nicola1
|
giovedì 14 maggio 2015
|
finché c'è birra c'è speranza.
|
|
|
|
Sono molto indeciso su quante stelle dargli. Due forse sono poche ma tre sono decisamente troppe. Mai avuto la Nolanmania grazie a Dio, e questo film ne è un’ulteriore conferma. I tre Batman tanto decantati li trovo ai livelli delle ragazzate di Abrams e Bay. Inception confusionario a dismisura, va bene invece con Prestige e Memento. Su questo, che dire, così così. Da apprezzare il rigore scientifico che è stato dato sia allo script che alle scelte visive. Ma dall’altra parte invece certi passaggi di sceneggiatura sono di una banalità incredibile tanto che avvolte ti sembra di star a guardare uno schizofrenico montaggio tra un documentario di Discovery Channel e una soap opera.
[+]
Sono molto indeciso su quante stelle dargli. Due forse sono poche ma tre sono decisamente troppe. Mai avuto la Nolanmania grazie a Dio, e questo film ne è un’ulteriore conferma. I tre Batman tanto decantati li trovo ai livelli delle ragazzate di Abrams e Bay. Inception confusionario a dismisura, va bene invece con Prestige e Memento. Su questo, che dire, così così. Da apprezzare il rigore scientifico che è stato dato sia allo script che alle scelte visive. Ma dall’altra parte invece certi passaggi di sceneggiatura sono di una banalità incredibile tanto che avvolte ti sembra di star a guardare uno schizofrenico montaggio tra un documentario di Discovery Channel e una soap opera. Tralasciando tutto l’aspetto campestre che pervade gran parte del film (stanno morendo di fame ma la classica birra sulla veranda col discorso virile tra suocero e genero nel classico stile hollywoodiano non manca) se da una parte i discorsi sul viaggio nello spazio e gli inevitabili riscontri con le teorie di Einstein (mai trattati dal cinema di fantascienza) sono molto godibili, dall’altra, quelli della Hathaway, che l’amore è la prima forza dirompente del creato, sono di una banalità che neanche i programmi tv pomeridiani avrebbero mai enunciato. Le battutine (o le spie) comiche dei robot sono insopportabili. Se volevano creare un anti-HAL9000 hanno toppato alla grande. Va bene che in un film ci vuole pathos ma senza esagerare! Sono stati scoperti fino ad ora circa 2000 pianeti extrasolari, hanno scelto proprio tre intorno ad un buco nero? Il cattivo Damon è addirittura inguardabile. Poteva essere approfondito molto di più e molto meglio gli sfasamenti temporali, non tanto quello con il rincontro con la figlia vecchia ma quello col loro compagno sull’astronave dopo 23 anni. Niente da dire sull’aspetto tecnico del film, begli effetti speciali tra miniature e il digitale, forse dopo Inception, Nolan ha imparato che una sovrabbondanza di azione frenetica non è il massimo nel montaggio. L’apparente lentezza di questo giova di gran lunga. Un appunto per i critici: smettetela di tirare in ballo 2001 (l’avete fatto anche per Gravity e non era proprio il caso) Un appunto per chi crede che questo film sia un capolavoro: andatevi a guardare quel piccolo gioiello che è Moon.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nicola1 »
[ - ] lascia un commento a nicola1 »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
sabato 9 maggio 2015
|
ma quale "vivacità narrativa"?
|
|
|
|
Vivacità narrativa? Ma se nella prima ora non succede quasi nulla!
Il ritmo scorre talmente lento che per poco non mi addormentavo... e poi scarsa attenzione ai dettagli, caratterizzazione dei personaggi appena sufficiente, ragionamenti privi di logica...
Insomma l'avrete capito: sono abbastanza deluso.
In definitiva un film discreto che si salva solo grazie alla qualità della fotografia.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
aldamar
|
martedì 5 maggio 2015
|
interche???
|
|
|
|
A mio avviso film TROPPO sopravvalutato,sceneggiatura?,chi l'ha scritta topo gigio?,io di certo non faccio l'attore,ma anche in questo film....,ma per favore a parte Matt Damon,il resto non c'entra un cazzo con questa pellicola a dir poco Noiosa!,in quasi 3 ore di film,parlano di quarta dimensione pianeti inesistenti buchi neri,mi sa che il buco nero e' nel cervello del regista!,mi aspettavo MOLTO di piu' da Cristopher Nolan,autore di 3 bellissimi Batman,e dallo spettacolare The Prestige,per non parlare di Memento,a mio avviso e' un impareggiabile buco nell'acqua,Fantascienza?,ma dove?.....
|
|
[+] lascia un commento a aldamar »
[ - ] lascia un commento a aldamar »
|
|
d'accordo? |
|
fortesque
|
venerdì 1 maggio 2015
|
perché così tanto lodato?
|
|
|
|
Film di fantascienza appena discreto, che mette così tanta carne al fuoco al punto di scadere spesso nel banale e persino annoiare.
Certo alcuni aspetti sono belli, come la rappresentazione delle idee ispiratrici della relatività, o il ruolo della NASA. Però una sconnessione e una incoerenza attraversano tutto il film. Le spiegazioni scientifiche che sfidano il ridicolo, procedono senza mai tentennamenti per flash scollegati tra loro: l’equazione! Turbolenza gravitazionale! Dati quantistici! Insomma non si può trattare quella che sarebbe la scoperta scientifica più importante di ogni tempo quasi come se fosse ovvia, fredda e marginale. E poi per fare cosa? per dare spazio a inutili personaggi secondari e a dei dialoghi stucchevoli sull’amore, amore che peraltro viene grottescamente appiccicato alla fisica.
[+]
Film di fantascienza appena discreto, che mette così tanta carne al fuoco al punto di scadere spesso nel banale e persino annoiare.
Certo alcuni aspetti sono belli, come la rappresentazione delle idee ispiratrici della relatività, o il ruolo della NASA. Però una sconnessione e una incoerenza attraversano tutto il film. Le spiegazioni scientifiche che sfidano il ridicolo, procedono senza mai tentennamenti per flash scollegati tra loro: l’equazione! Turbolenza gravitazionale! Dati quantistici! Insomma non si può trattare quella che sarebbe la scoperta scientifica più importante di ogni tempo quasi come se fosse ovvia, fredda e marginale. E poi per fare cosa? per dare spazio a inutili personaggi secondari e a dei dialoghi stucchevoli sull’amore, amore che peraltro viene grottescamente appiccicato alla fisica.
Inoltre sulla Terra ci viene narrato di una umanità fragile e all’estinzione, sembrerebbe per una fantomatica sabbia assassina (!), e poi di contro esce dal cilindro l’umanità onnipotente dei viaggi interstellari, di colonizzazioni in altre galassie, di robot auto-riconfiguranti più intelligenti di Einstein etc. Ecco direi che è per lunghi tratti un fantasy mascherato, mi ha ricordato talvolta l’armadio delle cronache di Narnia. La colonna sonora invadente e ipnotizzante è stata il colpo di grazia.
Insomma trovo Interstellar distante anni luce dalla robustezza di capolavori come Avatar. Nolan secondo me è più per i fumetti (geniale) che per la fantascienza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fortesque »
[ - ] lascia un commento a fortesque »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
mercoledì 29 aprile 2015
|
coinvolgente
|
|
|
|
Film molto interessante, coinvolgente sin dalla prima scena, bella storia che fà riflettere ... attori molto bravi... ti tiene inchiodato allo schermo fino alla fine con colpi di scena... è un viaggio che capisci solo alla fine, non semplice ma molto interessante ... ottimo spunto per riflettere ... consiglio la visione!
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
landscape
|
sabato 25 aprile 2015
|
come sempre nolan...
|
|
|
|
Nolan è riuscito di nuovo a realizzare un film abbastanza complicato in certi momenti, a farlo capire nell'intera pellicola è stato il finale. Il film prende spunto da 2001 Odisse nello spazio. Credo che sia palese dirlo visto che comunque nel film ci sono molte scene che ricorrono a quel capolavoro. Interstellar è stato definito troppo lento. Invece io l'ho trovato molto fluido e se devo dirla tutta anche troppo veloce. Ma non è un fatto personale. Basti pensare che Cooper da un momento all'altro si ritrova sullo Space Shuttle senza neanche un minimo di preparazione, cosa che forse Nolan poteva farci visionare. Ma visto che il film, anche basato sullo spazio, è basato sopprattutto sul tempo.
[+]
Nolan è riuscito di nuovo a realizzare un film abbastanza complicato in certi momenti, a farlo capire nell'intera pellicola è stato il finale. Il film prende spunto da 2001 Odisse nello spazio. Credo che sia palese dirlo visto che comunque nel film ci sono molte scene che ricorrono a quel capolavoro. Interstellar è stato definito troppo lento. Invece io l'ho trovato molto fluido e se devo dirla tutta anche troppo veloce. Ma non è un fatto personale. Basti pensare che Cooper da un momento all'altro si ritrova sullo Space Shuttle senza neanche un minimo di preparazione, cosa che forse Nolan poteva farci visionare. Ma visto che il film, anche basato sullo spazio, è basato sopprattutto sul tempo.
Effetti speciali e colonna sonora sono magistrali. Hans zimmer, il compositore, è riuscito a dare un sottofondo musicale molto epico e elegante vorrei dire. Si capisce che Nolan non è amante degli effetti speciali al computer ma purtroppo in alcune parti credo siano obbligatori. Ottima interpretazione dei personaggi.
Una cosa che ho apprezzato molto è la confidenza della squadra con Tars. Nolan riesce a dare una certa simpatia da parte di Tars. Un film davvero bello, la storia davvero stupenda. Come ho gia detto, forse un'pò troppo veloci in alcune parti.
Davide
[-]
|
|
[+] lascia un commento a landscape »
[ - ] lascia un commento a landscape »
|
|
d'accordo? |
|
muttley72
|
domenica 19 aprile 2015
|
fantascienza come rapporto spazio/tempo e padre-figli
|
|
|
|
Simile (volutamente) in alcuni aspetti a a 2001:odissea nello spazio. Questo film di fantascienza (...lungo nella durata) punta molto anche sulle relazioni tra padre e figli (insomma tra generazioni) per suscitare emozioni nello spettatore e di come il viaggio costringa a rinunciare alle persone rimaste sulla terra che invecchiano più velocemente. La prima parte del film si svolge tutta sulla Terra e senza astronavi, solo nella seconda parte si entra nella dimensione cosmica ed infine nella parte finale c'è uno strano ambiente "dimensionale" ...che ricorda quello strano viaggio fatto dall'unico astronauta sopravvissuto del film di Kubrick. Film ben fatto dove il robot (che qui sembra un monolite o tavoletta .
[+]
Simile (volutamente) in alcuni aspetti a a 2001:odissea nello spazio. Questo film di fantascienza (...lungo nella durata) punta molto anche sulle relazioni tra padre e figli (insomma tra generazioni) per suscitare emozioni nello spettatore e di come il viaggio costringa a rinunciare alle persone rimaste sulla terra che invecchiano più velocemente. La prima parte del film si svolge tutta sulla Terra e senza astronavi, solo nella seconda parte si entra nella dimensione cosmica ed infine nella parte finale c'è uno strano ambiente "dimensionale" ...che ricorda quello strano viaggio fatto dall'unico astronauta sopravvissuto del film di Kubrick. Film ben fatto dove il robot (che qui sembra un monolite o tavoletta ....a dire il vero poco credibile) rimane fedele all'uomo (a differenza di come invece si comporta HAL9000 nel famoso film di Kubrick). Film ben fatto senza dubbio, forse avrebbe giovato di più al film una maggiore bravura nel concepire i mezzi tecnologici spaziali usati, secondo me un pò bruttini 8ho fatto lesempio del robot "a tavola") , ma è solo questione di gusti personali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a muttley72 »
[ - ] lascia un commento a muttley72 »
|
|
d'accordo? |
|
dragoneme
|
giovedì 16 aprile 2015
|
un quasi capolavoro
|
|
|
|
Premessa: il film è godibile, gli effetti speciali bellissimi, meravigliosa la colonna sonora, buona la recitazione, buono il ritmo. Mi è piaciuta anche molto la caratterizzazione dei robot umanoidi ma con quella stravagante forma. Ma c'è un MA.....ed è quel MA che secondo me separa questo film dall'essere il capolavoro atteso. Tutti questi elementi sembrano messi lì per tirarne fuori un blockbuster ma la trama ahimè non convince appieno. Attenzione che da qui in poi c'è spoiler. Ci sono nella storia delle trovate abbastanza accattivanti (i warmhole, la diversa velocità del tempo) ma se per un attimo provate a pensare a questo stesso film ma senza queste piccole trovate, cosa resta? La solita storia di un'umanità al collasso che cerca un altro pianeta da abitare.
[+]
Premessa: il film è godibile, gli effetti speciali bellissimi, meravigliosa la colonna sonora, buona la recitazione, buono il ritmo. Mi è piaciuta anche molto la caratterizzazione dei robot umanoidi ma con quella stravagante forma. Ma c'è un MA.....ed è quel MA che secondo me separa questo film dall'essere il capolavoro atteso. Tutti questi elementi sembrano messi lì per tirarne fuori un blockbuster ma la trama ahimè non convince appieno. Attenzione che da qui in poi c'è spoiler. Ci sono nella storia delle trovate abbastanza accattivanti (i warmhole, la diversa velocità del tempo) ma se per un attimo provate a pensare a questo stesso film ma senza queste piccole trovate, cosa resta? La solita storia di un'umanità al collasso che cerca un altro pianeta da abitare. Punto. Senza contare le incongruenze nella trama. Ad esempio: Chi ha creato questo benedetto buco nero che consente al protagonista di contattare se stesso nel passato? Non si capisce! Da alcuni commenti mi pare di aver capito che secondo alcuni sarebbe una specie di invenzione degli uomini del futuro per salvare l'umanità. Ma nel film non si capisce mai chiaramente. SECONDA COSA: Quando è partito il viaggio interstellare tutti si sgolavano a dire che l'umanità avrebbe avuto al massimo un paio d'anni di vita....invece la figlia del protagonista raggiunge tranquillamente la quarantina. TERZA COSA: perchè il protagonista ingaggia se stesso dal futuro? Autostima a valanga eh? QUARTO: a che cavolo serve la storia secondaria del figlio del protagonista che, da grande, litiga con sua sorella? A creare pathos? MAH! QUINTO (è un dettaglio ma davvero non ha senso): PERCHE sull' astronave costruita per salvare l'umanità hanno ricostruito la casa dell' astronauta? Una specie di museo? Certo, devono salvare l'umanità però si concedono il lusso di sprecare spazio sull' astronave. Insomma, nel complesso il film non mi ha convinto. In diversi momenti è troppo palese lo sforzo di "dover stupire" o "dover far commuovere" caricando tutto di un'enfasi esagerata. Al film, che comunque lo ribadisco, è bello e godibile, manca "il cuore". Ho trovato più coinvolgimento in film come Sunshine o Solaris, sinceramente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dragoneme »
[ - ] lascia un commento a dragoneme »
|
|
d'accordo? |
|
maggie69
|
mercoledì 15 aprile 2015
|
i soliti sospetti...
|
|
|
|
Incredibilmente ridicolo... non si capisce perché i critici gonfino così un film... l'unica sorpresa non é servita a nulla... mah....
|
|
[+] lascia un commento a maggie69 »
[ - ] lascia un commento a maggie69 »
|
|
d'accordo? |
|
lele95sartorato
|
martedì 14 aprile 2015
|
nolan è umano
|
|
|
|
Assolutamente 5 stelle per Interstellar. Ho letto critiche insensate, gente che ritiene che la piaga sia un virus o gente che ritiene la fisica di Interstellar semplificata e per novellini; lasciatevi dire che avete proprio sbagliato tutto, parlate ( scrivete in questo caso ) solo se sapete di cosa si sta discutendo. Ho letto il libro di Kip Stephen Thorne " buchi neri e salti temporali " e posso dire che avendo egli lavorato fianco a fianco con Nolan ha apportato basi teoriche precise e molto apro dite per l'elaborazione dell'opera che è questo film. Nolan dirige tutto alla perfezione : la fotografia di Hoytema ( eccezionale, basti pensare agli spazi vasti sia sulla terra che nello spazio ) , la sceneggiatura ( quali buchi ?!? Ripeto che la fisica é perfetta, solo si basa sulla possibilità si viaggiare attraverso un wormhole, cosa al momento impossibile ) , la colonna sonora di Hans Zimmer ( guardate qualche documentario che mostra come Zimmer ha composto le musiche assieme a Nolan ) e a tutto ciò aggiunge un aspetto " umano " e sentimentale e riesce a fondere nel tutto fisica e amore.
[+]
Assolutamente 5 stelle per Interstellar. Ho letto critiche insensate, gente che ritiene che la piaga sia un virus o gente che ritiene la fisica di Interstellar semplificata e per novellini; lasciatevi dire che avete proprio sbagliato tutto, parlate ( scrivete in questo caso ) solo se sapete di cosa si sta discutendo. Ho letto il libro di Kip Stephen Thorne " buchi neri e salti temporali " e posso dire che avendo egli lavorato fianco a fianco con Nolan ha apportato basi teoriche precise e molto apro dite per l'elaborazione dell'opera che è questo film. Nolan dirige tutto alla perfezione : la fotografia di Hoytema ( eccezionale, basti pensare agli spazi vasti sia sulla terra che nello spazio ) , la sceneggiatura ( quali buchi ?!? Ripeto che la fisica é perfetta, solo si basa sulla possibilità si viaggiare attraverso un wormhole, cosa al momento impossibile ) , la colonna sonora di Hans Zimmer ( guardate qualche documentario che mostra come Zimmer ha composto le musiche assieme a Nolan ) e a tutto ciò aggiunge un aspetto " umano " e sentimentale e riesce a fondere nel tutto fisica e amore. Il finale non è scontato sebbene molti dicano che il film è semplice e prevedibile.... Pensate di aver capito il finale ? Stupitevi perché il finale non è chiuso ma solo non lo notate perché il finale di Inception ( altro capolavoro ) è evidentemente lasciato al dubbio, mentre qui bisogna pensare di più e la gente ormai si sta abituando a non pensare. CONTINUATE COSÌ . insomma prima di criticare informatevi, intanto se avete del tempo da usare in un modo saggio e fruttifero guardatevi questo film. Ne vale la pena.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lele95sartorato »
[ - ] lascia un commento a lele95sartorato »
|
|
d'accordo? |
|
|