Le vicende delle signore residenti nell'immaginaria Wisteria Lane hanno suscitato l'attenzione di un'audience forse addirittura inattesa dagli stessi autori e produttori. Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intrighi politici e inganni al palazzo dell'ONU in un buon thriller politico di Sidney Pollack. Thriller, USA2005. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Fuori orario, nell'edificio dell'ONU, un'interprete ascolta per caso parole di morte: un omicidio in territorio americano. La sua vita cambierà improvvisamente. Espandi ▽
Fuori orario, nell'edificio dell'ONU, dentro una cabina insonorizzata, Silvia Broome ascolta per caso una voce che parla un raro idioma africano, una voce che minaccia di morte il leader di uno Stato africano. Da quel momento la vita di Silvia è sconvolta: braccata dai killer e sospettata dall'FBI troverà rifugio soltanto nelle parole di Tobin Keller, agente federale incaricato di proteggerla. Non è probabilmente perfetto l'ultimo thriller politico di Sydney Pollack, sospeso tra New York e i corridoi delle Nazioni Unite, eppure resta addosso come il dolore indicibile dei due protagonisti: Silvia, una Kidman dalla bellezza esagerata anche quando costretta in abbigliamenti rigorosi e senza eccessi, e Tobin, un Sean Penn impareggiabile e livido dentro la normalità della divisa federale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno script meno solido rispetto all'episodio precedente, una commedia per famiglie dozzinale tra crisi pre e post-adolescenziali. Commedia, USA2005. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Tre anni dopo gli eventi narrati in Una Scatenata Dozzina, la famiglia Baker si trova ad una svolta: Nora aspetta un bimbo ed è in procinto di cambiare città mentre Lorraine e Charlie si accingono ad abbandonare l'affollato nido familiare. Espandi ▽
I Baker sono tornati. Questa volta si troveranno ad affrontare una battaglia senza esclusione di colpi con un'altra famiglia. Tom e Kate organizzano una vacanza memorabile con i loro 12 figli sul lago del Wisconsin dove da sempre le loro famiglie li portavano per l'estate. Qui incontrano Jimmy Murtaugh, vecchio rivale di Tom, anche lui a capo di una numerosa famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che si accomoda nella lunga fila di pellicole gradevoli solo se viste senza pretese. Azione, USA2005. Durata 121 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un jet da combattimento pilotato da un computer diventa un problema quando l'intelligenza artificiale assumerà controllo autonomo. Espandi ▽
Un jet da combattimento pilotato da un computer diventa un problema quando l'intelligenza artificiale assumerà controllo autonomo. Tre tenenti della marina dovranno impedire che l'aereo si schianti contro un centro urbano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Noah Baumbach scrive e dirige la cinica e autentica autobiografia della propria adolescenza. Drammatico, USA2005. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Quando in una serena famiglia si scopre che la moglie ha più talento del marito, l'armonia finisce... Espandi ▽
Bernard Berkamn, patriarca di un'eccentrica famiglia di Brooklyn, rivendica di essere stato un famoso scrittore, ma ora è ridotto a fare l'insegnante.
Sua moglie Joan scopre di avere un personale talento letterario e abbandona la famiglia. I figli Walt di 16 anni e Frank di 12 vanno ad abitare uno con la madre l'altro con il padre.
La moglie inizia una relazione con il figlio più giovane dell'insegnante di tennis mentre il marito inizia a frequentare una studentessa che sta corteggiando il figlio più grande. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mike Mills descrive con ironia e sentimento un agghiacciante ritratto dell'"american way of life". Drammatico, USA2005. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Promettente esordio di Mike Mills. La storia di un giovane che sta per diventare adulto nella provincia americana. Espandi ▽
Justin è un ragazzo americano sulla soglia dell'età adulta che non rinuncia al vizio di ripetere, nei momenti di tensione, il gesto preferito dai bambini.
Ipnotizzato da un dentista paranoide (Keanu Reeves) riesce a rinunciare a questo legame con l'infanzia.
Ma a scuola è distratto, così gli insegnanti e la psicologa lo portano ad una nuova, e ben più pericolosa, dipendenza: quella dagli antidepressivi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film a volte brutale, ma allo stesso tempo pudico ed etico, da vedere, pensare e ripensare. Drammatico, USA, Germania2004. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un'istantanea provocatoria e ruvida della complessità del conflitto razziale nell'America di oggi: un film che mette il pubblico faccia a faccia con i propri pregiudizi, tuffandosi a capofitto nel variegato crogiuolo della Los Angeles post 11 settembre Espandi ▽
Visto che Robert Altman si è preso una vacanza dopo gli ultimi, deludenti film realizzati, a raccogliere il testimone del genere "pellicola corale impregnata di pessimismo diffuso", ci pensa lo sceneggiatore dello splendido Million dollar baby , Paul Haggis, qui anche nelle vesti di regista, che ci racconta, in una pellicola appassionante e vibrante, le vite di numerosi personaggi in cerca d'autore, alle prese con i problemi di tutti i giorni, dovuti all'ignoranza, al razzismo, alla ostentata misantropia che uno dei protagonisti ritiene causa principale del dissesto di una Los Angeles cupa e oscura, spettro di un paese, l'America, il cui sogno pare essere svanito nel nulla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le avventure mediche di un dottore cinico, claudicante e affascinante. Espandi ▽
La serie è incentrata sulle vicende di un'equipe di diagnostica medica guidata dal dottor Gregory House, un medico dai metodi poco ortodossi ma dotato di grande capacità ed esperienza. Spesso le sue tecniche sono fonte di conflitto con i colleghi, e con i pazienti che nno visita quasi mai, cosa che gli consente di dedicarsi quasi totalmente all'analisi dei casi più complessi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Che dire di un documentario sui tentativi di colonizzazione americana del mercato vinicolo che dura piu' di due ore e mezza? Che e' preferibile il vino 'tagliato'. Espandi ▽
Che dire di un documentario che si occupa della cultura del vino e lo fa mettendo in rilievo che ancora una volta il capitale americano tenta di colonizzare anche questo aspetto del vivere europeo scatenando conflitti commerciali? Che sta compiendo una buona azione. Solo che lo fa per due ore e mezza e il regista è convinto di dover realizzare un docu-dogma. Quindi camera a mano, zoomate, inquadrature traballanti e così via. Allora sorge il sospetto che le buone intenzioni debbano affidarsi anche a un corso sulla comunicazione e i suoi obiettivi. Perché gli operatori del settore queste cose le sanno già e stanno sull'uno o sull'altro fronte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Buddy, adottato per forza da Babbo Natale, torna a New York in cerca del padre, solo per scoprire che la città non è fatta di zucchero filato e pattinate sul ghiaccio... Espandi ▽
Buddy è un bambino curioso che vive in un orfanotofrio. La notte di Natale si infila nel sacco di Babbo Natale che se ne accorge solo una volta tornato al Polo Nord. Qui il barbuto Santa Claus diviene una specie di padre adottivo del bambino, che cresce assieme agli altri elfi aiutanti di Babbo Natale. O meglio, lui cresce, mentre gli altri elfi restano... elfi. Divenuto chiaro che Buddy non può vivere nel mondo degli elfi, viene rimandato nel mondo in cui è nato, alla ricerca dei suoi veri genitori. Ma ben presto si accorge che la grande città non è fatta di pattinaggio sul ghiaccio e zucchero filato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dave Buznik (Adam Sandler) è stato condannato ad una serie di sedute di psicoterapie per controllare l'aggressività. Buddy Rydell (Jack Nicholson), il suo psichiatra, sembra più malato di lui. Espandi ▽
Dave Buznik è un bravo ragazzo, abitualmente mite e pacato. La sua unica colpa è quella di aver perso la pazienza durante un volo aereo. Condannato dal giudice per tentata aggressione, Dave è costretto a sottoporsi ad una terapia comportamentale per un migliore autocontrollo. Purtroppo a sorvegliare i suoi prgressi viene chiamato Buddy Rydell, un terapeuta dai metodi alquanto bizzarri e decisamente inadatto al compito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1993 in Somalia comanda l'orrido Aidid che letteralmente fa morire di fame il popolo sottraendo gli aiuti umanitari occidentali. Espandi ▽
Nel 1993 in Somalia comanda l'orrido Aidid che letteralmente fa morire di fame il popolo sottraendo gli aiuti umanitari occidentali. Gli Americani decidono di catturare alcuni complici del signore della guerra. Al blitz partecipano i soliti reparti speciali: Rangers, Delta Force eccetera. Sulla carta l'operazione è perfetta, ma nella realtà ben presto il controllo viene perso. L'"imprevisto" è l'abbattimento di un elicottero (il senso del titolo) proprio in una piazza di Mogadiscio. Da quel momento il film diventa una battaglia più realista di una battaglia vera. Il famoso sbarco a Omaha di Spielberg nel Soldato Ryan rispetto all' "incidente di Mogadiscio" è quasi una gita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
John vive una vita modestissima, anzi povera. Ha moglie e figlio. Scopre che il bambino soffre di un brutto vizio cardiaco, che presto gli costerà le vita se non si interverrà con un trapianto. Espandi ▽
John Q. Archibald fa l'operaio in fabbrica e vive per la moglie Denise e il piccolo figlio Michael. Durante una partita di baseball il figlio ha un collasso: deve sottoporsi con urgenza a un trapianto di cuore, economicamente inaccessibile per le finanze del padre. Quando l'uomo si vede negare dall'assicurazione la copertura delle spese mediche decide di fare qualsiasi cosa per salvare il figlio: si barrica all'interno del pronto soccorso, tenendo in ostaggio medici, infermieri e pazienti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.