Titolo originale | Black Hawk Down |
Anno | 2001 |
Genere | Guerra |
Produzione | USA |
Durata | 144 minuti |
Regia di | Ridley Scott |
Attori | Josh Hartnett, Tom Sizemore, Ewan McGregor, Sam Shepard, Jason Isaacs, Jerry Bruckheimer Ridley Scott, Eric Bana, Orlando Bloom, Ioan Gruffudd, Ty Burrell, Jeremy Piven, Ewen Bremner, Nikolaj Coster-Waldau. |
MYmonetro | 3,24 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 marzo 2017
Nel 1993 in Somalia comanda l'orrido Aidid che letteralmente fa morire di fame il popolo sottraendo gli aiuti umanitari occidentali. Il film ha ottenuto 4 candidature e vinto 2 Premi Oscar, 5 candidature a AFI Awards, Al Box Office Usa Black Hawk Down ha incassato 109 milioni di dollari .
Passaggio in TV
sabato 26 aprile 2025 ore 19,00 su RAIMOVIE
Black Hawk Down è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Nel 1993 in Somalia comanda l'orrido Aidid che letteralmente fa morire di fame il popolo sottraendo gli aiuti umanitari occidentali. Gli Americani decidono di catturare alcuni complici del signore della guerra. Al blitz partecipano i soliti reparti speciali: Rangers, Delta Force eccetera. Sulla carta l'operazione è perfetta, ma nella realtà ben presto il controllo viene perso. L'"imprevisto" è l'abbattimento di un elicottero (il senso del titolo) proprio in una piazza di Mogadiscio. Da quel momento il film diventa una battaglia più realista di una battaglia vera. Il famoso sbarco a Omaha di Spielberg nel Soldato Ryan rispetto all' "incidente di Mogadiscio" è quasi una gita. Lo sbarco durava diciannove minuti, qui ci sono due ore buone di spari. Certo, sembra davvero un videogame di guerra. Strategia sulla strada, dall'alto coi video, dallo stato maggiore. E poi sangue, sangue e ancora sangue. E poi troppe storie: sono una ventina i soldati che vengono tallonati dal regista. Quasi non c'è il tempo di conoscerli. Era meglio lo Scott di Thelma& Louise, anche se il regista, e la verità del film, meritano riguardo.
quando ti fischia il primo proiettile sopra la testa, tutto svanisce... la politica i discorsi... e pensi alla tua vita... le guerre sono terribili... non esiste un buono o un cattivo, esistono solo interessi economici... finchè esisterà il danaro esisteranno interessi... chi ci va di mezzo è la popolazione del paese occupato, i soldati di entrambi le parti, le famiglie dei soldati.
Black Hawk down rientra perfettamente nei film catalogabili come Film di Guerra, eppure se si riesce a non farsi catturare quasi completamente dalla potenza delle immagini e dei suoni, ci si renderà conto che BHD è anche un film con tratti di pura drammaticità. Questi tratti sono apprezzabili quando viene proposto il sacrificio di alcuni soldati intenti a salvare la vita ai compagni [...] Vai alla recensione »
Nel 1986 cade il regime di Siad Barre in Somalia (ex colonia italiana), le lotte tra clan rivali che seguono alla caduta generano una crisi umanitaria e l'ONU vota quindi a favore di un intervento in loco nel 1992. La capitale Mogadiscio è nelle mani di uno degli ex collaboratori di Barre, il generale Mohamed Farah Aidid (il soprannome "Aidid" significa "Vittorioso& [...] Vai alla recensione »
Film bellico adrenalinico, di alto profilo tecnico, soprattutto in rapporto all'epoca di produzione. Ma dal regista di "Blade Runner" ci si aspetta, anzi si PRETENDE, quacosa più del solito film di propaganda stelle e strisce. Certo, apparentemente un soggetto in cui una ventina di bistecconi yankee vengono macellati da un pugno di terzomondiali potrebbe apparire come qualcosa d'innovativo e poco [...] Vai alla recensione »
La straordinaria abilità tecnica del regista Ridley Scott (Alien, Il Gladiatore) è messa a disposizione del produttore Jerry Bruckheimer (Top Gun, Pearl Harbor): il risultato è una pellicola il cui obiettivo principale è rappresentare in maniera quanto più realistica si possa fare il caos e la brutalità della guerra in tutte le sue carneficine, attraverso un [...] Vai alla recensione »
Il 3 1993, le truppe statunitensi fanno un blitz per catturare il più potente signore della guerra somalo: Mohamed Farrah Aidid. Quella che doveva essere un’operazione rapida, veloce (mezz’oretta), e senza eccessivi spargimenti di sangue, si trasforma, quando due elicotteri Black Hawk vengono colpiti ed abbattuti, in una sanguinosa battaglia per le strade di Mogadiscio.
Che Ridley Scott sia un mago nel riprodurre scene epiche, soprattutto con spostamento di masse e scene belliche non è un mistero (Il gladiatore girato l'anno prima-2000), ed anche in questo "quasi documentario" ci riesce benissimo. La pellicola è diventata un cult del genere bellico/eroico e celebrativa del 75.
Ridley Scott realizza quello che finora è il miglior film di guerra dal punto di vista del realismo e dell'intensità.La storia racconta la disfatta americana a Mogadiscio nel 1993,il cast annovera nomi illustri e giovani promettenti che riescono a essere credibili nelle loro rispettive parti.La prima mezz'ora del film racconta la fase preparativa alla missione e ci fa conoscere i personaggi,le restanti [...] Vai alla recensione »
Ridley Scott dirige con genialità un super cast forse nel più bel film della sua carriera e certamente nel più bel film sulla guerra. Meno famoso dei classici "Platton", "Salvate il soldato Rayan" o "Apocalypse Now" il film di Scott ha tutto per passare alla storia; Parte da una guerra tanto vera quanto drammatica ed inquadra in modo spettacolare [...] Vai alla recensione »
Ho letto anche il libro, ed anche il tomo è ottimo; unica pecca la sottovalutazione delle perdite somale ma si sa, un pò di politically corect! E' solo da gustare dalla prima all'ultima scena, fatto moooolto bene e, a detta di chi c'era in quel periodo in quei posti, davvero realistico e veritiero.
Ammetto che all'inizio ero titubante nel vedere questo film, temevo, ora mi vergogno a dirlo, che potesse essere noioso, insomma solo sparatoie, guerra. Ora ringrazio di non aver abbandonato a priori, ma, spinta dai grandi commenti, aver voluto concedere un'opportunità a questo film. Cavoli questo film non è solo sparatoie e proiettili vaganti, per chi sa andare oltre alle cose [...] Vai alla recensione »
Il film narra la vera storia dei soldati americani che nel 1993, impegnati nella caccia al potente generale Aidid, rimasero coinvolti in un pesante scontro a fuoco tra le vie di Mogadiscio in Somalia. Ridley Scott si cimenta con il cinema di guerra e cerca di rendere con il massimo del realismo possibile il duro combattimento che furono costretti a sopportare i soldati americani.
- Non abbandonare nessuno al suo destino - Ridley Scott uno dei migliori registi che abbiano mai calcato le terre di Hollywood rivisita in chiave Action l'attentato di Mogadiscio e intitola questo film come un famoso grido "Black Hawk Down - Black Hawk Abbattuto". Gli attori sono fenomenali Hartnett, Bana e McGregor su tutti.
Ma qualcuno si è accorto che c'era anche Val Kilmer? No eh? :-)
Preferisco film di guerra più completi come "Full Metal Jacket" però questo è davvero ben fatto. Spettacolare e cruento al punto giusto con un cast di altissimo livello e una meravigliosa fotografia. Nelle strade di Mogadiscio si susseguono azioni spettacolari e combattimenti estremi all'ultimo sangue. Graficamente deliziose anche le immagini degli elicotteri. Vai alla recensione »
Il film si regge su un ottima ricostruzione storica e sull'immenso talento di Ridley Scott, ma c'è un "ma": alla rappresentazione realistica e cruda della viltà della guerra si contrappone una scarsa caratterizzazione dei protagonisti di cui dimenticheremo ben presto i ruoli. Siamo ben lontani dall'immedesimazione del "rivale" Pearl Harbor (per non scomodare paragoni più pesanti) dove allo spettatore [...] Vai alla recensione »
Le operazioni belliche americane nella Somalia del 1993 vengono ritrascritte da Scott in un film di stampo cinetelevisivo ma assai monocorde nel presentare soltanto azioni di battaglia, sparatorie, urla di feriti. Il "genere" ha una lunga storia a Hollywood, anche con episodi nobili come ORIZZONTI DI GLORIA di S. Kubrick. Ma anche lo Scott de LE CROCIATE o IL GLADIATORE risultava piu' convincente pur [...] Vai alla recensione »
13 ottobre del 1993, un gruppo di Rangers e di specialisti della Delta Force riceve l’ordine di catturare i luogotenenti del generale Aidid, riuniti nel cuore di Mogadiscio, all’interno dell’area ostile alle truppe americane di stanza in Somalia insieme alle forze di pace dell’Onu. La missione deve durare pochi minuti; invece si prolunga per diciotto ore di ferro e di fuoco.