Il coraggio di Marie Colvin in un biopic che si interroga sul mestiere del reporter, sul senso ultimo di documentare la sofferenza. Drammatico, Biografico, Drammatico - USA2018. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dalla vera storia della giornalista di guerra Marie Colvin, rimasta uccisa nel 2012 durante un attacco missilistico in Siria. Espandi ▽
Marie Colvin è stata reporter di guerra per il Sunday Times dal 1985 fino alla sua morte nel 2012. Bella e talentuosa, ha vinto numerosi premi, convinto Arafat a raccontarle la sua vita e Gheddafi a farsi intervistare ben due volte. Con il fotografo Paul Conroy aveva stretto un sodalizio professionale che durò fino alla fine. Il film è un prodotto classico su una donna che di tipico non aveva nulla e alla quale Rosamund Pike dà corpo con una performance quasi violenta. Il regista resta in un territorio in cui le immagini della realtà respirano continuamente sottotraccia e la documentazione è nella materia stessa del racconto. Pur non particolarmente ispirato in molti frangenti, A Private War si muove in maniera corretta, problematizzando l'atto di dissotterrare il dolore per dovere di cronaca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una miscela di demenzialità e politicamente scorretto che sovrasta qualsiasi intuizione positiva. Commedia, USA2018. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La storia di due detective, uno umano uno pupazzo, che devono risolvere il mistero dietro gli omicidi dei membri della Happytime Gang. Espandi ▽
In una soleggiata Los Angeles umani e pupazzi convivono in modo quasi sereno. I primi non disdegnano di prendere in giro e maltrattare i secondi, ma quando si tratta di giustizia la legge è uguale per tutti. In seguito ad una violenta strage di pupazzi la polizia è costretta quindi ad intervenire e la poliziotta umana Connie Edwards e il detective privato pupazzo Philip Philips, ex colleghi ora nemici, devono cooperare ancora una volta per trovare il colpevole. La situazione però si dimostra più complessa del previsto: ad essere nel mirino del killer sono tutti i protagonisti di un famoso show di pupazzi molto in voga negli anni '90. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel sequel di Unfriended l'orrore emerge dalle oscure profondità del web, sullo schermo di un computer. Horror, USA2018. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il seguito dell'horror Unfriended, un film indipendente realizzato con un micro budget e prodotto da Timur Bekmambetov. Espandi ▽
Matias sottrae in un locale pubblico un computer che usa per connettersi in videochat con gli amici. Di punto in bianco, il proprietario del portatile si fa vivo in chat e trascina tutti in un gioco letale nelle oscurità del web. Se Unfriended metteva in scena per la prima volta un film tutto sullo schermo di un computer, questo sequel riprende senza varianti lo schema, cambiando però il tono e la tematica del racconto, abbandonando le suggestioni soprannaturali per immergersi nella cupa realtà del dark web. La partenza è confusa, ma a poco a poco la situazione si delinea, acquisendo una certa tensione. È apprezzabile il tentativo di riflettere sui pericoli della rete, ma tutto resta in superficie senza che vengano approfonditi motivazioni e retroterra psicologici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film condito di ironia con una protagonista dalle mille sfumature interpretative. Drammatico, USA2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cameron è un'adolescente che scopre di essere attratta dalle donne ma deve fare i conti con la comunità religiosa di God's Promise. Espandi ▽
Studentessa di liceo, Cameron Post ha una cotta per l'amica Coley. Dalla morte dei genitori è cresciuta con la zia Ruth, assidua lettrice della Bibbia convinta che l'omosessualità sia una malattia. Quando Cameron viene scoperta a fare sesso con Coley durante il ballo di fine anno, la zia la spedisce al God's Promise, un centro religioso di "diseducazione" all'omosessualità. La regista, americana di origine iraniana, adatta il bestseller di Emily Danforth entrando a gamba tesa in quello che ormai è un genere cinematografico a sé, ovvero la storia di reclusione, e tiene evidentemente come faro guida Qualcuno volò sul nido del cuculo. Nonostante il contesto drammatico, il tono del film è condito di ironia. E Chloë Grace Moretz dà alla protagonista mille sfumature interpretative, facendoci immedesimare nel suo smarrimento identitario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film esorcistico-demoniaco diverso dal solito, carico di una sinistra atmosfera opprimente. Horror, USA2018. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il turno di notte all'interno della camera mortuaria di un'ospedale si rivela un inferno quando un cadavere comincia a ribellarsi. Espandi ▽
Una giovane ragazza, Hannah Grace, viene esorcizzata da un paio di sacerdoti, alla presenza di suo padre, ma l’esito è tragico: i sacerdoti vengono uccisi e il padre, a sua volta, uccide Hannah, disperato. Tre mesi dopo, Megan Reed, ex poliziotta, prende servizio per il turno di notte alla morgue di un grande ospedale e si ritrova ad affrontare qualcosa di terribile. Il regista padroneggia con abilità la materia narrativa non troppo cospicua, riuscendo a creare un film esorcistico-demoniaco diverso dal solito, non solo perché l'esorcismo ne è un elemento minimale e propedeutico, ma soprattutto per la capacità di ibridare in modo abbastanza riuscito varie mitologie horror in un film di buon intrattenimento, anche se con un finale un po' sbrigativo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Thriller sci-fi con decise venature horror, dall'idea accattivante ma non privo di difetti nella sceneggiatura. Thriller, USA2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una ragazza viene incaricata da un fantasma di una missione molto pericolosa. Espandi ▽
Veronica Calder è una studentessa liceale che ogni mattina siede a far colazione col padre, passa oltre il vicino di casa e, in sella alla sua bicicletta, passa attraverso l'anziana signora che tutti i giorni percorre la strada da un ciglio all'altro nello stesso punto. Veronica, infatti, vive in un mondo che dopo "l'incidente" si è popolato di redivivi. Innocui, si pensa, una sorta di ologrammi. Ma allora perché sono sempre di più? E perché uno di loro sta tentando di comunicare con lei? Ronnie farà squadra con un silenzioso compagno di classe e con un professore per cercare una risposta e salvarsi la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ghost story per il pubblico young adult, che flirta con il teen drama ma scivola in eccessivi didascalismi. Drammatico, Fantasy, Horror - USA2018. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una ragazza problematica viene mandata in un collegio dove scoprirà un terribile segreto. Espandi ▽
Kit (AnnaSophia Robb), ragazza difficile e problematica, viene mandata nella misteriosa Blackwood Boarding School, gestita dall'eccentrica preside Madame Duret (Uma Thurman). Esplorando i corridoi della scuola, Kit e le sue compagne di classe scopriranno che l'edificio nasconde un antico segreto con origini paranormali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che sceglie di raccontare il valore dell'amicizia senza la smania dell'action a tutti i costi. Fantascienza, USA2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'incredibile avventura di un'amicizia extraordinaria che strizza l'occhio alla fantascienza per ragazzi degli anni '80. Espandi ▽
Miles è un bravissimo motociclista di rally, ma non è molto a suo agio nelle relazioni umane. A causa di un pericoloso scherzo, un giorno si ritrova da solo in una valle sperduta. Lì si imbatte in A.X.L., un cane robotizzato progettato per essere una pericolosa arma militare, dotato di una sofisticata A.I. che rende il suo comportamento molto simile a quello degli animali. Tra Miles e A.X.L. nascerà subito una sincera amicizia, messa però in pericolo dagli scienziati che rivogliono indietro la loro creatura. Con l'aiuto della bella Sara, i due amici dovranno fare di tutto per sfuggire ai nemici ed evitare che l'aggressività del cane robot prenda il sopravvento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gelosie, rancori e desideri di rivalsa in un thriller familiare a cui manca la giusta profondità. Thriller, USA2018. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una coppia decide di trascorrere un periodo di vacanza insieme per cercare di recuperare il loro rapporto. Ma non hanno fatto i conti con il vicino di casa. Espandi ▽
Bryan e Cassie partono dagli Stati Uniti per una vacanza da sogno nella campagna umbra. A prima vista sembrano la coppia ideale: giovani, attraenti e innamorati. Ma è subito evidente che "c'è del marcio in Danimarca": Cassie si spaventa troppo facilmente e ha continui flashback di una relazione violenta; Ryan invece non riesci a togliersi dalla testa l'immagine di Cassie che lo tradisce con un collega di lavoro - cosa effettivamente accaduta, e che i due stanno cercando di superare proprio attraverso la loro idilliaca vacanza in Italia. Appena arrivati nello splendido casale in provincia di Todi i due però si imbattono in Federico, un vicino di casa esperto di computer, che ha le fattezze seducenti di Riccardo Scamarcio e la sua capacità di comunicare ambiguità e minaccia. Naturalmente Federico non tarderà a mostrare il suo lato oscuro, nonché a manifestare un'attrazione irresistibile verso la procace Cassie, interpretata da quella Emily Ratajkowski le cui fattezze sono spesso e abbondantemente esibite sui social. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera intima e fragile sulla celebrità e la tossicità della gloria, sempre dalla parte del cuore. Drammatico, USA2018. Durata 123 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un decennio dopo la morte di una stella televisiva americana, un giovane attore ricorda la corrispondenza scritta che ha condiviso con lui, nonché l'impatto che queste lettere ebbero sulle loro vite. Espandi ▽
Rupert ha otto anni e una passione per John F. Donovan, supereroe e star della Tv. Con lui avvia una corrispondenza che nasconde a tutti, anche alla madre. Il segreto non sfugge però al bullo della scuola, che ruba le lettere di Rupert scatenando la reazione sproporzionata dei media. Ma Rupert è più forte di tutto, perfino del suo idolo, di cui segue le tracce diventando un attore altrettanto affermato. Lontano da Montreal per la prima volta, Dolan convoca una rosa di star e punta a Hollywood con un film sulla celebrità e sulla tossicità della gloria.
Il regista conferma i suoi manierismi e la capacità di reinventare brani della sua vita, rendendoli ogni volta più appassionanti. I difetti di stile si scontrano e si annullano davanti alla sua sincerità, al suo entusiasmo e alla sua fede incrollabile nella vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno scienziato, dopo aver perso la famiglia in un incidente, decide di sperimentare un sistema per riportarli in vita. Espandi ▽
Dopo un incidente automobilistico in cui è morta la sua famiglia, un neuroscienziato non si ferma davanti a niente e decide di riportarli in vita anche se questo significherà mettersi contro un laboratorio controllato dal governo, una task force della polizia e le leggi fisiche della scienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Minuscola space-odissey, visionaria e intima allo stesso tempo. E la giovane Sophie Tatcher è una rivelazione. Fantascienza, USA, Canada2018. Durata 98 Minuti.
Durante una missione su una luna aliena, una ragazza deve fare i conti con l'avidità del padre e con i pericoli della foresta. Espandi ▽
Una ragazzina adolescente, Cee, e suo padre, a bordo di un'astronave rudimentale, atterrano su una luna lontana in cerca di gemme aliene di grande valore. Dovrebbe trattarsi di una missione lampo, ma non sono gli unici a trovarsi lì, nella folta vegetazione tropicale, e presto le cose di mettono male. La ragazza è costretta a fare squadra con un cacciatore senza scrupoli, Ezra, di cui non è affatto certa di potersi fidare. Nel frattempo i pericoli aumentano e la strada di casa si fa sempre più distante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un adattamento con molte libertà ma poco slancio della vicenda che ha dato il nome alla Sindrome di Stoccolma. Biografico, Storico - USA2018. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vera storia della rapina avvenuta nel 1973 e che creò un caso mediatico internazionale. Da lì viene il nome della patologia Sindrome di Stoccolma. Espandi ▽
Stoccolma, 1973. Un uomo vestito come Capitan America in Easy Rider estrae un mitragliatore nella Kreditbank. Gli scopi non sono chiari, sembra quasi che la rapina sia una copertura. Tra lui e uno dei suoi ostaggi, Bianca, si sviluppa a poco a poco una mutua comprensione, come tra due animali in gabbia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma sul debutto della politica 'tabloid' che spariglia le carte e richiama la stampa alle sue responsabilità. Biografico, Drammatico - USA2018. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il senatore Gary Hart è in corsa per la presidenza ma la sua relazione con una modella interrompe la sua carriera politica. Espandi ▽
Senatore democratico del Colorado, Gary Hart è in piena corsa presidenziale, favorito dai sondaggi. Poi il Miami Herald pubblica un articolo e la sua ascesa si interrompe. Accusato di avere una relazione extraconiugale, dovrà rispondere alla moglie e agli elettori delle foto che lo inchiodano. Political drama tratto da una storia vera, il film racconta l'inizio di una tendenza giornalistica: pensare e trattare i politici come star hollywoodiane. Reitman non attacca mai i suoi personaggi, li lascia agire, provocando una reazione tra la loro posizione sociale e la loro vita intima. The Front Runner guarda invece con disprezzo allo spettacolo della democrazia americana. Il regista non offre questa volta alcuna chance al suo eroe di evolvere sul piano morale. Gary Hart resta un enigma per lo spettatore, The Front Runner un film 'informativo' da cui non si esce più grandi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Michael Moore continua a dare il buon esempio e ci ricorda che la democrazia è un sogno ancora da inseguire. Documentario, USA2018. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il documentario sulle elezioni politiche che hanno portato Donald Trump al governo. Espandi ▽
Mentre la città di New York stava già festeggiando la signora Clinton, il 9 novembre del 2016 veniva eletto presidente degli Stati Uniti d’America un uomo pubblicamente razzista, classista e misogino di nome Donald Trump. “Com’è potuto accadere?”, si domanda Michael Moore, e già che c’è tesse qualche importante e tragico collegamento tra la nuova presidenza e le tragedie nazionali. Quando Moore vuole raccontare qualcosa lo sa fare ancora nella maniera migliore, incontrando le persone vis-à-vis, presidiando i luoghi in cui si muovono le cose e facendo del montaggio un uso virtuoso. Incorre nel rischio di apparire noioso, eppure c’è un gran bisogno che ci venga ricordato che non è confidando che la costituzione ci proteggerà o che le elezioni sistemeranno tutto, che si può dormire tranquilli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.