Un horror alla luce del sole che prosegue il discorso dell'autore sulle crepe in seno alla famiglia. Drammatico, Horror, Thriller - USA2019. Durata 140 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Due ragazzi dovranno fare i conti con una situazione apocalittica. Espandi ▽
Christian decide di invitare Dani, la fidanzata che vorrebbe scaricare, a un viaggio in un curioso villaggio svedese. L’idea è di unire gli studi antropologici con lo svago del festival locale, che celebra il solstizio d’estate.
Non tramonta mai il sole in Midsommar, ma non per questo siamo al sicuro dall’orrore, che cresce dove è più inatteso e dunque ancora più terrificante.
Il regista sceglie un materiale esotico ed eccessivo per studiare l’America contemporanea, e lo fa con tono ironico senza essere distaccato, citazionista ma senza perdersi in pedanterie; e nonostante la durata - che mette a dura prova la pazienza dello spettatore horror occasionale - la capacità di Ari Aster di generare tensione e guidare lo sguardo è quella di un talento assoluto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinema sobrio e morale che riprende una storia vera ed esamina la natura corrosiva delle istituzioni. Drammatico, USA2019. Durata 126 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La lotta legale dell'avvocato Robert Bilott contro la compagnia chimica DuPont. Espandi ▽
La storia vera dell'impegno civile di Rob Bilott, avvocato di Cincinnati che da paladino dell'industria chimica si scopre accusatore in una crociata ventennale.
Tratto da un'inchiesta giornalistica, sviluppato dalla star attivista Mark Ruffalo, e animato da uno spirito educativo doveroso ma che rischia sempre di far passare in secondo piano il valore dell'immagine, Cattive acque trova una sintesi tra le sue anime spurie grazie a Todd Haynes. Il regista accetta le costrizioni del dramma legale e familiare, assecondandole nella loro semplicità. Molti spettatori si chiederanno dove sia il regista di film maiuscoli e sovversivi come Carol, Io non sono qui e Safe. Come nel suggestivo incipit, occorre guardare sotto la superficie per notare certi riflessi da film horror. Perché Haynes va a cercare il veleno invisibile nel cuore della famiglia americana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un Miike minore, sempre più incline verso il comico e il parodistico, che però non esclude gag irresistibili . Drammatico, Giappone, Gran Bretagna2019. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una nottata difficile per il protagonista e una sua vecchia fiamma. Espandi ▽
Una notte a Tokyo Leo, un giovane pugile, rincontra il suo "primo amore", Monica, che adesso è una squillo tossicodiopendente. Monica viene involontariamente coinvolta nel traffico di droga. Tutta la notte i due innamorati verranno perseguitati da un poliziotto corrotto, da uno yakuza, dal suo nemico giurato e da un killer inviato dalle triadi cinesi.Tutti questi destini si intrecciano nello spettacolare stile di Miike, anarchico e divertente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia vera di Federica Angeli in un film di impegno civile ben recitato ma troppo ancorato ai canoni televisivi. Biografico, Italia2019. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Da cronista dell'edizione romana di La Repubblica, Federica Angeli prende in mano la sua vita e decide di usarla, senza risparmio, in una causa civile: la lotta ai clan mafiosi che infestano Ostia. Espandi ▽
Federica Angeli è una giornalista di cronaca del quotidiano la Repubblica. Nata e cresciuta ad Ostia, non ne può più di assistere ai soprusi che la mafia locale, capitanata dalla famiglia Costa, infligge ai suoi concittadini, e decide di applicare la sua competenza in materia di giornalismo d'inchiesta ad un'indagine sulla criminalità organizzata lungo il litorale romano. Le minacce non tardano ad arrivare, a Federica come alla sua famiglia: il marito Massimo, i tre figli, la sorella, la madre. La giornalista viene messa sotto scorta e la sua vita si trasforma: lei che era abituata alla libertà e all'indipendenza si ritrova a dover rispondere di ogni suo movimento e a dover temere gli attacchi dei Costa e dei loro affiliati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dietro l'apparenza da film per famiglie, una dolente riflessione sulla prigione della creatività. Commedia, Drammatico - USA2019. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è l'adattamento del best-seller "Where'd You Go, Bernadette" scritto da Maria Semple. Espandi ▽
Seattle. Elgie e Bernadette sono una coppia con figlia, apparentemente felice. Elgie, però, è sempre più occupato a sviluppare il suo progetto hi-tech, mentre Bernadette vive con difficoltà crescente la sua condizione di casalinga. Perché Bernadette, anche se nessuno lo sa, era uno dei più brillanti architetti d’America. Per l’animo irrequieto di Linklater a ogni nuovo progetto corrisponde una sfida: Bernadette è quintessenza della sua poetica e della sua ricerca su cosa comporti passare a un'età più matura, in termini di rinunce e di opportunità. Proprio come gli edifici progettati dalla protagonista, unici in virtù della loro diversità, il film di Linklater sfugge a ogni aspettativa, rischiando così di far passare per difetti delle folgorazioni che invece sono toccate dalla genialità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di formazione adolescenziale che conserva la freschezza del testo originale e si ispira al cinema indipendente americano. Commedia, Italia2019. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il rapporto di due fratelli, Jack e Gio. Ques'ultimo ha la sindrome di Down e per jack questo diventa un segreto da non svelare. Espandi ▽
Per Jack la famiglia è croce e delizia: delizia grazie a due genitori spiritosi e democratici, croce perché le sorelle lo tiranneggiano. L’arrivo di un fratellino è per lui un trionfo, tantopiù che quel fratellino, Giò, si rivela dotato del superpotere di “dar vita alle cose”. Ma Giò è anche affetto dalla sindrome di Down: e quando Jack raggiunge 14 anni il fratellino diventa una presenza ingombrante. Il film conserva la freschezza e l’ironia del testo originale e la sceneggiatura è pensata per il grande pubblico. Ma l’accessibilità è un criterio importante nell’affrontare un argomento sensibile come la disabilità, ed è ancora più importante che il cinema italiano cominci a rivolgersi al pubblico dei giovanissimi, finora per lo più ignorato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una dark comedy stracolma di freddure, citazioni e puro divertimento sbullonato e irriverente. Azione, Drammatico, Thriller - Gran Bretagna2019. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo normale si trova al centro di una tragedia che colpisce la sua famiglia. Non resta altro che vendicarsi. Espandi ▽
Nels Coxman è un uomo tranquillo, che guida uno spazzaneve attraverso i tunnel ghiacchiati del Colorado. La sua vita viene sconvolta dalla morte del figlio, liquidata dalle autorità come un'overdose di eroina e causata invece da una gang di spacciatori. Da quel momento Nels procederà verso la sua vendetta. Dai tempi di Io vi troverò, Liam Neeson ha fatto una fortuna interpretando ruoli in film che parlano di vendetta, come ironizza un episodio de Il metodo Kominsky. Dopo 10 anni ha trovato il modo di dare una svolta al suo iconico giustiziere. L'opportunità è Un uomo tranquillo, più che un revenge movie, una dark comedy ironica e irriverente. Il film funziona sia come action movie che come commedia dark, ma anche come giocattolo per cinefili, dato che cita a piene mani i Coen di Fargo come Tarantino e Kaurismaki. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il vocabolario registico non brilla per originalità, ma la vicenda (vera) è così bella che è impossibile non farsi entusiasmare. Biografico, Drammatico - Irlanda2019. Durata 124 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La nascita dell'Oxford English Dictionary a cura dello studioso James Murray e di un aiutante molto speciale. Espandi ▽
1879. Nel tentativo di spiegare ogni parola della lingua inglese, il professor Murray si appella a volontari di tutto il mondo per redigere l'Oxford English Dictionary. Tra questi il più affidabile è Minor, un uomo che vive nel manicomio di Broadmoor. Insieme lavoreranno a un'impresa mai concepita prima, “pazza" furiosa ma luminosa come un sogno. Mel Gibson, tramite il suo personaggio, insiste sulla fede religiosa di Murray, trasformando la vicenda in una storia di redenzione. Il regista, dal canto suo, applica a questa visione una struttura classica e didascalica, complice la performance altalenante di Penn. Il professore e il pazzo, in fondo, è un film di costumi e scenografie, il cui "vocabolario" registico non comprende voci particolarmente originali, ma racconta una storia vera così bella che è impossibile non farsi entusiasmare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra recupero del disegno originale e spettri sociali contemporanei, la celebre famiglia conquista l'animazione senza perdere la macabra ironia. Animazione, Commedia - USA2019. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La dark family più strana ed esilarante del piccolo e del grande schermo in una nuova versione cinematografica. Espandi ▽
La famiglia Addams vive infelice e contenta nella sua magione, protetta da una fitta coltre di nebbia. Almeno fino a quando Margaux Needler, conduttrice di un reality, non fa bonificare la palude sottostante per edificare la città color pastello di Assimilazione. La trama del film non riserva grandi sorprese, più interessante è il recupero dell'immaginario visivo dei fumetti originali di Charles Addams, l'uso brillante dell'umorismo, e alcune scene da antologia. Se nella serie degli anni ‘60 i protagonisti erano Gomez e Morticia, perfetta coppia da sit-com, oggi lo sono i piccoli Addams, ponte ideale verso gli spettatori della loro età. Ma la forza degli Addams resta ancora e sempre quella di offrire lo spettacolo di una famiglia di pazzi, nella quale ogni famiglia può teneramente ritrovarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia al femminile corale e resistente, con un team di interpreti che emoziona fino alle lacrime. Commedia, Gran Bretagna2019. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un coro di donne in Afghanistan comincia ad attirare l'attenzione della stampa. Espandi ▽
Kate ha sposato Richard e con lui la guerra. Moglie di un colonello e madre di un figlio caduto in battaglia, Kate vive in una base militare inglese e condivide con altre donne una guerra di rassegnazione. Perché i loro uomini sono (di nuovo) in missione in Afghanistan e loro hanno un dannato bisogno di tenersi occupate, di non pensare al peggio. Veterana del 'campo', Kate si offre volontaria per sostenere Lisa, nominata responsabile delle attività ricreative. Compassata e classica l'una, informale e pop l'altra, Kate e Lisa si scontrano su tutto. A metterle d'accordo è finalmente il progetto di un coro. La musica si rivela un vero balsamo per le donne della base, un progetto che le porterà più lontano di quanto pensassero e più vicine ai rispettivi consorti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller-horror che indaga il confine tra follia e morte nello spazio astratto di un'abitazione. Drammatico, Horror, Thriller - Gran Bretagna, USA2019. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Richard, dopo il suicidio della moglie, decide di trascorrere le vacanze di Natale nel suo chalet di montagna con i due bambini e la nuova giovanissima compagna. Espandi ▽
Mia e Aiden hanno da poco perso la madre. Vivono col padre Richard, che vorrebbe far loro conoscere meglio la nuova fidanzata Grace. Per Natale Richard organizza una vacanza in montagna, ma viene richiamato in città da un impegno: Mia, Aiden e Grace si ritrovano circondati dalla neve in una casa carica di misteri. La coppia di registi di Goodnight Mommy torna a indagare il rapporto tra follia e orrore nello spazio astratto di un’abitazione. The Lodge riprende i temi del primo film, in un contesto più realistico e con una trama più chiara, abbracciando il genere. Ma proprio nell'uso del genere horror, essenziale nella prima parte, eccessivo nella seconda, i registi falliscono in parte il loro primo film oltreoceano, abili nell'acquisire una maestria tecnica solida, ma incapaci di rinunciare all'idea di essere anche, e ancora, degli autori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ore di raid in picchiata che confermano la passione smodata di Emmerich per il cinema che fa boom boom e colleziona martiri. Azione, Drammatico, Storico - USA2019. Durata 138 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storica della battaglia di Midway, raccontata dai leader e dai marinai che la combatterono. Espandi ▽
Attaccati a sorpresa dagli aerei giapponesi a Pearl Harbor, gli americani sono in ginocchio ma determinati a reagire. A capo di quello che resta della gloriosa flotta navale americana, l'ammiraglio Chester Nimitz prepara una trappola nell'atollo di Midway. A supportarlo l'Intelligence e l'orgoglio dei suoi uomini decisi a vendicare i caduti di Pearl Harbor. Dal versante orientale intanto, armati di potenza tecnologica e di una fiducia incrollabile nella vittoria, i giapponesi avanzano verso la battaglia chiave della guerra nel Pacifico. Gli americani avranno la meglio sui giapponesi nel giugno del 1942 ma la guerra è appena cominciata. Per gli americani si tratterà di combattere fino alla resa incondizionata del nemico, per i giapponesi di non considerare mai la resa un'opzione onorevole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film per ragazzi semplice e costruttivo. Il soggetto non va al di là di un'idea, ma Stassen riesce a farsela bastare. Animazione, Belgio2019. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Rex, dopo aver perso le tracce della sua amata padrona, Sua Maestà Elisabetta II, finisce per sbaglio in uno dei più terribili clan di lotta canina nei sobborghi di Londra. Espandi ▽
A Buckingham Palace, Rex è il cucciolo preferito della regina Elisabetta. Ma la cosa non va giù agli altri cagnolini di corte, al punto che uno di questi non esita a tradirlo, abbandonandolo alla vita di strada. Rex, però, che non è soltanto un pancino morbido da accarezzare, sarà capace di grandi azioni. Semplice e costruttivo, Rex - Un cucciolo a palazzo deve gran parte del suo piccolo appeal alle classiche scene da slapstick comedy, ambientate dentro la lussuosa residenza di Elisabetta II. Tra i personaggi più divertenti c'è quello di Filippo con un paio di battute davvero esilaranti, e quello di Mitzy, la pacchianissima cagnolina di Melania Trump, tutta rossetto fucsia e ruvidezza texana che il film richiamerà in causa come asso nella manica, da sfoderare al momento più opportuno Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un piccolo cane dalla grande carica positiva: una storia di coraggio e fiducia, adatta ai più piccoli. Animazione, Canada2019. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un cane viziato chiamato Trouble deve imparare a vivere nel mondo reale, mentre cerca di scappare dai bambini avidi del suo ex proprietario. Espandi ▽
Tappo è il cagnolino di un'anziana signora, che lo tratta come un principe. Quando la padrona muore, il cucciolo si ritrova gettato sulla strada dai nipoti della signora, avidi e insensibili. Tappo deve perciò imparare a cavarsela da solo, e farà amicizia con Zoe, una ragazza sola, che consegna pizze ma sogna di fare la cantante. L'archetipo è quello della "Piccola Principessa" e di tutte le storie d'ingiustizia sociale riparata, ma il fatto che al posto della principessa ci sia lo scodinzolante Tappo, viziato nelle abitudini ma non nell'animo, rende il tutto leggero e simpatico. Anche se l'originalità non è il punto di forza del film di Kevin Johnson, Tappo convincerà i bambini per la sua carica di positività. Una storia di ottimismo della volontà, capacità di adattamento e resilienza, dedicata agli spettatori più giovani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno 'scary movie' a basso budget che guarda a Final Destination, senza mai colpire veramente nel segno. Horror, Thriller - USA2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una versione più tecnologica e moderna di The Ring e Final Destination, un gioco inquietante e paranoico che non lascia scampo. Espandi ▽
Una ragazza, durante un party, scarica una nuova app: Countdown, che le dice quanto le resta da vivere. Purtroppo per lei si tratta solo di poche ore e, quando cerca di salvarsi evitando situazioni rischiose, le viene notificato di aver infranto il contratto d'utenza. L'infrazione sarà punita da apparizioni diaboliche e fantasmatiche che finiranno per farle perdere la vita al momento previsto. Tra una vittima e l'altra anche la giovane infermiera Quinn Harris, per altro molestata da un importante dottore che lei non ha il coraggio di denunciare, scarica la app e scopre di aver poco da vivere, finendo per infrangere il contratto d'utenza. Con l'aiuto di un hacker, di un ragazzo afroamericano nelle stesse condizioni e di un sacerdote geek della demonologia, Quinn cercherà di salvare se stessa e sua sorella dal sinistro mietitore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.