39ª edizione del Giffoni Experience, il programma dei 33 film genere drammatico. Giffoni - 12/25 luglio 2009. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il film racconta la storia di Sandra Laing, una ragazza di colore nata negli anni '50 in Sudafrica da genitori bianchi. Il rigido sistema di apartheid del governo si trova di fronte a un grave dilemma: Sandra deve essere classificata come bianca o nera? Per Sandra e la sua famiglia, inizia una trafila di cause e inutili scontri legali. Sandra viene giudicata e trattata come una nera e comincia a trovarsi a suo agio tra la gente di colore. Quando suo padre scopre che ha una relazione con un ragazzo nero, la sua reazione è terribile. Sandra fugge allora con il fidanzato per cercare altrove la sua vera identità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esmeralda è un'adolescente con una strana ossessione: colleziona oggetti smarriti, dimenticati o gettati dagli sconosciuti, e li raccoglie in una scatola che tiene sotto il letto. Espandi ▽
Esmeralda è un'adolescente con una strana ossessione: colleziona oggetti smarriti, dimenticati o gettati dagli sconosciuti, e li raccoglie in una scatola che tiene sotto il letto. Il film è la storia di tre oggetti conservati nella scatola e delle persone alle quali sono appartenuti, tutte in qualche modo incapaci di relazionarsi con chi amano di più. Ma è anche la storia della scatola stessa e di come Esmeralda impara ad aprirla, a comprendere e a fare tesoro della cosa più importante di tutte: le relazioni umane. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La sorellina di Donnie Darko va incontro ad un simile destino, sette anni dopo. Espandi ▽
Sette anni dopo la morte del fratello Donnie, Samantha Darko lascia la Virginia con l'amica Corey, per cercare fortuna come ballerina in California. La loro automobile si guasta nei pressi della cittadina di Conejo Springs e le due sono costrette a fermarsi in un motel. Il mattino dopo, un meteorite si abbatte sul locale mulino, scavando un enorme cratere. Dall'impatto si salva Iraq Jack, un giovane reduce, grazie alla visione notturna del fantasma di Samantha che gli annuncia l'imminente fine del mondo. La ragazza fa anche la conoscenza del bel Randy, il cui fratellino è misteriosamente scomparso, e del timido Jeremy, che è entrato in possesso del meteorite, dopo lo schianto. Ma un litigio con Corey e un inspiegabile incidente, a metà storia, sembrano riscrivere il film da capo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato ad Imola (dove vivono in realtà i personaggi cui la storia fa riferimento), racconta il dramma di un giovane in dialisi, che lotta per non permettere alla sua malattia di controllare la sua vita e infrangere i suoi sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film piccolo piccolo con la presunzione di trattare scottanti questioni.. Drammatico, Francia2004. Durata 95 Minuti.
MYMOVIES.IT 1.00
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Aymeric Mesa-Juan. Con Anne O'Dolan, Aymeric Mesa-Juan, Nicole Kaufman, Axel Mousset, Denis Daniel (II), Chantal Patron, Miren Pradier, Philippe Quercy
Un film piccolo piccolo con la presunzione di trattare scottanti questioni esistenziali, sociali e psicologiche. Bersaglio mancato di chilometri.VENEZIA SETTIMANA DELLA CRITICAEspandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando l'agnostico Ernesto Picciafuoco viene a sapere che la propria madre sarà beatificata, ritiene inopportuno che una futura santa risulti madre di un non credente. Espandi ▽
Sergio Castellitto nella parte del pittore Ernesto Picciafuoco, un agnostico dalla personalità tormentata. L'artista viene a sapere da un prete che la propria madre sarà beatificata. Il fatto è clamoroso e non sarebbe davvero oppurtuno che una futura santa risultasse madre di un non credente. Altri problemi arrivano anche dal figlio di Ernesto, che non vuole essere discriminato a scuola e decide di frequentare l'ora di religione. Bellocchio penetra l'animo umano rigoroso e formalmente perfetto, anche se una volta aveva più energia. Per un autore vero le stelle di valutazione non possono mai essere meno di tre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Antonio Magnano è un bel giovane siciliano che dopo molti anni torna a Catania preceduto da una fama di dongiovanni. Espandi ▽
Antonio Magnano è un bel giovane siciliano che dopo molti anni torna a Catania preceduto da una fama di dongiovanni. Sposa una bellissima, ricchissima e illibata, ma non riesce a consumare. Scoppia lo scandalo. Il padre di Antonio muore dal dispiacere. Le azioni dell'ex dongiovanni saranno rialzate un poco dalla notizia che ha messo incinta la servetta di casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Estate 1943. Il figlio di un gerarca fascista in vacanza sulla spiaggia di Riccione perde la testa per la bella vedova di un caduto. Espandi ▽
Estate 1943. Il figlio di un gerarca fascista in vacanza sulla spiaggia di Riccione perde la testa per la bella vedova di un caduto. Nei giorni che seguono il 25 luglio i due scappano su di un treno che viene bombardato. Il ragazzo si scuote e decide di arruolarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Salvatores rilegge con sensibilità registica la favola nera di Ammaniti. Drammatico, Italia2008. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La storia di un padre alcolizzato, sbandato e disoccupato che educa il figlio al culto della forza e della violenza. Espandi ▽
Provincia del Nord Italia. Una landa desolata alle pendici di maestose montagne. Case sparse e
costruite lungo una superstrada in mezzo a enormi depositi di legna, centri commerciali e neon.
Qui vivono un padre e un figlio. Rino e Cristiano Zena. Rino è un disoccupato, meglio un lavoratore
precario. Cristiano fa le scuole medie. Il loro è un rapporto d'amore tragico e oscuro. Soli
combattono contro tutto. Rino educa suo figlio come può. Come sa. Cristiano lo ama, lo venera, lo
considera il suo faro, la sua guida spirituale. Un amore sbagliato, ma potentissimo. Hanno un solo
amico. Si chiama Quattro Formaggi. Che non sta tanto bene. Per via di un incidente, la sua testa
non funziona più come prima. Quattro Formaggi vive per Rino, adora Cristiano, e passa le sue
giornate in casa costruendo uno strano presepio, fatto di pupazzi, soldatini, bambole e oggetti che
lui recupera dalle discariche della città... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'offrirci ritratti psicologici di perdenti, Avati ci propone anche una sorta di Bignami della storia d'Italia. Drammatico, Italia2008. Durata 104 Minuti.
Un papà alle prese con l'educazione di una bambina timida e insicura. Espandi ▽
Bologna 1938 Michele Casali è un professore di disegno e ha una figlia diciassettenne, Giovanna, che frequenta lo stesso istituto. La ragazza è oggettivamente bruttina e il padre fa di tutto per convincerla del contrario. Giunge fino a favorire la situazione scolastica di uno studente perché in qualche modo la corteggi. Sarà proprio in seguito alle aspettative eccessive che la ragazza si fa che scoppierà una tragedia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Castellitto raggiunge con questo omaggio alle donne senza retorica e a cuore aperto la piena maturità artistica come regista e interprete. Drammatico, Italia2004. Durata 125 Minuti.
Castellitto porta sullo schermo il best seller di Margaret Mazzantini, vincitrice del Premio Strega 2002 nonché Signora Castellitto. Espandi ▽
Un chirurgo vede arrivare nell'ospedale dove lavora, proprio sua figlia, in coma a seguito di un incidente stradale. Nel corso del lungo intervento, Timoteo, disperato, svela sé stesso, confessando, in un immaginario dialogo con la figlia, un segreto doloroso: la storia, di un amore extraconiugale potente e viscerale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film rigoroso a metà strada tra la rievocazione di un episodio storico di portata drammatica e la narrazione di una struggente vicenda famigliare. Drammatico, Polonia2007. Durata 117 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il film ripercorre la strage di 22 mila soldati polacchi messa in atto dalla polizia segreta di Stalin il 5 marzo 1940 nella foresta di Katyn, situata nei pressi della città di Smolensk, in Russia. Espandi ▽
Il 17 settembre 1939 la Polonia viene invasa. Da ovest dalle truppe di Hitler e da est dall'Armata Rossa. 18.000 ufficiali dell'esercito, 230.000 soldati e 12.000 ufficiali di polizia vengono arrestati dai russi. Tutti i graduati vengono portati in campi di concentramento e nella primavera del 1940, su espresso ordine di Stalin, 15.000 di loro vengono uccisi con un colpo alla nuca e seppelliti in fosse comuni nella foresta vicino a Katyn. I tedeschi scopriranno le fosse nell'aprile del 1943 ma i russi scaricheranno su di loro la colpa del massacro. Solo nel 1990 per la prima volta ammetteranno la responsabilita'. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ordinario eroismo del professore di Zaccaro porta alla licenza trentasei allievi nel ventre di Napoli. Espandi ▽
Pietro Filodomini è insegnante di italiano presso la Maiello, una scuola "speciale", un avamposto culturale nel cuore depresso e disperato di Napoli. Con l'aiuto di un corpo insegnante al femminile, Pietro recupera all'educazione scolastica trentasei adolescenti abbandonati dalle famiglie e dalle istituzioni. Determinato e ostinato, 'o professore recupera porta a porta i suoi studenti, riscattandoli dalla prostituzione, dalla microcriminalità e dal reclutamento camorrista in cui si adopera Pescecane, un arrogante malavitoso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film 'nel' carcere, non 'sul' carcere, che si interroga senza pietismo sul senso profondo della religione. Drammatico, Italia2008. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il film si svolge nel carcere delle Vallette a Torino e racconta la storia di una regista che su richiesta del cappellano del carcere, a scopo educativo, deve mettere in scena la Passione di Cristo. Espandi ▽
Il film si svolge nel carcere delle Vallette a Torino e racconta la storia di una regista che su richiesta del cappellano del carcere, a scopo educativo, deve mettere in scena la Passione di Cristo. Si troverà davanti una questione che poi è il motore di tutto quello che racconta il film: in galera nessuno vuole fare Giuda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Liberamente ispirato a un soggetto inedito di Roberto Rossellini, un film che riflette sull'urto generazionale e sui sistemi di rappresentazione (cinema e teatro). Drammatico, Italia2008. Durata 89 Minuti.
La storia del difficile rapporto tra un ragazzo napoletano che cerca nuovi stimoli creativi e di suo padre, cantastorie e artista di strada. Espandi ▽
L'ultimo Pulcinella liberamente ispirato a un soggetto inedito di Roberto Rossellini, è la storia di un
rapporto spesso traumatico tra un ragazzo napoletano che cerca nuovi stimoli creativi e di vita lontano
dalla sua città, e di un padre, artista di strada, che guadagna con fatica la vita continuando a cantare e a
recitare nelle piazze di Napoli "le storie di Pulcinella". È anche la storia quindi di un mondo che cambia, di
generazioni che stentano a capirsi, ambientata fra la Napoli d'oggi e la Parigi delle banlieues, altro
crocevia di faticose e spesso violente contraddizioni, dove padre e figlio cercheranno con fatica di costruire
nuovi sogni anche attraverso il teatro. Ma la disillusione sarà più forte della speranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.