Il suo sorriso e quella freschezza contagiosa hanno conquistato il mentore Mike Leigh che le ha affidato il ruolo di una ragazza vittima di abusi ne Il segreto di Vera Drake, facendole compilare formule alla lavagna di una classe elementare ne La felicità porta fortuna - Happy-Go-Lucky, performance che le frutta l'Orso d'Argento e il Golden Globe come migliore attrice.
Background
Sally Hawkins nasce a Dulwich, nel sud-est di Londra, da Colin Hawkins e da sua moglie Jacqui. I genitori sono una nota coppia di scrittori e illustratori di libri per l'infanzia. Svezzata a pane, favole e vecchie pellicole noir, l'attrice frequenta la James Allen Girls' School. Conseguito il diploma, varca la soglia della Royal Academy of Dramatic Arts (RADA). Compare in numerose produzioni shakespiriane come "Romeo e Giulietta", "Molto rumore per nulla" e "Sogno di una notte di mezza estate".
Carriera Cinematografica
Grazie alle sue fatiche teatrali, la fanciulla viene notata dal regista Mike Leigh che le garantisce l'esordio su celluloide, nei panni della figlia adolescente di un taxista, nella commedia drammatica Tutto o niente. Tra il 2004/07, è al seguito dello spacciatore Daniel Craig in The Pusher, recita ne Il velo dipinto e si immischia nei Sogni e delitti dei fratelli Colin Farrell/Ewan McGregor. Il 2009 la trova al fianco del marito fedifrago Peter Sarsgaard in An Education e a combinare un matrimonio d'interesse in Indovina chi sposa Sally. Dodici mesi più tardi, insegna agli studenti del college di Hailsham in Never Let Me Go e partecipa a We Want Sex (2010) di Nigel Cole. Nel 2011 è nel cast del classico Jane Eyre, film drammatico tratto dal romanzo di Charlotte Bronte, e nel 2012 torna in un adattamento letterario, Grandi speranze di Mike Newell tratto da Dickens. Nel 2013 interpreta la parte di Ginger, sorella di Jasmine, in Blue Jasmine, ultima fatica di Woody Allen. Il ruolo le frutta la nomination ai BAFTA, ai Golden Globes e agli Academy Awards 2014 come miglior attrice non protagonista.
Curiosità
L'attrice si concede, di tanto in tanto, al piacere della pittura. Annovera tra i suoi film preferiti, L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford con il fuorilegge Brad Pitt e l'abietto Casey Affleck.
Vita di un'anima sorridente Parlare di realismo nel cinema, se non altro nella sua moderna accezione, fa subito pensare ad un certo tipo di rappresentazioni che per lo più ritraggono i ceti medio-bassi di una società, colti in situazioni di desolazione, contesti disagiati o attraverso personaggi indigenti. Il cinema di Mike Leigh si inscrive in questa corrente, proponendo un tipo di realismo orientato al sociale e dotato di uno spirito critico salace e velatamente amaro fin dai suoi primi film, beffardamente intitolati Belle speranze e Dolce è la vita