Anno | 2010 |
Genere | Fantascienza |
Produzione | USA, Canada |
Durata | 111 minuti |
Regia di | Miguel Sapochnik |
Attori | Alice Braga, Joe Pingue, Christina Silva, Neil Whitely, Zoe Doyle, Keith Arthur Bolden Rebecca Applebaum, Michelle Santoro, Jim Annan, Christian Lloyd, Imali Perera, Olya Milova, Dorly Jean-Louis, Emily Lineham, Simon Northwood, Kristina Pesic, Jessica Rimmer, Tiffany Espensen, Lina So, Sima Fisher, Tanya Clarke, Chandler Canterbury, Yvette Nicole Brown, Forest Whitaker, Jude Law, Liev Schreiber, Erin Lokitz, Ashleigh Hubbard, Rza, Liza Lapira, Max Turnbull, Wayne Ward, Carice van Houten. |
MYmonetro | 2,90 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 giugno 2012
Un cast stellare per un film di fantascienza, adrenalinico e divertente, diretto dal regista Miguel Sapochnik. Al Box Office Usa Repo Men ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 13,8 milioni di dollari e 6,2 milioni di dollari nel primo weekend.
Repo Men è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Nel futuro prossimo, la multinazionale The Union fornisce l'impianto di infallibili organi meccanici per migliorare le prestazioni di vita a fronte di periodici versamenti di denaro. Ai clienti insolventi fanno visita i "repo men", agenti autorizzati all'espianto immediato senza il minimo riguardo per la sopravvivenza dei corpi ospiti. In seguito ad un incidente sul lavoro, anche il miglior recuperatore in circolazione subisce l'installazione di un cuore artificiale, con la conseguenza di diventare in breve un bersaglio per il suo ex socio.
La storia non nuova raccontata nel romanzo "The Repossession Mambo" di Eric Garcia, da cui è tratta la sceneggiatura del film, si iscrive nel lungo novero di quelle che avanzano ipotesi sui sistemi di socialità di domani senza tralasciare la riflessione sull'oggi. Oltre ad essere un discreto esempio di fantascienza, anche l'esordio dietro alla macchina da presa di Miguel Sapochnik appare ugualmente puntato sul mondo attuale, sull'ossessione del denaro e sull'arrivismo che lo muove, visto come la causa dell'orrore di un futuro davvero prossimo. Per questo le strade in cui si muovono i personaggi hanno poco di differente da quelle di una qualsiasi metropoli contemporanea, così come sono uguali le automobili, le feste in giardino, le partite in TV, i vagoni delle metropolitane o i rapporti lavorativi e famigliari. Ingiustamente punito al botteghino, Repo Men è la storia di un cambiamento inaspettato, della fuga verso la salvezza di un uomo che, solo trovandosi dall'altra parte della barricata, capisce la follia di quanto è stato.
Al discorso centrale su una diffusa mancanza di umanità e alla costruzione di un meccanismo a suspense rivisto, ma tutto sommato efficace si somma l'insistita esplorazione dei corpi: l'efferata eppure sensuale sequenza del pre-finale tra Jude Law e Alice Braga, i continui dettagli delle asportazioni, i trapianti, le operazioni di fortuna. Tra la voce off del protagonista che ci guida in un paesaggio già follemente vicino e le interpretazioni di una buona squadra di attori, la pellicola non lesina azione, violenza e un certo numero di scene riuscite, specialmente nel primo terzo. Sebbene i palazzi fatiscenti, gli angoli bui e le luci artificiali siano gli stessi apparsi in mille altri visioni fantascientifiche, l'opera prima di Sapochnik ha la precisa identità del film medio.
REPO MEN disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€7,99 | – | ||
€8,25 | – |
Ricordiamo tutti Donnie Darko, Tron e tanti altri film che alla loro uscita nelle sale cinematografiche non attirano grandi masse di pubblico, anzi i film furono schifati all'epoca. Ma il tempo e il tam tam generale hanno dato a quei film fama e gloria, tanto che ognuno dei due avuto un sequel anche a distanza di 15 anni(tranne per S.Darko che si è rivelato un flop attendiamo con ansia [...] Vai alla recensione »
Un lavoro davvero originale, recupero organi da trapiantati insolventi! Beh il film è troppo carino e divertente, speriamo però di non ridurci così in futuro! Pellicola di purissimo intrattenimento, senza velleità di essere un capolavoro ma bellissimo nel suo genere, un misto di azione e spasso tra sparatorie, inseguimenti, botte, battute spiritose e cuori e fegati che vagano [...] Vai alla recensione »
In un futuro imprecisato la popolazione mondiale vive per pagare i propri organi, che sono gestiti da un'azienda che si occupa del trapianto. Ma che ovviamente esige un pagamento estenuante. I due protagonisti si occupano di recuperare gli organi delle persone che sono in ritardo con i pagamenti e che cercano di sfuggire ad ogni modo. I Repo, ovvero chi recupera gli organi, sono spietati, lasciano [...] Vai alla recensione »
Repo Men, prodotto nel 2010 dalla Universal Pictures e diretto dal regista esordiente Miguel Sapochnik. Lo spettatore, attraverso lo schermo, si trova catapultato in un futuro prossimo, nel quale un apparante evoluzione scentifico-medica risponde alle problematiche del trapianto d'organi e alle esigenze dell'economia di mercato. Un mondo fantascentifico che trova le sue basi, formando così [...] Vai alla recensione »
Sulla falsariga di The Island, l'esordiente Sapochnik ci racconta in modo originale di un'umanità alla ricerca ossessiva dell'eterna giovinezza. Questa volta non tramite cloni, ma tramite costosissimi organi meccanici da installare nei corpi dei malati. "Lo deve a Lei, lo deve alla Sua famiglia" è lo slogan della Union e del suo promoter Liev Schreiber. [...] Vai alla recensione »
In un futuro non troppo lontano la scienza medica ha fatto passi da gigante nella lotta alle malattie incurabili; l' uomo ha la possibilità di sostituire un organo malato con uno artificiale che non solo gli salva la vita, ma la migliora. Peccato, però, che l' assicurazione sanitaria sia retaggio del passato e, dunque, per poter vivere ancora ci si rivolge a delle vere [...] Vai alla recensione »
La fantascienza in questi ultimi anni ha subito un'impennata veramente notevole grazie a registi come Neil Blomkamp,Andrew Niccol ma anche James Cameron e così dopo un interessante Oblivion,un divertentissimo Edge of Tomorrow e lo splendido In Time,Miguel Sapochnik,regista esordiente al cinema se ne esce con questo sorprendente thriller d'azione fantascientifico,bello e originale come [...] Vai alla recensione »
Film fantascientifico d'azione molto dinamico e violento, in cui parla di un prossimo futuro nel quale potremo comprare a rate costosissimi organi di ricambio da un'agenzia senza scrupoli, che, quando vede i ritardi dei pagamenti, manda i suoi terribili agenti Repo Men, che ti strappano gli organi senza pietà, lasciandoti morire dissanguato. Siamo di fronte ad una sceneggiatura base al quanto originale [...] Vai alla recensione »
Interessante la trama, perchè tratta un' argomento delicato come i trapianti di organi in una specie di futuro completamente inghiottito dall' avidità della union (una potente multinazionale), discreto il cast, non male la sceneggiatura, un buon film da domenica pomeriggio non fosse per le scene molto cruente, ma assolutamente nulla più.
cinico e in un futuro non troppo lontano anche realistico. qualche scena da "sala operatoria"un pò forte.una storia nuova,tanta azione e discreti effetti speciali.
L'idea di una società privata che installa organi artificiali e poi a chi non paga espianta senza pietà é valida. Purtroppo il film dilaga troppo in violenze,banalità e poco sentimento. Sono argomenti importanti e delicati....non da strapazzare con sangue e cazzotti. Effetti speciali appana apprezzabili.
Se il futuro è questo ... si avvicina ai temi della SF classica ma alla fine risulta un pò "macelleria" gratuita. Brutto lavoro quello del "recuperatore": Da vedere se si hanno stomaci forti ! Tematica: FUTURO
Storia scontata e diretta male, personaggi secondari inutili e dialoghi che dovrebbero far ridere/rattristare ma falliscono sempre. La trama sa un po' di vecchio, anche se il colpo di scena finale si può salvare. Gli attori non sono al top della forma, e si vede. Colonna sonora invece molto particolare e che da una mano al film a rendersi scorrevole; davvero ottima.
Non mi è dispiaciuto, sebbene vi fossero delle spie su come sarebbe andato avanti il film. Mi spiego, all'inizio l'insistente domanda fatta al protagonista circa situazioni in cui si sarebbe dovuto asportare un organo ad un amico o famigliare rivelava come si sarebbe svolto il film. E anche la pubblicità iniziale del prodotto che avrebbe allietato il cervello di una persona neurologica [...] Vai alla recensione »
la cosa migliore del film sono i suoi interpreti, Forest Whitaker e Jude Law sono una garanzia. La storia è abbastanza originale in partenza, il film è avvincente e si stacca abbastanza nettamente dalla media dei prodotti seriali 3D o fantascientifici di questi ultimi tempi. A circa metà film si comincia già ad andare con marce più basse fino ad arrivare al finale copiato a piene mani ormai in folle...Chi [...] Vai alla recensione »
prima degli ultimi 5 minuti di film sarei stato propenso a dare un 2 ma il finale mi ha lasciato piacevolmente sorpreso... inoltre apprezzo molto Jude Law e Forest Whitaker, anche se credo che siano "sprecati" per film di serie B come questo...tirando le somme penso che questo film sia da vedere per passare 2 orette piacevoli nel caso non si abbia meglio da fare.
Questa forma cinica dell'umanità è decisamente schifosa
Non coinvolge, non innova, non diverte, non prende. Pellicola decisamente da buttare.
Il soggetto del film potrebbe essere interessante ma il risultato è decisamente brutto, o meglio povero. Film scialbo, abbastanza noioso, privo di mordente e poco capace di emozionare, per nulla avvincente. Non pessimo ma decisamente mediocre.