25ª edizione del Far East Film Festival, il programma dei 69 film. Udine - 21/29 aprile 2023. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
L'esordio alla regia di Jin Ong lascia il segno, aggiudicandosi ben 3 premi. Il film vincitore è in streaming fino a stasera su MYmovies ONE. Guarda il film | Scopri tutti i premi »
Un variegato programma che parte da film cult riproposti in versione restaurata fino alle più importanti novità provenienti dall’Oriente. Vai all’articolo »
L’artista giapponese presenterà al festival - al via il 21 aprile - il film Plan 75 due titoli cult: Tora-san e Where Spring Comes Late. Vai all’articolo »
Un fantasma chiede la mano di un uomo prima di reincarnarsi. Espandi ▽
Un agente di polizia trova un invito nuziale per poi scoprire che il proprietario della busta è in realtà un fantasma che dall'aldilà chiede la mano dell'uomo prima di reincarnarsi. Cosa succede quando un umano e un fantasma formano un legame speciale? Una commedia d'azione, introspettiva, queer e soprannaturale dove tutti questi ingredienti eterogenei trovano la giusta armonia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ricerca della propria identità in un coming of age che sa mescolare romanticismo e realismo, comicità e dramma. Drammatico, Tailandia2023. Durata 121 Minuti.
Due gemelle si innamorano dello stesso ragazzo. E nel mentre i genitori decidono di dividerle. Espandi ▽
L’adolescenza è difficile per tutti, ma per due gemelle maturare e costruire la propria identità può essere particolarmente complicato: You & Me & Me ce lo racconta attraverso un coming-of-age che mette efficacemente insieme romanticismo e realismo, comicità e dramma. Sebbene il tema affrontato non sia nuovo - di storie di gemelle adolescenti ce ne sono tante nel cinema e nella serialità televisiva - il tratto inedito del film è il punto di vista da cui è diretto il film: Wanweaw Hongvivatana e Weawwan Hongvivatana sono infatti gemelle, oltre che sceneggiatrici e registe del lungometraggio. Se la regia è piuttosto funzionale, in You & Me & Me a risaltare sono la fotografia e la sceneggiatura che riesce a riunire in modo organico tutti gli spunti che in un primo momento potrebbero apparire slegati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rivisitazione sontuosa e in chiave femminista di classico senza tempo della tradizione nipponica. Drammatico, Storico - Giappone2023. Durata 168 Minuti.
Giappone, periodo Sengoku. Quella tra Nobunaga e Nohime è un'unione politica. Quando il regno di Nobunaga finisce sotto attacco, l'astuzia della moglie si rivela fondamentale. Espandi ▽
La leggenda di Nobunaga e Nohime è un classico nipponico, raccontato in diverse forme e stili durante i decenni. Keishi Otomo ne realizza una versione attenta alla fedeltà storica ma soprattutto alle dinamiche di coppia tra la “leggenda” e la “farfalla”. La rivisitazione è chiaramente adeguata all’epoca del #MeToo e delle nuove istanze femministe, al punto da sovvertire lo status quo del Giappone feudale. I mezzi si dimostrano ingenti, così come l’attenzione alla ricostruzione storica. I 168 minuti di durata sono difficili da assimilare, ma si rivelano paradossalmente troppo pochi per dipanare una sceneggiatura ricca di fili paralleli, forse ideata più per una serie televisiva che per i tempi e i limiti narrativi di un lungometraggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi intraprendono una relazione. Un giorno però uno di loro non si presenta ad un appuntamento. Espandi ▽
Quando Kôsuke aveva 14 anni, sua madre morì. Ha trascorso la sua adolescenza in un villaggio rurale e ha soppresso i suoi sentimenti di maschio gay. Ora, Kôsuke è cresciuto e lavora come redattore di una rivista di moda a Tokyo. Incontra Ryûta, che lavora come personal trainer. La madre di Ryûta lo ha cresciuto da solo e lui gli è molto affezionato. Kôsuke e Ryûta iniziano una relazione e talvolta trascorrono del tempo con la madre di Ryûta. Kôsuke è felice di condividere il tempo con Ryûta e sua madre, il che gli fa ricordare la sua defunta madre. Kôsuke e Ryûta prendono appuntamento per fare un giro insieme, ma, quel giorno, Ryûta non si fa vedere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza si ritrova a gestire un sexy shop per sostituire un'amica malata. Espandi ▽
Dopo essersi rotta la gamba scivolando su una buccia di banana, Namuuna chiede alla compagna di studi Saruul di sostituirla nel suo lavoro di commessa part time. Il negozio però è di tipo un po’ particolare: è un sexy shop. Quell’esperienza aiuterà Saruul ad aprirsi al mondo e ad uscire dall’adolescenza in cui sembra incastrata. Janchivdorj Sengedorj è uno dei segreti meglio custoditi del circuito festivaliero. Lontano dai riflettori, è giunto al quindicesimo film con The Sales Girl, aggiudicandosi finalmente un premio ambito come quello di miglior film al New York Asian Film Festival. Nel suo film emergono deliziosi quadretti esistenziali, in cui il regista mostra come il suo tocco possa sfiorare argomenti scabrosi senza mai scadere nel triviale o nei simbolismi più scontati. Il processo di crescita e di consapevolezza di Saruul, che inevitabilmente passa dalla sfera sessuale, segue i percorsi più oscuri e misteriosi: il destino ha voluto che il suo coming of age transitasse da un sexy shop, luogo prosaico per anime solitarie ma insospettabilmente ammantato di magia. Potere del cinema e dell’affabulazione, di cui Sengedorj appare – al netto di qualche prolissità di troppo – sempre più abile tessitore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due fratelli dal temperamento molto diverso si trovano a dover affrontare un incidente che sconvolgerà le loro vite e il loro rapporto. Espandi ▽
I sobborghi di Kuala Lumpur sono microcosmi popolosi, ricchi di colori e storie spesso dure e tragiche ma con un soffio vitale di speranza. Questa è una di quelle storie. Abang è un ragazzo muto senza documenti d'identità che gli diano la possibilità di un lavoro legale. Accetta il suo destino a differenza del fratello minore Adi che ha un aggressivo desiderio di riscatto. Un incidente sconvolge l'equilibrio del loro rapporto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due uomini ereditano un onsen, tradizionale bagno pubblico, e devono capire cosa farci. Espandi ▽
Shiro e Goro ereditano un onsen, i tradizionali bagni pubblici che abbiamo visto in dozzine di film giapponesi. Il primo vorrebbe farci una palazzina, il secondo portare avanti l'attività. Testimone di questo incontro/scontro una serie di deliziosi personaggi, dall'austero "critico dei bagni" ai clienti dello stabilimento, che con il loro carico di umanità dimostrano quanto tradizione e innovazione possano essere compatibili. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi iniziano a comunicare via radio per poi scoprire che vivono in anni differenti. Espandi ▽
Una storia romantica arricchita di un elemento fantascientifico che conferisce profondità alla narrazione. Delicato e coinvolgente, il lungometraggio trasporta lo spettatore in un mondo dai toni pastello, in cui c’è spazio per i sogni e, soprattutto, per l’amore. Ditto racconta infatti di un viaggio nel tempo capace di segnare profondamente le vite di un ragazzo e di una ragazza provenienti da epoche differenti. Se si conosce il proprio futuro, è possibile modificarlo? E in che modo il passato può incidere su quel che sarà? Un film leggero, ma mai superficiale, sull’amore: emotivamente coinvolgente, sul finale strappa più di qualche lacrima, senza tuttavia risultare sdolcinato. La splendida scrittura di Seo Eun-young - unita a una regia particolarmente ispirata - riesce a conferire profondità a un concetto semplice, messo in scena grazie a una fotografia avvolgente dai toni pastello, oltre che a un cast in ottima forma. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue la storia di lavoratori clandestini che hanno rischiato la vita per inviare informazioni e difendere la madrepatria. Espandi ▽
Il film segue la storia di lavoratori clandestini che hanno rischiato la vita per inviare informazioni e difendere la madrepatria, ambientata dopo l'attacco del Giappone a Pearl Harbor, quando il regime di Wang Jingwei dichiarò guerra alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo muore e una lettera sparisce durante l'incontro tra delegazioni di dinastie rivali. Espandi ▽
Il film è ambientato quattro anni dopo la morte di Yue Fei (intorno al 1146). Un misterioso omicidio si verifica nella residenza di Qin Hui quando incontra i delegati della rivale dinastia Jin. Un soldato e un comandante rimangono invischiati in una vasta cospirazione mentre uno degli inviati Jin muore e una lettera riservata viene denunciata come scomparsa. Virtuosi vigilantes si sentono responsabili dell'incidente e vogliono uccidere un sospetto traditore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il remake di uno spy movie cinese che punta tutto sul lato glamour e action, a scapito della credibilità storica. Thriller, Corea del sud2023. Durata 133 Minuti.
Cinque persone sospettatate dal governo giapponese di essere delle spie vegono rinchiuse in un remoto hotel su una scogliera. Espandi ▽
Corea, 1933. Sotto l'occupazione giapponese serpeggiano intrighi e messaggi cifrati del Circolo delle Ombre, gruppo armato della resistenza coreana. In particolare i partigiani hanno infiltrato un loro membro, il cosiddetto "Fantasma", nell'apparato degli invasori. Dopo l'ennesimo attentato contro il Vice Governatore, il capo della sicurezza delle forze militari giapponesi Kaito scatena una caccia all'uomo per svelare l'identità del Fantasma e fare della sua esecuzione un esempio per il resto della popolazione. La cura estetica riservata dal cinema di genere sudcoreano alle ricostruzioni storiche non è una novità e Phantom non fa eccezione da questo punto di vista. Alle prese con il remake di un film cinese del decennio precedente - The Message (2009) - il regista Lee Hae-young sfoggia tutto l'armamentario estetico su cui la produzione ha investito, ma la direzione a cui mira non è mai quella dell'attendibilità o della verosimiglianza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando un gruppo di terroristi rapisce la fidanzata e la sua famiglia, l'ufficiale della guardia costiera Hafiz organizza rapidamente una missione di ricerca e salvataggio per riportare tutti in salvo. Espandi ▽
Il tenente della guardia costiera Hafiz sgomina una gang di contrabbandieri, dopo un violento scontro a fuoco. Questi ultimi non esiteranno a vendicarsi. Durante una festa con la fidanzata, infatti, Hafiz e i suoi amici vengono sorpresi da un raid di violenti assassini. Hafiz scampa miracolosamente alla carneficina e raggiunge la sua squadra per entrare in azione e intercettare i malavitosi. Ma ancora non immagina la portata dell’intrigo terrificante che è destinato a svelare. Il cinema della Malaysia cresce in ambizioni e investe sempre più in produzioni ad alto budget. Ne è un esempio Coast Guard Malaysia, action che sfoggia mezzi inconsueti e impensabili fino a solo un decennio prima in Malaysia. Riprese aeree e subaquee, stunt pericolosi, elicotteri ed esplosioni sono messe al servizio di una confezione che ha come primo obiettivo quello di stupire il pubblico e regalargli sensazioni all’altezza dei blockbuster provenienti da nazioni cinematograficamente più consolidate. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia, durante una tempesta, viene perseguitata da misteriose entità. Espandi ▽
Quando la tempesta si abbatte su di loro, non è ciò che i membri di una famiglia dovrebbero temere, ma le persone e le entità non umane che sono fuori. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una versione cinese della nota storia del cane giapponese Hachiko. Espandi ▽
Remake cinese di Hachiko - Il tuo migliore amico, noto film del 2009 con Richard Gere diretto da Lasse Hallström sulla storia vera del cane giapponese Hachiko. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due membri del Ministero degli Affari Esteri cinese hanno il compito di evacuare i cittadini cinesi allo scoppio della guerra a Numia, in Nord Africa. Espandi ▽
Due membri del Ministero degli Affari Esteri cinese hanno il compito di evacuare i cittadini cinesi allo scoppio della guerra a Numia, in Nord Africa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.