![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
|
|
![]() Anto ho avuto la chiamata.....
dal film Ex (2009)
Flavio Insinna Don Lorenzo
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Oggi c'è chi storce un po' il naso nel nominare il suo nome, soprattutto le persone più critiche nei confronti della televisione. Domani, forse, si rivaluterà e nel sentire il nome di Flavio Insinna, le ragazze e i ragazzi della nostra generazione diranno con un sorriso «Eh sì, quella si che era televisione... Mica come oggi!», esattamente come sorridono le nonne o i nonni di adesso che accendono la televisione poco prima del telegiornale, ritrovando quel volto popolare e così tanto domestico. Però al momento, qualcuno non gli perdona la resa alla televisione commerciale e, i più severi, lo additano come uno dei responsabili del declino del nostro tubo catodico. Eppure, questo giovane romano aveva ambizioni d'attore, piuttosto che di conduttore televisivo, anche se la sua immagine è legata soprattutto a modesti prodotti per il piccolo schermo e soprattutto a programmi che incassano milioni di ascoltatori e sono il canto del cigno della Rai. Merito sicuramente dell'immaginabile carattere eclettico che lo contraddistingue.
Pupillo di Gigi Proietti
Di padre siciliano dottore e madre romana, Flavio Insinna nasce nella capitale italiana il 3 luglio 1965. Dopo essersi diplomato al Liceo Classico, nel 1986, tenta il concorso per entrare nell'Arma dei Carabinieri, ma senza successo. Così si iscrive alla scuola di recitazione di Alessandro Fersen, diplomandosi anche al Laboratorio di esercitazioni sceniche di Luigi Proietti, ma pochi sanno che si diletta anche nel sax, nel pianoforte e nel canto (è un ottimo tenore). I suoi primi ruoli sono prettamente televisivi. Entra nel cast della miniserie Uno di noi (1996) di Fabrizio Costa, accanto a Gioele Dix, Virna Lisi, Lucrezia Lante della Rovere, Valeria Cavalli, Athina Cenci, Gianni Garko, Eleonora Giorgi e Renato Scarpa. Poi passa alla serie tv Il mastino (1998) di Ugo Fabrizio Giordani e Francesco Laudario con Felice Andreasi, Simone Fulciniti, Ivano Marescotti, Renzo Montagnani, Ela Weber e Hal Yamanouchi.
I film con Davide Ferrario
Il debutto cinematografico avviene nella commedia di Davide Ferrario Figli di Annibale (1998) con Silvio Orlando, Diego Abatantuono, Valentina Cervi, Ugo Conti, Sergio Rubini e Caterina Sylos Labini. Ferrario poi si troverà talmente bene con Insinna, da inserirlo poi nel cast della pellicola Guardami (1999).
Il curriculum televisivo
Rimangono rilevanti solo queste due esperienze sul grande schermo di Flavio Insinna, la quale carriera straripa invece di fiction e telefilm: Il diavolo e l'acqua santa(1999); Padre Pio (2000); Distretto di polizia (2000); Crociati (2001) di Dominique Othenin-Girard con Alessandro Gassman; la miniserie La crociera (2001) con Anna Galiena, Vittoria Puccini, Vittoria Piancastelli, Andrea Lolli, Patrick Wolff, Pietro Ragusa e Nino Frassica; il film tv agiografici Maria Goretti (2003) e Don Bosco (2004) di Lodovico Gasparini con Lina Sastri, Arnaldo Ninchi, Charles Dance e Alessandra Martines all'interno del quale prende le vesti di Don Bosco; Meucci (2005) nel ruolo del cantante lirico Lorenzo Salvi; 1200° - La verità in fondo al tunnel (2005); San Pietro (2005); il telefilm Don Matteo (2000-2006) dove interpreta il popolare Capitano Anceschi accanto a Terence Hill, il ritrovato Frassica, Natalie Guetta, Francesco Salvi, Pietro Pulcini, Milena Miconi e Claudio Ricci; La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo (2006) e infine la sitcom Cotti e mangiati (2006) di Francesco Bertini dove veste i panni del pater familias Franco Mancini con Marina Massironi, Giulia Bertini, Luca Calvani e Francesco Brandi.
Il successo di "Affari tuoi"
Ma il vero enorme successo, lo incontra non come attore, ma come presentatore del programma tv pre-serale di Rai Uno "Affari tuoi", grazie al quale vincerà il Telegatto come rivelazione del 2006. Infine, diventa protagonista della serie tv Ho sposato uno sbirro (2008) e comincia la tournée dello spettacolo teatrale "Senza Swing" (2007-2009).
Non lo pensa e lo smentisce, ma è lui il personaggio del momento ed è piacevole ritrovare la sua simpatia in televisione, che sia una fiction o un varietà, perché è capace di far divertire con educazione e semplicità. Anche quando parla di sé, dei suoi progetti, delle sue idee, riesce a essere piacevole perché non ha maschere da attore cui ricorrere, ma soltanto i suoi sentimenti. Flavio Insinna, il buon capitano dei Carabinieri accanto a Frassica e Terence Hill, adesso veste i panni di un commissario in Ho sposato uno sbirro 2. All'orizzonte una grande opportunità televisiva che lo vedrà successore di Scotti al timone dei famosi "dilettanti allo sbaraglio" di Canale 5. Ironico, spigliato e umano, fa questo mestiere pensando al mitico Mastroianni, alla sua leggerezza, alla sua professionalità: tutto quello che serve per essere un autentico attore.
Come ci si sente a essere l'artista del momento?
Io? Non lo sono mai stato! La mia forza è proprio questa: non ho mai pensato di essere quello di "un momento", anche perché i momenti se ne vanno, passano, finiscono, non ho mai avuto questa pretesa. Io sono un operaio di lusso, un artigiano dello spettacolo e vado avanti per la mia strada, studiando e lavorando. Ci sono una serie di momenti che vanno uniti insieme per fare la propria vita, quella vera e quella professionale. Mi ritengo uno favoritissimo, ma siamo tanti a fare questo mestiere; non mi sono mai sentito quello "del momento", soprattutto quando conducevo "Affari tuoi" e tutti mi stavano dietro, chiedetelo ai miei amici più stretti.
Qual è la cosa di questo mestiere che più ti piace?
Che si può scappare dalla vita vera: il giorno che sei triste, puoi giocare a essere allegro e viceversa e, sopratutto, ti puoi nascondere, sfogare. Un altro che fa un lavoro più tradizionale non ha le stesse possibilità che ho io, come ad esempio far ridere il pubblico, che è una medicina meravigliosa. Io, che somiglio un po' alla mia tartaruga che sta sul balcone, tendo spesso a ritirarmi e, se possibile, a togliermi dalla mischia, senza perdere contatti con la vita vera. È un mestiere, se vuoi, che ti permette di sottrarti alle volgarità della vita vera.
Come hai vissuto Salsomaggiore?
Mi sono molto divertito, anche se mi è dispiaciuto per le altre miss che non hanno vinto, ma se tutte vincessero, non sarebbe un concorso. È stata una serata molto gradevole, è stato bello essere in giuria con Rita Rusic e Mariotto, che mi hanno aiutato, essendo loro molto più esperti di giurie, anche se c'ho messo del mio. Con Milly Carlucci poi siamo colleghi affezionati; è stato un grande piacere stare lì, anche perché ho ritrovato, nello staff tecnico, molti di "Affari tuoi".
Sei così divertente anche nel quotidiano?
(ride)...Non sempre, lo posso essere, ma, come tutti, ho momenti di tristezza, di malinconia, ma anche di gioia; se poi sono tra amici, a una cena o a una festa, e mi sento protetto, ben accetto dalle persone che ci sono, so essere divertente come spero quando mi esibisco per lavoro, ma non lo faccio per farmi notare. Questo poi, si, è un lavoro, ma è un mestiere meraviglioso, quello che volevo fare da bambino, mi sento un privilegiato. Già all'asilo, quando la suora non c'era, facevo il pagliaccio per gli altri della classe!...era destino.
Seicento copie sono pronte nei magazzini di mamma Rai per invadere le sale italiane, il giorno 6 febbraio. Sono le pellicole di Ex, il nuovo film di Fausto Brizzi, scritto dal regista con i fedelissimi Marco Martani e Massimiliano Bruno e prodotto da Fulvio e Federica Lucisano. Il cast è una lunga passerella di volti noti e capaci del cinema, della televisione e del teatro italiano, con l'aggiunta dei "cugini" Cécile Cassel e Malik Zidi. La conferenza stampa è l'occasione per incontrarli quasi al completo e per assistere ad un piccolo battibecco tra "ex" amici, Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi, non si sa quanto serio e quanto scherzoso. Ma San Valentino è alle porte e l'amore trionferà. Almeno sullo schermo.
prossimamente al cinema | Film al cinema | Novità in dvd | Film in tv |
|
martedì 13 aprile Burraco fataleGenesis 2.0 martedì 23 marzo Easy Living - La vita facilegiovedì 18 marzo I predatorimartedì 9 marzo Waiting for the BarbariansTuttinsieme martedì 23 febbraio Le sorelle MacalusoLa volta buona |
oggi martedì 13 aprile Déjà vu - Corsa cont... (21,25 Nove) Shooter (21,10 Paramount Channel) Il velo dipinto (21,15 Sky Cinema 2) Oblivion (21,15 Sky Cinema Collection) Last Christmas (22,45 Sky Cinema Romance) Lo Hobbit - La desol... (23:40 TV 8) Dracula Untold (23,11 Canale 20) Parto col folle (21,15 Italia 2) Bambola (2,51 Rete4) mercoledì 14 aprile Michael Clayton (21,00 Iris) Parto col folle (23,40 Italia 2) LOL - Pazza del mio ... (21,10 La5) Passione sinistra (23,10 Rai Movie) King Arthur - Il pot... (21,20 Italia 1) Gangster Squad (23,35 Iris) Mister Felicità (21,10 Rai Movie) Masha e Orso - Amici... (23,00 Rai Yoyo) Quell'idiota di nost... (0,50 Rai Movie) La battaglia dei gig... (3,12 Iris) Walker Texas Ranger (20,05 Iris) Due euro l'ora (2,25 Rai Movie) |
|
Altri prossimamente » | Altri film al cinema » | Altri film in dvd » | Altri film in tv » |