Anno | 2013 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 94 minuti |
Regia di | Fausto Brizzi |
Attori | Francesco Mandelli, Loretta Goggi, Chiara Francini, Claudia Zanella, Valeria Bilello Marina Rocco, Lucia Poli, Paola Minaccioni, Maurizio Micheli, Gioele Dix, Flavio Insinna, Margherita Vicario, Alessandro Tiberi, Pif, Edy Angelillo. |
Uscita | giovedì 24 gennaio 2013 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 2,01 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 25 marzo 2014
Unico maschio in un'ingombrante famiglia tutta al femminile, Andrea, dopo essersi innamorato di Giulia, decide di fingersi orfano. In Italia al Box Office Pazze di me ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 1,9 milioni di euro e 915 mila euro nel primo weekend.
Pazze di me è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Andrea vorrebbe disperatamente un lavoro fisso e una compagna per la vita. Figlio maschio in una famiglia di femmine (il padre è scappato venticinque anni prima) è vessato da una madre generale, tre sorelle fastidiose, una nonna farneticante, una badante svogliata e una cagnetta imbronciata. Bambino trascurato, è cresciuto col complesso di inferiorità e l’annichilimento della volontà. Innamoratosi di Giulia, decide di ometterle l’ingombrante famiglia, fingendosi orfano felice. Ma la verità molto presto investe il suo sogno d’amore con la forza di un maremoto e di sette Erinni, decise anche questa volta, e loro malgrado, a comprometterne progetti e sanità mentale. Ostinato nel suo amore, Andrea trova in se stesso la forza di dire no e di costruirsi un futuro a trecentocinquantaquattro metri dall’appartamento materno. L’amore vero lo stanerà al supermercato, tra il reparto della frutta e quello della verdura.
Se provassimo ad affrontare il nuovo film di Fausto Brizzi da un punto di vista squisitamente morale, facendone insomma una questione di libertà e non di qualità cinematografica, diremmo che ognuno ha il diritto di scrivere e di girare quello che vuole, che tutti i gusti sono naturalmente degni. Nondimeno resta che vi siano film buoni e film meno buoni. Pazze di me appartiene alla seconda categoria e possiamo portare le prove. La nuova commedia di Fausto Brizzi, scritta a sei mani con l’inseparabile Marco Martani e Federica Bosco, che poi ne ha tratto ispirazione per un romanzo, è cinema industriale, quel cinema che si limita a (ri)produrre all’infinito gli stessi racconti, che fabbrica stereotipi, fa commercio di buoni sentimenti, si serve di pretesti offerti dall’attualità per realizzare film di circostanza, studia a tavolino il mercato, individua una certa categoria di spettatore. Il soggetto poi è sempre il conflitto tra i sessi ripescato, rievocato ed enfatizzato fino a comporre una morale della favola che ‘castra’ il maschio di casa e suggerisce un modello femminile acido e ipernevrotico, molto di moda nelle serie televisive, condito di volgarità e di cattiveria. Cavalcando l’immaginario ormai collaudato di maschi contro femmine e femmine contro maschi, risultato di una riproduzione di formule prestabilite non certo di una creazione, Fausto Brizzi confeziona un’allucinazione mediale che non ha riscontro nella realtà ma è solo una proiezione del desiderio di chi l’ha generata. Pazze di me, sprecando letteralmente un cast di signore (del teatro e del cinema), è una commedia di semplificazione (e di menzogna) del mondo femminile, inaccessibile e lontano, di cui non dice la verità e la complessità. Insomma un film ‘usa e getta’ con finale accomodante che ‘accomoda’ le donne e generalizza grossolanamente gli uomini, sempre narcisisti, infedeli o insicuri. Talmente conciliante da far tornare nei titoli di coda il ‘cattivo padre’ di cui Andrea è il simbolico residuo aggiusta tutto, sorelle comprese. Pazze di me inquina il valore della faticosa indipendenza della donna e della sua realizzazione sociale. Brizzi perde l’ennesima occasione di fare un buon film. Appunto.
Una storia divertente e romantica con una buona scrittura. Una commedia che strappa molti sorrisi e tante risate. Fausto Brizzi porta sullo schermo un Mandelli cresciuto che non ha bisogno di dire parolacce per piacere, se non quando strizza l'occhio alla sua carriera e al suo partner, Biggio (che fa un cameo nel film). Le donne del film sono personaggi molto diversi tra loro.
Commedia in cui viene raccontata la vita quotidiana del protagonista (Francesco Mandelli) alle prese con la sua ingombrante e del tutto particolare famiglia composta completamente da donne (il padre infatti ha abbandonato la casa ed i suoi familiari molti anni prima), e cioè dalla madre autoritaria, dalla nonna rimbambita con appresso la badante svogliata e dalle tre sorelle un pò [...] Vai alla recensione »
Lo distruggo o non lo distruggo? Non lo so. E forse questa è la cosa peggiore, quando non senti il sapore del film, non ti ha lasciato niente insomma. Un gran bel fallimento per gli sceneggiatori a mio avviso. Comincio col dire subito che non è un film da cinema, è più da domenica a pranzo con tutta la famiglia riunita davanti alla TV, giusto per farsi un paio di risate, perché l’impressione che ho [...] Vai alla recensione »
Fino a quando gli esami possono essere ripetuti? Brizzi vive,regna e prospera su una famosa notte di anni e anni fa ormai ma purtroppo dopo aver preso la maturità registica confeziona da un po' dei film da studente fuori corso: i tempi della commedia, il rispetto per il personaggio, soprattutto quelli femminili, dovrebbero essere il propedeutico per fare il regista professionista di commedie. [...] Vai alla recensione »
Mi dissocio da tutti coloro che non hanno apprezzato il film perchè credo lo siano andati a vedere con le premesse sbagliate: non è un film generazionale come Notte prima degli esami, nè tantomeno un insieme di gag come Femmine contro Maschi - Maschi contro Femmine. E' un film leggero, da guardare una sera insieme alla fidanzata, alla moglie o alla famiglia, non si ride per 90', questo è da sottolineare, [...] Vai alla recensione »
A mio parere questo film non è altro che il terzo, e forse conclusivo, atto della saga Maschi contro Femmine di Brizzi. Il film sembra girare tutt'intorno al protagonista Mandelli (qui meno idiota e più bamboccione) ma è nei rapporti delle sue donne di casa con l'universo maschile che il film trova gli elementi più interessanti e divertenti.
Un vecchio detto sostiene che per ogni uomo ci siano ben sette donne e si suppone, sempre secondo un altro luogo comune, che un tale uomo sia beato tra le donne. Ne sa qualcosa Francesco Mandelli (il vecchio e burbero Ruggero ne “I soliti idioti”) che in questo film interpreta Andrea, trentenne, disoccupato e… alle prese con sette donne che tutte (tranne una) vivono in casa [...] Vai alla recensione »
Commedia brillante/grottesca su uomo circondato da donne nevrotiche e caratteriali. Il cast, composto da attori di emergenti di secondo piano e vecchie glorie televisive (Goggi, Dix, Micheli), non convince e non è mai particolarmente incisivo, fatta forse salva la Francini, più talentuosa, che però non riesce proprio a scordare il suo accento fiorentino.
Se riuscite a superare indenni la prima mezz'ora potete anche divertirvi. Naturalmente si tratta della solita commediola leggera, "molto leggera", più adatta ad un pubblico televisivo e a una sit-com che non ad una sala cinematografica. Andrea, ragazzo sfigatissimo e bruttarello (anche se il genere può piacere, ma nel film così viene indicato) vive con una madre dispotica, [...] Vai alla recensione »
Senza essere un capolavoro, il film non è certo la boiata che la piccata e ideologica recensione della redattrice lasciava intendere. Ha ritmo ed è girato con grande cura fotografica e scenografica, cosa che in un film italiano è da rimarcare. Gli attori, Loretta Goggi in testa, sono perfettamente accordati. Certo, le situazioni sono sempre al limite della verosimiglianza, [...] Vai alla recensione »
dai dai ragazzi, siamo seri.....se dite capolavoro poi ve ne fanno vedere altri uguali a questo. Vi prego spiegatemi le 5 stelle voi che le avete messe .... cioè per voi questo film è il massimo, il top della cinematografia raggiungibile??? Evidentemente si!!!Evidentemente è questo che vi meritate!!!
il film è ottimo. mi ha fatto ridere e pensare. consigliatissimo
E basta con questi super critici cinematografici! il film è bello, cavolo divertente, Mandelli è fico e le ragazze funzionano. Fa Ridere e io ho passato una bellissima serata.
Davvero non ci avrei scommesso nulla, e invece ho passato una sera davvero piacevole, Mandelli si rivela essere anche un bravissimo attore quando si allontana dai suoi personaggi troppo carichi e caricaturali. Complimenti a cnhe a Brizzi, gran lavoro con un megacast!
Sono andata a vedere questo film con qualche dubbio in quanto il trailer non mi aveva colpito, ma mi sbagliavo. Il film è divertente con una buona trama e dei buoni attori! Personalmente lo consiglio! Voto 8
Mandelli porta una strana croce, quella di essere un attore di gran successo, ma di avere contro critica e parte del pubblico colto. Fino a ieri sera c'ero anche io in questa lista, ma da quando ho visto Pazze di me, mi sono davvero ricreduta! Il film è intelligente, ben scritto e porta al cnema una serie di favolose attrici, compresa la favolosa Loretta Goggi.
La commedia degli equivoci ha sempre il suo fascino, ma a volte l'attore protagonista non ti piace e ti spinge a non vederla. Non è questo il caso. Se Mandelli non vi sta simpatico quando è "il solito idiota", non abbiate paura. In Pazze di me è un attore a 360°. Sicuramente deve e può migliorare ancora, ma è bravo e tenero.
Film esilarante, gustosissimo, battute e situazioni spassose. Sghignazzate continue. Tutti i personaggi vivono di luce propria creando la loro commedia nella commedia. Se volete divertirvi o addirittura sganasciarvi dalle risate non perdete questa’occasione!
Il ritorno di Fausto Brizzi nei cinema è stato salutato all’anteprima del Sistina in modo molto caloroso dal numeroso pubblico presente in sala. Si è riso molto e in alcune occasioni ci si è lasciati andare a qualche applauso. Il film è una commedia molto godibile con un cast di primo livello e azzeccatissimo nei ruoli. Francesco Mandelli si scopre attore per la prima volta, lasciando al suo volto [...] Vai alla recensione »
Pazze di me non è l'ultimo film di Brizzi, Pazze di me è una bella commedia e questo dovrebbe bastare a chiunque voglia vedere un'ora e mezza di piacevole intrattenimento. Francesco Mandelli è il protagonista. Chi lo ama per le sue performance precedenti troverà un attore cresciuto. Chi non lo ama, vedrà una buona prova. Attorno a lui ruotano 7 personaggi femminili, una più divertente dell'altra. [...] Vai alla recensione »
Serata piacevole al cinema, bel film, divertimento assicurato.
il film è buono e godibile è divertente, allegro, spensierato , si ride ci si commuove insomma una buona serata il cast è nuovo e secondo me funziona. Mandelli è fico
Sono stato a vedere l'anteprima del film Pazze di Me ieri sera, a Milano. Sono rimasto sorpreso in positivo nel senso che accanto ad una Goggi sempre in splendida forma, la cui grandezza come attrice non può certamente essere messa in discussione, ho potuto davvero ammirare la crescita di Francesco Mandelli. Il film, purtroppo, vola via troppo velocemente.
Mandelli ha proprio superato se stesso, sembra quello del primo mtv... bravo!!!
Da oggi ho un nuovo mito... la Francini campionessa indiscussa!!!
Sono andato al cinema a vedere questo film perchè il regista, Fausto brizzi mi aveva ben impressionato con maschi contro femmine e il sequel femmine contro maschi, e alla fine di questo film penso davvero che sia un bravissimo regista, molto migliore di altri (ad esempio i fratelli vanzina che mi stanno deludendo moltissimo) il film è molto scorrevole simpatico, ti strappa qualche risata, [...] Vai alla recensione »
Un bellissimo film, sette attrici grandiose (la Francini e la Goggi soprattutto) e un Mandelli EROICO! :)
ho visto questo film in un'anteprima a Vimercate. E' stata una piacevole sorpresa io che non amo i cinepanettoni ho trovato un film italiano divertente non volgare con cui fare tante sane risate con attori molto bravi...veramente piacevole e tutta la sala a giudicare dalle risate lo ha apprezzato...consigliato da vedere
Sto ancora cercando il motivo che mi ha spinto a spendere soldi per vedere questo film! Dispiace davvero per la Goggi mentre si può tranquillamente affermare che il Mandelli è uno dei molteplici esempi dei miracolati della TV...senza nè arte nè parte. Inguardabile come il resto del film.
Graziosa e paicevole commedia da passatempo. Riuscito il cast e simpatico l'attore protagonista Mandelli
Mi sono divertito come un pazzo, il miglior film di Brizzi!
Cara Marzia Gandolfi non abbiamo visto lo stesso film. Già dalla prima frase mi trovo in disaccordo. Andrea (Francesco Mandelli) non cerca un lavoro fisso ma semplicemente è un uomo under 30 figlio della società moderna che costretto a cambiare in continuazione lavoro si arrabatta come può per pagarsi le rate dell’auto.
Una bella e divertente commedia, semplice e priva di volgarità. Un ottimo esempio per il cinema italiano. Bravo Brizzi e bravo Mandelli in questa sua prova.
Sono cuoriosa di vedere Mandelli in una veste diversa da quella dei Soliti idioti
Divertente, ma non entusiasmante. Consigliato
Una bella commedia italiana, tante risate, bei personaggi e nessuna volgarità. Da vedere!
Mandelli è un grande e Brizzi è un ottimo regista. La storia mi sembra carina. Andrò a vederlo.
Brizzi è un bravo regista, i suoi film mi hanno sempre divertita. Aspetto di vedere questo. Viva il cinema italiano!
Commedia a sfondo sentimentale che ha come protagonista Andrea (F.Mandelli), unico uomo rimasto in famiglia, poichè il padre (F.Insinna) scappò via di casa quand'egli era ancora un bambino. Si ritrova in casa circondato da donne: la madre (L.Goggi) con piglio da colonnello, le tre sorelle (C.Francini,C.Zanella,M.Rocco) ognuna alle prese con problemi tali o presunti,e poi c'è [...] Vai alla recensione »
Per quanto sia estremamente semplice, e con questo stato d'animo va guardato, il film ci parla di un ragazzo, che vive con la mamma, le tre sorelle, la nonna e la sua badante, poichè il padre ha abbandonato la casa da un pezzo, ed il figlio, già da tempo si è dato una spiegazione al malsano gesto del papà. Perchè vivere in quella casa tutta al femminile (ovviamente [...] Vai alla recensione »
Mi ha davvero sorpreso il nuovo film di Brizzi. Il primo motivo potrà sembrare banale, visto che si parla di una commedia, ma con il cinema italiano non si sa mai: Pazze di me mi ha fatto morire dal ridere. Ho visto il film in anteprima a Roma e, posso assicurare che non sono io particolarmente scemo, la sala rideva con me. Brizzi ha davvero colto nel segno mettendo in piedi una commedia brillante [...] Vai alla recensione »
io capisco tutte le recensioni che avete scritto, è tutto vero, però io ho riso troppo per Bogdana (dama de compàgna de vecchia) e questo film mi ha messo proprio di buon umore. Mi è piaciuta la Francini che si chiede se ricopiare in bella la lettera di addio, la Rocco che scambia cane o da indicazioni su come ritrovare la macchina, o la Minaccioni che distrugge il computer [...] Vai alla recensione »
“Pazze di me”, l’ultima commedia diretta da Brizzi che, ancora una volta, punta all’analisi del rapporto uomo-donna, incentrandosi sullo stereotipo della donna nevrotica/scema/intransigente/femminista e dell’uomo succube, interpretato da Francesco Mandelli, che finirà per perdere la donna della sua vita per stare dietro ai problemi e alle insoddisfazioni [...] Vai alla recensione »
il film è bellissimo.. pulito,semplice,adatto per tutti!la Goggi poi è stupenda.. un attrice bravissima!
Film sicuramente non capolavoro, ecco perchè non dò le 5 stelle, ma le 4 le merita tutte perchè è un film fatto bene, simpatico, mi è piaciuto seguirlo attentamente dall'inizio alla fine, senza stancarmi..anzi! Storia simpatica ma anche ricca di significati!! Da non perdere!!
Dimenticatevi il volgare Com'è bello far l'amore. Con Pazze di me Fausto Brizzi torna alla commedia romantica dove le donne sono le vere protagoniste insieme a Francesco Mandelli, che ha abbandonato, almeno per questo set, i panni del "solito idiota". Per la famiglia al completo Brizzi ha scelto un cast eccezionale: ce la farà Andrea (Mandelli) a trovare la donna della sua vita se le donne che lo circondano [...] Vai alla recensione »
La commedia italiana si rinnova. Potrà più o meno piacervi, ma di certo questo Pazze di me, commedia brillante con punte di slapstick di Fausto Brizzi, che l'ha scritta assieme a Marco Martani e a Federica Bosco, con la revisione di gagmen come Riccardo Cassini, Marco Terenzi e Michela Andreozzi, ha di sicuro due grandi meriti. Il primo è di averci rivelato in Francesco Mandelli, ancora fresco di Soliti [...] Vai alla recensione »
Un cast al femminile importante ma sprecato in un film deludente. Pazze di me, omaggio di Fausto Brizzi alle donne, ha incassato meno di un milione di euro nel primo weekend e, forse, non è un caso. L'impressione è che la risata sia sempre in attesa, dietro l'angolo, ma non esploda mai. La storia di Andrea e del gruppo di donne che gli rovina la vita, non decolla.
Sette donne e un mistero: Francesco Mandelli. Riuscirà il cattivissimo ranocchio de I soliti idioti (suo il Ruggero De Ceglie del tormentone «Dai cazzo») a trasformarsi in credibile principe della commedia sentimentale per il Fausto Brizzi di Pazze di me? La risposta è no. Il comasco Mandelli è Andrea, trentenne romano dalla parlata posticcia (meglio il romanesco spinto di De Ceglie), mite e precario [...] Vai alla recensione »
Giovane, sfigato e interinale, Andrea (Francesco Mandelli) ha sette donne tra i piedi: la mamma imperativa (Loretta Goggi), tre sorelle diversamente borderline (Chiara Francini, Claudia Zanella, Marina Rocco), la nonna svanita (Lucia Poli), la "dama di compagnia" romena (Paola Minaccioni), una cagna bulldog, più la fidanzata Giulia (Valeria Bilello).
Al repertorio delle nostrane commedie mangiaincassi Fausto Brizzi ha portato nel passato qualche scintilla d'invenzione. Purtroppo la sua verve stralunata e fumettistica sembra già al lumicino, come dimostra quest'ultima sortita, monicelliana più nelle intenzioni che negli esiti. «Pazze di me», costruito sull'accattivante spunto di un ragazzotto convivente con sei-femmine-sei di famiglia che ne schiacciano [...] Vai alla recensione »
Il film è (ambiziosamente) proposto come "la commedia per ridere e commuoversi dagli 8 agli 80 anni". Potrebbe andare bene se stessimo parlando delle comiche di Benny Hill, farse mute con pochissime pretese ma che, mediamente, fanno più ridere della vicenda di un "bamboccio" che cerca di sfuggire alle sei arpie che formano la sua famiglia. La storia, ispirata a un romanzo di Federica Bosco, avrebbe [...] Vai alla recensione »
Ancora una volta femmine contro i maschi, ma stavolta lo spiegamento di forze sul fronte del gentil sesso è tale che non si può far altro che simpatizzare con il protagonista: Francesco Mandelli, rimasto l'unico uomo di casa dacché il padre se ne è andato. La sua famiglia è composta dalla mamma «generalessa» Loretta Goggi, dalla nonna svampita Lucia Poli con badante acclusa (Paola Minaccioni) e da [...] Vai alla recensione »
Fausto Brizzi, regista e sceneggiatore (Notte prima degli esami),e Francesco Mandelli, noto come uno dei "soliti idioti", sono tra i personaggi dello spettacolo più premiati dal pubblico italiano. Ora hanno stretto alleanza per una piccola commedia di formazione basata su un'idea di fondo: dal dì che babbo scappò di casa, Andrea è vittima di un gineceo di donne assatanate (mamma dittatrice, tre sorelle [...] Vai alla recensione »