Una promettente Emilia Maier anima un racconto adatto a un pubblico più giovane dei personaggi che mette in scena. Family, Avventura - Germania, Austria2021. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Le avventure in una scuola insolita, dove i bambini ricevono un animale magico come compagno. Espandi ▽
Apparsi in Germania per la prima volta nel 2013, i libri di Margit Auer dedicati alla piccola comunità della scuola Winterstein e al negozio di animali magici di Mortimer Morrison hanno avuto un successo rapido e piuttosto strabiliante, in termini di vendite, traduzioni e nuovi volumi derivativi. Il film diretto da Gregor Schnitzler, con la collaborazione del direttore dell’animazione Tomer Eshed, lascia bene intravedere le potenzialità di questo racconto a tecnica mista e la forza dei riferimenti che lo ispirano, da Calvin e Hobbes a Winnie the Pooh, passando per i richiami visivi a “La volpe e la bambina”, ma lascia che saltino all’occhio anche i limiti di questa produzione, decisamente più convincente sul piano tecnico che su quello narrativo. Mentre i testi di partenza si rivolgono ad un target da scuola media, la regia e la sceneggiatura trattengono le dinamiche dell’avventura, i dialoghi e in generale tutto l’impianto estetico e narrativo del film, interpreti compresi, entro una cornice molto più infantile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo vuole scorprire chi ha assassinato un suo compagno di armi ma non sarà così semplice. Espandi ▽
Vienna, 1920. L'impero austro-ungarico è crollato. Peter Perg torna a casa dalla Grande Guerra, dopo sette anni come prigioniero di guerra russo. Vienna sta vivendo la molteplicità della libertà politica, sociale e artistica, ma anche l'ascesa di movimenti antidemocratici, insicurezza e disoccupazione. Peter, un ex ispettore di polizia, si sente uno straniero nella nuova Repubblica austriaca. Pur volendo lasciare la città, Peter deve affrontare l'omicidio di uno dei suoi ex compagni. Decide di rimanere e consegnare l'assassino alla giustizia. La sua alleata è la dottoressa Theresa Körner, una dottoressa forense determinata e fredda. I due sono legati non solo da questo caso, ma anche da una storia più profonda e condivisa. Man mano che le loro indagini vanno avanti, si rendono conto che non si trovano solo contro un killer sistematico, che tortura le sue vittime, ma davanti anche alla disapprovazione e agli intrighi all'interno delle forze di polizia. Sebbene determinato a risolvere il crimine, Peter, nascondendo i propri segreti, è sempre più tormentato da domande esistenziali: che cos'è la verità? Cos'è l'eroismo in tempo di guerra? E per tutto il tempo non riesce a vedere il pericolo crescente davanti a lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di emancipazione femminile che ci obbliga a interrogarci sulle pari opportunità. Drammatico, Austria, Svizzera, Germania2021. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Per scappare dalla sua vita borghese una donna compie un viaggio e scopre l'amore per la fotografia. Espandi ▽
Hanna Leitner, vuole sfuggire al corsetto borghese e al marito Anton, che la molesta sessualmente. Va in terapia con Otto Gross e lo segue al Monte Verità, dove scopre il fascino della fotografia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo omosessuale deve combattere contro una legge che non gli permette di vivere l'amore liberamente. Espandi ▽
La storia di Hans Hoffmann. È gay e l'omosessualità è illegale ai sensi del paragrafo 175 del codice penale tedesco. Ma si ostina a cercare la libertà e l'amore anche in prigione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che cerca il contrasto tra leggerezza e letterarietà con la stessa foga dei film rivoluzionari. Drammatico, Germania, Austria2021. Durata 176 Minuti.
In una Berlino tormentata, Fabian coltiva i suoi sogni ideologici. Espandi ▽
Tratto dall’omonimo romanzo di Erich Kästner, pubblicato nel 1931 e messo poi al rogo dalla Gestapo, il film di Graf allestisce un esplicito parallelo con il presente a partire dal piano sequenza iniziale, che dalla metropolitana di Berlino dei giorni nostri passa senza soluzione di continuità all’inizio degli anni Trenta. Girato con una camera mobile e nervosa, illuminato da una fotografia a bassa definizione, che con la sua asprezza sottolinea l’atemporalità della ricostruzione storica, il film ha la foga di un’opera delle Nouvelle Vague o più ancora degli albori della rivoluzione digitale. Graf non cerca dunque l’eleganza della Berlino d’epoca, ma al contrario la tensione di una metropoli al centro del mondo e pronta a fare un salto nel buio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro episodi sulla dipendenza da smartphone in una commedia di costume 2.0 che non graffia e diverte poco. Commedia, Italia, Austria, Russia, USA2021. Durata 80 Minuti.
Quattro episodi che, con i toni della commedia, raccontano storie, registi, attori di età differenti, ambientati in nazioni diverse e uniti dalla mania dei selfie. Espandi ▽
Quattro episodi, ambientati in nazioni diverse, raccontano la dipendenza dagli smartphone che coinvolge persone di tutte le età. Nato da un’idea di Elisabetta Pellini, Selfiemania disegna una galleria di ‘nuovi mostri’ con la struttura a episodi che guarda al modello della commedia all’italiana. Da Selfie di Agostino Ferrente alla recente commedia Netflix He’s All That con l’influencer da oltre 80 milioni di followers Addison Rae il cui personaggio è molto vicino a quello di Iana del primo episodio, possono esserci diversi modi per mostrare la mania dei telefoni. Selfiemania però in generale resta sulla superficie, mostra l’esaltazione della blogger russa quando urla “I’m the Queen” e sfida Caterina Murino o dell’italiano sulla strada di Hollywood di The American Stream che si trova costretto ad ascoltarsi la morale dell’influencer più famoso che ammette che questa “è una distorsione della realtà”. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo cerca di trovare una nuova prospettiva di vita dopo essersi distaccato dalla famiglia. Espandi ▽
Fei vende il suo corpo per vivere nella grande città e provvedere alla famiglia indigente rimasta in campagna. Nonostante ciò i suoi parenti si vergognano di lui e il ritorno a casa per la malattia del nonno si trasforma in un litigio ininterrotto. Il regista CB Yi, allievo di Michael Haneke che rimane sotto pseudonimo per la paura di ritorsioni da parte del governo cinese, sceglie il corpo del divo maledetto Kai Ko per scolpire su di lui un mélo gay gelido e patinato. Le dinamiche del film rimandano a Tsai Ming-liang e Wong Kar-wai, a solitudini al neon, con amanti impossibili da riconciliare e un continuo gioco di inseguimenti amorosi, perennemente frustrati dalle circostanze. Gallerie della metropolitana in cui baciarsi un'ultima volta, per assaporare fino in fondo il mal d'amore della città, contrapposta alla tragica quiete della campagna. CB Yi sceglie territori abbondantemente esplorati, a cui aggiunge un approccio asettico: gira con grande senso dell'inquadratura ma senza aggiungere una cifra stilistica inconfondibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Johannes vive isolato in montagna insieme alla madre, tra natura e rituali. Un giorno lo sviluppo turistico minaccia di avvelenare il loro paradiso. Espandi ▽
Johannes, un'anima innocente simile a Kaspar-Hauser, vive isolato in una baita insieme alla sua aquila e alla sua devota madre. La vita quotidiana in questo mondo isolato è governata dalla preghiera e dal rituale. Ma improvvisamente, oggetti moderni e rumori dirompenti si intromettono tra natura e culto. Lo sviluppo turistico minaccia di avvelenare il loro paradiso e risvegliare il diavolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia, ambientata negli anni '60 in un paesino dell'entroterra austriaco, racconta le vicende del figlio di un oste - conosciuto da tutti come il "Moccioso" - che si scontra continuamente con la mentalità ristretta e ultra cattolica dei suoi concittadini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'ooservazione ravvicinata della quotidianità di Beatrix. Espandi ▽
Una giovane trascorre parecchio tempo in una casa. Quasi sempre è da sola, qualche volta chiacchiera al telefono, di rado riceve delle visite: un'amica con il ragazzo, un potenziale fidanzato, degli aspiranti candidati per una stanza in affitto. Finché arriverà la coinquilina giusta...
Un'osservazione ravvicinata della quotidianità di Beatrix, intenta a occupare ed esplorare gli spazi, nel tentativo di appropriarsene, proprio come se si trattasse del suo corpo, ricettacolo di una femminilità che diviene tangibile nel tempo della gioventù; un tempo non capitalizzato, ma dissipato, a stento sopportato, svilito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto della più grande comunità di ritiro al mondo situata in Florida. Espandi ▽
The Villages, nella soleggiata Florida, è la più grande comunità di ritiro al mondo, con oltre 150 mila residenti in un'area grande due volte Manhattan. È dove coppie di pensionati agiati hanno deciso di vivere appieno gli ultimi anni di vita togliendosi tutti gli sfizi possibili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una provocatoria denuncia della terribile condizione dei lavorativi domestici stranieri in Libano, condannati alla totale sottomissione dal sistema della kafala. Espandi ▽
Il film mostra la terribile realtà dei lavoratori domestici stranieri in Libano, nel Medio Oriente. Esplorando le vite private di datori di lavoro, intermediari, governanti, fa emergere le contraddizioni di un quadro normativo, la kafala, che crea una struttura di potere e controllo che favorisce corruzione e sfruttamento. Oltre a ciò, analizza a fondo il razzismo intrinseco nella sfera privata domestica, che riproduce un sistema patriarcale volto a discriminare le donne libanesi e che a sua volta indebolisce i diritti dei lavoratori domestici stranieri. Una denuncia delle forme moderne di schiavitù, che riflette anche sul ruolo delle donne e, più in generale, del lavoro domestico nelle società capitaliste. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane pugile austriaco si avvicina al mondo del teatro. Espandi ▽
Ahmet "Ronin" Simsek è un giovane pugile campione austriaco di famiglia turca. Tuttavia, le sue preoccupazioni vanno ben oltre il ring. Militare paramedico, si allena rigorosamente per servire il suo Paese, ma è il mondo del teatro che recentemente ha destato il suo interesse. È davvero possibile accedere a quest'uomo metodico e singolare la cui identità sembra essere sempre in costruzione? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.