Un noir urbano dallo stile secco e nervoso. Uno scenario da guerra civile in cui si consuma la parabola di un giovane spacciatore bianco. Drammatico, USA2018. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ragazzo diventa informatore per la polizia locale ma poi il suo destino vira altrove e si trasforma in uno straordinario spacciatore. Espandi ▽
Da quando la madre e la sorella se ne sono andate, Rick vive col padre, piccolo trafficante d’armi. Rick si guadagna il rispetto dei criminali del quartiere e, in un mondo di neri, diventa per tutti "White Boy Rick". Ricattato dall'FBI, che ha le prove per incriminare il padre, accetta di fare l'informatore e smantellare una rete di spacciatori e poliziotti corrotti. Dopo le strade buie di Belfast del suo primo film, Yann Damage ha scelto per il suo debutto a Hollywood le vie altrettanto desolate della Detroit anni ’80. Il regista racconta la storia vera di Rick Wershe Jr con uno stile secco e nervoso, seguendo la sua parabola dall'84 all'87. Il film si focalizza sui legami di Rick con la famiglia, evitando di approfondire il sottobosco politico e criminale di Detroit e togliendo quindi tensione al racconto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Pixar s'immerge in un'altra cultura per ribadire il suo nucleo tematico di sempre: per questo Coco è un film diverso eppure di famiglia. Animazione, Avventura, Commedia - USA2017. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Il film, prodotto dalla Pixar, racconta la storia di un ragazzo che vivrà un'avventura per dimostrare il suo amore per la musica. Espandi ▽
Miguel è un ragazzino con un grande sogno, quello di diventare un musicista. Peccato che nella sua famiglia la musica sia bandita da generazioni, da quando la trisavola Imelda fu abbandonata dal marito chitarrista e lasciata sola a crescere la piccola Coco, adesso anziana e inferma bisnonna di Miguel. Il giorno dei morti, però, stanco di sottostare a quel divieto, il dodicenne ruba una chitarra da una tomba e si ritrova a passare magicamente il ponte tra il mondo dei vivi e quello delle anime. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un romanzo di belle immagini su un amore tragico, combattuto da barriere politiche e psicologiche. Drammatico, Polonia2018. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nella Polonia comunista degli anni Cinquanta/Sessanta due giovani si amano ma devono affrontare gli ostacoli dell'epoca. Espandi ▽
Nella Polonia alle soglie degli anni Cinquanta, Zula viene scelta per far parte di una compagnia di danze e canti popolari. Tra lei e Wiktor, il direttore del coro, nasce un grande amore, ma lui sconfina e lei non ha il coraggio di seguirlo. S'incontreranno di nuovo, diversamente accompagnati, ancora innamorati. Ma stare insieme è impossibile. Il formato quadrato e il bianco e nero fanno risplendere la prima parte del racconto di Pawlikowski, ispirato dalla vicenda dei suoi genitori. Nella seconda parte la magia si perde. Il film rischia di smarrire la propria singolarità e di camminare su un selciato già battuto. Nonostante il senso di predestinazione, il regista conferma lo sguardo acuto sulla psicologia femminile e la capacità di associare i suoi movimenti all'inquietudine dei protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di Colette, considerata fra le maggiori figure letterarie della prima metà del XX secolo. Espandi ▽
Parigi, 1893. Gabrielle Sidonie Colette ha solo vent'anni quando sposa Henry Gauthier-Villars, Willy per gli amici. Scrittore egocentrico e critico eminente, Willy conduce Gabrielle a Parigi e la introduce nei salotti letterari e artistici. Gabrielle si integra rapidamente e il suo talento per la scrittura si rivela. Pescando nei suoi ricordi bucolici, scrive "Claudine a scuola”. Willy lo cavalca, firmando i suoi libri. Tutta la vita di Colette ha giocato con la sua immagine, creando un personaggio che ha preso il sopravvento sulla realtà. La sua è quindi una storia di una metamorfosi, ma il regista si limita alla ricostruzione piatta e giudiziosa. Un biopic puritano e accademico che contraddice l'intenzione femminista. Non si nasce Colette, lo si diventa, non senza impegno, non senza cura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
1940. Due famiglie contadine delle campagne ferraresi, strette fra gli echi lontani della Seconda Guerra Mondiale e gli spettri del nazismo, diventano burattini di una forza demoniaca e maligna proveniente da un pozzo. È principalmente la famiglia composta da due giovani sposi, Pietro e Lucia, che abitano assieme alla sorella autistica di Lucia in una fattoria, a farne le spese, perché ciò che misteriosamente dimora nel pozzo, spiandoli e soggiogandoli, prenderà possesso del corpo di Lucia, facendo di lei un puro e semplice strumento di quel Male fine a se stesso, cinico e schifoso, che farà perdere la stabilità mentale di questa piccola comunità (nessuno escluso, nemmeno il curato) in una selva oscura di isteriche illusioni... Una battaglia forse vinta in partenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Undici vecchi commilitoni si associano per svaligiare cinque casinò di Las Vegas, facendo saltare la centrale elettrica della città. Il furto viene po... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Amy Schumer cammina con allegria lungo il filo che separa il comico dal patetico in una storia che si dipana con una certa grazia. Commedia, USA2018. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo aver sbattuto la testa, Renee crede di essere diventata bellissima. La sua fiducia in se stessa la porta a progredire anche nel mondo del lavoro. Espandi ▽
Renée è una trentenne newyorkese che lavora al sito di un'azienda di cosmetici superglamour da un sottoscala di Chinatown. Il suo sogno è trasferirsi presso la sede principale, un sontuoso grattacielo nel centro di Manhattan dove le sue colleghe sono tutte magre, altissime e bellissime. In seguito ad un incidente in palestra, Renée vede realizzato il suo sogno di bellezza e tutte le strade improvvisamente sembrano aprirsi davanti ai suoi occhi. La comedienne Amy Schumer, che ha fatto dell'autoironia politically incorrect la sua cifra distintiva, cammina con allegria lungo il filo che separa il comico dal patetico. Mette sul tavolo un'importante riflessione su quanto molte donne abbiano interiorizzato canoni estetici punitivi e limitanti ma evita una conclusione davvero empowering per il pubblico femminile. Questo rende meno efficaci non solo i loro tentativi di andare incontro alle esigenze del pubblico post-Weinstein, ma anche la riuscita artistica del "prodotto filmico". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia che strappa qualche sorriso ma non evita il rischio più grande: la sensazione di déjà-vu. Commedia, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giovane fashion blogger di Gaeta e un ragazzo milanese che aspira a fare il cantautore sembrerebbero avere poco in comune, ma quando scocca la scintilla dell'amore ogni differenza scompare. Espandi ▽
Gaetano è un rigido politico del sud, Diego un ricco imprenditore del nord. I due si incontrano un'estate a Gaeta, ma quello che ancora non sanno è che l'anno dopo i rispettivi figli decideranno di sposarsi. Prendendo spunto dal capolavoro letterario di Alessando Manzoni, il regista Francesco Micciché riporta sul grande schermo la diatriba nord e sud, tematica ricorrente della comicità nostrana. Compromessi Sposi prova ad aprirsi all'attualità, snaturando leggermente lo stereotipo, e i personaggi secondari funzionano bene nell'economia della storia. Tuttavia lo sforzo per cercare di svecchiare l'intera operazione non basta, e nel complesso ci si accontenta di estorcere un sorriso affidandosi all'esperienza degli attori in scena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film didattico che si serve dell'entertainment per mostrare (e dimostrare) l'enorme valore del 'volontariarsi'. Commedia, Germania2017. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'incontro tra Lenny, un trentenne scapestrato che pensa solo a divertirsi, e David, un ragazzo di 15 anni con una grave malformazione cardiaca. Espandi ▽
Lenny, il figlio trentenne di un cardiochirurgo viene costretto dal padre, dopo l'ennesima trasgressione, ad occuparsi di David, un adolescente affetto da una malattia che gli lascia poco tempo da vivere. Non mancando di mezzi economici dovrà fargli stendere una lista dei desideri ed esaudirli tutti. Alcuni potranno essere soddisfatti con il denaro ma altri hanno bisogno di molto di più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cinema genuino e fresco che sa guardare attraverso gli occhi di un uomo che non è mai cresciuto. Commedia drammatica, Italia2019. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Copperman ovvero Anselmo è un uomo che viaggia nel mondo con l'innocenza di un bambino e il cuore di un leone. Espandi ▽
Anselmo è un bambino dotato di grande fantasia e sensibilità con un’ossessione per i colori, le forme circolari e soprattutto per i supereroi. Desidera tanto possedere anche lui dei superpoteri per poter salvare il mondo come il padre, che in realtà lo ha abbandonato. Da grande Anselmo non smette di guardare il mondo in maniera infantile tanto che, grazie all’aiuto di un caro amico, si trasforma in Copperman. Questo di Eros Puglielli sembra un cinema d’altri tempi. Non solo per le atmosfere vintage, ma soprattutto per l’approccio genuino e fresco con cui si approccia a certe tematiche, senza pietismo e al tempo stesso senza superficialità. Il vero pregio del film è quello di guardare oltre certi schemi e provare ad aprire il nostro cinema ad approcci inusuali. Uno sforzo coraggioso e lodevole, da sostenere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il maldestro Lino Banfi, sarto clericale, si impegna nella sua prima esperienza extraconiugale con la spumeggiante Fenech ma rimedia solo una serie di... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.