Anno | 2017 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia, Francia |
Durata | 84 minuti |
Regia di | Paolo Taviani, Vittorio Taviani |
Attori | Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori Antonella Attili, Giulio Beranek, Mario Bois, Marco Brinzi, Fabrizio Colica, Mauro Conte, Fabrizio Costella, Lorenzo Demaria, Andrea Di Maria, Guglielmo Favilla, Anna Ferruzzo, Giuseppe Lo Piccolo, Vincenzo Nemolato, Tommaso Maria Neri, Alessandro Sperduti, Francesco Testa, Francesco Turbanti, Josafat Vagni. |
Uscita | mercoledì 1 novembre 2017 |
Tag | Da vedere 2017 |
Distribuzione | 01 Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,04 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 3 ottobre 2018
Liberamente tratto dal capolavoro di Beppe Fenoglio, un triangolo amoroso sullo sfondo della lotta partigiana. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello, In Italia al Box Office Una questione privata ha incassato 441 mila euro .
Una questione privata è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Tornando alla villa dove ha conosciuto l'amata Fulvia, il partigiano Milton scopre che forse fra lei e il suo migliore amico Giorgio, anche lui combattente, potrebbe essere nata una storia d'amore. Nel tentativo di ricevere da Giorgio un chiarimento, Milton intraprende un viaggio attraverso il paesaggio verde e nebbioso delle Langhe che è anche un percorso di conoscenza: di se stesso, dell'animo umano e della barbarie insensata della guerra.
Paolo e Vittorio Taviani affrontano uno dei "testi sacri" della letteratura italiana, "Una questione privata" di Beppe Fenoglio, con il piglio autoriale che deriva loro da una lunga militanza cinematografica e da una conoscenza profonda della Seconda guerra mondiale e della lotta partigiana.
Come Ermanno Olmi in ...torneranno i prati, i Taviani raccontano il tempo di guerra rifiutando di concentrarsi sull'azione bellica e depurando la Storia di tutto ciò che è ridondante, per lasciare i protagonisti nudi di fronte alla desolazione e all'orrore. Come in Così ridevano di Gianni Amelio, la narrazione cinematografica di Una questione privata procede per episodi chiave, momenti e personaggi che incarnano la Storia e la condizione umana nella sua essenza. Il più folgorante è l'incontro di Milton con i genitori, scena muta di straziante intensità, riassunto senza parole del cordoglio di tante famiglie che hanno visto scomparire i propri figli inghiottiti dalla guerra, conservando a stento la speranza di rivederli vivi, anche per un solo, fugace istante.
I grandi maestri sono chiamati a regalare una prospettiva epocale al proprio lavoro, e i Taviani, dopo la sperimentazione radicale perseguita con Cesare deve morire che ne ha certificato l'eterna giovinezza artistica, con Una questione privata rivisitano il loro stesso cinema (in particolare La notte di San Lorenzo) con grande rigore filologico, recuperando quegli spazi e quei silenzi che ora non sono più di moda, ma restano pause necessarie per raccontare una storia complessa senza perdersi in inutili spettacolarità.
Poco importa se gli attori non si esprimono con accento piemontese, poco importa se, ad eccezione di Luca Marinelli nel ruolo di Milton, lavorano con poco testo e poco tempo in scena. I Taviani scelgono fior da fiore fra i giovani talenti del teatro, molto più che del cinema, e affidano loro quelle rapide fotografie che, nell'insieme, formano l'album dei ricordi di un'epoca lontana, viva nella memoria solo come istantanee rubate alla Storia. E nel bel mezzo del racconto di un conflitto mondiale, come Fenoglio, i due autori non chiedono scusa se scelgono di parlare di amore.
Valentina Bellé è una versione più giovane e teneramente capricciosa della Micol de Il giardino dei Finzi Contini, Lorenzo Richelmy è un Giorgio bello, giovane e forte, come i tanti soldati italiani del passato "che sono morti" (citazione, non spolier). E Marinelli è tutto sguardo, stupore annichilito di fronte ad una fase storica che ha rubato a molti quella giovinezza fatta di amori non ancora consumati e di speranze non ancora spente per un futuro allegro, pieno di musica, lontane Americhe, e di fiducia nell'intima bontà dell'uomo.
UNA QUESTIONE PRIVATA in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Infinity |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||||||||||||||||||
€9,99 | - |
Si intitola Una questione privata l’ultimo film dei fratelli Taviani presentato il mese scorso al Toronto International Film Festival e ieri sera alla Festa del Cinema di Roma. Tratta dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, la pellicola narra l’amore tormentato di un partigiano soprannominato Milton (Luca Marinelli) nei confronti [...] Vai alla recensione »
E' Una questione privata quella di Milton – così lo soprannominò ai tempi della scuola la sua insegnante di inglese – privatissima, del tutto sua personale. Il giovane partigiano vede emergere, dalla nebbia della montagna che stà risalendo con un suo compagno, la sagoma di una villa dove anni prima frequentava la giovane amica Fulvia, di famiglia abbiente [...] Vai alla recensione »
Si intitola Una questione privata l’ultimo film dei fratelli Taviani presentato il mese scorso al Toronto International Film Festival e ieri sera alla Festa del Cinema di Roma. Tratta dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, la pellicola narra l’amore tormentato di un partigiano soprannominato Milton (Luca Marinelli) nei confronti di Fulvia (Valentina Bellè), ma alla ragazza piace civettare sia con [...] Vai alla recensione »
Opportuno riportare sul grande schermo il tema della lotta partigiana e del riscatto morale degli italiani (una parte di essi) in una fase storica di accantomamento di quei valori. Apprezzabili alcune scene di spessore cinematografico come quelle della desolazione e la miseria delle campagne o dell'incontro fugace di Milton con i genitori. Ma è tutto qui, anche se per quanto scritto nella [...] Vai alla recensione »
Ottantaquattro minuti di ricerca che è anche scoperta di sé tra eventi ineluttabili, guerra e dolore. Ottantaquattro minuti di rimandi continui all’innocenza perduta tra presente e passato. Ottantaquattro minuti di scambio, inquietante furia amorosa, passioni e amore. Ottantaquattro minuti di cinema “firmato” fratelli Paolo e Vittorio Taviani che dopo l’esperimento [...] Vai alla recensione »
Nell’autunno prima della Liberazione Milton (Luca Marinelli, in una nuova ottima prova) è un partigiano nelle brigate piemontesi: si arrampica in borghi sparsi sui monti immersi nella nebbia. Il pensiero di Fulvia (Valentina Bellè) non lo abbandona e lo riporta al casale dove passavano i pomeriggi con Giorgio (Lorenzo Richelmy).
Nulla aggiunge a quello che resta uno dei più bei romanzi di Beppe Fenoglio il film di Paolo e Vittorio Taviani, a quella che resta una delle più autentiche narrazioni degli anni terribili della guerra civile italiana, autentica proprio nell'intreccio fra vicende pubbliche e questioni private, nella capacità immutata di farci riflettere su come la "verità" [...] Vai alla recensione »
Nell’autunno prima della Liberazione Milton (Luca Marinelli, in una nuova ottima prova) è un partigiano nelle brigate piemontesi: si arrampica in borghi sparsi sui monti immersi nella nebbia. Il pensiero di Fulvia (Valentina Bellè) non lo abbandona e lo riporta al casale dove passavano i pomeriggi con Giorgio (Lorenzo Richelmy).
“Una questione privata” (2017) è il diaciannovesimo lungometraggio dei registi di San Miniato Paolo e Vittorio Taviani. I fratelli Taviani ancora in gioco e per niente domi raccontano ancora il loro cinema. Paolo regista con il fratello (in difficoltà fisiche) sceneggiatore e aiutante nel montaggio...da quello che l'operatore dice nell'interviste.
Essere in sala a Roma con Marinelli e Paolo Taviani non lascia indifferenti per chi ama questo genere di film. Cinema all'antica di altri tempi, senza spettacolarizzazioni, trucchi, computer vari. Ma all'antica non vuol dire brutto, vuol dire arte in questo caso. Il tema è classico, anche se la sceneggiatura non è originale ma tratta da un libro, si parla di partigiani fascismo [...] Vai alla recensione »
Tratto liberamente dal romanzo omonimo di Beppe Fenoglio, "Una Questione Privata" dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani è presente ora nelle sale cinematografiche italiane. Ambientato nelle montagne piemontesi, tra un gruppo di partigiani, all'epoca della Seconda Guerra Mondiale, il film racconta in pratica l'ossessione amorosa che un giovane studente ha per una sua più [...] Vai alla recensione »
Il film è tratto da quello che comunemente è considerato il romanzo più bello di Beppe Fenoglio. Il partigiano Milton, innamoratissimo di Fulvia, è anche legato da una fraterna amicizia a Giorgio, sospettato però di aver avuto una relazione con lei. La gelosia di Milton diventerà ossessione dentro la quale le azioni quotidiane della lotta partigiana si confonderanno [...] Vai alla recensione »
nebbia assoluta il libro di fenoglio andava lasciato in pace così il film avrebbe evitato di farsi pubblicità dietro lo schermo di un racconto famoso. Nulla di più noioso e inconcludente di questo film scritto da uno dei due fratelli taviani, ai quali consiglio di riposarsi ambedue data l'età e sicuramente anche le vicissitudini che non vengono risparmiate a nessuno [...] Vai alla recensione »
Condivido il commento. Film privo di trama e di ritmo, non emoziona né nella descrizione di fatti privati, né nella condanna della guerra, Piatto e mal recitato.
Liberamente tratto da Fenoglio. Ma mi aspettavo di piu:perchè vivo nelle Langhe, perchè il paragone con Il partigiano Jonny è forte(le storie in parte si sovrappongono). Guido Chiesa ha saputo entrare in Fenoglio-persona-scrittore, nella scelta degli attori, nell'aderenza al testo,anche nel paesaggio brullo e scarno, come scarna è la scrittura di Fenoglio.
pessimo. Belli solo alcuni paesaggi. Per chi ha letto il libro è un'offesa. Peccato perchè gli ingredienti ci sarebbero stati tutti. La stella è d'incoraggiamento! Da guardare per vedere come non va fatta la rilettura cinematografica di un capolavoro.
Liberamente tratto da Beppe Fenoglio. Per me langarolo delle zone dove si combattè la guerra è forte il paragone con 'Il partigiano Jonny'. Guido Chiesa era riuscito meglio,secondo me, a essere nello spirito di Fenoglio: nell'aderenza al testo, nella scelta degli attori(in Una questione privata non hanno accento piemontese),nel paesaggio che non è quello di Langa.
Ma se questa questione privata fosse rimasta davvero privata no, tipo una questione tra i Fratelli Taviani, a casa loro, tra i loro divani, ecco, non sarebbe stato meglio per tutti gli esseri umani?
Temo che il fratello che non ha firmato la regia possa averlo fatto per dissentire dalla recitazione improponibile, dai tempi senza ritmo, dalla narrazione che è piatta come una lastra di marmo e come questa è fredda.
Manca il mordente; non c'è passione nella storia del triangolo amoroso. E manca anche una pappresentazione credibile dei fascisti. Insomma tutto un po' troppo annacquato. Qualche clichè e poco ritmo soprattutto all'inizio. Bella la musica ed interessante il finale ma che non riscattano il fim.
E' un film dove la Resistenza fà da cornice ad una grande corsa passionale ed interiore del Protagonista Milton(un fenomenale Luca Marinelli), dove i sguardi,le sigarette,le nebbie, i ricordi,le unghie sporche sono la bellezza di un film dove giganteggia un grande Luca Marinelli,passionale,geloso,altruista, in cerca di una verità che nel bel inseguimento finale riesce [...] Vai alla recensione »
Brava brava vicina del terzo piano, ' sto film è una boxata pazzesca ed i Taviani da un bel po' dovevano andare in rsa, anziché torturarci con esercizi pseudo politici tipo cineforum '70.
Difficile confrontarsi con un testo come quello di Fenoglio, considerato da molti giustamente tra i migliori di tutta la letteratura sulla Resistenza. Compito arduo anche per i Taviani che ridisegnano in parte la storia del romanzo e che forse non riescono a restituire il senso autentico del libro sbilanciando la narrazione più sulla questione amorosa o ossessiva di Milton, perdendo un po' [...] Vai alla recensione »
E SI PUO' CERCARE DI PASSARE MEGLIO QUEL CHE RESTA DEL TEMPO LIBERO. FORTUNATO CHI LO EVITA.
Ma in sintesi nel bel mezzo della guerra Milton cercava Giorgio per chiedergli se era stato insieme alla Fulvia? bello Dunkirk
intenso .... un film da vedere I taviani ultimi eredi di una cinematografia che va scomparendo
Gli spari e le nebbie del presente opaco, la luce dorata del passato limpido e fantasmatico, i colori indefinibili del futuro, infine la musica di Over the rainbow a ricongiungere le linee del tempo e le persone. In questo ensemble di fatti e sentimenti naviga Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani, nuovo adattamento cinematografico dal romanzo postumo e probabilmente incompiuto di Beppe [...] Vai alla recensione »