•  
  •  
Apri le opzioni

Stephen Frears

Stephen Frears è un attore inglese, regista, produttore, produttore esecutivo, è nato il 20 giugno 1941 a Leicester (Gran Bretagna).
Nel 2019 ha ricevuto il premio come miglior regista serie tv al Bafta TV Award per il film A Very English Scandal. Dal 1999 al 2019 Stephen Frears ha vinto 2 premi: Bafta TV Award (2019), Festival di Berlino (1999). Stephen Frears ha oggi 82 anni ed è del segno zodiacale Gemelli.

Londra e dintorni al cinema

A cura di Nicoletta Dose

Eclettico, cinico e dissacrante. Il regista Stephen Frears usa con intelligenza la macchina da presa, come fosse una lente d'ingrandimento attraverso la quale osservare la società multietnica inglese. Ha fotografato amori interrazziali, l'ipocrisia di chi non accetta l'omosessualità, o ancora i pregi e difetti della monarchia contemporanea. Sempre con realismo e con grande rispetto per la sceneggiatura.

Teatro, cinema e tv
Dopo il diploma al Gresham's School, si iscrive a giurisprudenza ad Trinity College dell'università di Cambridge, ma abbandona presto gli studi per dedicarsi al teatro, in collaborazione con il Royal Court Theatre di Londra. Dopo numerose esperienze sul palcoscenico in veste di regista, passa alla direzione di alcuni lavori per la televisione. Nello stesso periodo è anche assistente del ceco Karol Reisz e Lindsay Anderson, grazie ai quali impara i trucchi del mestiere di regista cinematografico. Il debutto nel lungometraggio avviene nel 1972 con la commedia di ambientazione noir Gumshoe, seguita poi da una ricca galleria di lavori per la tv: serie televisive (Follyfoot e Play For Today) e film, tra i quali spicca Bloody Kids (1979), andato in onda in tv quattro anni dopo la realizzazione perché considerato troppo crudo per l'uscita in sala al cinema. Con Vendetta (1984), scritto da Peter Prince, ritorna al cinema, dopo innumerevoli lavori per la televisione. Il film ottiene un discreto successo di pubblico e viene esaltato dalla critica che vede, già allora, il talento di Frears nel rappresentare pregi e difetti dell'era thatcheriana.

Il successo di My Beautiful Laundrette
L'anno dopo gira My Beautiful Laundrette (1985), su sceneggiatura dello scrittore Hanif Kureishi, e raggiunge la notorietà, raccontando la storia d'amore tra un pakistano e un bianco inglese razzista. L'intelligenza registica di Frears mette in luce la bravura degli attori, Daniel Day-Lewis su tutti, e costruisce una storia apparentemente semplice ma ricca di sfaccettature illuminanti sull'integrazione culturale inglese. Dopo Prick Up - L'importanza di essere Joe (1987), film biografico sulla vita del commediografo omosessuale Joe Orton, e Sammy e Rosie vanno a letto (1987), nuovamente una storia d'amore tra due persone di origine diversa scritta dalla mano sapiente di Kureishi.

In America per registrare le 'relazioni pericolose'...
Anche Hollywood punta gli occhi sul regista e lo chiama per dirigere la trasposizione cinematografica del romanzo "Le relazioni pericolose" di Choderlos de Laclos. Il cast eccezionale (Michelle Pfeiffer, John Malkovich e Glenn Close) e l'eleganza dello stile registico ne fanno un piccolo gioiello della storia del cinema mondiale. Rimane negli Stati Uniti a girare Rischiose abitudini (1990), uno dei suoi lavori migliori, incentrato sulla forza distruttrice del denaro, su come influenzi il 'sogno americano' e spesso crei conseguenze drammatiche. Per il film riceve la candidatura all'Oscar come migliore regista e poco dopo ottiene un successo incredibile di pubblico con Eroe per caso (1992), seguito dal minore The Snapper (1993) e il più interessante Mary Reilly (1996), con Julia Roberts e John Malkovich, dove le vicende di dr. Jekyll/mr. Hyde vengono filtrate attraverso gli occhi della governante.

Londra come location ideale
Ha meno fortuna con il western The Hi-Lo Country (1998) e la commedia Due sulla strada (1996). Ma riprende subito dopo la vecchia vena creativa con Alta fedeltà (2000), tratto dall'omonimo romanzo di Nick Hornby, e Liam (2000), ambientato durante gli anni Trenta in Irlanda, sotto la pressione di un cattolicesimo fervente. Nello stesso anno realizza A prova di errore, film fantascientifico per la tv, poi si ferma a Londra dove dirige il delizioso noir Piccoli affari sporchi (2002), Lady Henderson presenta (2005) e il dissacrante The Queen (2006) sulla reazione di Elisabetta II alla morte di Diana Spencer. Helen Mirren, che interpreta la regina, viene premiata con la coppa Volpi e l'Oscar come migliore attrice.

Chéri di Colette al cinema
Nel 2009, dopo il film tv Skip Tracer, si dedica al progetto e alla realizzazione di Chéri, dramma in costume, ambientato nella Parigi cortigiana di inizio Novecento. Per la parte della protagonista sceglie nuovamente Michelle Pfeiffer, perfetta nel ruolo di una donna non più così giovane ma intraprendente e affascinante come il personaggio letterario di Colette, da cui è tratto il film. Nel 2010 firma Tamara Drewe - Tradimenti all'inglese, commedia romantica interpretata dalla splendida Gemma Arterton e nel 2012 la commedia Una ragazza a Las Vegas. Ma sarà il drammatico Philomena (2013), a regalargli riconoscimenti in tutto il mondo, da quello alla miglior sceneggiatura (a Steve Coogan e Jeff Pope) alla Mostra del Cinema di Venezia 2013, alle numerose nomination conquistate ai Golden Globes e agli Academy Awards 2014 (tra cui Miglior Film, Migliore attrice protagonista, e Miglior sceneggiatura non originale).
Il 2015 è invece l'anno di The Program, che racconta l'imbroglio sportivo del ciclista Lance Armstrong, che nel film ha il volto di Ben Foster, mentre nel 2016 gira con Meryl Streep Florence, storia di un' ereditiera ed esponente dell'alta società di New York che aspirò alla carriera di grande cantante d'opera, nonostante fosse senza talento.

Ultimi film

Focus

APPROFONDIMENTI
mercoledì 18 dicembre 2013
Mauro Gervasini

Più che di uno stile, Stephen Frears, classe 1941, è emblematico di un periodo. Dopo avere diretto nel 1972 un noir con Albert Finney piuttosto misconosciuto, Sequestro pericoloso, si occupa di regie televisive per oltre un decennio, finché My Beautiful Laundrette - Lavanderia a gettone, scritto da Hanif Kureishi, non lo trasforma in uno dei cineasti di punta della brit generation anti Thatcher

INCONTRI
lunedì 2 settembre 2013
Marianna Cappi

Conversare con la stampa non è lo sport preferito di Stephen Frears, nonostante di cose ne abbia da dire in quantità. Il suo linguaggio è quello del cinema: è ai suoi film, dalla scrittura sempre più sofisticata, che lascia volentieri la parola. I giornalisti lo imbarazzano, dice, e forse è timido davvero. Con Philomena , sesto film in concorso alla 70. Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, ha parlato con una capacità di persuasione finora senza precedenti, divertendo e commuovendo la platea, si direbbe all'unanimità

INCONTRI
martedì 14 dicembre 2010
Marianna Cappi

Un sonnolento paesino del Dorset e una giovane giornalista così bella e conturbante che risveglia tutti quanti d'un colpo. E poi un elegante ritiro per scrittori in cerca d'ispirazione, da una parte, e una casa di famiglia da ristrutturare e vendere dall'altra: in mezzo, un andirivieni di vecchi e nuovi amanti, giardinieri, romanzieri, rockstars e ragazzine invidiose. Sono alcuni fotogrammi di Tamara Drewe – Tradimenti all'inglese, il film di Stephen Frears tratto dal romanzo a fumetti di Posy Simmonds (in uscita in Italia edito da Nottetempo)

News

Il film di Stephen Frears ha totalizzato il 3.9% di share nella serata di ieri.
Un cineasta dall'idea di narrazione raffinata ma popolare.
Parla il regista di Philomena, apprezzato titolo in concorso a Venezia 70.
Il maestro dell'animazione giapponese presenterà in concorso The Wind Rises.
Luke Evans e Gemma Arterton di nuovo insieme nel film di Frears.
Dal fumetto di Simmonds una nuova commedia inglese.
Una raffinata storia d'amore.
La gallery con Michelle Pfeiffer, Rupert Friend e Stephen Frears.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati