Carol Danvers e si riapproprierà della propria identità.
La prima eroina protagonista solitaria di un Marvel movie è un personaggio di formazione militare che sceglie invece la pace, è una donna che riscopre la propria forza ed è schierata dalla parte dei migranti.
Sicuramente una figura d'ispirazione per le bambine di oggi e le donne di domani, anche perché a differenza di Wonder Woman non è una principessa delle Amazzoni, bensì un'eroina con i piedi ben piantati per terra, già tosta e formata prima ancora di avere i superpoteri, che usa oltretutto con compassione per proteggere i più deboli. Proprio in uno degli sviluppi più inattesi del film si definisce il senso di giustizia di Carol e così Captain Mervel trova una sorprendente attualità, che rende questa avventura spaziale qualcosa di edificante senza però intaccarne il divertimento. Il film presenta infatti una gran varietà di ambientazione e situazioni e si passa da uno scontro a base di laser come in Star Wars a un inseguimento action con avversari mutaforma come in Terminator 2, fino a un omaggio a Top Gun, per arrivare solo alla fine in zona da vero Marvel movie. Siamo ormai al ventunesimo capitolo di questa saga, ma non mancano le sorprese, che stupiranno forse soprattutto i lettori dei fumetti. L'origine dei poteri della protagonista è stata infatti quasi completamente riscritta e legata a una delle gemme dell'infinito, probabilmente un elemento importante del prossimo Avengers: Endgame. Del tutto stravolto il personaggio di Mar-Vell, perché giustamente non era proprio il caso, nel 2019, di far derivare i poteri di Carol da un uomo, d'altra parte si è saggiamente evitato anche di farne una questione di retaggio alieno come nell'ultima versione a fumetti.
Carol è qui una terrestre come noi, con una vita fatta di successi e pure di fallimenti, da cui rialzarsi. È stato poi conservato dal fumetto il fatto che sia stata a lungo manipolata, ma anche questo è un trauma da cui l'eroina si risolleva e oltretutto lo fa senza portarsi dietro ossessioni o desideri di vendetta. Tanto che non degna il suo nemico di uno scontro alla pari perché non lo considera qualcuno a cui dover dimostrare qualcosa. È sicuramente il momento più #metoo del film, con la giusta e sdegnosa rivalsa della donna su un uomo che l'ha sfruttata, ma il femminismo tanto temuto dai nerd della destra americana è soprattutto implicito, nello slancio ideale e nel portato simbolico della protagonista, che ha un ottimo rapporto anche con un'altra donna e la sua bambina. Tanto che è proprio la piccola Monica Rambeau, figlia dell'amica e pilota di jet Maria, a ispirare a Carol i colori del suo costume da battaglia, mentre lei a sua volta ispira al giovane Nick Fury il nome Avengers per il futuro supergruppo. Il personaggio interpretato da un Samuel L. Jackson digitalmente ringiovanito, per l'intera durata, dimostra come questa tecnologia possa essere efficace se lo sforzo produttivo è importante, ma basta guardare al suo collega Clark Gregg, a sua volta ringiovanito nei panni dell'agente Coulson, per vedere come l'operazione possa anche funzionare poco. Fury ha qui un carattere molto diverso da quello che conosciamo, non è ancora indurito e ha la capacità di sorprendersi per i superpoteri, inoltre con Carol si crea un'amicizia da subito complice, dove è chiaramente lei a dominare la scena. Tranne quando è presente il gatto Goose, che ha i momenti più esilaranti del film per ragioni che non vogliamo rivelare (se vi innamorate di lui non uscite prima della fine dei titoli di coda!). Ottimo anche Ben Mendelsohn nei panni dello skrull Talos: finalmente diverso dai soliti villain che gli sono capitati negli ultimi tempi, questo personaggio gli permette di dimostrare anche empatia e sense of humour. Efficace ma non memorabile Jude Law come Yon-Rogg, che del resto è un militare poco emotivo e quindi non gli consente di sfoggiare il suo estro, mentre va meglio ad Annette Bening, che in un doppio ruolo è sia la machiavellica Intelligenza suprema Kree, sia un altro personaggio che non sveliamo ma che le dà occasione di incanalare emozioni molto diverse. Il film rende poi omaggio alla sceneggiatrice che ha rilanciato il personaggio, Kelly Sue DeConnick, in un veloce e muto cameo e soprattutto a Stan Lee, non solo presente in uno dei suoi ultimi camei post-mortem ma al centro anche della sequenza iniziale del logo Marvel, a lui interamente dedicata. Il vero successo di Captain Marvel comunque è aver reso Carol simpatica (molto più che nel fumetto) e non militarista, oltre ad averle dato un senso di giustizia che rende il film politico, chiaramente schierato dalla parte dei profughi. Se ci si aggiunge il tema dell'emancipazione femminile, sottolineato con la giusta ironia anche dalla colonna sonora con brani anni 90 quasi tutti cantati da donne (su tutti "Just a Girl" dei No Doubt ad accompagnare una scena d'azione), il gioco è fatto. Infatti già la scena durante i titoli di coda ci mostra che l'eroina sarà molto presente in Avengers: Endgame e di certo la rivedremo nei successivi Marvel movie, dove farà da personaggio bandiera insieme a Black Panther.
Carol Danvers diventerà uno degli eroi più potenti della Terra quando la sua vita si troverà nel mezzo di una guerra galattica tra due razze aliene: i Kree e gli Skrull. Sappiamo che questo conflitto coinvolgerà anche il nostro pianeta, dove vivono alcuni Kree in segreto, sotto un nome terrestre, probabilmente per contrastare gli Skrull sulla Terra, che in quanto mutaforma non hanno problemi ad apparire umani.
Ho impiegato mesi a pensare se accettare o meno questo film e mi sono decisa solo quando ho capito che avrei avuto la possibilità di raccontare una storia della più grande scala possibile. Non posso però non pensare a quanto la mia vita somigli a quella della protagonista di Room, che vorrebbe stare da sola nella sua piccola bolla e restare anonima e invisibile, ma allo stesso tempo ha bisogno di prendere la situazione in mano e accettare la sfida che ha di fronte. So che perderò alcune delle cose che amo di più della mia vita, ma credo che ne valga la pena.
Brie Larson
In realtà gli Skrull e i Kree non sono nominati nella sinossi ufficiale finora disponibile per il film, ma è cosa già confermata da più parti che Captain Marvel trarrà ispirazione da quella guerra consumatasi sui fumetti Marvel. Allo stesso modo deduciamo della segretezza dei Kree sul nostro pianeta da alcune notizie di casting, che identificano Jude Law sia come il guerriero kree Mar-Vell sia come il suo alias umano, il dottor Walter Lawson, e lo stesso vale per Gemma Chan, che interpreta la dottoressa Minerva, alias la kree Minn-Erva.
Sebbene proprio Mar-Vell è stato nei fumetti il primo Capitan Marvel della Marvel (il nome è stato usato anche da personaggi di altre case editrici, ma non divaghiamo), sembra che nel film questo titolo sarà direttamente rivestito da Carol Danvers, interpretata dal premio Oscar Brie Larson. Carol è una pilota dell'aeronautica e una donna decisamente tosta, che probabilmente avrà una storia d'amore con Mar-Vell e finirà a causa di un incidente contagiata da DNA Kree di lui, che le darà incredibili poteri.
Poteri che sono però anche una sorta di maledizione, visto che questa sua natura genetica ibrida è di estremo interesse per Minn-Erva, scienziata che cerca disperatamente il modo per combattere la sterilità che affligge la sua razza. Tutto fa pensare che sarà lei l'antagonista del film, ma di certo non sarà l'unica, visto che torneranno al cinema altri volti poco amichevoli già visti in Guardiani della Galassia, come Ronan e il suo sgherro Korath, interpretati rispettivamente da Lee Pace e Djimon Hounsou. Due personaggi che in quel film erano morti ma che potremo rivedere perché Captain Marvel si svolgerà, per lo meno in buona parte, durante gli anni '90.
Questa posizionamento temporale ne fa un prequel di praticamente tutti gli altri Marvel movies tranne Captain America - Il primo Avenger, e infatti vedremo in azione anche una versione più giovani di Nick Fury (Samuel L. Jackson), qui ancora dotato di entrambi gli occhi. Inoltre ritroveremo l'agente Coulson (Clark Gregg), morto nel primo Avengers e poi resuscitato nella serie Tv Agents of SHIELD, cosa che però non è mai stata presa in considerazione nei film e sembra continuerà a non esserlo, visto che il suo ritorno come quello di Ronan e Korath si giustifica con l'ambientazione negli anni '90.
Parteciperanno al cast anche Ben Mendelsohn in un ruolo però imprecisato, probabilmente come gerarca dei Kree o degli Skrull, e lo stesso vale per Robert Kazinsky, che vista l'esperienza nel motion capture sarà quasi sicuramente uno skrull. Il ruolo misterioso più discusso è però quello di Lashana Lynch, che i fan sospettano possa essere Monica Rambeau, ossia l'eroina nera che è stata la prima donna a farsi chiamare Capitan Marvel nei fumetti. Il fatto che siano state fatte alcune riprese a New Orleans, ossia la città di provenienza del personaggio, è considerato come un indizio a favore di questa teoria.
Tra i restanti attori spicca sicuramente Annette Bening nei panni probabilmente di Marie Danvers, la madre dell'eroina, e vedremo anche Kenneth Mitchell, il padre di Carol, in alcuni flashback ambientati negli anni 80, così come il fratello maggiore di Carol, Steve, che avrà il volto di Colin Ford. In questi flashback Carol non sarà interpretata da Brie Larson bensì da una giovane attrice: McKenna Grace.
Scritto a molte mani e nel corso di diversi anni - anche perché tutto è stato rinviato finché non si è deciso come collocare al meglio l'eroina nella cronologia degli Avengers - il film è diretto dalla coppia composta da Anna Boden e Ryan Fleck, esplosi come sceneggiatori del drammatico Half Nelson con Ryan Gosling e poi passati alla regia di alcune serie Tv come Billions e The Affair e di film di piccolo budget piuttosto apprezzati dalla critica, quali Sugar e Mississippi Grind (dove hanno già lavorato con Mendelsohn), inediti in Italia. Gli autori dicono che il film avrà toni da action comedy, che l'eroina ama combattere ma è pure molto spiritosa, e che si divertiranno a citare sequenze d'azione del cinema anni '90.
Il personaggio, creato da Roy Thomas e Gene Colan nel 1968, ma diventato una supereroina solo nel 1977 con il nome di Miss Marvel per mano di Gerry Conway e John Buscema, sarà un pezzo chiave dell'affresco complessivo del Marvel Universe cinematografico. È stata infatti chiamata in causa alla fine di Avengers: Infinity War da un misterioso messaggio inviato da Nick Fury, in cui appare il simbolo di Capitan Marvel. La rivedremo insomma di certo nel quarto film degli Avengers, dove avrà modo di sfoggiare tutta la sua leadership e la sua potenza, che Kevin Feige ha definito addirittura senza pari rispetto agli altri eroi Marvel visti finora. Oltre che straordinariamente forte, quasi invulnerabile e capace di volare, Captain Marvel ha infatti la capacità di emettere e soprattutto assorbire energia, cosa che nelle determinate circostanze la può rendere davvero quasi inarrestabile.
CAPTAIN MARVEL disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
In oltre dieci anni, i Marvel Studios hanno sfornato una miriade di adattamenti, ma con l'eccellente abilità di diversificarli tra loro, sia a livello di tono, sia per l'aspetto delle tematiche trattate. Alcuni hanno riscosso addirittura un importante impatto culturale, tale da ottenere importanti riconoscimenti, come ad esempio Black Panther, che è stato nominato all'Accademy [...] Vai alla recensione »
c'era un tempo in cui si andava al cinema per sollazzo (beninteso, nulla a che spartire con il detestabile critico cinematografico radical-chic e politicamente corretto), voglia di staccare la spina e "vivere le vite altrui". Per le cose serie c'erano libri e la vita vera senza bisogno che qualcuno ci dicesse "il giusto pensare".
Il solito trionfo ai botteghini (456 milioni di $ a fronte di un budget di 152 milioni di $) per un film che cerca di riempire di contenuti una storia che fa acqua da tutte le parti. Captain Marvel è l'identità segreta assunta da numerosi (21?) super eroi della Marvel che temo ci inonderà di ulteriori sequel come il finale del film minacciosamente preannuncia.
Ambientato nel 1995, il film sembra fatto molto prima che Iron Man e gli altri Avengers fossero pronti per il grande schermo, e sventola una bandiera orgogliosamente retrò. Ma tutto nel suo DNA, dalla rappresentazione alle nozioni di empowerment, parla di quello che stiamo vivendo, qui e ora. La rivincita del girl power pulsa attraverso ogni fotogramma, per non parlare dell’umorismo, [...] Vai alla recensione »
“Captain Marvel” (id., 2019) è il quarto lungometraggio della coppia californiana Anna Boden eRyan Fleck. E’ il ventunesimo film della Marvel Cinematic Universe; scritto dagli stessi registi con G. Robertson-Dworet e J. Schaeffer. Ironia, autoironia, scherzi, dolcetti, sano equilibrio e politico correct quanto basta per un Marvel che vuoi e (forse) desideri e farsi crogiolare [...] Vai alla recensione »
Film davvero molto bello spettacolare e soprattutto molto divertente. Un film che fa da tassello di congiunzione tra i due avengers quindi non ci resta che aspettare avengers :endgame ad aprile sperando che sia Figo come i precedenti avengers o magari anche di più :-)
Finalmente è arrivata la prima supereroina della Marvel, dopo tanti uomini. Il film ha una struttura inconsueta, alle scene di combattimento spaziali si contrappongono momenti di riflessione sulle donne e brevi scene comiche che alleggeriscono il film. Tra le altre cose degne di nota, la colonna sonora anni '90 (No Doubt, Garbage, le Hole) e un gatto, Goose.
Un viaggio nella memoria perduta di Carol Danvers, una pilota dell'aeronautica statunitense incappata sei anni innanzi in un incidente aereo segretissimo insieme al suo mentore, la dottoressa Lawson. Vers, una brillante e vivace guerriera Kree dotata di un'energia straordinaria, va in missione per difendere la sua gente dalla minaccia degli Skrull.
Finalmente scopriamo chi è captain marvel, super eroina che dovrebbe aiutare gli avengers, o quel che ne rimangono, a fermare il titano pazzo Thanos. Un personaggio davvero incredibile ma anche molto determinata in grado di rialzarsi quando cade, dimostrare il suo valore e soprattutto scatenare i suoi poteri. Il film in complesso si presenta bene con parti che vanno dall'azione spettacolare [...] Vai alla recensione »
Capitan Marvel è un film di grande valore. Nonostante non sia probabilmente il miglior film della Marvel Studios, è tuttavia in assoluto quello che contiene i messaggi più significativi, di uno spessore pari soltanto allo Spider-man di Sam Raimi. L'importanza della perseveranza e del carattere di fronte alle difficoltà è uno dei temi portanti, che rendono [...] Vai alla recensione »
Premetto che non è un prodotto affatto disdicevole. Ottima grafica, buon ritmo ed oserei dire "storicamente importante " per tutte le faccende che poi riguarderanno gli Avengers e la loro nascita. In più il super eroe di turno e' donna e questo non può farci che piacere perché tifiamo per le fanciulle che non mollano mai.
Pesca un po' ovunque: da top gun al femminile a star wars dineyano, da matrix a Spillberg passando per il successo scanzonato dei guardiani della galassia; il risultato intrattiene quanto basta senza disturbare nessuno. L'impressione è che il personaggio sia creato troppo sbrigativamente e manchi di spessore; anche i prodromi dello s.
Va bene bisognava vederlo prima di avengers... però tutto quest'entusiasmo per sto film davvero non lo capisco.Fury sembra la brutta copia di "Come ti ammazzo il Bodygard"Io ho trovato il film poco brillante e scontatissimo
Buon film della Marvel. Trama discretamente interessante
Un mix tra battaglie extraterrestri e spy-action terrestre con momenti nostalgici e malinconici per approfondire la natura e la personalità della protagonista. Non mancano poi i momenti di comicità che colorano la pellicola al momento giusto senza che questa risulti troppo pesante. Ottimo film!
Uno dei film Marvel più deludenti dell'MCU. Il cast era buono ed ha fatto un buon lavoro e gli effetti speciali erano davvero spettacolari; peccato che questo non basti per la completa riuscita del film. Molti personaggi sono davvero noiosi o inutili e nessuno è veramente definito o approfondito o resta in qualche modo d'impatto.
Captain Marvel è l'eroina femminile per eccellenza, ma nel film non riescono a far capire come sia diventata super eroe, nemmeno chi fosse prima e cosa avesse fatto. Domina i suoi poteri in dieci secondi e nonostante non sia Kree va a combattere la guerra Kree-Skrull , senza nemmeno sapere per chi combattere. Poi (spoiler) gli Skrull buoni proprio non si possono vedere.
Assai poco convincente la trama e la caratterizzazione dei personaggi. La protagonista è solo uno strumento pubblicitario del "girl power", peraltro neanche troppo originale nè ironica nella sua manifesta antipatia per l'altro sesso.
Critica di avengers endgame Ricordo con grande emozione quel lontano sabato di maggio 2008, quando in compagnia di amici andai a vedere “iron man”, primo film di quello che sarebbe diventato il cosiddetto Universo Cinematico Marvel. A distanza di 11 anni, quel ciclo si è concluso. 21 film si sono susseguiti tirando le fila di una storia ben strutturata, coerente nel suo [...] Vai alla recensione »
Non conoscendo minimamente il personaggio del fumetto, sono andato al cinema un po' scettico, ma allo stesso tempo curioso, data l'importanza che viene data a questa eroina in vista del capitolo finale degli Avengers. Forse andava fatto prima e non alla vigilia di Endgame dato che, secondo la linea temporale, andrebbe visto per secondo, ma, probabilmente, è stata fatta questa scelta [...] Vai alla recensione »
per quale motivo chiamare captain marvel il personaggio (quindi il titolo) quando il nome Marvel era riferito alla scienziata morta (e non dico altro per evitare spoiler), Annette Bening, il cui ricordo continua a riaffiorare nella mente della nostra protagonista soldato alieno?
Per me Captain Marvel è un bellisimo film sia da come è strutturata la storia sia il cast. Nel film ci sono un po di cambiamenti rispetto al fumetto perché nel fumetto Mar-Vel è il primo capitan marvel incece nel film Mar-vel è una scienziata, a me questo adattamento mi è piaciuto molto.
La Marvel non sbaglia più un colpo. Ogni pellicola è una novità, in questa è una donna la protagonista in tutti i sensi. Vogliono far proprio capire che è proprio lei la più potente nell'universo Marvel, anche "maltrattando" il mitico Fury. La trama garantisce grandi colpi di scena e include lacrime e risate.
Qualche necessaria modifica dopo l incomprensibile decisione della marvel di porre fine con la morte di Captain Marvel uomo, sostituendolo in seguito con l eroina del movie.Ottima trama adattata alle novità di nuovi personaggi che diveranno tra i più pericolosi nemici che i nuovi e vecchi supereroi affronteranno, Vendicatori compresi.
uni dei film di supereroi più brutto di sempre. avevi grandi aspettative su questo film, ma le ho perse nel giro di 15 minuti.
Non ho parole,da Marvel mi aspettavo a qualcosa di meglio
Vers vive su Hala, capitale dell'impero galattico e militarista dei Kree, è bionda ma ha il sangue verde-blu e viene addestrata a combattere controllando le proprie emozioni e i propri straordinari poteri energetici da Yon-Rogg. Quando finisce catturata dagli skrull, i nemici mutaforma dei kree, questi esaminano la sua mente in cerca di risposte, facendo riaffiorare in lei ricordi perduti della sua vita sulla Terra e di una misteriosa donna, le cui fattezze sono utilizzate anche dall'intelligenza suprema dei kree quando comunica con lei. Sarà l'inizio dell'avventura che la riporterà sulla Terra, negli anni 90, dove scoprirà il suo passato come Carol Danvers e si riapproprierà della propria identità.
La prima eroina protagonista solitaria di un Marvel movie è un personaggio di formazione militare che sceglie invece la pace, è una donna che riscopre la propria forza ed è schierata dalla parte dei migranti.
Anna Boden e Ryan Fleck, registi di Captain Marvel (guarda la video recensione), raccontano l'importanza di trasmettere una storia di umanità anche attraverso un film di fantascienza e il loro desiderio di non deludere le aspettative dei fan della saga.
Vers vive su Hala, capitale dell'impero galattico e militarista dei Kree, è bionda ma ha il sangue verde-blu e viene addestrata a combattere controllando le proprie emozioni e i propri straordinari poteri energetici da Yon-Rogg. Quando finisce catturata dagli skrull, i nemici mutaforma dei kree, questi esaminano la sua mente in cerca di risposte, facendo riaffiorare in lei ricordi perduti della sua vita sulla Terra e di una misteriosa donna, le cui fattezze sono utilizzate anche dall'intelligenza suprema dei kree quando comunica con lei. Sarà l'inizio dell'avventura che la riporterà sulla Terra, negli anni 90, dove scoprirà il suo passato come Carol Danvers e si riapproprierà della propria identità.
L'attrice Gemma Chan racconta la sua esperienza nei panni della guerriera Minn-Erva e l'orgoglio di aver partecipato al film Captain Marvel (guarda la video recensione).
Vers vive su Hala, capitale dell'impero galattico e militarista dei Kree, è bionda ma ha il sangue verde-blu e viene addestrata a combattere controllando le proprie emozioni e i propri straordinari poteri energetici da Yon-Rogg. Quando finisce catturata dagli skrull, i nemici mutaforma dei kree, questi esaminano la sua mente in cerca di risposte, facendo riaffiorare in lei ricordi perduti della sua vita sulla Terra e di una misteriosa donna, le cui fattezze sono utilizzate anche dall'intelligenza suprema dei kree quando comunica con lei. Sarà l'inizio dell'avventura che la riporterà sulla Terra, negli anni 90, dove scoprirà il suo passato come Carol Danvers e si riapproprierà della propria identità.
Samuel L. Jackson racconta come Captain Marvel (guarda la video recensione) metta in scena un messaggio "per tutte le donne che vogliono raggiungere un ruolo in un mondo dominato dall'altro sesso".
Vers vive su Hala, capitale dell'impero galattico e militarista dei Kree, è bionda ma ha il sangue verde-blu e viene addestrata a combattere controllando le proprie emozioni e i propri straordinari poteri energetici da Yon-Rogg. Quando finisce catturata dagli skrull, i nemici mutaforma dei kree, questi esaminano la sua mente in cerca di risposte, facendo riaffiorare in lei ricordi perduti della sua vita sulla Terra e di una misteriosa donna, le cui fattezze sono utilizzate anche dall'intelligenza suprema dei kree quando comunica con lei. Sarà l'inizio dell'avventura che la riporterà sulla Terra, negli anni 90, dove scoprirà il suo passato come Carol Danvers e si riapproprierà della propria identità.
Lashana Lynch, che nel film interpreta Maria Rambeau, racconta il suo personaggio e il modello femminile proposto da Captain Marvel (guarda la video recensione).
Vers vive su Hala, capitale dell'impero galattico e militarista dei Kree, è bionda ma ha il sangue verde-blu e viene addestrata a combattere controllando le proprie emozioni e i propri straordinari poteri energetici da Yon-Rogg. Quando finisce catturata dagli skrull, i nemici mutaforma dei kree, questi esaminano la sua mente in cerca di risposte, facendo riaffiorare in lei ricordi perduti della sua vita sulla Terra e di una misteriosa donna, le cui fattezze sono utilizzate anche dall'intelligenza suprema dei kree quando comunica con lei. Sarà l'inizio dell'avventura che la riporterà sulla Terra, negli anni 90, dove scoprirà il suo passato come Carol Danvers e si riapproprierà della propria identità.
Brie Larson racconta l'umanità del suo personaggio nel film di Anna Boden e Ryan Fleck Captain Marvel (guarda la video recensione).
Ad Hala, capitale dell'impero Kree, Carol Danvers fa parte della Starforce, una potente squadra di nobili guerrieri capitanati dal suo mentore e comandante Yon-Rogg. Scopo del team è quello di sconfiggere gli Skrull, alieni mutanti dalla pelle verde, guidati da Talos, i quali sono alla ricerca di un motore a velocità della luce nascosto sul pianeta Terra.
Non è solo il grado "militare" ad accomunare Captain America e Captain Marvel, ma anche la diversa collocazione temporale delle rispettive origin story rispetto alla timeline consueta dell'universo cinematografico Marvel. Il super soldato di Steve Rogers "nasce" infatti negli anni Quaranta, in piena Seconda Guerra Mondiale, mentre l'eroina Carol Danvers arriva nei Novanta, distruggendo un Blockbuster [...] Vai alla recensione »
Nel continuo intersecarsi d'immaginari e franchise sempre più a vasi comunicanti, non stupisce - né disturba - che la prima mezz'ora di Captain Marvel sia spudorata sci-fi alla Star Wars. Subito dopo, però, complice una provvidenziale caduta sul pianeta C-53 (la Terra), in un negozio Blockbuster (capita l'antifona?), in pieni 90 (ormai i nuovi 80), Vers, soldato Kree senza memoria delle proprie origini, [...] Vai alla recensione »
"Captain Marvel" ha per protagonista una donna militare dell'impero galattico dei Kree, di fattezze umane ma di sangue verde-blu. La chiamano Vers (Brie Larson, premio Oscar 2016 per "Room"), ed è dotata di superpoteri che il suo mentore (Jude Law) istruisce, inculcandole il controllo mentale sulle emozioni. E subito si scatena la bagarre. Nel corso di una missione, Vers viene catturata dagli Skrull, [...] Vai alla recensione »
Come primo film dell'universo cinematografico Marvel con una supereroina per protagonista assoluta, Captain Marvel è arrivato al cinema con un sacco di stronzate sessiste sulle spalle. Rotten Tomatoes ha dovuto bandire dal suo sito i troll che erano determinati a distruggere il lungometraggio prima dell'uscita. Quei misogini celibi (ma non per scelta) sono irritati dal fatto che Brie Larson, il premio [...] Vai alla recensione »
È l'aperitivo dell'atteso Avengers: Endgame anche se, cronologicamente, essendo ambientato negli anni '90, andrebbe considerato come una sorta di prequel delle pellicole Marvel. La protagonista è Carol Danvers (l'impalpabile e monoespressiva Brie Larson), membro della Starforce, che si ritrova sulla Terra dove incontra Nick Fury (Samuel L. Jackson, ringiovanito) e scopre il suo passato.
Nella compagnia di giro dell'universo cinematografico Marvel, ha fatto ingresso una nuova supereroina: audace e idealista, si chiama Captain Marvel e, in quanto personaggio di fumetto, ha subito svariati cambiamenti di identità prima di stabilizzarsi nella Vers alias Carole Denvers, quale ce la consegna ora lo schermo. Una guerriera reclutata nelle fila dell'esercito dei Kree cui il comandante Yon-Rogg [...] Vai alla recensione »
Tutto l'universo narrativo della Marvel è rimasto in sospeso dopo lo scioccante finale di Infinity War. Tuttavia, la sua continuity non si è interrotta nemmeno in dichiarato intermezzo come Ant-Man and the Wasp. I film usciti in questo prolungato cliffhanger sono inevitabilmente degli apripista dell'attesissimo Endgame. Eppure, sarebbe riduttivo considerare Captain Marvel solo un'anticamera della resa [...] Vai alla recensione »
Dopo poco più di 10 anni di Marvel Cinematic Universe arriva finalmente il primo film interamente dedicato ad un personaggio femminile. Captain Marvel colma il ritardo "di genere" (l'unico a dire il vero) con la rivale DC Comics, ma ha il grande pregio di non fermarsi alla semplice etichetta. Indispensabile viatico per avvicinarsi all'attesissimo Avengers: Endgame (lo capirete con precisione cristallina [...] Vai alla recensione »
Le donne devono aspettare il loro turno dopo i neri. Non solo alla Casa Bianca, anche nell'universo Marvel (Wonder Woman non conta perché appartiene dall'universo rivale DC Comics). A giudizio dei fan, "Captain Marvel" si incastra perfettamente tra film passati e i film futuri - compaiono Nick Fury e lo S.H.I.E.L.D, organizzazione segreta antiterrorismo che coordina gli sforzi dei supereroi.
Quando una guerra galattica tra due stirpi di alieni minaccia la Terra, Carol Danvers dispiega i poteri di Capitan Marvel. Più che al lancio di un nuovo character dell'MCU, l'universo di Iron Man & Co., Captain Marvel sembra interessato ad altri due aspetti. Da una parte inserirvi, col ruolo di protagonista, una donna (dopo essersi lasciato sorpassare dalla D.