rionort
|
mercoledì 21 ottobre 2020
|
???
|
|
|
|
Okay, only my question arose, how did the people of the future create the 5th dimension for Copper, if for this, in theory, it is necessary that the probability of this future be, i.e. according to the film, sending Kupper and the team to other planets was the last hope for humanity, it turns out that the future for the planet does not exist (exists in the presence of an alternative reality, in the film there is not a sound about it, so I reject it.), respectively, people could not develop to the possibility of creating a dimension for Kupper. My guess is that when Kupper undocked from Amelia, who flew off to conquer a planet that was known to be suitable for life, we all know that it’s high.
[+]
Okay, only my question arose, how did the people of the future create the 5th dimension for Copper, if for this, in theory, it is necessary that the probability of this future be, i.e. according to the film, sending Kupper and the team to other planets was the last hope for humanity, it turns out that the future for the planet does not exist (exists in the presence of an alternative reality, in the film there is not a sound about it, so I reject it.), respectively, people could not develop to the possibility of creating a dimension for Kupper. My guess is that when Kupper undocked from Amelia, who flew off to conquer a planet that was known to be suitable for life, we all know that it’s high. time slows down, so Amelia's colony, while Kupper flew to the horizon, managed to develop so much that it created a 5th dimension for Kupp so that he could save the earth. The question is, fuck the people of the future from the colony of Amelia, save the land of the past, which in theory they no longer need, despite the fact that this is already an alternative timeline. Please help me. Maybe I'm dull. Need help.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rionort »
[ - ] lascia un commento a rionort »
|
|
d'accordo? |
|
giulio andreetta
|
mercoledì 8 luglio 2020
|
una narrazione epica
|
|
|
|
Anche se non a livello dell'unico film a cui può essere accostato, 2001, Odissea nello spazio, per le stesse ambizioni enciclopediche e la stessa grandiosità costruttiva, risulta comunque a mio avviso un capolavoro. Per comprendere a fondo la narrazione di questo film è necessario disporre di conoscenze avanzate di fisica, il che non significa che non si possa godere della pellicola anche se non si è esperti scienziati. Il racconto del viaggio di Joseph Cooper, alias Matthew McConaughey, in splendida forma e concentrazione, appare un'epica paragonabile ai più grandi poemi classici, almeno nelle intenzioni.
[+]
Anche se non a livello dell'unico film a cui può essere accostato, 2001, Odissea nello spazio, per le stesse ambizioni enciclopediche e la stessa grandiosità costruttiva, risulta comunque a mio avviso un capolavoro. Per comprendere a fondo la narrazione di questo film è necessario disporre di conoscenze avanzate di fisica, il che non significa che non si possa godere della pellicola anche se non si è esperti scienziati. Il racconto del viaggio di Joseph Cooper, alias Matthew McConaughey, in splendida forma e concentrazione, appare un'epica paragonabile ai più grandi poemi classici, almeno nelle intenzioni. Il racconto di questo viaggio inarrestabile, infatti, pone quest'opera a stretto paragone con l'Odissea omerica, oltre che con quella kubrickiana. Ma a colpire è senz'altro l'ottimo lavoro svolto nell'ambito della creazione degli effetti speciali e della scenografia. Si nota un lavoro profondamente meticoloso, ad esempio, nella ricostruzione tridimensionale dell'enorme buco nero di Gargantua, oppure dell'altrettanto spettacolare wormhole. Sicuramente, per chi è appassionato di astronomia e soprattutto di astrofisica questo film non potrà passare inosservato, soprattutto, direi, per la fotografia, curata in ogni minimo dettaglio. Molto interessanti anche alcune riflessioni profonde e filosofiche sulla natura dell'uomo e sul destino dell'umanità, ad opera del protagonista. Attori non sempre all'altezza di un simile arduo compito: ho trovato non sempre convincente l'interpretazione di Jessica Chastain, mentre molto bene Anne Hathaway.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giulio andreetta »
[ - ] lascia un commento a giulio andreetta »
|
|
d'accordo? |
|
max
|
lunedì 22 giugno 2020
|
film suggestivo , finale un po fantasy
|
|
|
|
Mancano 2 stelle per renderlo un gioiello cinematografico. Quindi 3 stelle , 1 stella x gli effetti speciali ( il viaggio nel salto interstellare vicino a saturno è impareggiabile , fa apparire odissea 2001 un cartone animato ) seconda stella le musiche suggestive , terza stella dialoghi e recitazione coinvolgenti . ecco le 2 stelle mancanti : il tesseratto sul finale dove cooper si trova in una poco credibile libreria spaziale dove la figlia fra polvere e giochi di luce comprende tutto in una ridicola sintonia e connessione di amore col padre che comprende tutto in 3 minuti come comunicare nell' interdimensionale . infine il concetto patetico di sentimento e di amore che va oltre lo spazio ed il tempo.
[+]
Mancano 2 stelle per renderlo un gioiello cinematografico. Quindi 3 stelle , 1 stella x gli effetti speciali ( il viaggio nel salto interstellare vicino a saturno è impareggiabile , fa apparire odissea 2001 un cartone animato ) seconda stella le musiche suggestive , terza stella dialoghi e recitazione coinvolgenti . ecco le 2 stelle mancanti : il tesseratto sul finale dove cooper si trova in una poco credibile libreria spaziale dove la figlia fra polvere e giochi di luce comprende tutto in una ridicola sintonia e connessione di amore col padre che comprende tutto in 3 minuti come comunicare nell' interdimensionale . infine il concetto patetico di sentimento e di amore che va oltre lo spazio ed il tempo. Si poteva evitare poiché l' universo non ha nulla a che vedere con le emozioni umane . peccato mi sarei aspettato un finale da intelligenza artificiale , cooper e l' umanità salvati o guidati da entità milioni di anni più più evolute rispetto alla nostra civiltà.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a max »
[ - ] lascia un commento a max »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 23 aprile 2020
|
incredibile
|
|
|
|
Bello, scorrevole e commovente. Più lo vedrete e più vi piacerà
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
biankakelmendi
|
giovedì 16 aprile 2020
|
bel film
|
|
|
|
il film in questione è uno dei film più belli che abbia mai visto,il regista è tra i miei preferiti. E' un film pieno di suspance e colpi di scena.
|
|
[+] lascia un commento a biankakelmendi »
[ - ] lascia un commento a biankakelmendi »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 16 marzo 2020
|
una "piccola" falla nella trama
|
|
|
|
Buongiorno Gabriele.
Sono un appassionato di fantascienza e amo rivedere più volte i film, perché ritengo che una singola visione non basti mai per approfondire certe dinamiche. INTERSTELLAR è per me un caso perfetto, anzi imperfetto direi. Quando uscì al cinema, andai a vederlo con grande entusiasmo e ora che sono arrivato a vederlo complessivamente 3 volte, devo dire che quell'entusiasmo si è spento man mano. Perché tutte le recensioni che ho letto si soffermano sul cercare di spiegare il finale, concludendo che questo è il miglior Nolan, ma io non lo credo, penso che il suo capolavoro sia INCEPTION e che INTERSTELLAR manchi completamente la meta nel raccontarci che la nostra umanità è sopravvissuta alla terra morente, si è evoluta in un lontano futuro e da quello stesso futuro decide di aprire un wormhole nel proprio passato, per dare una possibilità di salvezza a se stessa e consentire un esodo planetario altrimenti impossibile.
[+]
Buongiorno Gabriele.
Sono un appassionato di fantascienza e amo rivedere più volte i film, perché ritengo che una singola visione non basti mai per approfondire certe dinamiche. INTERSTELLAR è per me un caso perfetto, anzi imperfetto direi. Quando uscì al cinema, andai a vederlo con grande entusiasmo e ora che sono arrivato a vederlo complessivamente 3 volte, devo dire che quell'entusiasmo si è spento man mano. Perché tutte le recensioni che ho letto si soffermano sul cercare di spiegare il finale, concludendo che questo è il miglior Nolan, ma io non lo credo, penso che il suo capolavoro sia INCEPTION e che INTERSTELLAR manchi completamente la meta nel raccontarci che la nostra umanità è sopravvissuta alla terra morente, si è evoluta in un lontano futuro e da quello stesso futuro decide di aprire un wormhole nel proprio passato, per dare una possibilità di salvezza a se stessa e consentire un esodo planetario altrimenti impossibile. Dov'è il senso? Se la nostra specie si è già salvata evolvendosi pentadimensionalmente, perché ha aperto un ponte di Einstein-Rosen (Cooper: "...loro siamo noi...")?
Cordialmente.
Enrico
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 8 marzo 2020
|
bellissimo
|
|
|
|
Pieno di suspance e clntenuti.. Mi è piaciuto molto!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
vincent
|
domenica 12 gennaio 2020
|
cagata pazzesca
|
|
|
|
Ho dovuto sforzarmi per vederlo fine alla fine, film senza capo ne coda, attori pessimi , dialoghi inconsistenti..
|
|
[+] lascia un commento a vincent »
[ - ] lascia un commento a vincent »
|
|
d'accordo? |
|
wathan
|
venerdì 6 settembre 2019
|
sempre peggio.
|
|
|
|
Rivisto ieri sera a casa di amici, che strazio.
[+] rivisto?!?
(di maurizio biondo)
[ - ] rivisto?!?
|
|
[+] lascia un commento a wathan »
[ - ] lascia un commento a wathan »
|
|
d'accordo? |
|
cinephilo
|
lunedì 22 luglio 2019
|
ridondante e con poco senso.
|
|
|
|
Uno dei film peggiori di nolan a mio avviso, con una sceneggiatura troppo nolaniana e un finale che ha poco senso.
|
|
[+] lascia un commento a cinephilo »
[ - ] lascia un commento a cinephilo »
|
|
d'accordo? |
|
|