Interstellar |
||||||||||||||
Un film di Christopher Nolan.
Con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Michael Caine.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 169 min.
- USA 2014.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 15 aprile 2024.
MYMONETRO
Interstellar ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tra scienza, sentimento e fantascienza
di Nino Pell.Feedback: 543 | altri commenti e recensioni di Nino Pell. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 11 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film di Nolan che trae naturalmente spunto dal famoso capolavoro degli anni '60 firmato dal regista Kubrick, è sicuramente una pellicola che trasmette un certo fascino, grazie ad una solida regia e a degli ottimi effetti speciali che mai rasentano la mediocrità mielosa, come purtroppo avviene in tanti, inutili polpettoni hollywoodiani degli ultimi decenni. La pellicola di Nolan ha senza dubbio una trama interessante (la crisi delle coltivazioni sulla Terra e la speranza di poter far sopravvivere gli esseri umani trasferendoli su altri Pianeti, se non addirittura in altre Galassie). La prima parte del film è eccellente in quanto è caratterizzata da una chiara componente scientifica: le differenze temporali tra la vita terrestre e quella invece vissuta nello spazio del cosmo; il senso di solitudine degli astronauti e il costante stato psicologico di tensione per il presunto pericolo scaturito nell'andare incontro verso l'ignoto e, in genere, verso ciò che non si conosce. E se a questo aggiungiamo un tipo di regia in grado di tradurre tali situazioni in un grandioso impatto realistico, il film, nel corso del suo prosieguo, si avvia tranquillamente al concetto di essere un capolavoro. Tutto sommato, ciò che ho notato in maniera leggermente dissonante è l'eccessiva componente del sentimento umano che predomina praticamente in tutta la pellicola e che anche se da un lato ne rappresenta il motore vitale per la scorrevolezza della sceneggiatura, per un altro verso ne limita e ne circoscrive il racconto, rendendolo limitante tanto da fare risultare quest'opera di Nolan sicuramente di una spanna al di sotto dell'ineguagliabile capolavoro storico "2001-Odissea nello spazio", quest'ultimo straordinariamente "asettico" nei sentimenti ed intellettualmente insuperabile. Addirittura nelle scene finali del film il protagonista di questa storia si viene a trovare in una sorta di buco nero nello spazio caratterizzato da un libero arbitrio della legge tempo-spazio e gravità. Se ciò, come sopra evidenziato, da un lato favorisce il pathos e la fluidità del senso della narrazione, per un altro verso, mi ha lasciato forti dubbi sull'attendibilità dei fatti, pur naturalmente tenendo presente che, in fondo, stiamo parlando di un film di Fantascienza. Questo film in conclusione mi ha lasciato una sensazione controversa e non ben definita, pur dovendo ammetterne la grandiosità della regia e la classe di una sceneggiatura di grande livello.
[+] lascia un commento a nino pell. »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Nino Pell.:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||