Anno | 2022 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 108 minuti |
Regia di | Stephen Frears |
Attori | Steve Coogan, Sally Hawkins, Harry Lloyd, James Fleet, Sinead MacInnes John-Paul Hurley, Jessica Hardwick, Benjamin Scanlan, James Rottger. |
Tag | Da vedere 2022 |
Distribuzione | Lucky Red |
MYmonetro | 3,92 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento sabato 15 ottobre 2022
Una donna comincia a dedicare la propria vita al ritrovamento dei resti del re Riccardo III. Il film ha ottenuto 1 candidatura a British Independent, Al Box Office Usa The Lost King ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 1,2 milioni di dollari e 516 mila dollari nel primo weekend.
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Una sera di pioggia, Philippa Langley, madre separata di due ragazzi preadolescenti e onesta lavoratrice, perennemente scavalcata da colleghe più giovani e sorridenti, accompagna uno dei figli ad una rappresentazione del "Riccardo III" di Shakespeare. La performance dell'attore è convincente, ma c'è qualcosa di più. Il personaggio di Riccardo "parla" a Philippa. Come lei, è stato trattato ingiustamente dalla vita; considerato a torto un usurpatore e accusato, senza alcuna evidenza storica, di aver ucciso i propri nipoti. Come lei, è in qualche modo "perso", vittima di pregiudizio, in attesa di un riconoscimento che meriterebbe ma che nessuno si preoccupa di dargli. Philippa sente che deve rendergli giustizia. Da storica amatoriale, risponde a questa strana chiamata e si mette alla ricerca delle spoglie mai rinvenute del leggendario sovrano, smuovendo fondi ingenti, convincendo chi inizialmente la derideva, lottando contro la propria malattia per far riemergere la verità.
Il trio creativo di Philomena, Stephen Frears, Jeff Pope e Steve Coogan, si riunisce per raccontare un'altra storia vera e un altro personaggio femminile che trasforma la propria inquietudine in impresa, la debolezza in eccezionalità.
Con la consueta ironia, Frears parte da questa premessa per tessere però un racconto più complesso, in cui le categorie si scardinano e si ribaltano: i separati fanno coppia, l'istituzione universitaria si rivela più usurpatrice di un pretendente al trono d'Inghilterra, il sacro si trova nel luogo del profano.
La centralità della storia è importante per Frears, ma questo non significa che il resto lo sia di meno. Muovendosi attraverso generi diversi, dietro e davanti la cinepresa, in cinquant'anni di lavoro, il regista inglese è pervenuto ad una classicità del suo cinema che è un'enorme conquista. Se storie di riscatto, determinazione, ossessione, come quella di Philippa, ne abbiamo viste parecchie, difficilmente gli elementi del quadro d'insieme risultano così tutti perfettamente a fuoco, così naturali eppure non scontati.
La scrittura non prende il sopravvento. L'interprete non copre il personaggio (Sally Hawkins diventa splendidamente un'altra persona). Si parla anche del presente, di quella macchina del fango che non è certo un'invenzione dei social di oggi, ma funzionava perfettamente già al tempo dei Tudor. E di come, oggi come ieri, non sia improbabile che un manipolo di uomini s'intesti il merito che spetta ad una donna. Ma adesso c'è un film a renderle giustizia.
Se sia già stata stilata o meno non saprei (è quantomeno probabile), ma se si volesse stilare una lista delle cose inequivocabilmente british, humour e Shakespeare sarebbero presumibilmente nella top 5 insieme al tè e al Big Ben. In The Lost King di Stephen Frears ci sono entrambi (i primi due s'intende, il tè e il Big Ben mancano invece all'appello perché siamo in Scozia e quindi abbiamo perlopiù [...] Vai alla recensione »
The Lost King di Stephen Frears racconta una storia vera, quella di Philippa Langley, che ha portato al ritrovamento dei resti di Riccardo III a Leicester nel 2012, donandole i tratti romantici di un'avventura a metà tra i racconti di Verne, i cavalieri della tavola rotonda e Indiana Jones. Philippa (la brava Sally Hawkins) è una pacata donna di mezza età che non ha ancora trovato se stessa; scavalcata [...] Vai alla recensione »
A un certo punto in The Lost King si sovrappongono due differenti mappe dello stesso luogo in epoche diverse. L'appassionata di Riccardo III Philippa, archeologa novella, deve mettere insieme i pezzi della storia e le sue tracce per arrivare a riesumare il corpo del Re d'Inghilterra ultimo degli York, ucciso in battaglia nel 1485 e raccontato come un villain da William Shakespeare nella famosa piéce [...] Vai alla recensione »