lidia caroli
|
martedì 9 dicembre 2014
|
affascinante e interessante visione di nolan
|
|
|
|
Oltre ad essere affascinante ed interessante ci permette di vedere un introspezione dell'io di Nolan che non ha precedenti. Grandissima interpretazione. Film da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a lidia caroli »
[ - ] lascia un commento a lidia caroli »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo bassi
|
lunedì 8 dicembre 2014
|
fantascientifico magnifico
|
|
|
|
Per fantascientifici sognatori. Nolan non si smentisce e offre un saggio di tutta la sua infinita fantasia applicandola all'infinito stesso, regalando visioni al limite del capogiro (nel vero senso della parola!) e interpretazioni molto valide. Matthew McConaughey sopra di tre spanne agli altri (e che te lo dico a fare..) anche se io l'ho adorato perdendomi con lui in True Detective. Il film è fantascienza pura, non c'entra niente con 2001 del Maestro perché di Maestro ce n'è uno e perché i mezzi sono altri e gli effetti speciali sono davvero eccezionali.
[+]
Per fantascientifici sognatori. Nolan non si smentisce e offre un saggio di tutta la sua infinita fantasia applicandola all'infinito stesso, regalando visioni al limite del capogiro (nel vero senso della parola!) e interpretazioni molto valide. Matthew McConaughey sopra di tre spanne agli altri (e che te lo dico a fare..) anche se io l'ho adorato perdendomi con lui in True Detective. Il film è fantascienza pura, non c'entra niente con 2001 del Maestro perché di Maestro ce n'è uno e perché i mezzi sono altri e gli effetti speciali sono davvero eccezionali. Ho apprezzato molto i video messaggi per niente tecnologici, disturbati e di scarsa qualità audio. C'è un errore banale che riguarda un orologio che in un'inquadratura fa le nove e nella scena immediatamente successiva fa le otto e quaranta. Sinceramente detesto che con budget così alti ci si perda in un bicchier d'acqua ma è un dettaglio e la trama regge ed emoziona. Il rapporto spazio tempo ti tiene stretto per mano e poi ti lascia andare vorticosamente senza mai darti l'impressione che ci si possa riuscire a fermare.. Se siete genitori, qualche occhio lucido non ve lo toglierà nessuno, alcuni dialoghi sono molto toccanti. Ma non preoccupatevi, siete umani, molto di più di alcuni dei protagonisti..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a riccardo bassi »
[ - ] lascia un commento a riccardo bassi »
|
|
d'accordo? |
|
emanuele 1968
|
lunedì 8 dicembre 2014
|
169 minuti curiosi
|
|
|
|
Visto ieri al CTM rezzato, non e il mio genere comunque film curioso e originale, poi in alcuni tratti le solite americanate.
|
|
[+] lascia un commento a emanuele 1968 »
[ - ] lascia un commento a emanuele 1968 »
|
|
d'accordo? |
|
alex22
|
giovedì 4 dicembre 2014
|
un successo ma non troppo!
|
|
|
|
Vorrei porre come argomento centrale della mia recensione il genere del film. Sembrerebbe molto banale attribuire al film in questione un genere fantascientifico ma con le dovute precauzioni devo dire che non mi è parso un film di questo genere. Il pregio o difetto da che punto si voglia guardare è proprio questo, Nolan grande esperto di cinema ha saputo riadattare le proprie conoscenze cinematografiche in un genere mai affrontato prima d'ora salvo alcuni film diretti da registi leggendari (vedi Kubrik).
Interstellar può essere considerato il paziente zero di questo nuovo genere affrontato con perizia scientifica e laddove non ce ne fosse si lascia spazio all'immaginazione e alla discussione.
[+]
Vorrei porre come argomento centrale della mia recensione il genere del film. Sembrerebbe molto banale attribuire al film in questione un genere fantascientifico ma con le dovute precauzioni devo dire che non mi è parso un film di questo genere. Il pregio o difetto da che punto si voglia guardare è proprio questo, Nolan grande esperto di cinema ha saputo riadattare le proprie conoscenze cinematografiche in un genere mai affrontato prima d'ora salvo alcuni film diretti da registi leggendari (vedi Kubrik).
Interstellar può essere considerato il paziente zero di questo nuovo genere affrontato con perizia scientifica e laddove non ce ne fosse si lascia spazio all'immaginazione e alla discussione. In fondo il cinema è proprio questo! Discutere per giorni e giorni delle possibili teorie fisiche o finali alternativi con il malcapitato di turno. Come ogni innovazione lo scetticismo prende il sopravvento ed è piu che normale. Nolan lascia molta carne a cuocere senza sviluppare niente in modo definitivo ma come ho gia detto ha avuto il carisma per mettersi in gioco e tuffarsi in avventura tutt'altro che scontata. Lunga vita ai registi come lui che hanno ancora la voglia di sorprendere l'occhio attento degli spettatori.
Il comparto audio è senza dubbio di grande caratura come del resto anche il comparto tecnico e degli effetti speciali , ben riusciti.
Tuttavia secondo il mio parere ho trovato diversi buchi nella sceneggiatura e risulta ( se visto con poca concentrazione) poco comprensibile in alcuni punti.
Per concludere la mia esperienza è stata positiva e spero sia stata quanto piu obiettiva possibile, consiglio di guardare il film anche ai piu pigri per stimolare la loro curiosità. E se poi devono criticare almeno lo facessero dopo aver visto il film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex22 »
[ - ] lascia un commento a alex22 »
|
|
d'accordo? |
|
bacieabbracci
|
mercoledì 3 dicembre 2014
|
fantascienza vera, non solo action e sfx
|
|
|
|
Vederlo è stato un vero piacere per me, appassionato di fantascienza da sempre, e alla continua ricerca di film di genere che non siano solo azione, fantasia e grandi effetti speciali. Film che non facciano rimpiangere i capolavori della letteratura fantascientifica. Film che non siano sequels, due volte su tre (per essere generosi) peggiori del film originale. Interstellar è quello che mi aspettavo. E mi ha subito catturato nelle prime scene, quando Mackenzie Foy (la mia preferita nel cast) maneggia modelli in scala del progetto Apollo. Io ho gli stessi modelli nella mia camera!!! che emozione… Tutti gli aspetti scientifici e estrapolativi del futuro sono plausibili. Il film segue la struttura classica della fantascienza: se oggi assistiamo a questi trend, cosa succederà nel futuro se continueranno, se si accentueranno? Global warming, desertification, space travel…… e poi black holes, wormholes, relatività, dilatazione temporale, spazi multidimensionali…c'è tutto, in una trama coerente.
[+]
Vederlo è stato un vero piacere per me, appassionato di fantascienza da sempre, e alla continua ricerca di film di genere che non siano solo azione, fantasia e grandi effetti speciali. Film che non facciano rimpiangere i capolavori della letteratura fantascientifica. Film che non siano sequels, due volte su tre (per essere generosi) peggiori del film originale. Interstellar è quello che mi aspettavo. E mi ha subito catturato nelle prime scene, quando Mackenzie Foy (la mia preferita nel cast) maneggia modelli in scala del progetto Apollo. Io ho gli stessi modelli nella mia camera!!! che emozione… Tutti gli aspetti scientifici e estrapolativi del futuro sono plausibili. Il film segue la struttura classica della fantascienza: se oggi assistiamo a questi trend, cosa succederà nel futuro se continueranno, se si accentueranno? Global warming, desertification, space travel…… e poi black holes, wormholes, relatività, dilatazione temporale, spazi multidimensionali…c'è tutto, in una trama coerente. I dettagli sono pressoché perfetti. Due anni per arrivare a Saturno: assolutamente verosimile, mai visto in un filml di fantascienza. E visivamente: il buco nero, perfetto; le dimensioni schiaccianti dello spazio interstellare e interplanetario su un'astronave che diventa appena visibile. l'unico errore che ho notato ma scommetterei dovuto alla traduzione del doppiaggio è la distanza della stella più vicina di "migliaia" di anni luce…. ma poco importa. La trama intelligente e mai scontata. Gli attori danno una buona performance; per qualche motivo mi ha colpito soprattutto Mackenzie Foy, ma anche Michael Caine, Casey Affleck and Matt Damon sono ottimi. Matthew McConaughey d'altra parte è per me un po' troppo texano, ma suppongo adatto alla parte…. Naturalmente ho trovato riferimenti a capolavori passati di Scifi come 2001 (peraltro insuperabile) (alieni ci mandano segnali per aiutarci, una porta spaziotemporale intorno a Saturno - come era nella stesura originale di 2001) e tanti altri - solo per citarne uno, Demon Seed con Julie Christie ha un robot frattale simile a quelli stupendi di questo film.
A volte il ritmo è un po' lento, ma non compromette il risultato finale.
Per finire voglio ricordare la scena che mi ha commosso di più, credo la migliore rappresentazione del dramma che può creare una asincronia temporale quando il padre ancora giovane dopo il suo viaggio nel buco nero incontra la figlia restata nello spaziotempo normale ormai vecchia e morente. Questo film merita di essere nominato agli Oscar e sicuramente è il migliore scifi movie del 2014
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bacieabbracci »
[ - ] lascia un commento a bacieabbracci »
|
|
d'accordo? |
|
ale28
|
mercoledì 3 dicembre 2014
|
nolan non sbaglia mai!
|
|
|
|
Notevole, veramente notevole, ribadisco il titolo "Nolan non sbaglia mai!", la trama del film è strutturata molto bene e le prestazioni degli attori sono veramente ottime, insomma, 5 STELLE!
|
|
[+] lascia un commento a ale28 »
[ - ] lascia un commento a ale28 »
|
|
d'accordo? |
|
sam asso
|
mercoledì 3 dicembre 2014
|
un film interessante solo in certi punti
|
|
|
|
questo film di christopher nolan è interessante solo in certi punti, poichè non riesce a chiarire alcuni temi che vengono citati ma che poi rimangono in ombra schiacciati dalla trama molto intersecata e,a tratti,poco chiara.le cose positive che uno spettatore può ammirare in questo film sono gli effetti speciali e alcune scene in cui il regista riesce a inserire immagini e personaggi interessanti senza però soffermarsi troppo su queste ma sulla trama e sui troppi contenuti che si vogliono esprimere e far capire a chi guarda il film.nemmeno paragonabile al capolavoro di kubrick 2001 odissea nello spazio,lo consiglio però a chi ama questo nuovo tipo di cinema che esalta la scienza e la fantascienza come gravity,avatar.
[+]
questo film di christopher nolan è interessante solo in certi punti, poichè non riesce a chiarire alcuni temi che vengono citati ma che poi rimangono in ombra schiacciati dalla trama molto intersecata e,a tratti,poco chiara.le cose positive che uno spettatore può ammirare in questo film sono gli effetti speciali e alcune scene in cui il regista riesce a inserire immagini e personaggi interessanti senza però soffermarsi troppo su queste ma sulla trama e sui troppi contenuti che si vogliono esprimere e far capire a chi guarda il film.nemmeno paragonabile al capolavoro di kubrick 2001 odissea nello spazio,lo consiglio però a chi ama questo nuovo tipo di cinema che esalta la scienza e la fantascienza come gravity,avatar...a chi cerca invece qualcosa che lo faccia sentire vicino alla realtà di tutti i giorni,vicino alla quotidianità,con temi più profondi e con una recitazione ancora migliore non consiglio interstellar.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sam asso »
[ - ] lascia un commento a sam asso »
|
|
d'accordo? |
|
gadoraid
|
martedì 2 dicembre 2014
|
un pretesto interstellare
|
|
|
|
Interstellar è un pretesto.
Definirlo un film di fantascienza non sarebbe sbagliato.
Ma rimane un pretesto. Qui si parla di fisica allora ?
Corretto ma rimane sempre un pretesto.
Per capire il senso di Interstellar bisogna aver capito Inception e aver visto gli altri film di Nolan.
La ricerca di quel qualcosa dentro noi stessi. I meandri della nostra mente, i fantasmi multidimensionali che vivono in noi.
Qui i multilivello dell'anima si confondono con i multilivello della fisica quantistica, come in Inception nei multiuniversi dell ' inconscio. Chi cerca in Interstellar il nuovo Odissea nello Spazio, non vada a vederlo, chi cerca l'Alieno si riguardi il mai datato Alien, magari anche il seguito Aliens, chi cerca il nuovo Stargate aspetti ancora.
[+]
Interstellar è un pretesto.
Definirlo un film di fantascienza non sarebbe sbagliato.
Ma rimane un pretesto. Qui si parla di fisica allora ?
Corretto ma rimane sempre un pretesto.
Per capire il senso di Interstellar bisogna aver capito Inception e aver visto gli altri film di Nolan.
La ricerca di quel qualcosa dentro noi stessi. I meandri della nostra mente, i fantasmi multidimensionali che vivono in noi.
Qui i multilivello dell'anima si confondono con i multilivello della fisica quantistica, come in Inception nei multiuniversi dell ' inconscio. Chi cerca in Interstellar il nuovo Odissea nello Spazio, non vada a vederlo, chi cerca l'Alieno si riguardi il mai datato Alien, magari anche il seguito Aliens, chi cerca il nuovo Stargate aspetti ancora.
Questo film non centra niente ..Qui si esplorano mondi nuovi per ritornare all'essenza vera di ciò che alla fine ci interessa veramente: l'Amore. Che sia l'Amore per un figlio o l'amore per la scienza, alla fine il messaggio morse che ci arriva è quello.. La quinta dimensione cercare in noi ed è quella che dovremo cercate di capire e comprendere.
Gli attori sono credibili, tutti ..ma è la sceneggiatura che regge dall'inizio alla fine. La regia è impeccabile anche nei suoi silenzi.
Non e' un film facile..è un pretesto per conoscere un po' di più di noi stessi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gadoraid »
[ - ] lascia un commento a gadoraid »
|
|
d'accordo? |
|
fedemug87
|
martedì 2 dicembre 2014
|
il coraggio di osare e di amare
|
|
|
|
Interstellar è un film che non può lasciare indifferenti, tanto la storia è complessa e affascinante con enormi implicazioni filosofiche-esistenziali, scientifiche e letterarie. Dall'amore tra padre e figlia che come un lungo filo tiene unito il film per tutto il tempo, alla speranza per un mondo nuovo in contrasto con la rassegnata vita bucolica sulla Terra, questi sono temi che non possono non appassionare lo spettatore fino a farlo emozionare e commuovere grazie anche ad effetti speciali e colonna sonora grandiosi. Un capolavoro, insomma, con l'eroe spaziale che in realtà è un novello Ulisse e la figlia che gioca un ruolo molto più importante della Penelope omerica perchè è anche protagonista nel decifrare i codici che le permettono di risolvere l'equazione per salvare l'umanità e che il padre le invia in una dimensione spazio-temporale diversa attraverso l'orologio.
[+]
Interstellar è un film che non può lasciare indifferenti, tanto la storia è complessa e affascinante con enormi implicazioni filosofiche-esistenziali, scientifiche e letterarie. Dall'amore tra padre e figlia che come un lungo filo tiene unito il film per tutto il tempo, alla speranza per un mondo nuovo in contrasto con la rassegnata vita bucolica sulla Terra, questi sono temi che non possono non appassionare lo spettatore fino a farlo emozionare e commuovere grazie anche ad effetti speciali e colonna sonora grandiosi. Un capolavoro, insomma, con l'eroe spaziale che in realtà è un novello Ulisse e la figlia che gioca un ruolo molto più importante della Penelope omerica perchè è anche protagonista nel decifrare i codici che le permettono di risolvere l'equazione per salvare l'umanità e che il padre le invia in una dimensione spazio-temporale diversa attraverso l'orologio. Salvare l'umanità dall'infelicità in Terra. Quella Terra un tempo fonte di progresso e emancipazione è diventata arida di speranze e gioia, anche perché l'uomo ha abbandonato la scienza (infatti a scuola viene insegnato che l'uomo non è mai andato sulla Luna, ma che si trattava soltanto di propaganda antisovietica)per tornare all'agricoltura che però è in crisi a causa di fortissime tempeste di sabbia che minano i raccolti. Così il film insiste tra questi due "mondi", tra la Terra e lo Spazio, tra futuro e presente, tra coraggio e rassegnazione, tra mondo finito e infinito. E poi c'è la variabile tempo a mescolare passato-presente e futuro. Tempo che nei vari pianeti interstellari scorre in maniera diversa del nostro a causa della vicinanza a buchi neri, per cui un'ora può valere sette anni terrestri. E' una corsa contro il tempo la missione del protagonista, a dimostrazione di quanto sia effimera la vita umana dinanzi all'infinità dello spazio. Il tempo dicevamo, come quello che intercorre tra la partenza e il ritorno del padre dalla figlia che lo attende ormai anziana in un letto di ospedale, a far ritrovare insieme i due eroi del film, in un abbraccio che va oltre i confini dello spazio, perché l'amore trascende ogni cosa, ogni impresa, ogni conquista. E il ritrovarsi insieme dopo tanti anni è il cerchio che chiude la storia dopo quasi tre ore di film, mai noioso e sempre avvincente. Il viaggio come salvezza è un tema che fa presa sul pubblico, un tema anche biblico come il viaggio degli ebrei in Egitto e epico come quello di Ulisse. Il coraggio di osare e di amare salverà il mondo: è questo in definitiva il messaggio che il film lascia allo spettatore. Immaginare un futuro oltre la Terra pare oggi azzardato, ma non impossibile. E' il grande sogno dell'umanità del Terzo millennio e questo ha sicuramente suscitato nello spettatore stupore e meraviglia trascinandolo in una storia immaginaria che lo ha portato a superare tutti i confini che separano la realtà dall'irrealtà.
[-]
[+] da un''altra dimensione
(di silver94 )
[ - ] da un''altra dimensione
|
|
[+] lascia un commento a fedemug87 »
[ - ] lascia un commento a fedemug87 »
|
|
d'accordo? |
|
|