Titolo originale | Rupan Sansei: Cagliostro no Shiro |
Anno | 1979 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Giappone |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Hayao Miyazaki |
Attori | Eiko Masuyama, Gorô Naya, Kiyoshi Kobayashi, Makio Inoue, Yasuo Yamada Sumi Shimamoto, Tarô Ishida, Ichirô Nagai, Kôhei Miyauchi. |
Uscita | venerdì 6 luglio 2007 |
Tag | Da vedere 1979 |
Distribuzione | Mikado Film |
MYmonetro | 3,85 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 15 gennaio 2010
Dopo un colpo al casinò che non ha portato i risultati sperati, Lupin e Jigen, decidono di impossessarsi delle preziose matrici che un potente falsario, il Conte di Cagliostro, tiene nel suo castello. In Italia al Box Office Lupin III - Il castello di Cagliostro ha incassato 106 mila euro .
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Dopo un colpo al casinò che non ha portato i risultati sperati, Lupin e Jigen, decidono di impossessarsi delle preziose matrici che un potente falsario, il Conte di Cagliostro, tiene nel suo castello: arrivati sul posto però, i due si imbattono nella bella Clarissa, promessa sposa in fuga dal crudele Conte che la desidera per meri motivi di interesse. Seppur braccato da Zenigata, Lupin aiuta la ragazza e si trova quindi costretto a dover affrontare un nemico insidioso.
Dei tanti film dedicati alle avventure del simpatico ladro gentiluomo, ideato da Monkey Punch, Lupin III - Il Castello di Cagliostro è il più amato, ricordato, apprezzato e, col passare degli anni, è diventato una vera pietra miliare del cinema di animazione giapponese. Il fatto che in cabina di regia ci sia Hayao Miyazaki, che in troppi hanno scoperto solo dopo i recenti riconoscimenti, non fa che alimentarne la leggenda. Nonostante il "periodo Ghibli" sia ancora di là da venire (lo studio verrà fondato anni dopo, in concomitanza dei lavori su Nausicaa), alcuni temi classici della poetica e dello stile Miyazakiani si ritrovano già in questa pellicola: l'attenzione per le eroine femminili dolci e sfortunate, ma al tempo stesso volitive e tenaci, la brillante costruzione di sequenze ricche di azione (quella che vede protagonista la mitica 500 gialla è forse la scena d'inseguimento più celebre della storia del cinema di animazione), la cura dedicata ai fondali e alle animazioni, queste ultime curate da Yasuo Otsuka, character designer della serie televisiva.
Primo film nella storia del cinema di animazione a essere presentato a un Festival (di Cannes, nel 1980), Lupin III - Il Castello di Cagliostro offre un palcoscenico privilegiato per il ladro dalla giacca verde, qui assoluto protagonista e capace di relegare in secondo piano gli altri carismatici personaggi della serie animata (che però fanno tutti almeno una comparsa). Nonostante siano passati oltre venticinque anni dalla sua realizzazione, Lupin III - Il Castello di Cagliostro riesce ancora a entusiasmare, divertire e stupire, grazie a una sceneggiatura brillante e ben bilanciata, ironica e irriverente e a una realizzazione tecnica, scevra da contaminazioni "tecnologiche", ma che lascia anche oggi a bocca aperta.
LUPIN III - IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Che bello! Ci sono tutti, non manca proprio nessuno! Ci sono Jigen, con la sua inseparabile pistola, e Goemon, samurai tanto bravo con la spada quanto parco di parole, e ci sono anche Zenigata, nevrotico ispettore di polizia, e Fujiko, rapinatrice doppiogiochista dal fascino ammaliante, e, naturalmente, c’è pure lui, Lupin, il mitico e inafferrabile ladro gentiluomo che si fa continuamente [...] Vai alla recensione »
I have a dream: che i capi della polizia alle manifestazioni, ai G8, siano come Zenigata, l'unico ispettore di polizia che sa rendere simpatici persino dei poliziotti in tenuta antisommossa. Ma si sa, questa è una favola, un'utopia, in Italia li scelgono minacciosi a partire dal nome. Se vi piacciono le fiabe moderne, però, godetevi Lupin III e il castello di Cagliostro .
Quando Il castello di Cagliostro è stato visto per la prima volta in Italia (primi anni Ottanta, su Italia 1), gli spettatori hanno pensato si trattasse solo di un bellissimo film su Lupin III. Ora sappiamo invece che è soprattutto un grande lavoro di Hayao Miyazaki. Ma c'è voluto l'Orso d'oro a Berlino nel 2002 e l'Oscar l'anno successivo (per la Città Incantata).
Il fatto che Hayao Miyazaki sia ormai un maestro riconosciuto è un motivo più che sufficiente per la riedizione rimasterizzata del suo primo lungometraggio di animazione, tratto dalla serie di Lupin III. Il castello di Cagliostro esula dagli schemi classici dei film di animazione e dei manga. Le bambine dagli occhi grandi, i robot giganteschi e la violenza cedono il posto a personaggi eccezionali, [...] Vai alla recensione »
Lupin III è discendente di Arsène Lupin, il leggendario ladro gentiluomo creato con grandissimo successo dallo scrittore francese Maurice Leblanc nel 1907: un giovanotto svelto, elegante, generoso, con la giacca verde (in un secondo tempo, rossa), accompagnato da un pistolero e da un samurai nervoso, proprietario di una Fiat 500 giallo limone, ideato dal fumettista giapponese Monkey Punch per il periodico [...] Vai alla recensione »
Anche se ostili per principio all'animazione, non toglietevi il piacere di recuperare il primo film restaurato di Hayao Miyazaki, un Oscar per La città incantata nel 2002 e un Leone d'oro (alla carriera) nel 2005. Arrivato in Italia nel fatidico 1979 e programmato su Retequattro, Lupin III - Il castello di Cagliostro conquistò i bambini di quell'epoca ricca di fermenti e pronta a spingere cinema e [...] Vai alla recensione »
Indimenticabile la scena iniziale: Lupin III getta dal tettuccio di una Fiat 500, guidata da Goemon, un mare di banconote false. Il castello di Cagliostro, del 1979, è il secondo film per il cinema del personaggio creato da Monkey Punch. Ma soprattutto è il primo in assoluto diretto di Hayao Miyazaki, oggi riconosciuto maestro dell'animazione, premiato a Berlino, a Venezia e a Hollywood.
Era il 1984, eravate davanti alla tv un pomeriggio e scanalando vi siete imbattuti in un episodio di Lupin un po' diverso dal solito, lungo quanto dieci? Non eravate in overdose di Nutella, no. È stato l'unico passaggio televisivo del film Lupin III- Il castello di Cagliostro e il regista, Hayao Miyazaki, che già collaborò alla creazione della prima serie animata, nel 1971, non era ancora stato scoperto [...] Vai alla recensione »
Lupin III e i fedelissimi pards decidono di rubare le perfette matrici attraverso le quali il conte di Cagliostro sbanca le economie mondiali, immettendo soldi falsi in quantità. Solo che il Nostro, inguaribile seduttore, trova ben altra "refurtiva" alla quale interessarsi: la principessa Clarissa. Ha fatto i conti senza Fujiko. E senza Zenigata. Ottima operazione di Mikado e Yamato Video, che rimettono [...] Vai alla recensione »
Nelle Alpi per rubare cliché da falsari, Lupin e il fido Jigen si ritrovano paladini della segregata principessa Clarissa, amata dal losco Conte di Cagliostro. Icona degli anime giapponesi, il segaligno ladro playboy creato nei manga da Monkey Punch festeggia quarant'anni tondi. Il nuovo doppiaggio (con le voci originali tv) emenda le imprecisioni della precedente edizione (disponibile in Dvd) e l'avventura [...] Vai alla recensione »
Lupin dalle lunghe basette, il ladro astuto quanto tenero e ribelle, innamorato di tesori e di belle donne, è un'icona degli anni Settanta, quando in Italia le associazioni dei genitori e i censori, che oggi se la prendono con i videogiochi, si scagliavano contro i contenuti «antieducativi», la sensualità e la violenza dei cartoni animati giapponesi che stavano appassionando migliaia di bambini e adolescent [...] Vai alla recensione »
Se l'elaborato Lupin dal vivo con Romain Duris del 2004 fu un flop nemmeno distribuito nelle sale italiane, che dire di un cartone animato giapponese con Lupin oggi nei nostri cinema dal lontano 1979? Siamo contenti. Lupin III - Il castello di Cagliostro è il primo lungo di Hayao Miyazaki, da anni considerato il nuovo Walt Disney grazie a capolavori come Princess Mononoke e La città incantata.