Una questione privata |
||||||||||||||
Un film di Paolo Taviani, Vittorio Taviani.
Con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 84 min.
- Italia, Francia 2017.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 1 novembre 2017.
MYMONETRO
Una questione privata ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
il personale era (è) politico?
di FabioFeliFeedback: 25659 | altri commenti e recensioni di FabioFeli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 14 novembre 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nell’autunno prima della Liberazione Milton (Luca Marinelli, in una nuova ottima prova) è un partigiano nelle brigate piemontesi: si arrampica in borghi sparsi sui monti immersi nella nebbia. Il pensiero di Fulvia (Valentina Bellè) non lo abbandona e lo riporta al casale dove passavano i pomeriggi con Giorgio (Lorenzo Richelmy). Tre amici cari: Giorgio e Fulvia impegnati in arrampicate sugli alberi o nell’ultimo ballo alla moda con perfetta armonia sulle note di un grammofono a tromba, che spesso permette l’ascolto di “Over the rainbow”, colonna sonora de “Il mago di Oz” di Victor Fleming; Milton li guarda e scrive poesie d’amore a Fulvia. Ora Fulvia è a Torino e Milton e Giorgio militano in due diverse brigate partigiane. Quell’intesa perfetta nel ballo significherà un’intesa più profonda tra i due, si chiede Milton. E quando gli dicono che Giorgio è stato catturato dagli “scarafaggi” (i fascisti in divisa nera) cerca di catturare uno di questi per scambiarlo con Giorgio e dissipare i suoi dubbi amorosi … Tratto dall’omonimo romanzo di Fenoglio il film dei Taviani mantiene tutta la densa carica dello scritto. Il dilemma è: ha senso o no pensare al proprio personale domani nel momento che va vinta la guerra per salvare l’Italia e il mondo intero dall’abisso della barbarie e dell’oscurantismo? Per la sua questione privata Milton rischia la vita: per sfuggire alla cattura da parte degli scarafaggi ballando su un ponte minato. Si dice stupito: “Sono vivo! … Fulvia mi hai quasi ammazzato.”. Negli anni ’70 per giustificare la scelta di privilegiare la propria sfera privata all’impegno politico si era inventata la formula sbrigativa “il (l’interesse) personale è politico”. Ma allora, come ieri e oggi, è giusto girarsi dall’altra parte quando squadracce fasciste, con grande e consueto “coraggio”, massacrano un lavoratore bengalese indifeso solo perché è piccolo, “negro” e – così ha affermato un massacratore – “i bengalesi non si ribellano”? I fratelli Taviani sottolineano il loro No al fascismo, e cambiano il finale del libro lasciando vivere Milton. E con giusto motivo: continua a vivere chi non si piega alla barbarie dello sterminio di intere famiglie, donne vecchi e bambini compresi. Dopo uno di questi massacri una bimba sopravvissuta si leva dal gruppo dei morti, va a bere acqua nel casolare e poi torna ad accucciarsi vicino alla madre uccisa: forse spera che si tratti di un brutto sogno che si dileguerà col sole alto. Gli oggetti (le case bruciate e fumanti, i miseri giocattoli abbandonati, i borghi visti dall’alto) e il bel paesaggio immerso nelle nebbie, sia vere che simboliche dei dubbi personali di Milton, diventano veri personaggi. Una ottima prova, di nuovo, per i fratelli Taviani: un film da non mancare.
Valutazione **** FabioFeli
[+] lascia un commento a fabiofeli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di FabioFeli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | l''inquilinadelterzopiano 2° | 3° | angeloumana 4° | l''inquilinadelterzopiano 5° | catapulta 6° | eugenio 7° | lbavassano 8° | fabiofeli 9° | loland10 10° | fabiofeli 11° | kimkiduk 12° | flyanto |
David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
|