Un western malinconico dalla fotografia incantevole. Ma la scrittura non è esente da problemi. Avventura, Drammatico, Western - USA2017. Durata 127 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un capitano dell'esercito accetta di scortare un capo Cheyenne e la sua famiglia attraverso un territorio pericoloso. Espandi ▽
Il capitano Joe Blocker è alla soglia della pensione quando, su richiesta del presidente degli Stati Uniti, gli viene ordinato di condurre fino al Montana il capo Cheyenne Falco Giallo, in fin di vita per una malattia terminale. Peccato che Joe abbia combattuto contro gli indiani fino a quel momento e abbia visto morire molti amici e commilitoni, alcuni proprio per mano di Falco Giallo. Al drappello si unisce anche Rosalie, una donna che ha visto trucidare la propria famiglia (nella prima scena, che precede i titoli di testa) da una banda di ladri di cavalli Comanche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dick Cheney è stato vice-presidente durante l'amministrazione di George W. Bush. Il film racconta la sua storia. Espandi ▽
Negli anni ‘70 Dick Cheney sta con Lynne, che riesce a farlo ammettere all'Università, dove lui però finisce per farsi espellere. Quando viene arrestato per guida in stato di ebrezza, Lynne gli dà un ultimatum: o diventa una persona di potere, o tra loro è finita. La storia è nota: i due diventeranno una "power couple" di Washington e domineranno nell’ombra l'amministrazione Bush. Dopo La grande scommessa Adam McKay continua nel filone della satira ad altissima velocità. Vice racconta una perversa fascinazione per il potere, ma a rendere il film qualcosa di unico è lo stile dal ritmo forsennato e dal taglio eccentrico, con un narratore che incarna l'uomo comune americano. Abita il corpo di Cheney il camaleontico Christian Bale, in una performance impressionante ma allo stesso tempo in understatement. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un Baker ad 'altezza bambino' ritrae una storia di disperazione senza pietismi e con una gran dose di allegria . Drammatico, USA2017. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un gruppo di bambini di sei anni scopre un mondo di possibilità nelle lunghe giornate assolate delle vacanze estive. Espandi ▽
Moonie, Scooty e Jancey vivono in Florida, in una zona degradata tanto vicina a Disneyland quanto lontana dal suo gioioso e spensierato benessere. Ma i tre hanno circa sei anni, e riescono ancora a trasformare una realtà fatta di fast food, trash televisivo e quotidiana miseria in un'avventura alla Tom Sawyer e Huckleberry Finn. Le tre simpatiche canaglie abitano in quei terrificanti motel coloratissimi ma squallidi che popolano le periferie della Florida, e i genitori dei bambini (anzi, le mamme, perché i padri sono del tutto assenti) non hanno un lavoro stabile, campano alla giornata, bevono, fumano e smignottano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un western che riposa sul movimento, lascia affamati e disegna la mappa di una criminalità che è ovunque e da nessuna parte. Azione, Drammatico - USA, Italia2018. Durata 124 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La lotta al narcotraffico fra Stati Uniti e Messico si è inasprita. Per combattere questa guerra, l'agente Matt Graver dovrà unire le forze con il misterioso Alejandro Gillick. Espandi ▽
Lungo il confine messicano e in mezzo ai clandestini si insinuano terroristi islamici che minacciano la sicurezza degli Stati Uniti. Un attentato-suicida in Texas provoca una reazione forte del governo americano che incarica l’agente Matt Graver di seminare illegalmente il caos. Graver fa appello ancora una volta ad Alejandro, che decide di rapire la figlia di un potente barone della droga. Tutto in Soldado riposa sul movimento, che descrive una linea fatta di imboscate sulle strade deserte, combattimenti a fuoco, esecuzioni sommarie. Al surplus di violenza e di brutalità estrema, Stefano Sollima affianca però un racconto dove l’umano e il compassionevole riprendono progressivamente il loro posto, con un Benicio Del Toro che inchioda il pubblico e lo rimanda al prossimo episodio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un capitolo spumeggiante che sprigiona 'good vibrations' e nel finale spara i fuochi d'artificio. Animazione, Commedia - USA2018. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
In vacanza su una crociera Dracula si prende una cotta per la capitana della nave. Ma Mavis farà di tutto per dissuaderlo. Espandi ▽
Drac non osa ammetterlo con nessuno, ma sogna un nuovo incontro con una donna, dopo tanti secoli di vedovanza. Vedendolo stressato senza intuirne il vero motivo, Mavis lo coinvolge in una lussuosa vacanza di famiglia, rigorosamente tutta mostri (più Johnny), su un'immensa nave da crociera. Il cinico Drac non salta di gioia, ma una volta sul transatlantico viene colpito al cuore dell’umana Ericka. Scandita da tre tappe, e anticipata da un volo aereo che vale da solo il prezzo dell'ingresso in sala, la crociera sulla "love boat" su cui viaggiano Drac e famiglia è davvero un viaggio sulla nave dell'amore, per tutte le creature, e un inno ai loro incroci, che fanno il mondo più ricco e mirabolante. Un film che sprigiona ”good vibrations" e nel finale spara i fuochi d'artificio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ramsey si butta nella narrazione visiva entrando nella materia delle cose e permeando la psicologia disturbata dei suoi personaggi. Drammatico, Thriller - USA, Francia2017. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le vite di due uomini molto diversi tra loro si intrecciano. Entrambi sono coinvolti nel mercato del sesso ma da due punti di vista opposti. Espandi ▽
In una New York desolata, Joe è un veterano di guerra che vive con la madre anziana e fa il mercenario per chi vuole liberarsi di nemici pericolosi. Il suo ultimo incarico è quello di sottrarre Nina, la figlia di un politico locale, a un giro di prostituzione minorile. Se la trama non è particolarmente originale, è il modo in cui Lynne Ramsey la racconta a fare la differenza. Con un'attenzione spasmodica al dettaglio, la regista si butta nella narrazione visiva entrando dentro la materia delle cose e permeando la psicologia disturbata dei suoi personaggi. Le sue immagini sono di una potenza inedita e devastante; la violenza, tanto fisica quanto mentale, è resa digeribile dalla profonda empatia della regista per i personaggi. Altrettanto potente l’interpretazione di Phoenix, quasi muta ma perfettamente eloquente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Guadagnino omaggia Argento con un film personale, riflessivo, originale nello stile visivo e coraggioso nella messa in scena. Horror, USA, Italia2018. Durata 152 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In una prestigiosa scuola di danza di Berlino arriva una giovane americana, Susie Bannion, per un'audizione. Il legame con la coreografa della scuola diventa sempre più stretto e va al di là della danza. Espandi ▽
La giovane danzatrice americana Susie Bannion arriva nel ’77 a Berlino per un'audizione e attrae l'attenzione della famosa coreografa Madame Blanc. Quando conquista il ruolo di prima ballerina, Olga, che lo era stata fino a quel momento, accusa le dirigenti di essere delle streghe. Intanto Susie e Madame Blanc sviluppano un legame sempre più stretto che va al di là della danza. Luca Guadagnino si allontana il più possibile dallo stile visivo e anche dalle modalità di messa in scena dell’originale. Si libera dalle convenzioni dell'horror per aprire il suo Suspiria a una lettura che immerge la trama in una riflessione sulle Madri Patrie. Un progress verso la disgregazione dei corpi e il rischio del troppo facile oblio degli orrori dei nostri tempi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un biopic indipendente sulla pattinatrice accusata di aver fatto aggredire una rivale, tra verità e ironia, della vita e del film. Biografico, Drammatico, Sportivo - USA2017. Durata 121 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un biopic incentrato sulla pattinatrice americana Tonya Harding, al centro di uno scandalo nel 1994. Espandi ▽
Tonya Harding non ha avuto un'infanzia facile e le cose non le sono andate meglio crescendo. Eppure, sebbene sofferente d'asma e forte fumatrice, da sempre e per sempre poco amata dai giudici di gara, che non la ritenevano all'altezza di un modello da proporre, la Harding è stata una grande pattinatrice, la seconda donna ad eseguire un triplo axel in una competizione ufficiale e tuttora una delle pochissime ad averne avuto il coraggio, tanto che il film di Gillespie, che racconta la sua ascesa e la sua caduta, ripercorrendo la sua biografia dai 4 ai 44 anni, ha dovuto supplire con effetti speciali, non trovando nessuna controfigura disposta o capace di farlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una corsa sfrenata attraverso la nostra epoca, tra divertimento e riflessione. Animazione, Avventura, Commedia - USA2018. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Le avventure di Ralph Spaccatutto proseguono nel mondo di Internet. Espandi ▽
Nella sala di giochi di Litwak le cose vanno molto meglio da quando Ralph ha la sua amica Vanellope. Un guasto al volante di Sugar Rush, però, minaccia di mandare in pensione il gioco di Vanellope, lasciando senza casa e senza lavoro lei e tutti gli altri corridori. Non resta che tentare di acquistare il volante su Ebay, avventurandosi in quell'ignoto universo chiamato Internet. Nel suo aspetto strutturale, questo secondo film ricalca gli step del primo con tutto il suo appiccicoso e distruttivo bisogno di affetto, pur non potendo riprodurne del tutto l'intensità sentimentale. Al suo interno non mancano però episodi scoppiettanti e intelligenti. Tra citazioni e camei che scaldano il cuore, si consuma così il coming of age della coprotagonista femminile, cui Ralph inizialmente si oppone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esperienza entusiasmante e rivoluzionaria: qualcosa di mai visto prima al cinema. Animazione, Avventura - USA2018. Durata 117 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Le vicende del teenager di Brookyn Miles Morales e delle infinite possibilità del Ragno-Verso, dove più di una persona può indossare la maschera. Espandi ▽
Miles Morales è un ragazzo afro-ispanico di New York appena entrato in una scuola dove si sente fuori luogo. Durante un’escursione viene morso da un ragno radioattivo. Sconvolto dai sorprendenti poteri acquisiti, Miles scoprirà che non c'è un solo Uomo Ragno! La visione di Spider-Man: un nuovo universo è, senza mezzi termini, un'esperienza entusiasmante. Il dinamismo e la stilizzazione dell'animazione 2D ha finalmente incontrato i volumi, la profondità e la libertà dei movimenti di macchina di quella in 3D, in una sintesi sbalorditiva. Non si crede quasi ai propri occhi di fronte a un film così radicalmente diverso da quello che abbiamo finora visto in animazione. E la colonna sonora hip hop è straordinaria e ricca di scratch come non se ne sentivano da tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film godibile, perfetto per gli amanti dei melò e dei film in costume, per chi cerca passioni e fughe romantiche al cinema. Drammatico, Sentimentale - USA, Gran Bretagna2017. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'intensa storia d'amore tra Sophia, costretta a sposare il ricco e anziano mercante Cornelis Sandvoort, e l'artista a cui il mercante decide di commissionare un dipinto: il talentuoso Jan van Loos. Espandi ▽
Nella Amsterdam del XVII secolo un ricco mercante sposa la giovane Sophia. Nella spasmodica attesa di un erede, i due posano di fronte al pittore Jan van Loos per un ritratto che cambierà le loro vite. Sophia infatti si innamorerà del pittore ed i due escogiteranno un piano per vivere la loro passione clandestina. La protagonista Alicia Vikander torna a vestire costumi d'epoca per rappresentare la condizione femminile di un periodo in cui una donna era trattata alla pari di un raro tulipano. Le prove attoriali sono tutte di livello, e la regia di Chadwick porta a scavare nell'animo di chi provava a valicare le etichette sociali. Un film godibile, che non propone nulla di nuovo, eppure si rivela perfetto per gli amanti dei melò e dei film in costume, per chi cerca passioni e fughe romantiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sfumature relazionali, ritmo, ottime battute. La famiglia ideata da Brad Bird è capace di cambiare rimanendo se stessa. Animazione, USA2018. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Mentre Mrs. Incredible va in missione per recuperare i Super, Mr. Incredible veste i panni di casalingo, tra i compiti di Flash, le crisi adolescenziali di Violetta e il piccolo Jack-Jack. Espandi ▽
Gli incredibili hanno provato a farsi riamare dalla gente, ma non c'è stato niente da fare: fuorilegge erano e fuorilegge rimangono. Solo il magnate Winston Deavor intende perorare la loro causa e ha scelto Elastigirl come frontwoman per l’impresa. Mr Incredibile invece siede in panchina, prendendo in mano le redini della casa.
Il film è fatto di grandi réprise e piccole novità, cui si aggiunge un citazionismo evidente ma non invadente.
La bellezza degli Incredibili alla loro prima apparizione stava tutta nello scarto che faceva misurare con gli altri film di supereroi, e quello si è andato riducendo, ma Gli Incredibili 2 prova che la famiglia ideata da Brad Bird è capace di cambiare rimanendo se stessa, adatta a una serializzazione scritta da sempre nel suo DNA fumettistico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esaltazione della performance e dialoghi pungenti per un film che si rivela una perfetta scala reale. Biografico, Drammatico - USA2017. Durata 140 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'ascesa nello sport di Molly Bloom che, da atleta divenne organizzatrice di poker clandestino al servizio di Hollywood. Espandi ▽
Da futura studentessa di giurisprudenza a Harvard a principessa del poker: la vera storia di una giovane donna diventata la regina di un gigantesco impero del gioco clandestino a Hollywood. Nel 2004, la giovane Molly Bloom, ex sciatrice olimpionica del Colorado sbarca a Los Angeles in cerca di avventure prima di iniziare gli studi. Per guadagnarsi da vivere comincia a lavorare come semplice assistente di un organizzatore di partite clandestine di poker ma poi, licenziata senza giusta causa, decide di creare la sua società: il buy-in sarà di 250.000 dollari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ancora più folle e irriverente, più ricco di personaggi e più articolato nella storia che racconta. Azione, Avventura, Commedia - USA2018. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il supereroe più dissacrante dell'universo crea un nuovo team, l'X-Force, con l'obiettivo di proteggere un ragazzino da Cable, mutante venuto dal futuro per ucciderlo. Espandi ▽
Il mercenario malato di cancro e trasformato in un essere pressoché immortale, si gode finalmente la vita con la compagna Vanessa. Ma ad accettare missioni da sicario si finisce per farsi dei nemici e arriva presto per Deadpool il momento di pagare il conto. Ancora più folle e irriverente, con una comicità da cartone animato iperviolento, Deadpool 2 è forse meno sessualmente esplicito del precedente, ma più ricco di personaggi e più articolato nella storia che racconta. Il regista usa l’aziona al servizio dell'ilarità scegliendo un ritmo di montaggio che segue i tempi comici, anche se non mancano passaggi dai movimenti di macchina da presa virtuosi. Il film insomma mantiene le promesse e rimane un divertente action non-sense. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un puzzle da ricomporre tessera dopo tessera, che trasuda citazioni, gioca con lo spettatore e regala una strepitosa colonna sonora. Thriller, USA2018. Durata 141 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In un hotel in decadenza, negli anni Sessanta, si susseguono una serie di azioni violente. Espandi ▽
Anni Sessanta. Un uomo nasconde una borsa sotto il pavimento di una stanza dell'hotel El Royale. Poco dopo viene ucciso. Dieci anni dopo alcuni clienti soggiornano nello stesso albergo al confine fra California e Nevada: da un lato le camere in Nevada - stato del vizio, dell'illegalità e dell'illegalità - dall'altro quelle in California - stato dell'amore libero, della contestazione e di Hollywood. Uno dopo l'altro i personaggi riveleranno la loro vera natura. Drew Goddard crea un puzzle da ricomporre tessera dopo tessera, ma lascia anche alcune caselle vuote, invitando il pubblico a fare le proprie supposizioni. I pezzi principali però combaciano, forse un po' troppo perfettamente, e la trama si lascia seguire, anche grazie a colpi di scena e sequenze shock accuratamente disseminati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.