2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lo scopo è porsi domandedi andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 22 dicembre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Come ha detto giustamente Paioco89, il senso non risiede nella trama. Ricordiamoci che il cinema è un'arte figurativa innanzitutto, quindi può anche esprimersi in modi non narrativi, attraverso musica e immagini, come fa questo film. Le scene non sono fatte di "immagini in serie", ma sono una serie di domande poste allo spettatore, domande sul tema più importante di tutti, cioè il senso della nostra esistenza terrena. Ti pare poco? L'intreccio narrativo è di secondo piano rispetto al senso, che passa attraverso forme di comunicazione di tipo essenzialmente visivo e musicale. E' per questo che è rivoluzionario. PS. Il film non è tratto da un libro, ma è stato sviluppato contemporaneamente al libro, e in ogni caso, anche se lo fosse, stiamo sempre parlando di un passaggio da un linguaggio narrativo ad un linguaggio visuale.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||