Titolo internazionale | Them Who? |
Anno | 2015 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Francesco Miccichè, Fabio Bonifacci |
Attori | Marco Giallini, Edoardo Leo, Catrinel Marlon, Lisa Bor, Ivano Marescotti Vincenzo Paci, Antonio Catania, Maurizio Casagrande, Susy Laude, Patrizia Loreti, Pippo Lorusso, Vito Facciolla, Luciano Marinelli (II), Angelo Faraci, Christian Ginepro, Giampiero Judica, Mimmo Mancini, Alice Torriani, Enzo Paci, Claudio Angelini, Antonella Carone, Michele Corona, Mario De Candia, Uccio De Santis, Emanuela Fresi, G. Max, Ivana Lotito, Lorenzo Lucchi, Gianluca Mech, Valentina Melis, Paolo Milocco, Selenia Orzella, Barbara Palumbo, Gianluca Jack Petrazzi, Giusy Ricchizzi, Eleonora Russo, Giacomo Santalucia, Arpad Vincenti. |
Uscita | giovedì 19 novembre 2015 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,92 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 31 gennaio 2018
L'incontro con Marcello manda a rotoli la tranquilla vita di Davide ma ad un certo punto la strana coppia, tra bisticci e complicità, si troverà a vivere avventure imprevedibili. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello, In Italia al Box Office Loro chi? ha incassato 1,6 milioni di euro .
Passaggio in TV
giovedì 27 marzo 2025 ore 21,00 su SKYCINEMACOMEDY
Loro chi? è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Dopo numerose "piccole deviazioni" lungo il suo percorso professionale, il 37enne David sta per fare il grande salto e conquistarsi uno stipendio da 1700 euro al mese. La svolta dovrebbe avvenire grazie al lancio di un prodotto rivoluzionario di cui David curerà la promozione. Ma durante la prova di quel lancio David viene accostato da uno strano tipo, Marcello, che lo riempie di elogi, lo invita a bere e poi a casa sua, dove lo aspettano due ragazze straniere molto attraenti. Il mattino successivo David si sveglia in una casa vuota, senza auto né portafogli, e senza aver presenziato al lancio che avrebbe dovuto essere la sua grande occasione. Da quel momento passerà ogni minuto alla ricerca di Marcello, truffatore professionista di consumata abilità.
Loro chi? si inserisce coraggiosamente nel solco dei recenti film americani sugli imbroglioni consumati, da Il genio della truffa a Colpo di fulmine a Now you see me, e riesce a tenere loro dietro per velocità della narrazione e frenetiche svolte della trama, alcune più credibili di altre. Il film però alza il tiro ogni qual volta fa leva su quelle debolezze tipicamente italiane che rendono ogni truffa più semplice (perché "in Italia ci sono ottimi incentivi nel settore truffa"), prima fra tutte il campanilismo e il desiderio dei politici locali di entrare nei giri grossi.
Funziona bene la verve trasformista di Marco Giallini, che attraverso i suoi travestimenti mantiene intatto quello spirito guascone che ha tra i suoi predecessori filmici il Bruno de Il sorpasso, così come l'ingenuità da uomo comune di Edoardo Leo, in un ruolo che in passato avrebbe potuto essere interpretato da Nino Manfredi. La regia è elastica, il montaggio atletico, e la sceneggiatura (di Fabio Bonifacci, che debutta anche dietro la cinepresa accanto a Francesco Micchiché) è insolitamente ricca e scoppiettante, per una commedia italiana contemporanea. Lo stratagemma iniziale, per cui la storia di David viene narrata da lui stesso a un editore, ha una conclusione davvero improbabile, ma l'escalation truffaldina è divertente, e Micciché e Bonifacci fanno del loro meglio per creare illusioni ottiche utilizzando la qualità di "lanterna magica" del cinema.
Al centro della trama c'è l'idea di contrapporre alla noia di un'esistenza sempre più risicata e prevedibile l'emozione violenta e coinvolgente dell'imbroglio, anche quello subìto, perché "il resto è coda alla posta". E la volontarietà di chi si fa fregare per provare il brivido di una vita almeno un po' spericolata è l'elemento cardine affinché una truffa (o un'avventura, anche cinematografica) funzioni.
Il giovane David viene assunto a Trento da una compagnia per lavorare alla pubblicità di un nuovo prodotto. Quando un barista, Marcello, lo invita “per un’innocentissima carbonara” a casa di due bellissime ragazze, David si ritroverà stordito su un letto senza portafoglio, senza lavoro e senza più una fidanzata. Film del 2015 per la regia di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè, Loro chi? è una commedia [...] Vai alla recensione »
Un pubblicitario viene truffato da un trio di astuti marpioni, un uomo e due splendide fanciulle. Il malcapitato si da da fare e li trova. Anziché pretendere il maltolto si fa convincere a partecipare al prossimo colpo e poi al successivo. Cadrà vittima della sua stessa ingordigia e superficialità. Ambientato a Roma, in Puglia e in Trentino, questo film mostra un'Italia intimamente attratta dal malaffare, [...] Vai alla recensione »
Un aspirante scrittore, che la vita ha portato lontano dal suo sogno, si trova a proporre il libro che ha scritto su di se, sulla truffa che ha subito e sul suo modo di riscattarsi. O magari no. Fatto sta che anche Loro Chi?, come molti dei suoi omologhi connazionali, deve sottostare alla dittatura della commedia all'italiana. Inserire questo film nel vituperato genere nostrano, tuttavia, sarebbe [...] Vai alla recensione »
Mi rendo conto di aver visto un altro film. Tutto si incentra sull'interpretazione di Giallini, che non delude, purtroppo tutto il resto non funziona: le due ragazzone della banda sono poco più che statue, gli altri caratteristi danno l'anima ma ciò che manca è la regia e la sceneggiatura. La vicenda parte decisamente bene, poi si affloscia con lunghi periodi di stanca, [...] Vai alla recensione »
E' curioso notare a volte quanto si diverta il fato, o in generale la vita a prenderci in giro: un'altra parabola degli scherzi che riserva il destino viene raccontata in questa pellicola da un certo David, interpretato da Edoardo Leo, che si presenta ad una casa editrice intento a far pubblicare il suo "manoscritto" a tal punto da minacciare con una pistola il povero [...] Vai alla recensione »
Loro chi? Francesco Miccichè e Fabio Bonifaci firmano la loro prima commedia da registi, con un passato alle spalle fatto di serie tv e documentari da parte di Francesco e di tantissime sceneggiature realizzate, invece da Fabio. I due confezionano una commedia basata sugli inganni ed altrettante truffe, trascinando lo spettatore in una trappola ben congeniata e servita in un finale per [...] Vai alla recensione »
Commedia interpretata dall'affiatato duo Marco Giallini ed Edoardo Leo, "Loro Chi?" tratta dell'attuale realtà concernente le truffe, gli imbrogli e tutte quelle azioni di ogni genere atte a spillare soldi agli ingenui malcapitati. Ed è ciò che succede all'ingenuo ed onesto protagonista (interpretato da Edoardo Leo) che, tra le varie occupazioni, al momento lavora come dimostratore in un'azienda di [...] Vai alla recensione »
“Loro chi?” e’ una commedia piacevole, dotata di buon ritmo e valorizzata da due personaggi che appaiono tagliati su misura per i due interpreti, Marco Giallini ed Edoardo Leo. L’immaginifica sfrontatezza del truffatore Marcello incrocia la grigia vita, e l’esiguo conto in banca, di un pubblicitario timido e precario, David, e la vicenda trae forza dallo scontro tra due caratteri assolutamente [...] Vai alla recensione »
se una persona ti frega la prima volta ti puo fregare anche la seconda e la terza...ma al protagonista gli è servito per imparare un nuovo "mestiere"....(comunque non fregano la gente povera)....e un nuovo modo di vivere che lui sognava sempre.....il film è da vedere...
Rimango abbastanza basita dalle recensioni positive su questo film, che mi hanno spinto a vederlo. Film di una banalità spiazzante, non tanto per la trama, che per quanto commediola poteva avere anche potenzialità di divertire, quanto nella scrittura e nella sceneggiatura. L'impressione che ho avuto per tutto il film (che ho finito a fatica di vedere, speranzosa di un finale che [...] Vai alla recensione »
Praticamente perfetto, recitazione e simpatia (pure edoardo leo e’ ok!), costumi, location, struttura narrativa, nel suo genere un piccolo capolavoro per il quale e' piacevole sedersi al cinema e passare un paio di ore
Film divertentissimo! E attori davvero bravi, molto bello!
una travolgente commedia italiana che gioca un po con le commedie gialle degli anni 70 -80. gran ritmo regia perfetta e attori bravissimi , compresi ruoli secondari. un film che secondo me non ha nulla da invidiare ai film di truffa americani recenti. diro di piu', secondo me poteva durare anche venti minuti in piu..voto 8
Un b movie a tratti noioso senza mai un'impennata. Giallini e leo ridotti a due macchiette. Possono dare di più. Doveva essere un tv movie.
Davide si trova con la vita sottosopra per colpa di Marcello. Da essere truffato si troverà a organizzare una truffa ricca di sorprese. Una commedia simpatica all'italiana.
Cosa avrà convinto attori di successo della commedia nostrana a prendere parte a questo sottoprodotto ? L'avranno letta bene la sceneggiatura ? I film sul mondo della truffa, seppur comici, dovrebbero poggiare su meccanismi ben oliati, su tempi esatti. Qui siamo in odore di parodia, con esiti che ricordano pellicole a bassissimo costo tardi anni '60, o tutti i '70, quelle dei Franco&C [...] Vai alla recensione »
Edoardo Leo interpreta David, un bravo ragazzo che finalmente intravvede un percorso professionale, la possibilità di un posto fisso, una vita tranquilla. Deve presentare un nuovo prodotto, l’azienda ha fiducia in lui, finalmente le cose sono semplici. Ma la sera prima della presentazione del prodotto incontra Marcello, Marco Giallini, un truffatore che gli ruberà con la complicità [...] Vai alla recensione »
Che sia vero che noi italiani siamo un popolo d'ingenui? Forse si e di sicuro si per il regista di questa commedia. Il protagonista perde la vera occasione della sua vita per non sapere intuire la disonestà di quello sconosciuto che lo adula. Poi non sa sottrarsi ad una notte effervescente con due donnette. Insomma,speriamo che sia un'iperbole quest'uomo sfortunato ma anche impreparat [...] Vai alla recensione »
Film carino visto solo perche' ci sono due attori che a me piaciono molto Giallini, ma soprattutto CASAGRANDE, che come sempre non delude, grande attore! LO CONSIGLIO!
David, scrittore 36enne si reca presso un redattore da uomo disperato, pronto a lasciare l'Italia, prima però invita (in modi poco amichevoli) il redattore a leggere il suo romanzo. Da qui ha inizio la storia, una storia fatta di truffe dove il protagonista principale è proprio lo scrittore, coinvolto in una serie di avvenimenti a dir poco particolari.
Commedia brillante con ritmo molto veloce ma senza particolari risvolti comici. Edoardo Leo e Marco Giallini svolgono discretamente il loro lavoro ma sono meno incivi rispetto ad altre pellicole. Il lato più debole è il finale che poteva essere sviuppato meglio, il colpo di scena che viene presentato non soddisfa.
Film a momenti anche piacevole giicato sulla bravura dei due attori, ma che scivola via senza lasciare niente. Noiosissima la lunga scena ambientata a Trani. Da Leo dopo le prime prove innovatrici ed originali c'era da aspettarsi di più. Un passo indietro.
Che spreco giallini e leo per questo brutto film. Una storia fredda e noiosa che scimmiotta i film di genere stranieri. Tutto ripetitivo e poco interessante. Peccato
Sono perplesso, non capisco le recensioni positive sinceramente. Sceneggiatura pessima, trama e scene improbabili e ridicoli, il brutto è che non fanno neanche ridere. Sarà che avevo buone aspettative su Leo, che aveva sorpreso tutti con il suo "Smetto quando voglio", e ottime aspettative su Giallini, che mi aveva convinto anche in ruoli più seri; ma questo film fa acqua [...] Vai alla recensione »
Ho visto questo film, scelto soprattutto per la presenza di Edoardo Leo che per me era una garanzia! E' un film ignobile, un insulto al cinema italiano, come ho scritto nel titolo della mia breve recensione. Un film a tratti anche volgare che non ti lascia nulla.
In due alla regia per questo guazzabuglio ?? Basta con questi film da raccordo anulare. Ci state sfinendo. Davvero. Vorrebbe essere una commedia truffa all'italiana mal mischiata con le commedie action americane. Edoardo Leo fa pena come sempre, Giallini ormai inascoltabile. Scena lesbo gratuita. Non si ride mai. Una commedia truffa dalla quale alla fine ci si sente truffati.
L'editore costretto con la forza ad ascoltare la storia del protagonista di Loro chi? - nella cornice narrativa del film di Fabio Bonifacci e Francesco Micciché - a un certo punto non si trova più sotto minaccia. Eppure accetta lo stesso di proseguire, perché è troppo curioso di sapere come andrà a finire. I racconti incorniciati, nel cinema, sono sempre anche riflessioni precise sullo storytelling da grande schermo. Se un film funziona, nessuno deve puntarci una pistola alla tempia per farci restare in sala, e siamo noi a volerci far condurre ovunque voglia il narratore.
Una variazione sul modello della Stangata, solo che i due protagonisti - Marco Giallini e Edoardo Leo - sono antagonisti anziché complici. Leo è David, giovane uomo preso dalla carriera che, al momento decisivo della svolta professionale, finisce vittima di un abile truffatore, Marcello (Giallini), asso del trasformismo. David perde tutto, e il suo unico scopo diventa la vendetta.
Scoperta delle scoperte: gli italiani godono nel farsi truffare. Anzi, "non vedono l'ora di essere truffati". A svelarci la surreale verità è una commedia spassosa e non banale che esce oggi in 350 sale per la Warner Bros. Il titolo è Loro chi?, il sottotitolo Scegli tu a chi credere giusto a complicare la voglia d'inganno. A dirigerlo è la coppia di debuttanti in lungo (di finzione) Francesco Miccichè [...] Vai alla recensione »