|
Ultimo aggiornamento venerdì 5 aprile 2019
La nascita dell'Oxford English Dictionary a cura dello studioso James Murray e di un aiutante molto speciale. In Italia al Box Office Il Professore e il Pazzo ha incassato 1,4 milioni di euro .
Il Professore e il Pazzo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Dopo anni di stallo, nel 1879, la grande impresa di redazione dell'Oxford English Dictionary, trovò nuova linfa, e vide più tardi la luce della pubblicazione, grazie al lavoro infaticabile del professor James Murray e dei volontari di tutto il mondo a cui si era appellato, nella ricerca di individuare e spiegare ogni parola della lingua inglese. Tra questi, il più solerte e affidabile mittente di schede, era un uomo che si firmava W.C. Minor, che Murray scoprì risiedere nel temibile manicomio di Broadmoor. Anni prima, infatti, vittima di una gravissima paranoia, Minor aveva ucciso per errore un passante, scambiandolo per il suo persecutore immaginario, e lasciando la moglie di lui vedova con sei figli da sfamare.
Il "professore", James Murray, non aveva una laurea, era figlio di un sarto e autodidatta. Il "pazzo" era un uomo di cultura, medico chirurgo, traumatizzato dagli orrori della guerra e dal più accanito dei nemici: se stesso, il suo senso di colpa.
L'uno era scozzese, l'altro americano. Più simili, cioè, di quanto si potesse immaginare, accomunati dall'estraneità alla convenzione, e poi, dopo anni di scambio epistolare, legati tra loro, esattamente come sono legate tra loro le entrate di un dizionario. Non a caso, i loro primi incontri, nel film, sono raccontati attraverso un dialogo singolare, un gioco di lemmi, che è sfoggio di passione e erudizione, e riesce, insieme alle scene quotidiane di lavoro nello scriptorium di Murray, nella sfida più intrepida, quella che dà carattere al film e al libro di partenza prima di lui: rendere appassionante il mestiere del lessicografo.
Anziché guardare solo al passato, così facendo, Il professore e il pazzo incarna un paradigma narrativo, uno di quelli che al cinema funzionano meglio di tutti: la devozione di un uomo ad un'impresa abissalmente più grande di lui, mai concepita prima, "pazza" furiosa come Minor (il linguaggio del film lo dice con le ripetute incursioni della carrozza del professore oltre le porte del manicomio), ma luminosa come un sogno.
Non stupisce che sia nata da Mel Gibson la richiesta di adattamento del libro del giornalista Simon Winchester: l'attore, per il tramite del suo personaggio, insiste sulla fede religiosa di Murray, sottolinea come miracoloso l'incontro con Minor, e trasforma la tragica vicenda umana di quest'ultimo in una storia di redenzione. P. B. Shemran, dal canto suo, applica a questa visione una struttura cinematografica ultra classica e restaurativa, che nella seconda parte del film non riesce ad evitare le lusinghe del didascalismo e del patetico (e Sean Penn in questo senso ci mette del suo, con una performance altalenante).
Il professore e il pazzo, in fondo, è dunque un film di costumi e scenografie, di personaggi secondari spesso unidimensionali (eccezion fatta per il Mr Muncie di Eddie Marsan), il cui "vocabolario" registico non comprende voci particolarmente originali, ma racconta una storia (vera) così bella che è impossibile non farsi entusiasmare da essa e dai suoi tanti risvolti.
Questo film biografico, per nulla piatto ma anzi molto vario nell'arco della sua narrazione, riempie gli occhi ed il cuore. La volontà del professore autodidatta che insegue un'impresa titanica (per usare un eufemismo) spinge l'animo a schierarsi dalla sua parte, contro i parrucconi meglio titolati. Il costante ed incessante sostegno della moglie e l'allegria contagiosa dei suoi [...] Vai alla recensione »
Siamo nell'Inghilterra di fine XIX secolo. Al professor James Murray, che lavora presso la Oxford University Press, viene affidato l'incarico di redigere l'Oxford English Dictionary che raccolga tutte le etimologie della lingua inglese. Per attuare questo gravoso incarico, si servirà dell'aiuto di William Chester Minor che si trova rinchiuso in manicomio, per aver ucciso un uomo [...] Vai alla recensione »
Ogni tanto ci si imbatte in un film intelligente, in questo caso tratto dal una vicenda reale. Il film inizia nel 1872 quando l'Università di Oxford dopo 20 anni di insuccessi, incarica con una scelta audace anche se contrastata, il sig. James Murray (Mel Gibson) autodidatta senza titoli accademici, ma gran conoscitore delle lingue nonché filologo che insegna grammatica in [...] Vai alla recensione »
Buon film che racconta una storia vera all'interno di un’altra storia vera che è, quest’ultima, l’avventura dell’Oxford English Dictionary. La storia è quella del rapporto epistolare e poi di amicizia tra il curatore del Dizionario, il professor Murray, scozzese, ed un medico americano internato in un manicomio criminaleinglese per aver ucciso un [...] Vai alla recensione »
Ho idea che i dizionari di lingua madre stiano diventando oggetti sempre più esotici. Una volta, da noi, ma suppongo anche in altre realtà, era quasi d’obbligo l’acquisto, iniziate le medie. Così un mattone cartaceo entrava a far parte dell’ambiente domestico, e magari qualcuno, sfogliandolo alla ricerca delle parolacce, scopriva termini nuovi e allargava il proprio [...] Vai alla recensione »
“Il Professore e il pazzo” diretto da P. B. Shemran è il racconto della genesi faticosa della prima versione dell’Oxford English Dictionary nella cui cornice si intersecano sentimenti, relazioni, nevrosi. Ben costruito, sapientemente strutturato con una duplicità di storie che, apparentemente distanti, si collegano, si intrecciano.
Il film inizia bene tra i vicoli della Londra vittoriana. Mi aspettavo pertanto una lettura fedele delle vicende narrate e presentate come tratte da una storia vera. Quello che ne emerge progressivamente è una rappresentazione buonista dei vari personaggi in particolare la soilita trita e ritrita proposta del folle geniale, qualsiasi psichiatra degno di tale nome sa benissimo che la schizofrenia [...] Vai alla recensione »
Il professore e il pazzoMel Gibson, capace di abbandonare il progetto in corso d'opera e fare causa alla produzione per aver continuato la lavorazione senza di lui, è il lessicografo scozzese James Murray, che si innamora della sua intelligenza e di un'idea: raccogliere tutte le parole inglesi, con il relativo etimo, in un'opera monumentale dal titolo ancora oggi conosciuto come Oxford English Dictionary. [...] Vai alla recensione »
“Il professore e il pazzo” (The Professor and the Madman, 2018) è il primo lungometraggio dello sceneggiatore-regista di Teheran Farhad Safinia (noto come P. B. Shemran). Opera prima, sceneggiatura statuaria, ambienti silenti e voci altisonanti. Storia vera che parte dal 1872 in quella Oxford simbolo di bella cultura, rigorosità, onore e rivalità con altri e alti [...] Vai alla recensione »
Il film “Il Professore e il Pazzo” racconta la storia della creazione dell’Oxford English Dictionary, il primo dizionario completo inglese. Il Professor James Murray(Mel Gibson) darà vita a questo progetto di portata immensa e non privo di problematiche. Per ampliare sempre più il dizionario, Murray chiederà sostegno alla popolazione inglese e con [...] Vai alla recensione »
0 0 1 551 3143 DIPSA 26 7 3687 14.0 Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE [...] Vai alla recensione »
Il film esce in sordina con un modesto interesse mostrato dai recensori più quotati. Uno di quei film che nessun cinefilo ammetterebbe mai di andare a vedere: meglio farsi del male con film da festival. E invece è una di quelle sorprese che ormai sempre più raramente ti capita di scoprire al cinema.
L’esordiente totale alla regia Shemran, già sceneggiatore di Apocalypto, si è ritrovato in un bel pasticcio. Non deve essere stato semplice per lui dover maneggiare due attori al culmine della loro maturità professionale, Penn e Gibson, fare la trasposizione cinematografica di un saggio biografico “L'assassino più colto del mondo”, trattare temi [...] Vai alla recensione »
Non ero certo di voler vedere questo film dopo la recensione ufficiale. Poi ho letto quelle dei lettori e, a parte un paio dei soliti cinepanettonari che non sono in grado di vedere altro, mi hanno convinto ad andare: non me ne sono affatto pentito, anzi. Questo film non sarà un capolavoro ma è un ECCELLENTE film, su una storia vera straordinaria, realizzato benissimo, con attori che [...] Vai alla recensione »
Disciplina quanto mai affascinante la lessicografia, per gli amanti delle parole, altrettanto difficile da rendere spettacolare, da tradurre in immagini. Riesce nell'azzardo Farhad Safinia, puntando tutto sulla storia, sui retroscena, sui loro eccessi, anche troppo, oltre che sul carisma degli interpreti. Da un altro punto di vista non si può che rimanere ancora una volta stupefatti [...] Vai alla recensione »
londra , primi anni del 1800, il ilm "Il professore e il pazzo" racconta la storia vera di un' amicizia tra il professor Murray ( Mel Gibson ) e l' Ufficiale medico americano William Minor ( Sean Penn ) , detenuto presso il reparto psichiatrico del carcere per turbe psichiche e dopo aver ucciso un uomo, padre di sei figli.
Il film presenta diversi temi interessanti: la possibilità di redenzione, la fiducia tutta positivistica nel lavoro e nell'impegno individuale, i cambiamenti epocali della seconda metà dell'ottocento. L'eccellente interpretazione di Sean Penn è il valore aggiunto di questo film che merita attenzione anche per il tentativo, riuscito solo in parte, di cogliere l'aspetto [...] Vai alla recensione »
Spesso leggo su pagine di critica cinematografica giudizi di elogio sperticato a lavori che dal mio punto di vista non valgono il prezzo del biglietto o sono destinati a una elite molto ristretta (e forse troppo radical chic). Dagli stessi arrivano invece giudizi dati con sufficienza a film come questo che sono di ottimo livello. Il cinema è divertimento o emozione e magari uno e l'altro; [...] Vai alla recensione »
Sicuramente un film da non perdere, gradi i due protagonisti. Mi sono commosso. Da vedere assolutamente.
È stato un vero momento di trasporto interiore, emozione allo stato puro vedere questo film che non esito a definire un capolavoro. Superba interpretazione di Sean Penn. Provo gratitudine verso chi ha deciso di portarlo sugli schermi. Da vedere assolutamente per chi ama la cultura e ha la casa piena di libri.
Oramai sappiamo che il concetto di"pazzia"e'tassonomicamente molo tidcutibile e viene naegato da molti anni dagli antipishciatri o non psichiatr. A parte cio', il film e¿un'opera interessantel ambientata verso la fine del secolo XIX, trato da un libro di SImon Winchster(nomen omen?NO, in questo caso no), diretto da P.
Recensione a caldo: film commovente ed emotivo, che ti incanta con la poesia creata dall'universo delle parole, in grado di mostrare come può essere coraggioso e compassionevole l'animo umano quando è messo alla prova, questo film presenta un cast vecchia scuola che dimostra, ancora una volta, quanta differenza può fare nel mondo del cinema moderno, ti fa immedesimare nelle [...] Vai alla recensione »
Un film straordinario pur con le sue pecche, Sean Penn da Oscar e bellissima sceneggiatura, tratta da un libro e da una storia vera, da far vedere ai propri figli.
Un film straordinario pur con le sue pecche, Sean Penn da Oscar e bellissima sceneggiatura, tratta da un libro e da una storia vera, da far vedere ai propri figli.
Non è un film di regia, Il professore e il pazzo, a meno che per regia non si intenda l'indubbio talento di rendere l'agiografia o il didascalismo un pregio, una tonalità che definisce la natura stessa e il registro dell'operazione. E non è neanche strettamente un film di sceneggiatura. È un film, semmai, di personaggi, sempre pedinati e sempre al centro dell'inqu [...] Vai alla recensione »
Ciao a tutti, non mi perdo nella narrazione della trama , dato che, un minimo di cultura umanista, dovrebbe bastare per conoscere la storia di Sir james Murray. Preferisco parlare della trasposizione cinematografica tratta dal libro: " The Surgeon of Crowtone: A tale of Murder, Madnes and the Love of Words" di S. Winchester .
il regista è Farhad Safinia o P.B. Shemran ?
Siamo nel territorio del grande cinema americano. Tuttavia si poteva osare un po' di più. Gli attori sono fantastici. Merita di essere visto.
Consiglio vivamente la visione del film, prima di tutto, perché sarebbe un peccato perdere la mostruosa interpretazione di Sean Penn. Poi perché è basato su una storia vera ed è sempre interessante scoprire vicende passate che ignoravamo e che accrescono il nostro bagaglio culturale. Un film godibilissimo in cui si intrecciano storie e sentimenti di amicizia, [...] Vai alla recensione »
Bravissimo Sean Penn, una carrellata di personaggi positivi e lasciano qualcosa!
Ormai vengono cercate sceneggiature da storie vere, spesso anche brutte e spesso sconosciute. Questa almeno per me era sconosciuta, ma sicuramente non brutta. Il pazzo più colto del mondo che incontra il professore altrettanto colto da cui nasce una simbiosi fino alla salvezza della persona. Una storia a tratti coinvolgente, a tratti drammatica e spesso commovente.
dopo aver letto le prime tre recensioni mi sono convinto di andare a vederlo.
film che si fa vedere. Ed è già tanto in questo periodo di film copia incolla
Dopo una settima di lavoro/studio è proprio quelle che ci vuole....... Pessimo!
il film si fa vedere. Il che non è poca cosa in un periodo in cui abbondano film copia incolla o velleitari ideologico-demagogici. Sean Penn è sempre un buon attore, non il top, ma almeno rifugge da gigionerie e rendite di posizione
Una storia vera -dato che tutto sommato non garantisce un granché- che rievoca la genesi nel 1928 dell'Oxford English Dictionary: "Il professore e il pazzo" accoppia sullo schermo due note personalità ipertrofiche come Gibson e Penn per incarnarle in personaggi altrettanto estremi, il super-erudito scozzese creatore della monumentale opera e il suo collaboratore per via epistolare, un genialoide e [...] Vai alla recensione »
Parole, parole, parole... Tutte le parole della lingua inglese da raccogliere nella prima edizione dell'Oxford English Dictionary. Ci vogliono metodo, tenacia, rigore e una notevole dose di pazzia. Per lungo tempo l'impresa, cui si è posta mano nella seconda metà dell'800, non riesce proprio a concretizzarsi. Le difficoltà si dimostrano insormontabili, finché non si riesce a trovare un nuovo responsabile. [...] Vai alla recensione »
Giornalista del Guardian, scrittore di viaggio e di moltissime altre cose, Simon Winchester (1944) è la perfetta incarnazione di una certa tipologia di letterato anglosassone capace di districarsi abilmente fra i più diversi campi del sapere, dotato di una buona penna e di notevoli capacità di divulgazione. Celeberrimo nei paesi anglosassoni (è stato insignito dell'Order of the British Empire) In Italia [...] Vai alla recensione »
Il professore e il pazzo è un film di Mel Gibson, anche se la regia è affidata al collaboratore P. B. Sherman, pseudonimo di Farhad Safinia. Come in tutti i film di Gibson l'impresa che il protagonista intende compiere è di quelle impossibili che richiedono dedizione assoluta e una consorte moralmente salda che vegli su di lui. L'ambiente di ceto elitario non gli è favorevole, e sullo sfondo incombe [...] Vai alla recensione »
Il film è la storia vera di James Murray (Mel Gibson) al quale nel 1857 viene affidato l'incarico di redigere il primo dizionario al mondo, l'Oxford English Dictionary, contenente tutte le parole della lingua inglese. Trattandosi di un'ardua impresa, il professore ha l'idea molto originale di coinvolgere volontari da ogni dove, invitandoli a mandare via posta i termini con le rispettive definizioni [...] Vai alla recensione »
Servirebbe un nuovo dizionario della lingua inglese, stabilì a metà Ottocento l'associazione dei filologi londinesi. Il vecchio dizionario, compilato da Samuel Johnson in nove anni di duro lavoro, era uscito nel 1755 (con l'onore di una citazione in "La fiera della vanità" di W. M. Thackeray: la copia che la direttrice del collegio regala ad Amelia, studentessa modello, viene scaraventata fuori dalla [...] Vai alla recensione »
Nel nome delle grandi avventure. Cronaca della insospettabile, ma fondamentale relazione tra l'ufficiale americano W.C. Minor, omicida per caso, ossessivo compulsivo rinchiuso in manicomio criminale, e Sir James Murray, prof autodidatta, ma erudito massimo, a cui vengono affidate le alterne sorti del monumentale Dizionario storico della lingua inglese, quello che oggi chiamiamo l'Oxford.
L'Oxford English Dictionary (OED) è un'opera storica, ideata nel 1857 e apparsa per vari decenni a partire dal 1884, raccogliendo tutto il lessico che si è trovato nei libri, nei giornali e nella lingua parlata. Su questa immane impresa Simon Winchester ha scritto L'assassino più colto del mondo (Adelphi), libro dal quale Farhad Safinia e John Boorman (regista di Un tranquillo week end di paura e di [...] Vai alla recensione »
Al professore James Murray, del titolo, nel 1879, viene affidata la redazione dell'Oxford English Dictionary. Un'impresa titanica per lui, tanto da chiedere aiuto a volontari di tutto il mondo. Tra questi, risponde «il pazzo», W.C. Minor, rinchiuso in manicomio per aver ucciso, per errore, un passante che aveva moglie e sei figli a carico. Una storia vera, curiosa, coinvolgente, interpretata divinamente [...] Vai alla recensione »
C'erano una volta un professore e un pazzo. Uno scozzese e un americano. Due uomini straordinari che cambiarono il corso della storia della letteratura dando vita all'Oxford English Dictionary. Un'opera monumentale che racchiudeva tutte le parole della lingua inglese antica e moderna. Promosso dalla Philological Society di Londra, il lavoro di compilazione cominciò a pieno regime nel 1879 sotto l'energica [...] Vai alla recensione »
Il professor James Murray inizia a compilare le parole per la prima edizione dell'Oxford English Dictionary a metà del XIX secolo e riceve oltre 10.000 voci da un paziente al manicomio criminale di Broadmoor, il dott. William Minor. E' la storia del filologo scozzese James Augustus Henry Murray, autodidatta e poliglotta dalla conoscenza enciclopedica, cui venne affidato a Oxford nel 1878 l'immane compito [...] Vai alla recensione »
Difficile stabilire chi sia il professore e chi il pazzo, tra James Murray - l'uomo, autodidatta, che a fine Ottocento si imbarcò nella folle impresa di compilare la prima edizione dell'Oxford English Dictionary - e William Chester Minor, il veterano di guerra, chirurgo e assassino che di Murray divenne collaboratore, contribuendo al dizionario per via epistolare, dal manicomio.
È un progetto da pazzi concepire un film su un dizionario enciclopedico? Forse no, ma di certo Il professore e il pazzo non ha avuto un iter facile: Mel Gibson comprò vent'anni fa i diritti di adattamento del libro di Simon Winchester poi, una volta realizzato, il film è rimasto bloccato da una controversia sul "final cut" tra attore e produzione. Mel vi interpreta l'autodidatta scozzese James Murray, [...] Vai alla recensione »
È da un po' che Sean Penn fatica a trovare il ruolo giusto, capace di valorizzarne talento versatile e faccia stropicciata. Dolente interprete di Dead Man Walking e di Mystic River, Penn dà l'idea di aver perso il fiuto indispensabile per la costruzione di una carriera duratura. Adesso, nel Professore e il pazzo di P. B. Shemran, nei panni dell'exmilitare malato di mente che, nel 1857, aiuta il professor [...] Vai alla recensione »