La festa a suon di (troppa) musica si trasforma in un circo di sorprese attese e di eccessi esibiti. Musical, USA2018. Durata 114 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Dopo dieci anni dal primo Mamma mia! si torna nella magica isola greca di Kalokairi in un nuovo musical basato sulle canzoni degli ABBA. Espandi ▽
Sono passati alcuni anni e Sophie ha deciso di rimodernare l'hotel di famiglia sull'isola greca di Kalokairi per rendere omaggio a Donna, che l'ha cresciuta da sola in quel paradiso terrestre. La giovane donna ripensa così alla vita di sua madre, a quel pugno di giorni che le sconvolsero la vita e alla scelta di restare sull'isola, la stessa che sta maturando lei, tra entusiasmo e perplessità.
La parte dei ricordi è la più riuscita e divertente, ma per il resto il sequel cerca di sopperire alle manifestazioni dell'identità ripetitiva che lo caratterizza puntando su grandi numeri corali. La festa è diventata circo: la dimensione famigliare del primo film in questo secondo capitolo si perde; la nostalgia rimane un sentimento evocato ma non esperito e lo spettacolo si gonfia in un carnevale di sorprese attese, una sfilata di ceroni circensi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di due donne travolgenti e audaci che trascesero il ruolo al quale le costringevano i costumi e le convenzioni del loro tempo. Biografico, Drammatico, Sentimentale - Gran Bretagna, Irlanda2018. Durata 110 Minuti.
L'amicizia e le implicazioni sentimentali tra la scrittrice Virginia Woolf e Vita Sackville-West, la relazione che ha ispirato il romanzo "Orlando". Espandi ▽
Londra, 1922. Vita Sackville-West, aristocratica mondana che ama le donne e gli abiti maschili, nutre un'ammirazione letteraria per Virginia Woolf, scrittrice rivoluzionaria e fragile che soffre di crisi depressive e ha un bisogno vitale di scrivere. Un'esclusiva serata letteraria diventa l'occasione per Vita di raggiungere il suo obiettivo. Introdotta nel mondo di Virginia se ne innamora follemente. Tra andate e ritorni, lettere e romanzi, passione ardente e crisi di gelosia, Vita e Virginia cominciano una relazione sentimentale che sfida le convenzioni sociali e i rispettivi matrimoni. Dalla loro unione, carnale e artistica, nascerà "Orlando", una biografia fantastica e una riflessione avanguardista sul genere e sull'arte. Un'opera magistrale di Virginia Woolf in cui l'eroe, doppio riconoscibile di Vita, attraversa i secoli e cambia sesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un grande magazzino di lusso espone un sontuoso abito rosso che commesse sofisticate drappeggiano addosso alle clienti, invogliandole all'acquisto. Chi lo compra e lo indossa ne paga le conseguenze. Espandi ▽
L'acquisto durante i saldi di un abito rosso straordinariamente bello in un grande magazzino della Thames Valley pare a Sheila, solitaria donna divorziata, un raro colpo di fortuna. La commessa le ha magnificato le qualità del vestito con un confuso ma efficace discorso, pieno di mistero e di promesse di seduzione. La fiducia in se stessa di Sheila viene infatti accresciuta dall'indumento, il cui tessuto pare adattarsi perfettamente al corpo di chi lo indossa. Nel frattempo il personale del grande magazzino esegue rituali arcani durante le ore di chiusura e il vestito rosso passa da una persona all'altra con conseguenze devastanti, portando con sé un'oscura maledizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna che ha dedicato una vita intera alla sua carriera scopre di essere malata. Le 24 ore successive alla scoperta saranno cruciali. Espandi ▽
Una cantante jazz di New York vive per il suo lavoro e si dedica fondamentalmente a se stessa. Quando riceve una diagnosi molto grave decide di dare una svolta alla sua vita. Mentre sta organizzando il suo tour mondiale, la donna deve fare i conti con le relazioni che ha perduto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film emotivamente sorprendente, ideologicamente spiazzante e difficile da dimenticare. Drammatico, Palestina2018. Durata 127 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La relazione tra una donna israeliana e un uomo palestinese esce allo scoperto e diventa molto pericolosa. Espandi ▽
Sarah, israeliana, gestisce un bar a Gerusalemme, ha una figlia e un marito nell'esercito. Saleem, palestinese, fa consegne di pane, ha una moglie incinta e problemi ad arrivare a fine mese. I due s'incontrano, si piacciono, e intraprendono una relazione clandestina. Ma una rissa in un pub a Betlemme scatena un'indagine più politica che privata in cui tutti sono colpevoli e innocenti. Un film emotivamente e ideologicamente spiazzante, difficile da dimenticare, in cui le rivali in amore diventano loro malgrado alleate. Sono le donne a fare la storia e cambiarne i destini. Insieme lottano contro un'ingiustizia più grande, quella di governi che non vedono l'ora di scoprire complotti inesistenti. La regia è matura e la storia, avvincente e magistralmente congeniata, arriva allo spettatore veloce come un proiettile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
John Travolta fa del suo meglio, ma è da solo: il cast non convince e il film rimane troppo incerto per ritmo e narrazione. Biografico, Drammatico - USA2018. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vera storia di uno dei più famosi e crudeli gangster dei nostri tempi. Espandi ▽
John Gotti dice rivolgendosi direttamente al pubblico che la vita di un criminale finisce in due modi: in galera o con la morte e a lui sono successe entrambe le cose. Quindi lo vediamo anziano, pelato e provato da un cancro mentre riceve visita in prigione da suo figlio, che vuole la sua approvazione per firmare un accordo con i procuratori e accettare una condanna breve. Il padre è contrariato e risponde che bisogna mentire anche se si ha ancora l'etichetta della refurtiva addosso e che non smetteranno mai di tormentare suo figlio perché è un Gotti. Quindi questo racconto cornice si apre, alla storia di Gotti Sr., da quando era relativamente giovane nella mafia newyorkese fino alla sua cattura e, come anticipato nell'incipit, alla morte. Si rompe poi di nuovo la quarta parete nell'excipit, in cui per un'ultima volta Gotti Sr. si rivolge alla platea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Riflessioni sul 'gesto' del tennista. Un percorso complesso che ci riporta indietro nel tempo. Documentario, Francia2018. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario che indaga le tensioni e il particolare carattere di John McEnroe durante un Roland Garros dei primi anni '80. Espandi ▽
Gil de Kermadec è stato un cineasta appassionato di tennis che aveva creato un metodo di osservazione delle posture dei tennisti con finalità didattiche. A un certo punto però decise di rinunciare alle riprese finalizzate allo scopo per seguire invece dal vero ciò che un campione faceva nel corso di una gara. Il soggetto prescelto fu John McEnroe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una qualità filmica altissima per un magnifico trattato di sopravvivenza con la natura. Documentario, USA2018. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
L'incredibile storia vera di John e Molly Chester, fuggiti dalla città per realizzare il sogno di una vita, costruire un'enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica. Espandi ▽
John è un cameraman che gira per il mondo. Sua moglie Molly è una cuoca e blogger specializzata in cucina salutare. Il loro sogno è costruire una fattoria da fiaba. I due acquistano così 200 acri di terreno abbandonato e diventano coltivatori e allevatori, puntando alla massima varietà delle specie in un habitat rassegnato alle monoculture intensive.
La fattoria dei nostri sogni è un'opera autobiografica lunga otto anni di vita vissuta alternativamente in armonia e in lotta per la sopravvivenza con la natura. Un magnifico trattato sulla necessità di trovare un equilibrio cui tutti devono contribuire.
Il film fa venire voglia di "attingere a quel potere naturale che si può cavalcare", invitandoci a considerare la precarietà della vita come fonte di energia infinitamente rinnovabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Frontale ma pieno di pudore, un film che mostra cosa significa concretamente abitare un corpo altro. Drammatico, Belgio2018. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nata nel corpo di uomo, Lara è una ragazza di quindici anni che sogna di diventare ballerina. Espandi ▽
Lara ha quindici anni e un sogno: diventare ballerina professionista. Ci prova ogni giorno, alla sbarra, davanti allo specchio, nascondendo al mondo il suo segreto. Lara vuole danzare come una ragazza ma è nata ragazzo e deve fare i conti con un corpo che non ama, trasfigurandolo attraverso la danza e trasformandolo con gli ormoni. Opera prima di Lukas Dhont, Girl è un crudo racconto di formazione sull’impazienza della giovinezza, sulla sofferenza del corpo e sul percorso di un’anima per diventare se stessa.
Frontale ma pieno di pudore e di grazia, il film mostra cosa significa concretamente abitare un corpo altro.
A interpretare Lara è Victor Polster, ballerino dell’accademia di Anversa e vera e propria epifania. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che entra nello spirito della classicità per ambientarla in un tempo e in uno spazio del tutto originali. Azione, Drammatico - Italia2018. Durata 110 Minuti.
Un militare di carriera, soprannominato Ulysses, rientra dal fronte portando nel corpo e nell'anima i segni della guerra Espandi ▽
Taurus City, 2020. Un militare soprannominato Ulysses rientra dal fronte portando nel corpo e nell'anima i segni della guerra. Il suo unico obiettivo è ritrovare la moglie Penelope, che sembra essere scomparsa. Grazie all'aiuto di Niko, compagno d'armi, intraprenderà la sua personale Odissea. Sin dai titoli di testa colpisce lo spirito con cui il regista affronta questa rilettura di Omero (ma anche di Joyce). Nessuna pretesa illustrativa o intellettualistica, quanto invece un entrare nello spirito della classicità per ambientarla in un tempo e in uno spazio del tutto originali. Taurus City è una città distopica in cui dominano droga e corruzione, una Sin City a colori in cui si intravede Torino solo per la presenza della Mole Antonelliana.
Grazie anche all’ottimo cast, azione e riflessione si fondono con efficacia in un film dal respiro internazionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Immagini spettacolari dal forte impatto visivo in un documentario sviluppato in maniera organica e complessa. Documentario, Canada2018. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio alla scoperta di come l'uomo abbia cambiato la natura. Espandi ▽
Dopo Manufactured Landscapes e Watermark, Anthropocene è il completamento di una trilogia di documentari sull'impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Un viaggio in sei continenti, narrato dalla voce di Alicia Vikander, per accostare i diversi modi in cui l'uomo sta sfruttando le risorse terrestri e modificando la Terra, più di quanto facciano i fenomeni naturali. Un film con una tesi non nuova, ma sviluppata in maniera organica e complessa con immagini spettacolari, dal forte impatto visivo, e suono che sottolinea ed enfatizza.
L'uomo ha superato i limiti e questo assunto emerge da ogni immagine filmata in 43 luoghi di 20 diversi Paesi. Ma il film si fa apprezzare per il tono, che non è di denuncia, ma finalizzato a creare consapevolezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di atmosfera fatta di malinconia, di sospensione del tempo, di dolorosa dolcezza . Drammatico, Francia2018. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo la morte improvvisa della sorella, il sognatore David deve occuparsi della nipote di 7 anni, Amanda. Espandi ▽
David vive a Parigi di lavoretti saltuari per rimandare le responsabilità. Orfano di padre e abbandonato dalla madre, la sua famiglia sono la sorella Sandrine e la nipotina Amanda. Il loro ménage procede sereno, fino a quando un fatto straordinario costringe David a crescere in fretta. Quel giorno d'estate è un film d’atmosfera. Un’atmosfera fatta di malinconia, di sospensione del tempo, di dolorosa dolcezza. Tutto si gioca sotto la superficie delle cose, della vita e quello che affiora non è nulla comparato ai tormenti dei protagonisti. Il regista descrive l'erranza del lutto come un acquarellista. Nell'epilogo e sul campo di gioco si compie il passaggio dal nero alla luce. Una disperazione radiosa bagnerà gli occhi chiari di Amanda. Un pianto che libera e ha lo slancio miracoloso di una vita al debutto Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller dalle atmosfere suggestive, bloccato da un eccesso di prevedibilità. Drammatico, Thriller - Gran Bretagna2018. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Mandati su un'isola a fare i guardiani del faro per sei settimane, tre uomini cominciano a perdere l'equilibrio mentale e a lottare per sopravvivere alle loro paranoie. Espandi ▽
1900. Thomas, James e Donald sono i tre custodi del faro di Eilean Mòr. Ognuno ha ragioni diverse per essere lì, ma lo scopo li accomuna. Finché un giorno una barca si schianta contro l'isola: il marinaio è apparentemente morto, ma la cassa che porta con sé ha un contenuto misterioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una brillante commedia sociale in cui tutto funziona a meraviglia, a partire dal riuscitissimo casting. Commedia, Francia2018. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo la chiusura dell'Envol, le assistenti sociali avranno tre mesi per reintegrare le donne di cui si prendono cura: falsificazioni, bugie... d'ora in poi, tutto è permesso! Espandi ▽
Lady D, Édith Piaf, Brigitte Macron, Beyoncé e le altre cercano e trovano per qualche ora riparo tra le mura dell'Envol, centro di accoglienza per donne senza fissa dimora. Almeno fino a quando Audrey e Manu, che dirigono il centro, non ricevono lo ‘sfratto'. Louis-Julien Petit aveva già affrontato realtà difficili, andando al di là della semplice osservazione sociale. Le invisibili orchestra un potente atto di disobbedienza civile. Tutto funziona a meraviglia, a partire dal casting condotto da quattro attrici resistenti e completato da una dozzina di non professioniste. In perfetto equilibrio tra cinema impegnato e feel good movie, Le invisibiliRecensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un 'film di boxe' intimo ma robusto, che rinnova il capitale simpatia e sigla l'addio definitivo a Rocky. Drammatico, Sportivo - USA2018. Durata 130 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritorno alle origini, alla scoperta di ciò che un tempo ha reso Adonis e Rocky dei campioni, senza dimenticare che non possono sfuggire al loro passato. Espandi ▽
Adonis Creed ha tutto. Tutto quello che un atleta e un uomo possono desiderare: il titolo di campione del mondo dei pesi massimi e l'amore di Bianca, a cui chiede di sposarlo. Ma a un passo dalla felicità, il passato torna e lo sfida. Il suo fantasma ha il volto e i muscoli di Viktor, figlio di Ivan Drago, che trentaquattro anni prima ha ucciso suo padre sul ring.
Adonis accetta di combattere contro Viktor, ma Rocky non ci sta. Tre anni dopo lo spin-off Creed, Creed II sigla l'addio definitivo a Rocky. Il film è soprattutto una storia di filiazione, di sangue o di cuore, di uomini che prendono colpi ma continuano ad avanzare. Un 'film di boxe' dal conformismo narrativo rassicurante, un racconto robusto aggrappato all'etica dello scontro leale, all'eredità, all'orgoglio, ma soprattutto alla famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.