Interstellar |
||||||||||||||
Un film di Christopher Nolan.
Con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Michael Caine.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 169 min.
- USA 2014.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 15 aprile 2024.
MYMONETRO
Interstellar ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'amore valica lo spazio e il tempo
di Melvin IIFeedback: 12378 | altri commenti e recensioni di Melvin II |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 9 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il biglietto d’acquistare per “Interstellar” è: 4)Ridotto
“Interstellar” è un film del 2014 diretto da Christopher Nolan, scritto da Christopher e Jonathan Nolan, prodotto dalla Paramount Pictures e Warner Bros, con: Matthew McConaughey, Anne Hathaway,Michael Caine, Jessica Chastain, Mackenzie Foy, Matt Damon.
Il cinema come il calcio vive di passioni, emozioni, suggestioni e soprattutto dell’amore dei fan che più e meglio dei critici riescono a capire e comprendere se un film o un calciatore è degno di applausi o di fischi.
Intestellar è uscito in Italia solo giovedì balzando subito in testa al box office e ha già fatto scrivere fiumi di inchiostro a critici e spettatori, facendo gridare nell’ordine al capolavoro, al miglior film del 2014 e opera più riuscita di Nolan.
Di fronte a questi giudizi e osanne sarebbe più facile unirsi al coro e scrivere elogi e complimenti al film, ma io sono di natura bastian contrario e soprattutto sono di gusti difficili.
Quindi mi dispiace per Nolan, il suo film è bello, spettacolare, grandioso, ma personalmente non è un capolavoro e soprattutto non è il miglior film del 2014.
I fratelli Nolan hanno scritto una sceneggiatura quasi perfetta dal punto di vista tecnico, narrativo, scientifico, razionale. Immaginate una storia circolare che inizia sulla Terra in un’ azienda agricola per poi passare per l’universo e l’ignoto e infine di ritornare al punto iniziale con scene mozzafiato e facendoci nello stesso tempo riflettere su quanto sappiamo delle leggi della fisica.
Il concetto di tempo e le tre dimensioni finora conosciute sono il cuore del film che i Nolan ci invitano a rivedere e osservare con una diversa prospettiva.
Non sono uno appassionato di film di fantascienza,lo confesso, ma l’anno scorso ho amato molto Gravity di Cuaron. Se vogliamo Interstellar è una versione di Gravity più costosa e più ambiziosa nei contenuti e nello sviluppo scenico. Eppure Gravity mi ha convinto di più rispetto al film di Nolan. Il primo colpisce, Interstellar incuriosisce.
Nolan ci porta in mondi sconosciuti, ci racconta come l’uomo debba guardare oltre il proprio ombelico e alzare gli occhi al cielo, perché il nostro futuro presto sarà lassù.
Interstellar è anche monito e un’ accusa nei confronti di come noi uomini stiamo gestendo le nostre risorse naturali e ambientali. Nolan dipinge un futuro non troppo lontano in cui saremo costretti a cercare nuovi mondi per sopravvivere.
C’è tanta carne sul fuoco in questo film, forse troppa, cucinata probabilmente da uno dei migliori chef del pianeta, ma poi assaggiandola ti rendi conto che doveva stare ancora a cuocere.
Gravity coinvolgelo spettatore fino alla fine grazie alle intense e riuscite interpretazioni d Clooney e Bullock. La coppia funzionava e c’era alchimia artistica ed emotiva.
Il cast di Intestellar è sulla carta di primo livello con la presenza di tre Premi Oscar(McConaughey, Hathaway, Caine),ma non sfonda il muro dell’emozione, svolge il compito senza quel guizzo artistico che lo spettatore si sarebbe aspettato da questi talentuosi e importanti attori. Recitano con professionalità , ma manca la profondità e la sincerità dei sentimenti nei loro personaggi creando poca empatia con il pubblico.
Merita però una menzione la Mackenzie Foy nel ruolo della giovane Murphy figlia di Cooper, davvero brava e toccante.
Interstellar è anche una storia d’amore tra padre e figlia, ben recitata, ma nei momenti clou rimane una fredda interpretazione. L’Amore è il vero motore che spinge l’uomo a compiere imprese straordinarie e uniche come il protagonista del film Cooper(McConaughey) che per amore di tornare a casa della figlia supera i limiti dello spazio e del tempo, ma sebbene dal punto visivo e creativo sia stato ben costruito da Nolan, il risultato finale lascia tiepidi.
La regia di Nolan è sontuosa, elegante, incisiva, innovativa, ma la sensazione è che nel chiudere il suo cerchio narrativo cercando di mantenere una ferrea coerenza scientifica e logica, perda smalto con un finale paradossalmente frettoloso e a lieto fine per soddisfare le esigenze di botteghino.
Il nostro mondo è solo un puntino nell’infinto universo dove probabilmente ci sono civiltà più evolute della nostra, ma finché conserveremo la forza dei sentimenti e l’amore per la nostra famiglia saremo capaci di grandi imprese.
[+] lascia un commento a melvin ii »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Melvin II:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||