•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Tony Goldwyn

Tony Goldwyn (Anthony Howard Goldwyn) è un attore statunitense, regista, produttore, è nato il 20 maggio 1960 a Los Angeles, California (USA). Tony Goldwyn ha oggi 65 anni ed è del segno zodiacale Toro.

Uno degli eredi della Dinastia Goldwyn

A cura di Fabio Secchi Frau

Un pò appartato rispetto agli altri membri della sua famiglia, i potentissimi Goldwyn che fanno il brutto e il cattivo tempo a Hollywood, ha sempre amato recitare in dialoghi cesellati, diventare protagonista di intrecci letterari al cinema e affrontare i grandi temi (l'amore e la fedeltà) con la leggerezza. Negli Anni '90, è stato il nemico del romantico fantasma Sam, interpretato da Patrick Swayze, in quello che è il grande successo di pubblico Ghost. Oggi, arrivato a un'età più matura, è diventato un autore e attore più inquieto, ma pur sempre affascinante e dinamico.

I Goldwyn
Nato e cresciuto in una delle famiglie più cinematografiche e hollywoodiane che si conoscano, ovvero i Goldwyn, Anthony, detto semplicemente "Tony", è figlio dell'attrice Jennifer Howard e del produttore Samuel Goldwyn Jr. I suoi nonni materni sono l'attrice del periodo muto Clare Eames e lo sceneggiatore Sidney Howard (che collaborò alla stesura del copione di Via col Vento e a molti altri grandi classici del cinema), mentre i suoi nonni paterni erano l'attrice Frances Howard e il produttore Samuel Goldwyn. Con un retaggio del genere è chiaro che il futuro di Tony non poteva che essere cinematografico, infatti persino suo fratello John Goldwyn si immergerà totalmente nell'industria "di famiglia" ereditando il posto di Presidente della Paramount Studios, che molto probabilmente, in futuro andrà alla figlia, l'attrice Emily Goldwyn. Tony però sceglie lo stesso mestiere delle donne della sua famiglia e, invece di diventare un finanziatore di pellicole, studia come attore all'Hamilton College, alla Brandeis University e poi infine alla London Academy of Music and Dramatic Art. Nel 1985, debutta come attore al Manhattan Theater Club di New York con la piéce teatrale "Digby" diretto da Ron Lagomarsino.

Gli esordi
Nel 1986, è già davanti alla cinepresa con un piccolo ruolo nel sesto capitolo horror della saga di Jason Voorhees: Venerdì 13 - Jason vive di Tom McLoughlin. Non è un esordio carico di pathos, ma almeno è qualcosa. Da questa data a tutta la fine degli Anni Ottanta, i suoi impegni saranno prettamente televisivi, dato che parteciperà a telefilm come: Matlock (1987), A cuore aperto (1987) con Denzel Washington, Avvocati a Los Angeles (1988), Hunter (1988), Murphy Brown (1988) e il film tv Una vacanza nera (1989).

L'infido Carl in Ghost
Sposato alla scenografa Jane Musky, e padre di Anna e Tess Frances Goldwyn, viene principalmente ricordato per il ruolo del cattivo Carl nella pellicola romantica Ghost (1990), interpretazione per la quale riceverà una nomination ai Saturn Award come miglior attore non protagonista! Difficile dimenticarlo mentre viscido e intrigante, organizza il furto di un'agenda al suo migliore amico Sam (che poi culminerà con il suo omicidio) e cerca persino di sedurne la fidanzata Molly.

I telefilm
Considerato come uno degli attori più promettenti degli Anni Novanta, si perde in ruoli poco interessanti, fra partecipazioni televisive come quelle ne Racconti della cripta (1991) oppure Vault of Horror I (1994) con Tom Hanks, ma anche Big Gun (1994) con Kevin Spacey, la miniserie A Woman of Indipendent Means (1995), From Earth to the Moon (1998) diretto da Hanks nel ruolo dell'astronauta Neil Armstrong (che lui conoscerà di persona).

Voce e volto del Tarzan disneyano
Al cinema, recita assieme a Julia Roberts e Denzel Washington nel thriller Il rapporto Pelican (1993), poi è diretto da Oliver Stone ne Gli intrighi del potere - Nixon (1995) con Anthony Hopkins. È a lui che si ispira la Disney quando disegna Tarzan nell'omonima pellicola di animazione del 1999 diretta da Kevin Lima e Chris Buck e, infatti, sarà lui stesso a doppiare il personaggio dell'orfano cresciuto fra i gorilla dell'Africa.

Altri film da attore
Negli Anni Duemila lo vedremo recitare in Bounce (2000) con Gwyneth Paltrow, Il sesto giorno (2000) con Arnold Schwarzenegger e Robert Duvall e An American Rhapsody (2001) con Nastassja Kinski, senza contare L'ultimo samurai (2003) con Tom Cruise, Ghosts Never Sleep (2005) con Faye Dunaway e Romance & Cigarettes (2005) con Susan Sarandon e Christopher Walken.
Impostosi definitivamente come attore di secondo piano, passa dal melodramma ai film d'azione, dai thriller agli sci-fi, arricchendo la sua carriera di performances sempre all'altezza di ciò che i registi richiedono. Il padrino di Green Bay (2005), The Sisters - Ogni famiglia ha i suoi segreti (2005), American Gun (2005), L'ultima casa a sinistra (2009), Professione assassino (2011) e la serie Divergent (2014-2015), sono solo alcuni dei titoli nei quali è possibile vederlo recitare, anche in piccolissime parti.
Dopo The Belko Experiment (2016), The Silent Man (2017), Quando arriva l'amore (2017) e The Plane (2023), diventa l'allenatore di Venus Williams in Una famiglia vincente - King Richard (2021) di Reinaldo Marcus Green, poi vestirà i panni di Gordon Gray, un funzionario governativo e presidente del comitato che decide la revoca dell'autorizzazione di sicurezza di Oppenheimer, nell'omonima pellicola di Christopher Nolan, girata nel 2023.

Il successo di Scandal
Indubbiamente, uno dei più importanti ruoli della sua carriera arriva quando gli si chiederà di interpretare in ben 124 puntate, tra il 2012 e il 2018, Fitzgerald Thomas Grant III, 44° Presidente degli Stati Uniti d'America, in Scandal. Un personaggio complesso e stratificato, leader carismatico ma imperfetto, diviso tra il senso del dovere verso il suo Paese e le sue passioni personali, in particolare quella per la stratega politica Olivia Pope.
Goldwyn riesce pienamente nel rappresentare un uomo che lotta quotidianamente con le sue ambizioni, i suoi errori e il peso delle sue aspettative, restituendo al pubblico davanti al piccolo schermo un personaggio profondamente umano e affascinante. Una sfida da lui definita emozionante e impegnativa, ma gratificante, perché gli ha permesso, per la prima volta nella sua vita, di essere al centro di una narrazione tumultuosa, sospesa tra vulnerabilità e autorità, dandogli l'opportunità di dimostrare la sua versatilità come attore e di raggiungere un vasto pubblico internazionle, consolidando la sua reputazione di interprete di talento.
Chiusa questa esperienza, continuerà a recitare in altre serie tv come l'horror Lovecraft Country - La terra dei demoni, The Hot Zone - Area di contagio e Law & Order - I due volti della giustizia.

La carriera di regista
Ma Tony Goldwyn non è solo un attore, infatti è anche regista di numerosi film, fra i quali spicca il notevole A Walk on the Moon - Complice la luna (1999) con Diane Lane, Viggo Mortensen, Liev Schreiber e Anna Paquin, e telefilm come Senza traccia (2004), The L Word (2004-2005), Law & Order - I due volti della giustizia (2006), Grey's Anatomy (2005-2006), Private Practice (2007), Dexter (2006-2007) e Dirty Sexy Money (2007), nei quali spesso reciterà anche. Nel 2006, esce il suo The Last Kiss, remake americano dell'italiano L'ultimo bacio di Gabriele Muccino, che andrà incontro a incassi modesti, seppur con un tiepido apprezzamento della critica e questo nonostante un cast di star molto in voga all'epoca (Zach Braff, Jacinda Barrett, Casey Affleck, Rachel Bilson, Eric Christian Olsen, Harold Ramis, Blythe Danner, Tom Wilkinson). Seguirà il drammatico Convinction (2010) con i Premi Oscar Hilary Swank e Sam Rockwell, incentrato su due fratelli, cresciuti in una famiglia disfunzionale, che dovranno pagare caro l'altissimo prezzo di un'adolescenza passata tra affidamenti e problemi con le istituzioni. Anche questa pellicola avrà consensi da parte della critica, ma miseri risultati al botteghino. Infine, nel 2024, firma In viaggio con mio figlio, scritto dal suo migliore amico, lo scrittore Tony Spiridakis, ispirandosi al suo rapporto con il proprio figlio autistico e dalla rottura del suo matrimonio.

Vita privata
Tony Goldwyn è sposato con la scenografa Jane Musky ed è padre dell'attrice Tess Goldwyn e della regista e sceneggiatrice Anna Musky-Goldwyn.

Ultimi film

Azione, Thriller - (Gran Bretagna, USA - 2023), 107 min.

I film più famosi

Azione, (USA - 2014), 139 min.
Fantastico, (USA - 1990), 116 min.
Azione, Thriller - (Gran Bretagna, USA - 2023), 107 min.
Horror, (USA - 2009), 110 min.
Azione, (USA - 2011), 92 min.
Sentimentale, (USA - 2000), 106 min.
Thriller, (USA - 1997), 115 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy