Titolo originale | Journey to the Center of the Earth |
Anno | 2008 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Eric Brevig |
Attori | Brendan Fraser, Josh Hutcherson, Anita Briem, Seth Meyers, Jean Michel Paré Jane Wheeler, Frank Fontaine, Giancarlo Caltabiano, Kaniehtiio Horn, Garth Gilker. |
Uscita | venerdì 16 gennaio 2009 |
Distribuzione | 01 Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,50 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 24 marzo 2014
L'incredibile avventura di tre esploratori alla scoperta di un insolito regno sotto la superficie terrestre, in cui incontreranno dei luoghi meravigliosi, ma si ritroveranno ad affrontare dei gravi pericoli. In Italia al Box Office Viaggio al centro della Terra 3D ha incassato 8,2 milioni di euro .
Viaggio al centro della Terra 3D è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Alla ricerca di un collega scomparso, un professore universitario si ritrova al centro della Terra col nipote e un'affascinante islandese. Appassionato di Verne, userà il celebre romanzo come guida. Nell'immaginifico Mondo sotterraneo il trio trova uccellini luminosi, oceani, piante carnivore giganti, mostri marini e dinosauri.
Piacevole e scanzonato, Viaggio al centro della Terra 3D è un'attrazione da parco dei divertimenti che ha avuto la fortuna di esser diffusa nelle sale, grazie soprattutto alla presenza di Brendan Fraser. La produzione ha d'altronde scelto come regista Eric Brevig, supervisore degli effetti speciali in film come Men in Black, Pearl Harbor, Abyss e persino 1997: Fuga da New York.
La trama, standardizzata, si basa su una serie di stilemi del genere 3D, quale la corsa nei carrelli nella miniera o l'inseguimento del Tirannosaurus Rex. Le gag sono altrettanto codificate ma la leggerezza dell'insieme regge complessivamente una produzione riuscita, che fa rivivere l'antico cinema delle attrazioni. Certo, manca la novità e alla fine si ha l'impressione che il film abbia giocato tutte le carte, quelle spettacolari, all'inizio, lasciando poco al resto della trama. Ma nonostante la banalità dell'insieme e la totale mancanza di colpi di scena, gli effetti speciali in tre dimensioni permettono di considerare il film come un nuovo modo di percepire il genere catastrofico e di avventura. Stranamente, le nuove tecniche, riportano il cinema alle sue funzioni delle origini. Da vedere necessariamente in una grande sala e in 3D.
Film di fantascienza adatto ad un pubblico giovane.La trama, anche se un po' scontata, e' nel complesso simpatica come lo e' il film che, specie nella seconda parte, e' piu' interessante e gli effetti speciali piu' imponenti.Voto 7
Trevor Anderson (Brendan Fraser) è un professore/cervellone inascoltato della vulcanologia, fratello, amico e collega di Max (Jen Michel Paré), scomparso dieci anni prima durante una misteriosa spedizione. Sean (Josh Hutcherson) è il figlio di Max, ospite in casa dello zio per dieci giorni in attesa che la madre regolarizzi il loro espatrio in Canada.
viaggio al centro della terra è un film che sceglie di puntare molto sugli effetti speciali e sulla tecnologia del 3D.purtroppo tralascia invece cose importanti come sfruttare il vantaggio di avere a dispozione una ottima fonte letteraria per creare una sceneggiatura che per quanto non originale sarebbe potuta essere ottima.inoltre il film non osa mai mancando di tocchi davvero originali e di [...] Vai alla recensione »
Ottimo film da Divano & Famiglia, spensierato e leggero, ma che si lascia guardare tranquillamente e che non annoia mai. Ben fatto, con battute e dialoghi azzeccati, che ci immergonono nella fantasia Verniana cui tutti siamo figli. Suggerisco anche G-FORCE SUPERSPIE IN MISSIONE, RACCONTI INCANTATI, LE AVVENTURE DEL TOPINO DESPERAUX, DUMA, SURF'S UP, UNA NOTTE AL MUSEO 1 e 2, INKHEART, ZATHURA... [...] Vai alla recensione »
Il film non riprende ciò che Jules Verne ha scritto nel suo libro (che credo tutti noi abbiamo letto) ma però ha un ritmo assai veloce, con tono avventuroso e coraggioso. Brendan Fraser è certamente il più adatto a questi generi di film in cui, anche nell'avventura più rischiosa, mischia sempre la sua comicità con l'intelligenza.
Un film molto bello da vedere per divertirsi insieme. Di certo non sarà un film spettacolare e non avrà gli effetti speciali molto belli, ma vale veramente la pena di vederlo se vuoi ridere e avere un sorriso soddsfatto sulle labbra. Niente da dire trama simpatica, gli attori si sanno comportare bene e sanno far anche ridere. Un film simpatico da vedere.
un bel 3d,ottimi effetti speciali per un buon film,di ottimo intrattenimento,non molto originale ma per questo scorrevole.buono.
Un piacevole film,che manca forse nell'approfondire gli avvenimenti,le trame,insomma quel pò di mistero in più e un pò di atmosfera dark per dare un tocco più accattivante,però l'ho trovato carino,film per ragazzi.Ho letto che nn ha niente a che vedere col Viaggio al centro della terra con James Mason..a sto punto mi toccherà vedere anke quello..
a casa ho il blu ray con la versione 3d e 4 occhialini . in 3d è tutto un altra cosa ma anche la versione 2d non è male ma sopratutto è il film che conta e viaggio al centro della terra te lo dimostra si è vero che in 3d hai le antenne dello scarafaggio che arrivano davanti a te ma il film ti da emozioni più grandi voto:8 e mezzo vi do un solo consiglio vedetelo!
Questo film visto normalmente(2-D) è semplice e divertente,ma non supera le 3 stelle... Ieri però ho acquistato il dvd doppio disco e mi sono visto con la mia famiglia la versione 3-D nel salotto di casa mia...che dire??? Visto in 3d sembra un'altro film,divertentissimo,stupendo,affascinante e tutto questo per un'ora e mezza di puro divertimento! Dunque vi consiglio di comprare il dvd doppio disco(anche [...] Vai alla recensione »
Carino per carità, ma l'originale con James Mason era un altra cosa...
film veramente bello,l'ho visto un paio di volte e mi è sempre piaciuto lo consiglio a tutti :)
Bel film ottimo da vedere in famiglia con bambini, o anche con la fidanzata per vagare un pò nella fantasia.
Hanno fatto troppi effetti speciali e trovate stupide solo per il 3D gli attori sono bravi ma alcuni personaggi stupidi ed irritanti . Voto : 5.5
un film poco credibile.
Ho visto la versione per il noleggio in 2D, la trama è semplice e nel complesso il film fa sorridere. L'UNICO MODO PER GODERSELO ALLA GRANDE INVECE è IL 4D di Gardaland!
Il titolo del film lasciava presagire qualcosa di più "frizzante" ma alla fine ne è venuta fuori una storia leggera (troppo) e spiritosa lo salva appena il 3D.
Questo film non ha assolutamente niente a che spartire con il precedente film del '59, nè con il famoso romanzo di Giulio Verne. Ed è inferiore ad entrambi, almeno a mio parere. Tutto è infatti all'insegna dell'assurdo e dell'esagerato. E sa anche molto di già visto, soprattutto la scena finale col T-rex, copiata pari pari da Jurassic Park. Gli interpreti non brillano di certo, Brendan Fraser incluso, [...] Vai alla recensione »
Gli effetti sapevano un pò di stantìo e mi ricordavano "La fabbrica di cioccolato": troppo colore, dagli effetti inverosimili, una scenografia quasi dipinta a mano...non mi hanno convinta! Ho notato poi molte incongruenze e scene scollegate tra loro: ad esempio, come può il ragazzo aver catturato il simpatico uccellino dopo essere sfuggito al T-rex? gli zaini come mai scomparivano e ricomparivano? [...] Vai alla recensione »
uno dei film peggiori di tutti i tempi effet speciali davvere indecenti recitazionie sceneggiature che pure io saprei fare meglio una cosa davvero inguardabile!!! incongruenze a mille!! il t-rex che corre più piano di freaser, 400 mila metri di corda che nn finisce mai addirittura fanno il doppio, freaser che stende e piante carnivore con un pugno e che strappa il tronco nonostante fosse il doppio [...] Vai alla recensione »
con uno spunto originale ma sviluppato in maniera talvolta banale e esageratamente (nonostante il film sia decisamente fantqasioso) poco credibile ,anche se l'imppressione visiva è imponente il film a mio punto di vista è stupido ed inutile .
Veramente deludente, un filmetto insipido ed eccessivamente bambinesco. Il 3D fa schifo, come le recitazioni (davvero patetiche), la regia e la ""sceneggiatura"" banalissima a dir poco. Carina la scenografia e sufficienti gli effetti speciali. Infantile. Adatto ai bambini, ma ciò nonostante poteva esser fatto MOLTO meglio.
Buondì 3D. Se il futuro del cinema sarà tridimensionale come vuole Hollywood per salvare la sala da pirati e home video, ben vengano spassose avventure come Viaggio al centro della Terra 3D di Eric Brevig. Una pellicola tutt'altro che terra-terra. Geologo sfigato (Brendan Fraser) ossessionato dalla scomparsa del fratello e fissato con Jules Verne finirà al centro della Terra con nipote gradasso (Josh [...] Vai alla recensione »
Remove a star from the rating if you take this Journey without wearing 3-D glasses. That's where the real fun comes in. Otherwise you have a family-friendly retelling of Jules Verne's 1864 novel (best remembered is the 1959 movie with an overqualified James Mason, a shirtless Pat Boone and a gorgeous Arlene Dahl) in a romp that is lazily content to connect the dots instead of breaking new ground.
"Voyage au centre de la Terre" : un très long tour de manège Voyage au centre de la Terre, inspiré du roman de Jules Vernes, a été tourné en utilisant un nouveau procédé de cinéma en relief. On chausse de grosses lunettes aux verres gris et – miracle – on retrouve toutes les émotions qui nous saisissaient au temps du Viewmaster TM, la visionneuse stéréoscopique de notre enfance.
Like any conscientious movie critic, I do what I can to avoid clichés, and since I am only human I don’t always succeed. But I have long vowed never to stoop to what I regard as the lowest kind of hackery, which is to describe a motion picture as a thrill ride, a heckofa ride or any other kind of ride. So what am I supposed to do about “Journey to the Center of the Earth,” a new movie that shares [...] Vai alla recensione »
Torna Viaggio al centro della Terra, ispirato al celebre romanzo di Verne, già portato sullo schermo giusto mezzo secolo fa in un ridicolo film con James Mason e Pat Boone. Ora lo scenario fantastico è di discreta qualità, grazie agli immaginifici effetti in tre dimensioni, che si possono cogliere soltanto con occhiali speciali. Ma che succederà tra un anno in tv? La storia si svolge in Islanda, dove, [...] Vai alla recensione »
Brendan Fraser has gone subterranean for his newest popcorn offering and, frankly, can you blame him? After chasing down the undead in Egypt, Morocco and, coming next month -- just in time for the Olympics -- China (with "The Mummy: The Tomb of the Dragon"), it's probably nice to go someplace where you don't need to slather on the sunblock and compete with hordes of scene-grubbing extras.