Titolo originale | Angels & Demons |
Anno | 2009 |
Genere | Thriller, |
Produzione | USA |
Durata | 138 minuti |
Regia di | Ron Howard |
Attori | Tom Hanks, Ewan McGregor, Ayelet Zurer, Stellan Skarsgård, Pierfrancesco Favino Nikolaj Lie Kaas, Armin Mueller-Stahl, Norbert Weisser, Masasa Moyo, Arlo Hemphill, Gino Conforti, Victor Alfieri, Franklin Amobi, Curt Lowens, Bob Yerkes, Marc Fiorini, Ursula Brooks, Thure Lindhardt, Elya Baskin, David Pasquesi, Cosimo Fusco, Allen Dula. |
Uscita | mercoledì 13 maggio 2009 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,26 su 21 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 6 luglio 2012
Argomenti: Robert Langdon
Il film è tratto dall'omonimo best seller di Dan Brown, scritto in precedenza rispetto a Il Codice da Vinci In Italia al Box Office Angeli e Demoni ha incassato 18,7 milioni di euro .
Angeli e Demoni è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Roma e il mondo sono in lutto per la morte del Santo Padre. Distrutto l'anello piscatorio, il camerlengo deve fare fronte al rapimento dei quattro cardinali favoriti alla successione pontificia e alla minaccia della distruzione della Città del Vaticano ad opera degli Illuminati, una confraternita venuta dal passato a rivendicare il primato della scienza sulla Chiesa e sullo Spirito. Riunito in Concistoro per eleggere il nuovo Papa, il collegio cardinalizio assolda Robert Langdon, docente di simbologia religiosa a Harvard. Nemico stimato della Chiesa, che non gli perdona la negazione dell'incarnazione del Verbo, il cavaliere accademico accetta l'investitura e parte alla volta della Capitale. Archiviati acredine e risentimento, il professore e gli uomini della Chiesa, armati di spirito e alabarda, collaboreranno alle indagini e alla risoluzione del mistero. Un mistero nascosto dentro le chiese e sotto le segrete della Città Eterna.
Ha ragione Umberto Eco, il piacere del lettore (e dello spettatore) non risiede nel godere della novità della storia, "che è fondamentalmente sempre la stessa", ma nel ricorrere di uno schema narrativo fisso e nel ritrovare l'eroe noto, con le sue abitudini, le sue espressioni e le proprie tecniche di soluzioni dei problemi e dei misteri. È probabilmente per questa ragione che Ron Howard ha scelto di girare il sequel (letterario) di un prequel, introducendo l'identico, opportunamente aggiornato e sviluppato. Nel cuore spirituale di Roma e al centro del film, (ri)troviamo allora l'esimio professore Robert Langdon reduce da uno "scoop esoterico", ansioso di lanciarsi in un'altra impresa di pensiero e di averla vinta sui cattivi di turno. Il campione della ragione, rielaborazione del John Nash di A Beautiful Mind, dovrà vedersela questa volta con una sedicente e antica confraternita, dentro le chiese romane e dentro un'abile miscela di esoterismo, storia dell'arte, fisica fondamentale, anima e anti-materia, revisionismo e provocazioni, al solito, in odore di blasfemia.
Tre anni dopo Il Codice da Vinci, best-seller di Dan Brown sulla natura umana di Cristo e il suo amore per la Maddalena, Ron Howard adatta per lo schermo Angeli e Demoni, prima avventura del nobile professore che muoverà verso una forma di esistenza superiore, verso l'eccellenza del cavaliere. Se la Chiesa edificata negli studios ha rimesso debiti e peccati a Robert Langdon, invitandolo in Vaticano per fare luce e dare "ragione" di una minaccia di matrice occulta, quella costruita sulla pietra (e sulla fede di Pietro) ha di nuovo avviato una campagna di boicottaggio e di contro informazione. Riconosciuto il diritto di indignarsi della narrativa da saccheggio di Dan Brown, ammessi i pregiudizi anticlericali e la singolare ignoranza dei cattolici, praticanti e non, in fatto di problemi scritturali e di storia della Chiesa, resta la domanda entro quali limiti tale posizione possa essere esercitata. Senza sottovalutare il ruolo del cinema e della letteratura nella formazione delle coscienze, è d'altra parte evidente quanto la cialtroneria della ricostruzione storica, che soltanto i blockbuster hollywoodiani possono esibire (e vantare), sia lontana dal produrre un qualsivoglia collasso del pensiero cattolico e della sua mitologia. Il fascino per la "teoria del complotto" e per la cosiddetta "storia alternativa" sono le ragioni che hanno mosso una fetta larga di lettori e che muoveranno una parte altrettanto consistente di spettatori, ansiosi di gustare il ritorno dell'attesa. Ma da almeno duemila anni il bisogno di mistero e la resa incondizionata alla seduzione dell'irrazionale valgono bene una crociata.
Comincio dicendo che delusione! Tra me e me già me lo aspettavo ma non fino a questo punto!, chi di voi ha letto il libro sicuramente sarà concorde con me! Credo che sia normale che un libro messo su pellicola sia diverso e più stitico di trama ma questa volta hanno proprio rovinato il bello che c'era in questa storia!. Nel libro c'è molta suspence e un turbinio di colpi di scena!.
Torna Robert Langton in 'angeli e demoni',prequel de 'il codice Da Vinci',e diretto come quest ultimo ancora una volta da Ron Howard. Roma,il seggio papale è vacante e città del vaticano è minacciata dall imminente esplosione di una bomba ad antimateria con cui gli illuminati intendono consumare una vendetta che aspettano da oltre due secoli. Sebbene la trama del film,che ricalca in modo non sempre [...] Vai alla recensione »
Credo che chi tanto contesti e deprezzi codesta pellicola sotto sotto nn lo dice ma è un grande ammiratore di films come "Die Hard", "Arma Letale" e via discorrendo. In primo luogo occorre dire che nn è un film anticattolico/anticlericale. 2 cose contro la Chiesa son state raccontate e son bastate per far blaterare una massa di amebe che poi son pure ignoranti in materia e + apocrife di Dan Brown in [...] Vai alla recensione »
Ho visto e rivisto questa pellicola.Quello che scrivo riguarda SOLO il film.Considerazione squallidamente matematica ma implacabile,cifre alla mano.Stiamo intorno ai 3 Milioni di biglietti staccati.Leggete le recensioni dei quotidiani e periodici cattolici e confrontateli con lo sbanco assoluto.Serve a qualcosa ostinarsi a ridicolizzare questo film,a dire sempre che sono soldi e tempo buttati,davanti [...] Vai alla recensione »
Diciamo pure che Angeli e Demoni è meglio del Codice Da Vinci (film ndr) per varie motivazioni: meno noioso, più suspanse, più azione... nonostante ciò come ci si aspettava è sempre meglio il libro, e comunque anche se in alcune scene ci sono stati miglioramenti per rendere più realistica la pellicola la sostanza del finale non è cambiata pur ammettendo modifiche e semplificazioni, infatti approfondimenti [...] Vai alla recensione »
Nel cast ci sono anche bravi attori italiani, tra cui si distingue Pierfrancesco Favino nel ruolo del capitano Olivetti comandante della Gendarmeria Vaticana. Oltre alla particolare performance della star inglese Ewan McGregor nei panni dell’ambiguo Camerlengo, si può apprezzare la bravura di uno dei più grandi attori tedeschi del momento: Armin Mueller-Stahl nelle vesti dell’imponente Cardinale Strauss. [...] Vai alla recensione »
ziogiafo - Angeli e Demoni – USA Italia, 2009 - Tom Hanks sempre diretto da Ron Howard torna nei panni di Robert Langdon, non più alle prese con i segreti del Santo Graal e dell’Opus Dei ma impegnato questa volta a salvare Roma e il Vaticano dall’antica ira della setta degli “Illuminati” che, sembra, sia ritornata ad operare spietata più che mai con una serie di crimini, marchiando a fuoco le sue [...] Vai alla recensione »
C'è proprio da stupirsi: gli americani riescono a trasformare ogni cosa in una situazione "figa". Guardate Roma, per esempio, dico la Roma di Angeli e Demoni (o perlomeno la vera Roma, non quella che hanno ricostruito in 3D) vivo in questa città da molti anni e tutto mi aspettavo tranne che potesse trasformarsi in un' ottima location per un film d'azione - thriller all'americana maniera.
Non starò qui a elencare le molitissime differenze che intercorrono tra il libro e il film,poichè altrimenti non ci basterebbero 6000 parole...Sapevo,quando sono uscita ieri sera per andare al cinema,che sarebbe stato così;Io ovviamente avendo letto il libro(che trovo magnifico)per tutto il film mi sono chiesta dove fossero finiti alcuni importanti personaggi del libro,perchè il Cern si intravedesse [...] Vai alla recensione »
Quando ero piccolo i miei genitori mi portavano tutte le estati a San Mauro Mare, sulla riviera romagnola. Ora, il mare lasciava un pò a desiderare, i divertimenti non mancavano mai e la compagnia era ottima, ma la cosa davvero irrinunciabile era L'EMPORIO. Tutti ne hanno avuto almeno uno nella vita, un posto magico, un luogo incantato in cui poter trovare di tutto.
Il profossore Robert Langdon(TOM HANKS) esperto di simbologia viene chiamato per risolvere un'altro mistero che riguarda ancora una volta L'OSCURO mondo della Chiesa,a chiamarlo questa volta è la Guardia Svizzera per analizzare un cadavere su cui è stata marchiata col fuoco la scritta ''ILLUMINATI'', tutto ciò riconduce alla setta o società segreta realmente esistita nel XVII; ma in seguito a una serie [...] Vai alla recensione »
Angeli e Demoni è molto inferiore al libro dal quale è stato tratto per svariati motivi : -mancano personaggi importanti ed estremamente significativi per la storia. -alcuni personaggi del libro vengono caratterizzati nel film in modo troppo superficiale trascurando o meglio ignorando tutta una serie di vicende che si sono verificate nel loro passato e che ovviamente hanno un impatto importante [...] Vai alla recensione »
Ottimo film di azione che ad un certo punto assume i toni della pagliacciata. Non mi riferisco agli eventuali intrallazzi politico/religiosi comprensivi di illuministi e guardie svizzere in malafede,piuttosto alla poca credibilità degli eventi messi in scena. Il killer dei cardinali riesce a fare fuori una serie di carabinieri e guardie del corpo come neanche Rambo saprebbe fare,il nostro [...] Vai alla recensione »
Angeli e Demoni e' la prima trasposizione cinematografica dei libri di Dan Brown, diretta da Dan Brown e interpretata da Tom Hanks nel ruolo principale. A questo film faranno seguito altri due film, "il codice da vinci" ed "Inferno". Tralasciando commenti riguardo i libri che non ho letto, il film e' un semplice blockbuster e nulla piu', con scene abbastanza ridicole [...] Vai alla recensione »
Il pretesto narrativo poteva essere interessante, ma ripiega nelle incongruenze veramente inaccettabili. Le intuzioni di Hanks, vorticose ed improbabili, ci conducono ad una caccia al tesoro su più livelli che somiglia più ad un videogioco che ad un film. Tecnicamente ben costruito con una Roma splendidamente fotografata di notte, ma per il resto la delusione è francamente totale.
Questo è il premio è destinato a vincere, perchè non si può certo dire che questa opera cinematografica derivi da "Angeli e Demoni", il libro acclamato in tutto il mondo e probabilmente anche migliore del fratello maggiore "il Codice da Vinci". Se poi li vogliamo per forza confrontare ecco che ne esce fuori : SBRIGATIVO : nella disperata ricerca di concentrare la storia in due ore di film.
La mia idea di cinema si identifica, fondamentalmente, nella ricerca di un prodotto che riesca a trasmettere emozioni e sensazioni, che mi faccia riflettere e crescere, che mi mostri le tracce di una vita che riesco a riconoscere anche senza grandi effetti speciali. E’ però altrettanto ovvio che, ritenendomi (forse presuntuosamente) un amante del cinema, posso apprezzare anche opere che non rispondano [...] Vai alla recensione »
Dan Brown ha ormai fatto il suo personale superbingo: Dopo il successo planetario dei suoi libri arriva l’altrettanto planetario trionfo dei film tratti dalle sue opere, senza dubbio in grado di raggiungere un pubblico ben più eterogeneo e vasto dell’esiguo (almeno in Italia) esercito dei lettori. Saltando inutili preamboli si può tranquillamente dire che questo film è notevolmente inferiore al [...] Vai alla recensione »
I sogni e gli incubi, che a volte rovinano o innalzano una giornata, sono reali? Il messaggio che lancia il film, a parte tutte le incongruenze e la veridicità del tema proposto che tutti o quasi abbiamo notato a quanto pare ha fatto nascere la curiosità di andarlo a vedere a milioni di persone, di questi milioni di persone, molti "imbecilli" si sono andati a documentare, per confrontare la realtà [...] Vai alla recensione »
Ieri sera ho visto al cinema il film di Ron Howard tratto dal romanzo Dan Brown "Angeli & Demoni" Personalmente non amo Dan Brown, come in passato non ho amato il "caso letterario" Codice da Vinci che ho sempre ritenuto un accozzaglia di eventi e date buttate a caso e amalgamate ad arte per farle coincidere oltre che storicamente inesatto. Ma Angeli & Demoni tocca argomenti storici e d'attualità, [...] Vai alla recensione »
premessa: non sono qui per valutare la trasposizione del libro sulla pellicola, io sono solo uno che guarda i film, non che legge. "Angeli e Demoni" è complessivamente un buon film, a parer mio migliore de "Il Codice da Vinci", perchè più ricco di azione e suspance, nonchè di una spiccata ironia (talvolta esasperata, trasformando il protagonista in una sorta di uomo senza paura).
non giudicate il film basandovi sul libro!..sbagliatissimo. io il libro non l'ho letto ed il film è stato un bel film. se devo fare una critica la spendo sui riferimenti storici ed artistici ( mi riferisco alla storia dell'arte) attraverso i quali Langdon cerca di braccare il "cattivo" : se non hai conoscenze "artistiche" nel tuo bagaglio culturale fai fatica a seguire i ragionamenti del prof.
Angeli e Demoni, un film di Ron Howard con Tom Hanks,Ewan McGregor,Ayet Zurer,Stellan Skarsgard e Pierfrancesco Favino. A pochi giorni dalla morte del Papa quattro cardinali sono stati rapito e nello stesso tempo è stata rubata la "particella di Dio" capace di annientare l'intera città del Vaticano,Robert assieme alla figlia dello scienziato ucciso devono scoprire l'assasino e sventare gli omicidi [...] Vai alla recensione »
Mi trovo d'accordo al 99% con la ottima critica del 2009 di Pino Farinotti. L'uno percento mancante è perchè, tra gli ingredienti fontamentali, si è dimenticato di citare forse quello più importante, il vero filo conduttore su cui si dipana la complessa e serrata matassa del thriller: la cupa sete di vendetta del male, dell'ignoto, dell'oscuro innominabile, [...] Vai alla recensione »
Può anche darsi che il suddetto film sia molto interessante,come può darsi che esso abbia caratteri giusti visto che rispetta quelli del romanzo,però,il problema è la trama,che si va ad immischiare in intrighi storico-politici dello Stato della Chiesa in cui non dovrebbe "mettere il naso";molte scene infatti,contengono riferimenti religiosi in parte veri,in parte falsi.
Thriller mozzafiato che riesce a fondere perfettamente la storia avvincente con l'azione senza risultare mai noioso come il primo film. Robert Langdon è un enciclopedia vivente, ed è l'uomo nuovo che si ritrova perfettamente nel suo ruolo di ateo rispettando perfettamente il clero e i religiosi e da lui dovrebbero imparare molte persone oggi che si ostinano a massacrare una tradizione che non può [...] Vai alla recensione »
Decisamente una boiata, non mi aveva esaltato né il libro né il film per "Il codice Da Vinci" ma questa è la dimostrazione che al peggio non v'è fine. Trama ridicola. Sparatorie al limite del surreale 8figuriamoci se un carabiniere abbassa l'arma se dopo una sparatoria si presenta uno con una pistola in mano e un distintivo che potrebbe aver rubato alle vittime!).
Il film è carino, si fa seguire con piacere e il bravo Tom Hanks dà carisma al suo personaggio. Purtroppo la trama, soprattutto verso il finale (che ovviamente non svelo) è poco credibile perchè ci sono troppi eventi che si incastrano con un tempismo poco probabile. Nessuno scandalo invece per la tematica trattata visto che (a differenza de Il codice Da Vinci) il racconto non pretende di avere retroscena [...] Vai alla recensione »
Non ho letto i libri di Dan Brown, non ho visto il codice da Vinci. Ho solo visto un film di nome "Angeli e Demoni" con un occhio spoglio da pregiudizi o antefatti. Giudico quindi >, null'altro. E lo giudico con 2 stelline appena, una per l'interpretazione di Hanks, Mc Gregor e Favino, un'altra per l'ottima ricostruzione virtuale degli ambienti vaticani e degli interni.
No. Dopo aver letto e decisamente apprezzato il romanzo non posso trovare all'altezza questa sua trasposizione cinematografica. Perchè cosi tanti cambiamenti? Perchè vengono cambiati nome e nazionalità ai personaggi? Perchè il personaggio di Vittoria Vetra è cosi in secondo piano? Dove sono i colpi di scena e le rivelazioni chock del libro? Decisamente troppa carne sul fuoco è difficile da gestire [...] Vai alla recensione »
Altra grande trasposizione di uno dei best seller più letti degli ultimi anni sul grande schermo. Dopo il successo planetario del Codice Da Vinci, Ron Howard ci regala un'altra grande avventura targata Dan Brown e Robert Langdon, stavolta interamente ambientata nel "bel Paese". In Angeli e Demoni la fa da padrone l'epica ambiantazione romana e le solenni sonorità già [...] Vai alla recensione »
Riecco Robert Langdon, il professore di Simbologia Religiosa della Harward University nonchè scrittore. L' avventura questa volta ( anche se avrebbe dovuto uscire prima del Codice da Vinci che è ambientato un anno dopo ) lo conduce dal CERN di Ginevra alla Città del Vaticano, dove sta per aprirsi il conclave per eleggere il nuovo Papa. Ma un' oscura minaccia incombe sul piccolo stato e sull' intera [...] Vai alla recensione »
Non ho letto nessuno dei libri di Dan Brown ma credo che questo "Angeli&Demoni" sia tra i più traducibili e riducibili in pellicola, molto più del "Codice Da Vinci" che, come film, mi lasciò davvero l'amaro in bocca. Il film è prima di tutto ben recitato, poi ha un bel ritmo, ottima suspance (cose che giovano a chi NON conosce già la storia) e "disegna" bene (perchè è questo che fa; non racconta, né [...] Vai alla recensione »
“ANGELI E DEMONI” di RON HOWARD; USA, 09. Ancora Langdon, dopo “Il Codice da Vinci”, alle prese con una trappola poliziesco-iniziatica, questa volta per salvare il Vaticano. Benché il romanzo sia precedente all’altro hit, è stato presentato furbamente come un sequel. Solo che questa volta la Chiesa non è “carnefice”, ma vittima. Il regista è riuscito a fare un thriller archeo-turistico.
Ho letto tutti i libri di Dan Brown, mi sono piaciuti, sono tutti e tre diversi tra loro e vanno intesi, a mio avviso, unicamente come romanzi di avventura, gialli se vogliamo, probabilmente non sono la realtà storica, mi riferisco al primo, "Il codice Da Vinci". Ciò nonostante questo, quando gli argomenti trattati in un libro, racconto, articolo o pesnsiero, si avvicinano agli imperscrutabili dogmi, [...] Vai alla recensione »
Diciamo innanzi tutto che Dan Brown non ci piace come scrive, ma che in ogni caso ha delle idee di partenza sempre interessanti. Lo aveva fatto con il Codice da Vinci dove partendo dall’Ultima Cena di Leonardo aveva sviscerato un thriller discreto anche se con una prosa abbastanza piatta. In “Angeli e demoni” parte invece da una diatriba che dura da millenni e cioè il conflitto tra scienza e religione. [...] Vai alla recensione »
Non sono assolutamente una fan di Dan Brown, lo ammetto. Ho letto il Codice da Vinci chiedendomi perchè non avesi spesi quei soldi in un modo migliore... quindi non sono andata oltre, Angeli e Demoni non l'ho proprio preso in considerazione. Comunque, ho pensato che il film potesse trasferire sullo schermo una storia avvincente e non conoscendo la trama, che lo avrei trovato comunque un piacevole "giallo". [...] Vai alla recensione »
Premettendo che non era facile riassumere un libro pieno di concetti come è il best seller di Dan Brown, assai più riuscito del "codice da Vinci", da Ron Howard ci si aspettava ben di più. La scarsa caratterizzazione dei personaggi impedisce di capire tutto il senso della storia. Il camerlengo impersonato dal sempre bravo Ewan Mc Gregor sembra, solo un timoroso prelato per quasi tutto il film, perdendo [...] Vai alla recensione »
Come tutti i film tratti dai libri, necessariamente perde un po' del fascino e della completezza resa dal testo scritto!Comunque è uno dei pochi film davvero rispondenti (salvo qualche particolare resosi necessario dalla scenografia)alla trama letteraria. Il protagonista (Tom Hanks), poliedrico e versatile come sempre ha dimostrato ancora una volta la sua eccezzionale bravura in ogni tipo di ruolo; [...] Vai alla recensione »
Non ho letto il libro e questo mi consente un giudizio esclusivo sull'opera cinematografica. L'ambientazione romana è ottimale, anche se Roma non è soltanto piazza San Pietro, filmata da ogni angolo visuale, mentre le altre bellezze romane - tantissime e non certo inferiori - sono state usate a velocità eccessiva, soltanto per supportare l'azione. Il cast è buono, non eccezionale.
"Angeli e Demoni" è costruito come se fosse il percorso di redenzione del protagonista Robert Langdon dopo la "peccaminosa" esperienza vissuta nel capitolo precedente, "Il Codice Da Vinci". Qui è, infatti, la Chiesa Cattolica di Roma a chiamarlo per evitare che un dispositivo di antimateria rubato al CERN esploda all'interno delle mura vaticane, avverando il secolare sogno della setta degli Illuminati, [...] Vai alla recensione »
Devo ammetterlo. Lo stavo aspettando da molto, molto tempo. Finalmente questa sera l'ho visto. Parlo di Angeli e Demoni, opera filmica successiva a quel Codice da Vinci che aveva generato enorme scalpore per le sue teorie sulla vita di Cristo. Di certo, qui non si può dire che l'affondo alla Chiesa Cattolica non colpisca nel segno. Ma andiamo per gradi.
Ritengo che il film nel complesso sia mediocre. Leggermente più vedibile del Codice da Vinci ma comunque un film dove la piattezza narrativa la fa da padrone. In più il tutto si traduce in una spudorata operazione commerciale per la promozione, per niente celata, della nuova Lancia Delta: i primi piani, le inquadrature dei dettagli dei gruppi ottici e via dicendo si susseguono per tutto il film!.
Il film ha un ritmo frenetico, serrato, incalzante. Questa è l'unica nota positiva. Inoltre, grazie ad alcune suggestive inquadrature, funziona da ottimo spot pubblicitario per la città di Roma (che non ha certo bisogno di pubblicità). Non ho letto il libro, ma non giudico mai i film facendo un confronto fra pagina scritta e pellicola. Le continue intuizioni di Tom Hanks, in base ad indizi casuali [...] Vai alla recensione »
Non lo definirei trash per non nobilitarlo troppo. Davvero un pasticciaccio brutto, talmente grottesco e patetico da guadagnarsi comunque l'onore di essere stato visionato per intero dal sottoscritto, che di solito esce dalla sala dopo dieci minuti, se il film è una lama. Per la serie:voglio vedere fino a che punto,ecc..Facciamoci ste due risate,va.
Solita serie di luoghi comuni anticlericali, dialoghi e situazioni paradossali, citazioni storiche errate. Alla luce di ciò mi chiedo, come potete considerare bello un film stracolmo di errori voluti per cavalcare l'onda della più becera ideologia anticlericale ? Se avete un minimo di cultura, non potete non provare un senso di fastidio nella visione di situazioni faziose create ad arte e delle scene [...] Vai alla recensione »
resta cmq un bel film, ma troppe cose sono state cambiate rispetto al libro che resta ovviamente centomila volte piu bello!
personalmente mi è piaciuto... in stile "il codice davinci"... ma più azione. La trama non è male, prende il pubblico, sempre alla ricerca della soluzione dell'enigma. Anche la scenografia è ottima, con buoni effetti speciali e ricostruzioni di parte del vaticano interessanti Dopo "il codice davinci" (peraltro che non mi è dispiaciuto) posso dire che questo è forse più bello, anche se diverso dal [...] Vai alla recensione »
Troppo in antitesi i pareri su queto film; visto ieri sera e devo dire che non l'ho trovato per niene male. Trama sorrevole che non annoia mai, scenografia stupenda (le ambentazioni vaticane sonon eccezionali) e buon cast. Ho preferito di gran lunga questo al Codice da Vinci (troppo fantasioso e a tratti noioso) anche se certamente le deduzioni di Tom Hanks e la scena dell'elicottero sono ai limiti [...] Vai alla recensione »
Premetto che il libro non l'ho letto, ma il film Angeli e demoni è un thriller piacevole che con 2 ore di enigmi e colpi di scena riesce a tenere gli spettatori incollati nei seggiolini. C'è da dire però che lo stile del precedente film,Il codice Da vinci, non è presente qui..anzi.. sono proprio i filmati di collegamento e le spiegazioni storiche ad essere assenti in questo film.
L'attore è di nuovo il professore detective, nel film tratto da un altro libro di Dan Brown, «Angeli e demoni». E a chi lo accusa di fare ormai solo blockbuster dice: dopo aver vinto due Oscar, posso permettermelo. «Ho cinquantatre anni, ho vinto due Oscar. Al I cinema ho dato tanto, tutto, non ho più nulla da dimostrare. Perciò prevengo subito eventuali critiche sulle mie ultime scelte, chiarendo [...] Vai alla recensione »
Del best seller Angeli e demoni di Dan Brown a Hollywood hanno preferito fare un sequel di Il Codice da Vinci, che invece è stato scritto dopo. Cosìcché al Vaticano, dove peraltro è stato convocato a fornire lumi, Tom Hanks, professore di simbologia a Harvard, è guardato con ostilità dal capo della Guardia Svizzera Stella Skarsgard; mentre il poliziotto Pierfrancesco Favino si mostra più collaborativo. [...] Vai alla recensione »
Arriva "Angeli e demoni", sequel del "Codice da Vinci", II film (e il libro) che ha rinverdito gli allori del genere esoterico-scandalistico. Le avventure dell'iconografo Robert Langdon stavolta prendono le mosse dal momento istituzionalmente più delicato per la Chiesa. Mentre il conclave si accinge a riunirsi per eleggere Il nuovo Pontefice, quattro cardinali tra i più accreditati ad essere eletti [...] Vai alla recensione »
Che sia quasi un film di fantascienza si capisce quando i protagonisti corrono dal Pantheon a Piazza del Popolo in meno di 4 minuti. E in auto per giunta!, roba che nemmeno in Star Trek. Che sia anche un film contro la Chiesa, come hanno dichiarato sia pur sorridendo autorevoli cattolici, è invece da vedere. Se attribuire a un qualsiasi centro di potere politico torbidi segreti, sanguinose macchinazioni [...] Vai alla recensione »
Riecco la squadra del Codice da Vinci: Brown, Howard, Hanks. L' espertone professor Langdon è convocato a Roma malgrado la sua indipendenza di pensiero sulla storia del cattolicesimo non sia vista di buon occhio, perché in Vaticano si trovano in guai serissimi. Soltanto il suo sapere può forse tirarli fuori. È morto il papa e alla vigilia del conclave viene trafugata una clamorosa scoperta scientifica [...] Vai alla recensione »
"Anges & démons" : à travers Rome, les nouvelles aventures ecclésiastiques du héros de 'Da Vinci Code' On se souvient encore de la campagne de promotion délirante qui avait accompagné la sortie du film Da Vinci Code, de Ron Howard, adaptation du roman policier à succès de Dan Brown (éd. JC Lattès), et de l'accueil glacial qui avait suivi la présentation de ce blockbuster boursouflé en ouverture [...] Vai alla recensione »
There are too many demons, too few angels and not nearly enough grace to save " Angels & Demons," the latest Dan Brown-inspired religious action thriller (three words you don't usually see together). Nail-biting, God-fearing and unfolding at a breakneck pace -- a little like "The Da Vinci Code" on celestial speed -- ultimately everything wilts under the weight of the complicated story lines of its [...] Vai alla recensione »
Since “Angels & Demons” takes place mainly in the Vatican, and is festooned with the rites and ornaments of Roman Catholicism, I might as well begin with a confession. I have not read the novel by Dan Brown on which this film (directed, like its predecessor, “The Da Vinci Code,” by Ron Howard) is based. I have come to believe that to do so would be a sin against my faith, not in the Church of Rome [...] Vai alla recensione »
C'erano 750 milioni di ragioni per riprovarci. Perché quella è la cifra che ha ramazzato Il Codice Da Vinci. Quindi Ron Howard ha preso un altro romanzo di Dan Brown, Angeli e demoni, che seppure precedente, poteva funzionare come sequel. Nessun problema con Tom Hanks, solitamente refrattario a riprendere un personaggio già interpretato, ma disponibile in questo caso perché non avrebbe tollerato di [...] Vai alla recensione »
GOD help us. By the time Ron Howard’s “Angels & Demons” opens on Friday, the movie — a follow-up to Mr. Howard’s 2006 “Da Vinci Code,” both based on novels by Dan Brown — will already be officially controversial, thanks largely to the reliably splenetic William Donohue, president of the Catholic League. He has accused Mr. Howard as well as Mr. Brown of “smearing the Catholic Church.
To say that the film version of Dan Brown's bestselling Angels & Demons is better than the static anti-cinema that was The Da Vinci Code is like saying oral surgery is better with Novocain. Director Ron Howard eases off on the pain this time by speeding up the pace, toning down the exposition and lighting a fire under the actors. But the movie is still, in the words that star Tom Hanks applied to 2006's [...] Vai alla recensione »
The Da Vinci Code"—both the 2003 novel and the 2006 movie—mesmerized audiences with puzzles and bloody horrors, while purporting to edify them with talk of religion and art history. Yet one element in the movie broke through the pretense—the sight of an actor having a good time. Ian McKellen, as Sir Leigh Teabing, an expert on the Holy Grail, wriggled his thick eyebrows and let out his mighty baritone [...] Vai alla recensione »
Per qualche membro della tribù dei (sopravvissuti) critici ufficiali sarà frustrante aggiungere la propria goccia all’oceano. Per quanto ci riguarda, invece, è divertente cavalcare i cavalloni mediatici sui quali sta volando «Angeli e demoni», il sequel del «Codice da Vinci» tratto dal bestseller del furbacchione Dan Brown che, invece, l’aveva scritto prima.
C'è una chiave di lettura di Angeli e demoni, in uscita oggi nelle sale italiane, ancora inesplorata dalla critica internazionale, ed è quella dell'ambiguità dei segnali che il kolossal hollywoodiano manda al pubblico occidentale. Eppure è sotto gli occhi di tutti, a cominciare da uno dei simboli che compaiono più frequentemente nella storia: l'ambigramma, una forma grafica che può essere letta in [...] Vai alla recensione »
Questo è un prequel soltanto per il cinema, perché Dan Brown il thriller lo aveva mandato in libreria prima del "Codice da Vinci". ma il successo non era arrivato. Ora è il momento di seguire come il professore in simbologia religiosa Robert Langdon avesse già rischiato la vita prima di misurarsi con il mistero del "Santo Graal". A Roma la potentissima setta degli Illuminati tiene sotto scacco e sotto [...] Vai alla recensione »
Saggiamente il Vaticano ha scelto un profilo basso nella polemica verso Angeli e demoni: leggere per credere i due articoli dedicati al film dall’autorevole Osservatore Romano. Mentre Avvenire ha preferito la stroncatura classica: "Un guazzabuglio hollywoodiano, una colossale sciocchezza (…) che mira a trarre profitto da calcolate provocazioni anticattoliche».
Dan Brown non dimentica mai un complotto, anche se lo ha orecchiato urna volta sola. Coltiva un'insana passione per i simboli da decifrare e per le società segrete. In "Angeli e demoni", scritto prima del "Codice da Vinci" e illuminato di gloria riflessa, aggiunge un bel contrasto tra scienza e fede, macinato grosso. Buon per lui, ha accumulato una fortuna gigantesca, per l'invidia di tutti quelli [...] Vai alla recensione »
Il film Angeli e demoni, che esce oggi nei cinema italiani, come il precedente Codice da Vinci (tratto da un altro libro dello stesso autore, Dan Brown, e diretto dallo stesso regista, Ron Howard) mira a trarre profitto da calcolate provocazioni anti-cattoliche. Ovvio che, come spiegano gli esperti del marketing, «qualsiasi studio pubblicitario desidera creare polemiche attorno ad una pellicola così [...] Vai alla recensione »
Una bomba minaccia il mondo. Uno studioso viene chiamato per evitare la catastrofe. Il tempo però stringe, Se ne avvertono già vari segnali. Naturalmente c'è il cattivo, anzi un cattivissimo, e ce n'è un altro, che si finge buono. Lieto fine. È lo schema cui, un'infinità di volte, si affidano da anni quasi tutti i film americani di fantascienza nelle cifre del thriller.
Come nel Codice da Vinci, anche qui si comincia con un omicidio rituale. Il cadavere di uno scienziato è rinvenuto nei laboratori del Cern di Ginevra e il fatto che sia orrendamente marchiato a fuoco fa sì che ci si rivolga immediatamente al miglior esperto sulla piazza, il professor Robert Langdon, docente di una fantomatica disciplina che va sotto il nome di Simbologia religiosa.