sixy89
|
giovedì 25 dicembre 2014
|
uno dei più bei film di fantascienza di sempre
|
|
|
|
Bellissimo. Da appassionata di scienza e in particolare di astronomia non posso non amare questo film. Il regista ha cercato di portare sullo schermo il tema principale sul quale gli astronomi e i fisici dibattono da diversi decenni, cioè il funzionamento dei buchi neri e se esistano gli wormhole. Il film è montato molto bene, perchè riesce a interessare anche chi non è amante della materia, coinvolgendo gli aspetti umani e costruendo una pellicola che affronta l'affetto e il legame tra padre e figlia. Veramente un bel film
|
|
[+] lascia un commento a sixy89 »
[ - ] lascia un commento a sixy89 »
|
|
d'accordo? |
|
murphy10
|
mercoledì 24 dicembre 2014
|
film capolavoro
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a murphy10 »
[ - ] lascia un commento a murphy10 »
|
|
d'accordo? |
|
casval
|
sabato 20 dicembre 2014
|
affascina ma non convince
|
|
|
|
Un film che cede sotto il peso di grandi aspettative. Le ultime teorie di astrofisica modellano lo spazio in cui Nolan ambienta la sua storia, ma il problema è proprio questo: la sceneggiatura.
Scenari pieni di sublime immensità, onde alte quanto montagne, nuvole di ghiaccio, pianeti in bilico verso l'orizzonte degli eventi di una singolarità. Di fronte ad uno spettacolo tale da affascinare, ciò che più si perde è proprio la struttura della storia, priva di innovazioni significative rispetto al genere.
I personaggi sono sufficientemente scavati psicologicamente, le loro azioni motivate, ma ciò che ad un certo punto risulta un fulmine a ciel sereno è uno strano anelito del film verso una metafisica semplicistica ed eccessiva.
[+]
Un film che cede sotto il peso di grandi aspettative. Le ultime teorie di astrofisica modellano lo spazio in cui Nolan ambienta la sua storia, ma il problema è proprio questo: la sceneggiatura.
Scenari pieni di sublime immensità, onde alte quanto montagne, nuvole di ghiaccio, pianeti in bilico verso l'orizzonte degli eventi di una singolarità. Di fronte ad uno spettacolo tale da affascinare, ciò che più si perde è proprio la struttura della storia, priva di innovazioni significative rispetto al genere.
I personaggi sono sufficientemente scavati psicologicamente, le loro azioni motivate, ma ciò che ad un certo punto risulta un fulmine a ciel sereno è uno strano anelito del film verso una metafisica semplicistica ed eccessiva.
Non è chiaro perchè il regista abbia voluto insistere sul significato dell'amore, quando nel film appare superfluo, oltre che insignificante. Tentare di paragonare l'amore ad una energia extra-fisica, ultima, è quanto mai banale: un tentativo di soggettivizzazione dell'universo di bassa qualità e impertinente.
La lunga durata del film si regge bene grazie alla maestria con cui Nolan dosa la tensione. Un film che affascina, ma che comunque non convince.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a casval »
[ - ] lascia un commento a casval »
|
|
d'accordo? |
|
davide445
|
lunedì 15 dicembre 2014
|
un vero fantascenza innovativo e umano
|
|
|
|
Amo il genere fantascenza e non ho potuto resistere a vedere un film finalmente spaziale.
Sicuramente l'aspetto scientifico è molto curato, con citazione di molti termini magari anche un po oscuri ai più, con il loro utilizzo generalmente accurato anche se raramente non veritiero (ma dopotutto è un fantascienza, non un documentario).
L'aspetto storia è molto appassionante con un lieve calo di tensione a metà film, mantiene però un finale molto interessante ed una storia umana coinvolgente.
Nel complesso quindi molto ben fatto, scientificamente interessante, gli effetti speciali non sono per una volta il centro del film ma aggiungono solo il valore che serve, un finale non scontato che speiga e si ricollega a molti eventi ben studiati nella storia, filosoficamente ed eticamente ben studiato.
[+]
Amo il genere fantascenza e non ho potuto resistere a vedere un film finalmente spaziale.
Sicuramente l'aspetto scientifico è molto curato, con citazione di molti termini magari anche un po oscuri ai più, con il loro utilizzo generalmente accurato anche se raramente non veritiero (ma dopotutto è un fantascienza, non un documentario).
L'aspetto storia è molto appassionante con un lieve calo di tensione a metà film, mantiene però un finale molto interessante ed una storia umana coinvolgente.
Nel complesso quindi molto ben fatto, scientificamente interessante, gli effetti speciali non sono per una volta il centro del film ma aggiungono solo il valore che serve, un finale non scontato che speiga e si ricollega a molti eventi ben studiati nella storia, filosoficamente ed eticamente ben studiato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a davide445 »
[ - ] lascia un commento a davide445 »
|
|
d'accordo? |
|
romifran
|
domenica 14 dicembre 2014
|
non sono all'altezza
|
|
|
|
Forse ero stanca, forse non ho una naturale propensione all'ambito scientifico. Sta di fatto che ho "sofferto" per tutta la durata del film, capendo ben poco di quello che stava accadendo. Fatto salvo per l'emozione generata in me dall'onda anomala alta come una montagna, non ricordo altri sussulti, altre forti sensazioni. Non amo il genere, è vero, ma che film noioso!!!
|
|
[+] lascia un commento a romifran »
[ - ] lascia un commento a romifran »
|
|
d'accordo? |
|
alex2044
|
domenica 14 dicembre 2014
|
169 minuti senza pause
|
|
|
|
Ottimo film . 169 minuti senza pause . La regia è molto buona , gli attori con il protagonista in testa credibili . Nolan ha imparato molto bene la lezione di Kubrick senza scopiazzarlo ma forse prendendo spunto dal finale di 2001 Odissea nello spazio .
Successo meritato !
|
|
[+] lascia un commento a alex2044 »
[ - ] lascia un commento a alex2044 »
|
|
d'accordo? |
|
mrtrip
|
sabato 13 dicembre 2014
|
intermorse
|
|
|
|
Potete risparmiare questo tempo. Film noioso fin dal inizio. Una narrazione mediocre piena di cliche e buchi neri narrativi che risucchiano credibilità e ritmo. La propaganda USA si ripete in chiave pacifista-catastrofica. E a salvare tutti è il Padre che dall'altro mondo ci da un segnale. Mai noi a prenderci la responsabilità di ciò che facciamo e che abbiamo fatto. Se un film lo giudichiamo per gli effetti speciali Ponyo ha già vinto tutti da qualche anno. Oltre tutto la fantascienza deve essere comprensibile e non fantasia. Speriamo che mi ricordi di non vedere il suo prossimo film. Grazie
|
|
[+] lascia un commento a mrtrip »
[ - ] lascia un commento a mrtrip »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
giovedì 11 dicembre 2014
|
visto e rivisto mi correggo
|
|
|
|
Il film è molto buono. Dopo la prima visione avevo dato 5 stelle ora 4. Gli effetti e la storia sono affascinanti, ma alla fine si incasina un po'. Chi sono "loro", che poi siamo noi, la gravità che trapassa il concetto di tempo, l'amore vera unica forza, le 4 e le 5 dimensioni... La sceneggiatura a 4 mani dei fratelli Nolan, nonostante l'enorme lavoro fatto per trasporre in immagini le scoperte astrofisiche di Kip Thorne, alla fine collassa tanto che il monologo di Cooper in caduta libera alla fine del film, ha il sapore di spiegazione di quanto le immagini si erano perse per strada. L'episodio del Dr. Mann - con nientepopodimeno che Matt Damon scritturato e inserito a riprese già iniziate - secondo me poteva essere tagliato del tutto.
[+]
Il film è molto buono. Dopo la prima visione avevo dato 5 stelle ora 4. Gli effetti e la storia sono affascinanti, ma alla fine si incasina un po'. Chi sono "loro", che poi siamo noi, la gravità che trapassa il concetto di tempo, l'amore vera unica forza, le 4 e le 5 dimensioni... La sceneggiatura a 4 mani dei fratelli Nolan, nonostante l'enorme lavoro fatto per trasporre in immagini le scoperte astrofisiche di Kip Thorne, alla fine collassa tanto che il monologo di Cooper in caduta libera alla fine del film, ha il sapore di spiegazione di quanto le immagini si erano perse per strada. L'episodio del Dr. Mann - con nientepopodimeno che Matt Damon scritturato e inserito a riprese già iniziate - secondo me poteva essere tagliato del tutto. Amo Matt Damon e vederlo utilizzato in maniera così marginale e becera mi dà quasi fastidio. Ridicolo poi il conflitto con Cooper per coprire la bugia raccontata. Alcune banali inesattezze, infine, (Murph che inserisce la seconda spostando le marce in avanti, o il moto inesatto dell'Endurance dopo l'esplosione) hanno il sapore di inspiegabili sviste.
Ciò nonostante resta un gran film ma Christopher Nolan può fare di meglio. Sembra quasi che abbia avuto fretta di consegnarlo alla distribuzione. Peccato. Comunque da vedere
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
marco stecchi
|
giovedì 11 dicembre 2014
|
rivedo lo spazio
|
|
|
|
Dopo molti anni sono tornato nello spazio, ma quale spazio? Quello cinematografico, non quello vero che c'è lassù nel cielo. Non comprendo le critiche dei famosi astronomi che commentano il film come un grande miscuglio di errori e incomprensioni. Questo è un film, ed a mio parere un gran film! Guardandolo devi compiere atti di fede per entrare nei panni dei personaggi, che in mia opinione sono stati inseriti in un contesto eccezionale; Nolan dopo Inception ha fatto valere le sue potenzialità nell'invettiva..Qua si è superato. Mi ha trasportato anni luce in un altra galassia e persino in un buco nero con viaggi al di fuori delle aspettative umane, eppure pensavo come il protagonista Cooper alla terra ed alla sua famiglia ero preoccupato come lui, mi emozionavo come lui, insomma quei momenti in cui non vorresti più uscire dalla sala e rimanere in quel contesto in quel mondo.
[+]
Dopo molti anni sono tornato nello spazio, ma quale spazio? Quello cinematografico, non quello vero che c'è lassù nel cielo. Non comprendo le critiche dei famosi astronomi che commentano il film come un grande miscuglio di errori e incomprensioni. Questo è un film, ed a mio parere un gran film! Guardandolo devi compiere atti di fede per entrare nei panni dei personaggi, che in mia opinione sono stati inseriti in un contesto eccezionale; Nolan dopo Inception ha fatto valere le sue potenzialità nell'invettiva..Qua si è superato. Mi ha trasportato anni luce in un altra galassia e persino in un buco nero con viaggi al di fuori delle aspettative umane, eppure pensavo come il protagonista Cooper alla terra ed alla sua famiglia ero preoccupato come lui, mi emozionavo come lui, insomma quei momenti in cui non vorresti più uscire dalla sala e rimanere in quel contesto in quel mondo. Ed è per questo che sono andato nello spazio stasera, Nolan accompagnato da un gran cast e ovviamente da una transposizione cinematografica eccellente negli effetti e nei suoni, mi ha stupito ancora. Le mie 5 stelle vanno tutte a lui un regista che deve essere ricordato per capolavori come questo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marco stecchi »
[ - ] lascia un commento a marco stecchi »
|
|
d'accordo? |
|
delfo23
|
mercoledì 10 dicembre 2014
|
capolavoro!
|
|
|
|
Stupendo! Tutto fila alla perfezione. Bravo Nolan! Voglio l'Oscar.
|
|
[+] lascia un commento a delfo23 »
[ - ] lascia un commento a delfo23 »
|
|
d'accordo? |
|
|